Il futuro è sempre più mobile e sempre più il nostro lavoro ci segue dentro dispositivi di facile portabilità o sull’immaterialità del web in cui ognuno di noi avrà a disposizione una nuvola (cloud).
E’ un futuro che è già qui e a cui non si può sfuggire.
Smartphone e tablet (in versone Android) ed Iphone e Ipad (ultime eredità di Steve Jobs) sono le nuove tecnologie con cui si accede ad internet, si gestiscono testi, immagini, suoni e video digitali.
Non c’è tecnologia, produzione culturale, professione, impresa, istituzione che non è coinvolta dalla rivoluzione digitale mobile. Tanto vale agevolare questo passaggio facendo conoscere per quanto ci compete le applicazioni utili al lavoro di architetti, ingegneri, geometri e più in generale delle professioni tecniche.
In un blog come questo non si può che partire da Android, il giovane e dinamico sistema operativo open source su cui gira una gran parte di questo mondo e su cui sono nate una marea di applicazioni, spesso gratuite o con prezzi di pochi euro.
In questo articolo vi consiglio alcune applicazioni, Apps come si dice in gergo, che ritengo utili già oggi e che vi invito a provare prima possibile dotandovi di un adeguato dispositivo mobile per Android.
Autodesk non poteva rimanere assente da un mercato così promettente e l’ha fatto con tempestività e decisione mettendo gratuitamente a disposizione questa applicazione CAD che non si limita a funzionalità da viewer ma dà avanzate possibilità di condivisione e di modifica dei file dwg anche in locale. Con AutoCAD WS potete portarvi dietro il vostro lavoro ed editarlo con tutte le funzionalità principali del CAD originario. Ottima applicazione, al momento senza rivali.
Giunta ormai alla versione 3.0 questa applicazione di uno sviluppatore italiano per il rilievo architettonico consente di memorizzare e controllare tutti gli elementi (linee e quote) che finora venivano appuntati su carta. L’app memorizza un file DXF che può essere aperto in studio da un CAD qualsiasi. Il maggior tempo impiegato in fase di rilievo è compensato dal tempo risparmiato in ufficio e dalla certezza di aver acquisito tutte le informazioni sul campo. E’ possibile anche connettere un distanziometro digitale tramite bluetooth ma questa opzione è ancora a carattere sperimentale. L’app costa la trascurabile cifra di € 2,79.
Applicazione ideale per topografi che vogliano individuare con facilità i punti fiduciali o consultare le monografie dell’agenzia del territorio. Grazie al GPS del dispositivo Android è possibile visualizzare e consultare i dati in tempo reale, il tutto con un semplice click e gratuitamente.
Visualizzatore di mappe, quasi un piccolo GIS portatile. Funziona sia online con diversi tipi di mappe (Google Maps, OpenStreetMap, Microsoft Maps, ecc.) sia offline con le mappe calibrate per l’applicazione. È possibile convertire le mappe Ozi Explorer, o creare proprie mappe come con uno strumento desktop. Registra anche tracce GPS. Ottima applicazione gratuita. Per avere un’idea guardate questo video.
Applicazione gratuita che aiuta l’utente a ricordarsi tutto in tutti i dispositivi utilizzati. Salva le idee, organizza il tempo e migliora la produttività. Evernote consente di prendere appunti, catturare foto, creare liste di cose da fare e registrare promemoria. Le informazioni vengono facilmente ricercate perché classificate in taccuini e tag. App particolarmente indicata per chi ha molti impegni durante la giornata.