[wp_bannerize group=”cad”]
Anche su Scoop.it – hardware 3D
Lo scorso 10 marzo si è tenuto presso l’Ordine degli architetti di Bergamo un workshop sulla stampa 3d open source. Una giornata interessante che ha stimolato la discussione tra i partecipanti non solo sugli aspetti tecnici e operativi connessi al processo di stampa ma anche in generale sui temi connessi alla filosofia del software libero e della condivisione della conoscenza (proprietà intellettuale, produzione partecipata…)
Dall’open source alla fabbricazione digitale con la stampa 3D. Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista.
non c’è dubbio che la tecnologia delle stampanti 3d,che sta sviluppandosi con grande rapidità , è destinata a trasformare radicalmente il processo produttivo architettonico e l’industria delle costruzioni, sia dal punto di vista della “liberazione” della creatività degli spazi e delle forme, che dal punto di vista dei tempi e dei modi dl processo edilizio.., riducendo costi e tempi di realizzazione…bisognerebbe creare dei progetti pilota anche in Italia, con il coinvolgimento di gruppi di architetti ed operatori industriali dell’edilizia,sperimentando p.es. interventi per l’housing sociale low cost,in collaborazione con enti locali., e provando a reperire fondi con strumenti di finanza sociale…..
…
Ottima idea. Facciamolo.