DraftSight la v1 R6.0 per Linux sarà a 64 bit. Siamo ormai vicini al rilascio della nuova versione di DraftSight la V1 R6.0.
Articolo su: garr8.altervista.org
La prima novità che risalta è il cambio di grafica alla pagina del download. Poi adesso c’è la possibilità di provare per 30 giorni la versione Professional. Poi sono usciti tanti nuovi ebook da scaricare anche se sono in lingua inglese.
Più avanti ne parleremo in modo più approfondito.
Alessandro dice
Sito molto utile e informazioni interessanti e preziose.
Felice dice
uso DraftSight da molto tempo e nel passato ho molto penato per installarlo su Ubuntu a 64bit, ho fatto anche delle guide sul sito del Majorana… all’improvviso la versione di Gennaio 2014 si è piantata per licenza scaduta ed ho dovuto installare le nuove release… un disastro, il mouse funziona a scatti ed i crash sono frequentissimi!!!
Al punto che sono costretto a lavorare in macchina virtuale con winzoz…
Credo che MAI comprerò una licenza DraftSight… già in se per se non è nulla di eccezionale tranne per il fatto che lavora con DWG in maniera nativa sotto linux!
Pessimo software, meglio spendere qualche centinaio di euro ed acquistare una licenza BricsCAD… rigorosamente IMHO.
Complimenti per il sito 🙂
Grazie per i complimenti.
Su DraftSight non sarei però così categorico anche se gli ultimi sviluppi lasciano perplesso anche me. L’ultima release a 64bit per Linux non mi sembra ben riuscita ed anch’io ho riscontrato problemi e non condivido la scelta di abbandonare la versione a 32bit così come il supporto a Windows XP anche perché un CAD di questo tipo ha come utenti naturali coloro che sono in possesso di hardware un po’ più datato. Speriamo in tempi migliori. Il confronto con BricsCAD è improprio essendo un CAD di livello superiore, con più funzionalità e un po’ più collaudato. Infatti DraftSight è gratis, BricsCAD costa intorno ai 500 euro. Naturalmente ognuno valuta secondo le proprie esigenze.
Sì, forse per certi versi sono un pò “giansenista”, però devi ammettere che Draft dà molti più problemi dei benefici che offre:
1) fino a poco fa è stata una tragedia per chi aveva macchine a 64bit e ti posso assicurare che ho fatto almeno 4-5 guide (aagiornandole) che fanno bella mostra sul sito dell’istituto Majorana di Gela e mi sono costate nottate di smanettamento;
2) mi ha fatto scadere anzitempo la licenza della versione di Gennaio 2014 e non c’è più verso di reinstallarla… e quella sì che funzionava decentemente;
3) le vecchie release non le trovi da nessuna parte e con il loro barbaro sistema di gestione delle licenze probabilmente creerebbero altra miriade di problemi.
4) BricsCAD è effettivamente ad un livello superiore però, per la versione PRO di Draft (che si sta dimostrando un pessimo soft e sempre meno gestibile), chiedono comunque quasi 300 euro…
Sinceramente sono totalmente deluso dalla politica della Dassault.
Buon CAD…
E poi, permettimi, io i software li compro, non li voglio gratuiti.
Certo non voglio svenarmi ogni anno aggiornando AutoCAD e poi vorrei lavorare sotto Linux.
Però, sin quando le loro versioni creano solo problemi a chi le usa FACENDOGLI UN FAVORE perchè noi linuxiani lasciamo sempre l’opportunità di inviare i rapporti di crash, sarebbe anche il caso che rispettassero un pò di più la libertà degli utilizzatori.
In fondo è un problema di politica commerciale miope.
Sono tornato al mio vecchio QCad con i files DXF e NanoCAD in macchina virtuale 😉
Sono deluso anch’io. Su Windows e su Mac DraftSight dà meno problemi. Credo che alla versione su Linux non abbiano mai creduto più di tanto, infatti è stata quella che non ha mai funzionato bene. Gli annunci dati sulla ultima release sembrava che delineassero una svolta ma il risultato è quello che constatiamo. Vedremo in futuro. Comunque credo che gli interessi commerciali di Dassault siano più su altri prodotti di maggior livello perciò attendo con moderata fiducia.
Ah dimenticavo. In merito alle versioni precedenti sul nostro forum c’è questo thread:
http://forum.openoikos.com/Thread-Installare-versioni-precedenti-di-DraftSight#.VEzULXX5Pxg
Cerchiamo di recuperarne il più possibile.
Concordo, specialmente sugli interessi commerciali… Perà potrebbero anche lasciarci le mani un tantino più libere, in fin dei conti è sulle nostre segnalazioni di crash che vanno avanti con le modifiche…
E che cacchio (scusa lo sfogo), è da una vita in versione beta… e lasciateci “respirare”…
D’altronde:
1) mai nessuno acquisterà una versione di un CAD così mal riuscita e men che meno in versione beta!
2) chi come me deve lavorarci tutt’al più lo adopera per le prime bozze progettuali… hai certamente inserito campiture, alla fine ci volevano i computer dell’ENEA per far scorrere il disegno…
Con Draft ormai siamo alla frutta.
Sono costretto ad abbandonarlo perchè l’ultima versione ha un motore grafico pessimo che blocca addirittura la navigazione all’interno di un disegno appena aperto.
Proverò a reinstallare la versione precedente che “funzionicchiava” e che ogni volta mi dà per scaduta impedendone il riavvio.
Altrimenti addio DraftSight…
Ho fatto l’ulyimo tentativo con la versione 2013… chiude sempre con l’avviso che il prodotto è scaduto o non ha licenza… hai idea su come ovviare?,
grazie,
Felice
Non lo so. Felice, comunque complimenti per i tuoi contributi sul sito dell’Istituto Majorana. Gran lavoro!
Sei andato a dare un’occhiata?
Mi fa piacere, grazie, :-)))))