Guida alla Conversione dei File DWG con DWG TrueView
Se stai utilizzando nanoCAD free e hai difficoltà ad aprire file DWG recenti, sei nel posto giusto. In questa guida, esploreremo come risolvere questo problema utilizzando DWG TrueView, un convertitore gratuito di Autodesk. Questo strumento ti permetterà di convertire i tuoi file DWG in versioni precedenti, rendendo possibile l’apertura con nanoCAD free. Scopriamo insieme come…
Leggi di più… Guida alla Conversione dei File DWG con DWG TrueView
Possibilità di personalizzazione dei menu in NANOCAD
Scrivo questo post per due motivi:1) alcuni utenti in fase di installazione di NANOCAD hanno segnalato la mancata traduzione di alcuni menu;2) le istruzioni sono comunque utili a chi voglia modificare le voci di menu. Le versioni di NANOCAD non gratuite danno ampie possibilità di modifica dell’interfaccia. Dal menu Strumenti cliccando su Personalizza > Interfaccia si apre un riquadro…
Leggi di più… Possibilità di personalizzazione dei menu in NANOCAD
10 motivi per cui nanoCAD è il CAD più conveniente per la pubblica amministrazione
Gli uffici tecnici della pubblica amministrazione spesso cercano un’alternativa ad AutoCAD per gestire gli elaborati tecnici in formato digitale. I file DWG e DWF rimangono uno standard dal quale non si può prescindere ma le soluzioni Autodesk sono troppo costose, soprattutto per i piccoli Comuni e gli enti con poca possibilità di spesa. NANOCAD in…
Leggi di più… 10 motivi per cui nanoCAD è il CAD più conveniente per la pubblica amministrazione
L’interfaccia utente di nanoCAD
La differenza più evidente e immediata rispetto a nanoCAD free Entrando in nanoCAD la prima differenza che si nota rispetto a nanoCAD free (la versione gratuita e non più aggiornata) è un’interfaccia utente completamente ridisegnata che è molto più simile alle più recenti versioni di AutoCAD. La differenza non è nuova, perché già avvenuta al tempo del…
L’uso dei file DWT in nanoCAD free
Come mantenere le impostazioni di disegno in nanoCAD free. C’è una domanda che mi viene fatta spesso: “Creando un nuovo file di disegno come posso fare per avere le impostazioni di un disegno precedente, come tipi di linea, layer, stili di quota?” Infatti in nanoCAD free iniziando un nuovo lavoro queste impostazioni all’inizio non compaiono. E c’è una…
Linea o Polilinea? 2 oggetti diversi in nanoCAD
Due disegni apparentemente uguali Come succede anche con AutoCAD, in nanoCAD free, dopo aver dato il comando di disegno Linea o Polilinea, si possono inserire una serie di punti che disegnano delle linee, l’una di seguito all’altra, per entrambi i comandi. E con entrambi i comandi la figura geometrica che si disegna può essere aperta…
Leggi di più… Linea o Polilinea? 2 oggetti diversi in nanoCAD