• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
openoikos

openoikos

Software e servizi CAD, GIS e Web Marketing

nanocaditalia
  • Home
  • Blog
    • CAD
    • GIS
    • Grafica
    • Web
    • Linux
    • Android
    • Programmazione
    • stampa 3D
    • Curation
  • Chi sono
  • Di che si parla
  • Forum
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Curation / FreeCAD, CAD 3D free: tutorial e manuale per iniziare

FreeCAD, CAD 3D free: tutorial e manuale per iniziare

14 commenti

Fabrizio Pieri consiglia:

FreeCAD, un CAD 3D veramente free. Risorse per iniziare:

Primo tutorial

Secondo tutorial

Manuale online in italiano

Articoli Correlati

  • Manuale di 123Design CAD gratuito per la stampa 3d
  • Free download di textures per architettura - Blender 3D Architect
  • 3D CAD gratuito: MEDUSA4 Personal

Archiviato in:Curation

Avatar

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarAthos dice

    3 Febbraio 2014 alle 18:41

    Sono veramente agli albori, ho scaricato FreeCad e non ci capisco niente, questi tutorial mi sembrano interessanti per cominciare ma mi piacerebbe avere un manuale per iniziare a fare qualche disegno 3D. Grazie dei consigli Ciao Athos

    Rispondi
  2. AvatarFabrizio Pieri dice

    3 Febbraio 2014 alle 23:24

    Io conosco questi, spero che ti siano utili;
    http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Manual/it
    http://www.freecadweb.org/wiki/index.php?title=Online_Help_Toc/it

    Rispondi
  3. AvatarIngegneriaLibera dice

    6 Aprile 2014 alle 12:03

    All’indirizzo http://ingegnerialibera.altervista.org/blog/doku.php/tutorial_freecad:tutorial_03 è stato pubblicato il terzo tutorial su FreeCAD. Stavolta ci si occupa dell’impaginazione su carta!

    Rispondi
  4. AvatarFabrizio dice

    7 Agosto 2014 alle 22:13

    Salve non so nulla o poco sui programmi cad .Seguendo questi 2 esempi son riuscito ha creare un parallelepipedo. Vorrei sapere come creare altri oggetti simili sulla stessa pagina e poi accoppiarli per ottenere ad “esempio una sedia”.
    in attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      8 Agosto 2014 alle 11:15

      A questo link trovi le istruzioni per migliorare nell’uso di FreeCAD:
      https://www.freecadweb.org/wiki/Getting_started
      Lo spazio dei commenti di un blog non è il luogo più adatto per rispondere al tuo quesito ed io per il 3D uso altri software (SketchUp e Blender).
      Se dopo aver “studiato” un po’ FreeCAD hai problemi particolari puoi rivolgerti al nostro forum:
      http://forum.openoikos.com
      e tra tutti gli utenti è probabile che ci sia qualcuno in grado di aiutarti.
      Il forum è uno spazio più adatto perché hai la possibilità di allegare file, scendere più nel dettaglio, rivolgendoti a una platea di utenti un po’ più ampia e le risposte che vengono date a te sono utili anche per altri.

      Rispondi
  5. AvatarStefano Giancarli dice

    21 Novembre 2014 alle 15:30

    Ciao ragazzoni… sentite c’e’ un pdf in italiano del manuale? grazie mille ciaooo

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      21 Novembre 2014 alle 16:12

      Che io sappia un manuale in pdf non esiste. Gli unici riferimenti utili che conosco sono quelli riportati nelle risposte ai commenti precedenti.

      Rispondi
  6. Avatarfabrizio galdelli dice

    4 Gennaio 2015 alle 11:30

    Salve

    sono il titolare di una piccola azienda che si occupa di automazione industriale. Abbiamo 5 postazioni CAD attualmente asservite da Inventor 2009. Abbiamo fermato gli aggiornamenti a quell’anno, per molteplici problemi, tra cui la necessità di contenere i costi per il rallentamento del mercato e per una sostanziale repulsione ad aggiornamento composti da 4 dvd che impongono ogni anno la sostituzione delle workstation punge giornate di set-up tra addestramenti, malfunzionamenti, ecc.
    In pratica servono alcuni mesi a stabilizzare il sistema e dopo arriva un altro aggiornamento e si ricomincia daccapo. Dal 2009 invece siamo “stabili”, magari con un programma ormai un po obsoleto ma non abbiamo perso nemmeno un giorno di lavoro ne avuto bisogno di cambiare le workstation ( anche se adesso inizia ad essere l’ora ).
    Non nascondo di avere avuto contrasti importanti con Autodesk per questi problemi che poi risultano comuni tra un po tutti.
    Ho conosciuto ieri sera FreeCAD, perché essendo un utente MAC ( l’unico in azienda perché lo uso a scopi commerciali e non sono legato ai sistemi PC aziendali ) cercavo almeno un visualizzatore per step ed iges.
    Mi domandavo ( io non sono un progettista ), fino a che livello può essere paragonato FreeCAD rispetto gli ultimi programmi CAD 3D di uso comune ( Solid Edge, Inventor, Solid Works, ecc. ).
    Naturalmente mi piace l’idea ( e non solo per la parte economica anche se rilevante ) di usare sistemi Free, ma non ho capacità di valutazione.
    Ho visto molti moduli, incluso il fem, e la parte robot per la simulazione, ecc. Decisamente molto interessante per il nostro lavoro.
    La domanda che pongo, sostanzialmente, è questa:
    Utilizzare professionalmente FreeCAD è possibile per la natura free, ma ho bisogno di qualcuno ( a pagamento, s’intende ) che sia in grado di presentare il prodotto ai miei progettisti, che ascolti le necessità di cui abbiamo bisogno, i metodi di archiviazione che sono possibili, di gestione condivisa dei progetti, ecc…con tutte e le domande tecniche che verranno fatte a scopo valutativo.
    Preferisco investire in “formazione” dei miei progettisti, piuttosto che regalare soldi a colossi in cambio di un CD e sacrificare poi la formazione stessa, perché poi è così che va a finire per poter rispettare le date di consegna delle nostre macchine e dei nostri impianti.
    Ne posso pensare di portare freeCad in azienda senza supporto…perderei un mucchio di ore di progettazione e otterrei solo di far arrabbiare i progettisti ed a ragione.
    Se c’è qualcuno che può occuparsi di questi punti, ovvero qualcuno che conosca a menadito il programma e si senta in grado di “insegnare” ad altri, contattatemi, sono molto interessato.

    Grazie

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      5 Gennaio 2015 alle 17:03

      Forse posso essere utile. Vi ho risposto in privato.

      Rispondi
  7. Avatargiancarlo dice

    23 Novembre 2017 alle 08:41

    Grazie…”ad maiora “

    Rispondi
  8. AvatarPaolo dice

    31 Gennaio 2019 alle 12:37

    Ciao, sono proprio alle prime armi sul CAD, mi interessa quanto sono un appassionato di modellismo statico, volevo sapere se è tanto complicato creare con stampante 3D parti di auto ovviamente in scala ridotta es. 1/24?? Grazie

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      31 Gennaio 2019 alle 18:01

      Se sei alle prime armi non è facile, ma se non cominci mai è impossibile.

      Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      31 Gennaio 2019 alle 18:02

      Se sei alle prime armi non è facile, ma se non cominci mai è impossibile. I software ci sono, dipende unicamente dalle tue capacità.

      Rispondi
  9. AvatarGiorgio dice

    29 Settembre 2020 alle 20:36

    Buongiorno, anch’io mi sto avvicinando a freecad perché voglio progettare una casa mobile in legno e anche alcune costruzioni meccaniche, con i tutorial non vado tanto avanti….ce qualcuno in zona Torino che potrebbe iniziarmi a partire meglio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD gratis

Segui sui social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Segui Canale Telegram

Da leggere

software free mappe mentali

Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle

Krita alternativa Photoshop

Krita, l’alternativa facile a Photoshop

Tags

android apps cad gratis cadgratis draftsight ebook forum gimp gis igm librecad linux nanocad open data professionista online qcad qgis sitetopo ubuntu video web

Footer

  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Come disegnare in 3D con nanoCAD
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD
  • I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com