• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Blog
    • NANOCAD free
    • NANOCAD
    • GIS
    • Grafica
    • Altri software
    • Programmazione
    • Android
    • Hardware
    • Web

cad gratis

L’uso dei file DWT in nanoCAD free

Lascia un commento

dwt nanocad free

Come mantenere le impostazioni di disegno in nanoCAD free.

C’è una domanda che mi viene fatta spesso:

“Creando un nuovo file di disegno come posso fare per avere le impostazioni di un disegno precedente, come tipi di linea, layer, stili di quota?”

Infatti in nanoCAD free iniziando un nuovo lavoro queste impostazioni all’inizio non compaiono. 

E c’è una ragione: è perché il file default.dwt, che è il file DWT predefinito, non le possiede.

Ma che cos’è un file DWT?

I file DWT sono una cosa leggermente diversa dai file DWG. Il file DWG è un file di disegno (infatti è una sintesi della parola inglese drawing).

il file DWT invece è una cosa che c’è prima del disegno, una sorta di metadisegno, un file modello, come viene chiamato nella versione italiana di AutoCAD, e come ho tradotto anch’io per nanoCAD free.

Modello è la traduzione di Template, che infatti corrisponde alla T finale di DWT.

Ma andiamo a vederlo in pratica.

Aprendo il programma, tutte le volte che creiamo un nuovo file di disegno (dwg), c’è un sottostante file modello (dwt) che viene aperto.

In nanoCAD free il file modello predefinito si chiama default.dwt e possiamo trovarlo al percorso che viene indicato nel riquadro delle Opzioni, alla voce di elenco Uso Modelli, alla prima voce Per nuovi documenti, come da immagine sottostante.

Il file modello predefinito non contiene tipi di linea oltre alla linea continua, non contiene altri layers oltre al layer 0, e non contiene stili di quota oltre lo stile di quota Standard.

Creazione di un nuovo file modello predefinito.

Perciò, non volendo modificare il file modello di default, si rende necessario creare un altro file DWT, da scegliere poi come predefinito.

Per farlo ci sono due modi:

1) partendo dall’inizio, andando cioè ad inserire altri tipi di linea, impostando altri layers e altri stili di quota, per poi salvare il nuovo file dwt;

2) oppure aprendo un file dwg, un disegno che contiene già queste caratteristiche. Le impostazioni di stile vengono mantenute anche cancellando tutti gli oggetti del disegno ed il file può essere salvato con un nuovo nome e con l’estensione .dwt.

In entrambe i casi alla fine, dopo aver nominato e salvato il nuovo file modello, occorre renderlo predefinito.
Da ora in poi, ogni volta che si crea un nuovo disegno si manterranno le impostazioni standard di modello che sono state scelte.

Per rendere più chiara la spiegazione ti consiglio di vedere questo video sul canale YouTube di nanoCAD Italia:


Scarica gratis nanoCAD free e prenota il video corso, cliccando qui sotto.

DraftSight: due strumenti per lavorare in modo più veloce

5 commenti

logo draftsight

 

Usando DraftSight, come qualsiasi programma CAD, capita di ripetere spesso gli stessi comandi e per velocizzare il lavoro è utile rendere questi più immediatamente accessibili.

DraftSight mette a disposizione due diverse possibilità di personalizzazione dell’interfaccia per fare questo.

1) La prima è quella di creare una nostra toolbar su cui raggruppare tutte le icone su cui clicchiamo più spesso.

Per farlo occorre procedere in questo modo.

Con il comando da menu Strumenti > Personalizza Interfaccia (è possibile accedere a questo comando anche cliccando con il tasto destro sullo spazio delle toolbars)

si accede al riquadro di Personalizzazione.

Scegliere sulla sinistra Interfaccia e poi Barre degli strumenti.

Si apre l’elenco delle toolbars.

Cliccando con il tasto destro su una qualsiasi di esse compare un menu la cui prima voce è Nuova barra degli strumenti.

Scegliendo questa si apre in fondo all’elenco la voce Barra degli strumenti.

Cliccate sopra con il tasto destro e rinominatela (ad es.: Utente o il vostro nome o come volete).

Cliccate poi sulla seconda icona a destra (Mostra Explorer comandi) e si aprirà l’elenco di tutti i comandi che potete inserire.

Cercate quelli che usate di più e trascinateli sulla vostra nuova toolbar.

Ad uno ad uno compariranno sotto.

C’è anche la possibilità di inserire un tratteggio di separazione tra comandi di vario tipo cliccando con il tasto destro sul nome della toolbar e selezionando Nuovo separatore e

comunque potete spostare tutto con il mouse a vostro piacimento.

Scelti tutti i comandi cliccate su OK .

Ora potete inserire la vostra nuova toolbar di DraftSight come tutte le altre andando ad attivarla dall’elenco.

Al fine di visualizzare meglio le operazioni necessarie vi inserisco un breve video tutorial.

 

2) Il secondo modo è quello di usare i “Gesti del mouse”, strumento particolare di DraftSight.

Se muovete il mouse sull’area di disegno tenendo premuto il tasto destro vi comparirà un’immagine a forma di ruota, una specie di toolbar circolare.

Può contemplare la presenza di 4 o di 8 comandi, a seconda della configurazione che scegliete.

Di default DraftSight presenta 4 comandi principali: Zoom, Linea, Salva e Apri. A cui si aggiungono nella versione ad 8 i comandi Taglia, Testo, Sposta e Offset.

Per attivare i comandi, tenendo premuto il tasto destro, basta spostare il mouse nella direzione corrispondente.

All’inizio è un po’ ostico ma con un po’ di pratica e soprattutto dopo aver memorizzato bene le 8 (o 4) posizioni a cui corrispondono i programmi, risulta di una velocità sorprendente.

Siccome non è detto che i comandi predefiniti di DraftSight siano poi quelli più spesso usati, c’è la possibilità di personalizzare lo strumento scegliendo i nostri comandi preferiti.

Con il comando da menu Strumenti > Gesti del mouse si accede al riquadro in cui ci sono tutte le opzioni.

Si può attivare o disattivare lo strumento, scegliere la configurazione a 4 o ad 8 comandi e selezionare quelli preferiti assegnando ad ognuno una diversa posizione nella ruota.

Nel video che segue vi spiego come configurare “Gesti del mouse” con una ruota ad 8 comandi personalizzata.

 

A questo punto vi invito a provare entrambi gli strumenti personalizzati per un tempo sufficiente a prendere confidenza con essi e poi a scegliere se adottarli o no nel vostro lavoro quotidiano con DraftSight.

Arricchirete comunque la vostra esperienza.

Ottimo CAD gratuito dwg: nanoCAD free

18 commenti

nanocad cad free dwg

Cos’è nanoCAD free?

NanoCAD free è un software CAD gratuito, tra le migliori alternative gratuite ad AutoCAD, che gestisce nativamente il formato DWG con un’interfaccia familiare per chi già conosce AutoCAD.

Ciò garantisce facilità d’uso ed un’immediata produttività, soprattutto dopo che è stata messa a disposizione la  traduzione in italiano del software.

Pur essendo un programma non molto giovane ha una notevole velocità e stabilità e una completezza di comandi che non si ritrova in altri CAD free dwg.

L’uso dell’interfaccia, soprattutto utilizzando le toolbars, risulta molto intuitivo. 

interfaccia nanocad
L’interfaccia di nanoCAD

Il modello di sviluppo di nanoCAD free

La novità più rilevante è però il modello di sviluppo di questo CAD, anche questo orientato ad una filosofia free.

Infatti l’azienda che lo produce, la NanoSoft,  crede che un CAD di base debba essere messo a disposizione gratuitamente per poi innestare su questo lo sviluppo di altre applicazioni.

Parallelamente alla versione free, viene offerta anche una versione commerciale di nanoCAD, che prima dell’eventuale acquisto si può provare per 30 giorni, con caratteristiche più avanzate e che viene aggiornata ogni anno.
Si compone di una piattaforma base, con caratteristiche già più ampie di AutoCAD LT, espandibile con l’aggiunta di 5 moduli: Modellazione 3D, Construction, Mechanica, Topoplan e Raster.
Si tratta perciò di un vero e proprio ecosistema modulare, che viene incontro ai bisogni di differenti disegnatori CAD e professionisti.
Assolutamente da provare, perché la versione trial comprende tutti i moduli.

Inoltre vengono messe a disposizione gratuitamente API per la programmazione ed il software può caricare direttamente applicazioni, tra cui anche il Lisp, linguaggio noto ai più esperti utenti AutoCAD, o JavaScript e recentemente anche Python.

Questa politica ha portato la NanoSoft ad uno sviluppo del software caratterizzato da rapidità, efficienza e costi notevolmente inferiori rispetto ad altri competitor.

I programmatori così, dopo aver richiesto l’iscrizione ed accettando i termini e le condizioni del Contratto per gli sviluppatori nanoCAD, ottengono gratuitamente una piattaforma di sviluppo, l’accesso ad un team, ad una comunità ancora più ampia e ad una serie di servizi che arrivano fino alla distribuzione e alla vendita finale degli applicativi.

Da ciò che dichiara l’azienda, risulta facile importare applicazioni create per AutoCAD e IntelliCAD.

Ciò apre nuove prospettive allo sviluppo del CAD dwg, perché rende disponibili risorse preziose finora protette da politiche imprenditoriali di altro tipo.

Siamo appena all’inizio. Staremo a vedere.

Come scaricare ed installare nanoCAD free

Per gli utenti meno esigenti c’è già comunque la disponibilità gratuita di un ottimo CAD di base DWG in lingua italiana, che è possibile scaricare dal sito ufficiale di nanoCAD Italia.

Dopo aver lasciato l’indirizzo email si riceve il link per scaricare il programma e le istruzioni sull’installazione e la registrazione della licenza gratuita (la registrazione consente un uso prolungato del programma, che va oltre il periodo di prova).

Non esistono limitazioni d’uso.

Installatelo ed usatelo, è un ottimo CAD free per lavorare con file dwg, perfettamente compatibile con i file di AutoCAD ed altri CAD che supportano questo formato.

Aiuto per l’uso di nanoCAD free

NanoCAD Italia oltre al proprio sito, mette a disposizione un canale YouTube con numerosi tutorial.

Poi non si può dimenticare partecipare alle discussioni del forum degli utenti italiani di nanoCAD.

Per chi preferisce gli spazi social c’è una pagina ed un gruppo Facebook.

Insomma, la forza di nanoCAD è la sua community.

È un CAD free anche in questo: non ti lascia mai solo.

Buon lavoro.

CAD free: è gratis e rimani sempre aggiornato

12 commenti

cad free

cad free
Lavora con un CAD free. Ciò che costa molto non è sempre meglio, soprattutto se si parla di software. La facilità di trovare copie pirata di un CAD non ti autorizza al suo uso. Ci sono molte ragioni per scoprire le alternative free a CAD con costose licenze ed i vantaggi sono immediati e durevoli.

AutoCAD ogni anno rilascia una nuova versione, anche in lingua italiana. Il prezzo minimo di una nuova licenza (per Windows, senza subscription e con download on line) è di alcune migliaia di euro che sale ancora se si aggiungono gli optionals.

L’aggiornamento costa circa la metà di una nuova licenza per cui chi avesse comprato la versione dell’anno precedente per rimanere “aggiornato” dovrebbe spendere una cifra comunque alta.

Intanto su internet sono già disponibili i torrent, cioè versioni pirata del software con crack allegato perfettamente funzionanti.

Non è una novità, da anni è così.
Possibile che un gigante come la Autodesk non sia in grado di proteggere più efficacemente il proprio copyright?

Non è così difficile. Lo dimostrano produttori di software anche molto meno potenti: provate a trovare un programma crackato della ACCA, tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente.

Ormai è noto (Bill Gates insegna) che ci sono strategie di marketing che si basano su questa ipocrisia: tra dieci utilizzatori di un software c’è sempre uno che lo compra pagando un prezzo così alto che compensa il fatto che gli altri nove lo utilizzino gratis.

Alla fine alla Autodesk i conti tornano lo stesso e per di più con un grosso vantaggio in termini di valorizzazione del prodotto: solo un software eccezionale può costare cifre così alte.
Chi lo compra si sente all’avanguardia, chi lo copia si sente ancora più furbo. E ci cascano tutti! O quasi.

I tecnici che usano un CAD si dividono così in tre categorie:

  • la più numerosa è quella degli utenti pirata di AutoCAD o di altri prodotti, realtà diffusa soprattutto nei piccoli studi, spesso inconsapevoli del fatto che commettono un reato e che si assumono un rischio che può mettere gravemente in crisi la loro attività;
  • utenti regolarmente “licenziati” di AutoCAD o di altri prodotti: niente da dire, ognuno è libero di fare gli investimenti che crede in base alle proprie esigenze e possibilità;
  • utilizzatori di software CAD free, open source, gratuito o a basso costo.

Io uso CAD free, per cui appartengo a questa ultima categoria e vorrei convincere anche altri della validità di questa scelta.
Provo a dare alcune semplici fondamentali ragioni:

  • il software è solo uno strumento e la validità di un progetto non è determinata da esso;
  • non c’è un progetto architettonico che non possa essere redatto con uno o più software CAD free con la stessa qualità e nello stesso tempo. Questo vale per il disegno a due dimensioni, per la modellazione 3D, il rendering, la grafica e molto altro;
  • chi utilizza free software ha spesso a disposizione l’aiuto di una comunità che prende forma in blog, forum, mailing list e altre forme di partecipazione che dà un servizio più efficace e veloce di qualsiasi contratto di assistenza;
  • il software free è sempre aggiornato: l’ultima realease è subito disponibile senza mettere mano al portafoglio.

Si potrebbe aggiungere altro e in questo blog sarà fatto, ma già questo basta a convincere qualsiasi persona di buon senso a provare strade nuove ed abbandonare un pregiudizio: ciò che è gratis ha scarso valore. Non è vero!

Provare per credere. Un CAD free o freeware non costa niente. Ci vuole solo un po’ di tempo, un po’ di curiosità e voglia di imparare, un briciolo di intelligenza in più per uscire dal gregge dei consumatori inconsapevoli.

Prova nanoCAD free, la migliore alternativa gratuita ad AutoCAD: https://nanocaditalia.com/nanocad-in-italiano/

Barra laterale primaria

Scarica gratis i nostri software

Prenota il video corso

Partecipa al nostro forum

forum nanocad italia

Post in evidenza

software computi gratuiti

I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

blocchi cad gratis

I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

video tutorial autocad

I migliori video tutorial gratuiti su AutoCAD

come impostare scala autocad

Il CAD e l’equivoco delle scale

retini nanocad

Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD free

sistemi riferimento italia

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

proiezioni geografiche

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

formati qgis

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

logo qgis

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

alternative autocad lt

Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com