Scrivo questo post per due motivi:1) alcuni utenti in fase di installazione di nanoCAD Plus e nanoCAD Pro hanno segnalato la mancata traduzione di due menu;2) le istruzioni sono comunque utili a chi voglia modificare le voci di menu.L'ultima versione di nanoCAD Plus e Pro, la 10.0, dà ampie possibilità di modifica dell'interfaccia.Dal menu Strumenti … Continua a leggere
Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
Le mappe mentali per me sono state una scoperta straordinaria. Parlo di mappe mentali, non di mappe concettuali. La differenza può sembrare sottile ma è sostanziale. La differenza rispetto alle mappe concettuali. La mappa mentale è un’associazione di parole ed immagini che segue flussi di pensiero e non sai in partenza quale sarà il risultato finale. È … Continua a leggere
Krita, l’alternativa facile a Photoshop
Krita non è l’unica alternativa gratuita a Photoshop. Ne esistono altre e finora la più nota, la più accreditata, la più completa, è stata Gimp.Gimp però ha un’interfaccia e modalità di lavoro di diverso tipo, non proprio user friendly.Krita somiglia di più a Photoshop, che è comunque l’applicazione standard per l’editing delle immagini. … Continua a leggere
Le novità della versione 10 di nanoCAD Plus
All’inizio di settembre del 2018 Nanosoft ha annunciato il rilascio sul mercato di nanoCAD Plus 10.Rispetto alla precedente versione, la 8.5, c’è un salto di qualità notevole. Si ha subito, al primo avvio del programma, una sensazione positiva per la nuova grafica dell’interfaccia. Nuova grafica dell'interfaccia La novità che balza più agli occhi è la … Continua a leggere
Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD
Quando configurare il sottosistema video A volte mi capita che qualche nuovo utente di nanoCAD mi scriva segnalandomi problemi di funzionamento del software. Si può trattare di lentezza, di mouse che procede a scatti o di una cattiva visualizzazione.Spesso i loro PC hanno caratteristiche hardware più che sufficienti per far girare bene … Continua a leggere
Geoportale in Comune, i dati territoriali che mancano
Recentemente il Geoportale Nazionale con il progetto Geoportale in Comune ha rivolto attenzione anche ai Comuni. La logica è quella di una maggiore integrazione e di una più efficace interoperabilità tra tutti gli enti in possesso di dati territoriali. Cos’è il Geoportale Nazionale? Chiunque faccia uso di tecnologie GIS ha bisogno di reperire i dati … Continua a leggere