• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Blog
    • NANOCAD free
    • NANOCAD
    • GIS
    • Grafica
    • Altri software
    • Programmazione
    • Android
    • Hardware
    • Web

gis

Conoscete SiteTopo?

2 commenti

site topo

site topo

A volte ci sono dei piccoli programmi che sono veramente spettacolari.
SiteTopo è uno di questi.
Avendo i punti di rilievo di un terreno (sia in formato testo che DXF) genera con una velocità impressionante modelli tridimensionali, curve di livello, profili e molto altro spingendosi fino a una simulazione del comportamento idrologico dell’area.

Se andate sul sito, oltre che scaricare il software Sitetopo, potete anche vedere un breve video che illustra ciò che può fare. Poi se avete un piano quotato provatelo subito e sarà una sorpresa. Potete poi esportare i risultati in formato DXF per riutilizzarli con qualsiasi CAD o GIS.

La versione demo di Sitetopo(che funziona senza limitazioni) dura 30 giorni. Poi se volete continuare a usarlo costa 163 euro. Solo in lingua inglese.

Come fare la georeferenziazione una mappa catastale

1 commento

catastale

catastale

Su YouTube è possibile vedere di seguito 13 video tutorial sulla georeferenziazione di una mappa catastale fatta con software proprietario (geomap).

Le stesse operazioni sono possibili usando QGIS che è un software libero seguendo le procedure già descritte.

Volete provare?

I quadri d’unione della cartografia IGM

10 commenti

quadri unione igm

In riferimento al precedente articolo l’amico Antonio Vinci, oltre a farmi giustamente notare che ho dimenticato di assegnare al file il Sistema di Riferimento (il suo intervento lo potete leggere tra i commenti al post), mi ha indicato una risorsa molto utile per la cartografia IGM che voglio segnalarvi.

Alla pagina di download del sito  dell’Istituto Geografico Militare sono scaricabili tutti i quadri d’unione della cartografia IGM particolarmente utili a tutti coloro che non sono in possesso dei quadri d’unione regionali.

Se scaricate il file serie_50_ed50_fuso33.zip e lo decomprimete avete uno shapefile che potete usare per fare l’esercitazione proposta dal video tutorial.

Per selezionare il foglio basta fare la query dando come valori “sheet=355”.

All’indirizzo indicato ci sono shapefile anche con altri sistemi di riferimento geografici per cui diventa possibile georeferenziare il PTPR del Lazio oltre che in UTM ED 50 anche in Gauss Boaga Roma 40 e in WGS84.

La comunità di openoikos sentitamente ringrazia.

PTPR Lazio: trasformare una tavola da PDF a raster georeferenziato

9 commenti

da pdf a raster

da pdf a raster

Tra le pochissime cose scaricabili che la Regione Lazio mette a disposizione gratuitamente in tema di cartografia digitale ci sono gli elaborati del Piano Territoriale Paesistico regionale.

Si tratta di uno strumento di pianificazione la cui consultazione ed uso è indispensabile a molti, sia negli enti pubblici che tra gli operatori privati, soprattutto in ambito tecnico.

Il problema è che si tratta di file PDF, in un formato cioè che non è appropriato per un uso GIS.

In questo, come in molti altri casi, non si capisce perchè un prodotto, per alcuni versi anche tecnicamente pregevole, realizzato con software GIS, non debba essere completamente fruibile anche nei formati vettoriali che l’hanno generato.

Mi è capitato di vedere tecnici comunali intenti a spericolate sovrapposizioni cartacee nell’intenzione di capire se su un’area fosse presente o no un vincolo paesaggistico.

Se avessero avuto a disposizione gli shapefile georeferenziati il loro lavoro sarebbe stato oltre che più facile sicuramente più attendibile.

Questo è un caso in cui l’amministrazione pubblica non aiuta neanche se stessa. Figuriamoci i poveri tecnici privati!

In attesa che qualche consigliere regionale di buona volontà proponga una legge che liberi i geodati regionali, così come altre Regioni stanno facendo, non ci rimane che arrangiarci.

Nei due video tutorial che seguono si può vedere come scaricare questi files, trasformarli in immagini raster e poi georeferenziarli, il tutto con software free (GIMP e QGIS).

… il lavoro continua …

Ultima considerazione: in un momento in cui si parla molto di liberalizzazioni trovatemi un solo motivo per non liberare i dati geografici delle Regioni e farlo possibilmente gratis. Mi piacerebbe conoscere le entrate finanziarie che derivano dalla vendita di questi dati.

Sarebbe una piccola grande innovazione e non protesterebbe nessuno. Nella speranza che qualcuno arrivi a capirlo e a muoversi attendiamo fiduciosi.

Barra laterale primaria

Scarica gratis i nostri software

Prenota il video corso

Partecipa al nostro forum

forum nanocad italia

Post in evidenza

software computi gratuiti

I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

blocchi cad gratis

I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

video tutorial autocad

I migliori video tutorial gratuiti su AutoCAD

come impostare scala autocad

Il CAD e l’equivoco delle scale

retini nanocad

Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD free

sistemi riferimento italia

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

proiezioni geografiche

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

formati qgis

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

logo qgis

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

alternative autocad lt

Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com