Da alcuni mesi in TV imperversa una pubblicità, rivolta a chi vuole diventare un professionista online, che si basa su due slogan:
1. puoi fare un sito web in modo facile e veloce;
2. i tuoi clienti ti troveranno sempre e dovunque.
Che si possa fare un sito con una certa facilità è sicuramente vero ma ancora prima di questa proposta commerciale e con costi minori.
Se si utilizza un hosting gratuito ed un ottimo CMS, come WordPress per esempio, si può fare di meglio senza spendere un soldo.
Se poi si vuole essere un pochino più “professionali” si può acquistare un dominio ed un servizio di hosting con poche decine di euro.
Questo sito da cui stai leggendo, ospitato sui server di vhosting solution costa poco più di 30 euro all’anno, circa un quarto del servizio pubblicizzato in TV e quando ho cominciato non ero (e ancora non mi considero) un esperto di web publishing.
E’ un servizio che mi sento di consigliare, sempre efficiente e con un’ottima e pronta assistenza online.
Se invece pensate ad uno spazio hosting che possa ospitare più siti non c’è niente di meglio del Baby Plan di HostGator che con 76 dollari (58 euro) all’anno vi da la possibilità di implementare tutti i domini che volete. Sto provando anche questo e posso garantire.
Non vi fate incantare dalla pubblicità. Al momento ho tre domini in due diversi host e spendo meno avendo molto di più.
Se volete un sito vero, che possa crescere con la vostra attività, che sia flessibile, senza limitazioni di alcun tipo, a mio avviso la migliore scelta è WordPress.
Installa WordPress sul tuo server e ti si apre un mondo. Puoi scegliere tra una marea di temi grafici, funzionalità e plugin che oltre a rendere semplice il tuo lavoro di webmaster principiante ti consentono la realizzazione di un sito conforme ai tuoi obiettivi.
Un sito fatto con WordPress è più facilmente “indicizzabile” e se usi le giuste strategie di web marketing la tua visibilità sarà tale da andare oltre “i tuoi clienti”, come dice la pubblicità. Non ha molto senso fare un sito per chi già ti conosce.
Comunque bando alle ciance. Cominciamo ad essere operativi. Scarica WordPress qui (è gratuito) ed installalo in locale sul tuo computer seguendo queste istruzioni o altre che troverai in rete.
Così potrai cominciare a prendere confidenza ed a scegliere intanto la grafica che più ti piace.
Più avanti ne riparliamo cercando di andare oltre.