Finalmente nanoCAD free è tradotto in italiano.
Da qui puoi scaricare il file per l’installazione e qui trovi tutte le istruzioni per installarlo e per registrare la licenza gratuita.
Fino a qualche tempo fa venivano forniti i file che traducevano il software in lingua inglese.
Adesso è possibile installarlo direttamente in lingua italiana ed è tutto più facile.
E’ un risultato importante per la nostra community, frutto di un lavoro che è durato più di un anno, coordinato sulle pagine del nostro forum.
Dopo la versione in lingua russa ed inglese, direttamente prodotte da Nanosoft, la nostra traduzione è la prima ad essere realizzata da volontari, un lavoro collettivo di cui andiamo orgogliosi e che ho avuto il piacere di coordinare.
Il lavoro non è ancora finito: la traduzione non è esente da difetti ma abbiamo pensato comunque di renderla disponibile perché comunque già funzionale.
Rimane un lavoro di rifinitura che si appoggia su una più solida base di partenza e c’è la possibilità ormai di testare pubblicamente la nuova interfaccia, aprendosi al contributo e alle critiche costruttive di tutti.
nanoCAD free è un software gratuito molto promettente, senza limitazioni d’uso, ma dopo l’installazione è necessario attivare la licenza.
Senza questi passaggi nanoCAD free funziona in modalità demo e dopo 30 giorni smette di funzionare.
Ci saranno novità importanti. Continuate a seguirci.
Per adesso scaricate la nuova interfaccia di nanoCAD in italiano e provatela.
Lo spazio dei commenti qui sotto è il luogo più adatto per dire, nel bene e nel male, cosa ne pensate.
Purtroppo non ho trovato la versione per Mac OS, sarebbe un valore aggiunto…
Grazie ugualmente per la segnalazione
Buongiorno, da sempre sono alla ricerca di programmi che sia open source cioè gratuiti, da utilizzare in alternativa a programmi proprietari molto cari.
Avevo cominciato ad usare nanoCad dalla versione 4.5 cercando di fare un tentativo di localizzazione usando WLDEdit con un risultato non molto soddisfacente . Comunque dopo la fornitura della traduzione in italiano mi sto accingendo ad eseguire delle prove.
Premettendo che in questi 5 o 6 giorni che ho avuto modo di provarlo e anche se ci sono delle piccole imperfezioni devo farvi i miei COMPLIMENTI per i risultati raggiunti.
Spero che si contnui su questa strada migliorando ulteriormente.
P.S. Il mio sogno più grande sarebbe quello di riuscire a scrivere programmi ma credo di non avere le capacità. GRAZIE e tanti auguri di buon lavoro
Intuitivo facile da scaricare ed usare e non ha problemi che si blocchi o altro
Ottimo programma moto fluido e funzionale ottima anche la traduzione 10+++
Ho trovato nanocad in italiano veramente ben strutturato! È a tutti gli effetti un ottimo sostituto di un cad tradizionale. Personalmente lo consiglio a chiunque si occupi di progettazione!
Concordo pienamente, è veramente un ottimo sostituto dei cad tradizionali e a costi esagerati.
Salve concordo pienamente, è veramente un ottimo sostituto dei cad tradizionali e a costi esagerati.
Davvero un ottimo prodotto! Secondo me sostituisce benissimo i cad tradizionali molto costosi
Intanto è FREE, e questo incoraggia parecchi, a destreggiarsi col CAD, noto però, che la traduzione in Italiano è in corso, perchè più di metà, è in Inglese.
Io l’avevo scaricato, perché mi serviva costruire dei volani cinetici, ma non ho trovato delle librerie di meccanica, per cui, non ho ancora preso confidenza col CAD, cmq GRAZIE per il lavoro che fate
Veramente un buon prodotto! Per adesso l’unica lacuna che ho trovato è
la mancanza del tasto per la quotatura con coordinate (ascisse ed ordinate) assolute da una origine; cosa che è presente, per esempio, su AutoCad, anche datati.
Ottimo è come Autocad e funziona benissimo!
Ottimo programma, istruzioni per scaricare installare e registrazione facili e intuitive grazie Fabrizio
Ho iniziato ad usare da pochi giorni NANO AD dietro suggerimento di un amico. Le prime impressioni sono molto buone! Da provare assolutamente!!!
Salve, Ringrazio per la disponibilità’ e pazienza dimostrata nei miei confronti. Oggi per la prima volta ho cominciato ad usarlo e prendere familiarità . Mi sembra molto facile da usare , mi e’ sembrato che qualcosa, ancora spunta in inglese, ma comunque, e’ molto chiaro. Che dire, sono molto contento e veramente e soddisfatto.
ottimo vorrei provarlo su ubuntu 20.04
Confermo che si tratta di un ottimo prodotto.
Anch’io avrei piacere di provarlo in Ubuntu
Non conoscevo nanoCAD. Ho installato la versione in italiano e devo dire che mi trovo benissimo perchè molto simile ad Autocad. Sarebbe utile poter usufruire di tratteggi con colori sfumati, funzione che non ho trovato. Ho comunque provato a farlo lavorare in maniera “pesante” facendo delle serie di molti oggetti ed il programma ha risposto molto bene senza difficoltà di calcolo e lavorando rapidamente. Ho trovato nanoCAD molto stabile. Se un progettista sa disegnare in 2D con le proiezioni ottagonali, come si faceva qualche anno fa, non avrà difficoltà a lavorare con la versione free. Grazie.
Il prodotto in sé è molto utile, ma ha dei bug che vanno sistemati. Ad esempio alcuni comandi sono ancora in inglese e poco intuitivi. Bisognerebbe creare un file pdf con tutti i comandi e accanto le istruzioni su come usarle.. Inoltre Bisognerebbe spiegare meglio come associare la licenza durante l’installazione di Nano Cad.. Grazie.. Buona giornata.
Sono oreste meucci volevo inviarti una E-Mail per ringraziarti.
Il programma è bellissimo e facile da usare.
Sto scaricando le istruzioni dal sito.
Fai i complimenti anche agli autori.
Non esiterò a contattarti se avrò del problemi.
Grazie, Grazie per il supporto
Al piacere di risentirti
Programma ben fatto. Non ho ancora utilizzato a pieno. La grafica molto simile a quella di alcune versioni AutoCAD per cui è intuitiva. Essendo un programma Free è molto ben fatto
La prima impressione è ottima… Utilizzandolo potrò dire di più… senz’altro da consigliare.
Ciao, ho appena cominciato ad usare nanoCad, al momento devo dire che mi trovo molto bene, molto simile ai classici programmi a pagamento, lo consiglio a tutti. Complimenti per il lavoro svolto
Ho fatto le prime prove ed è tutto OK. Facile ed intuitivo grazie alla sua ottima interfaccia utente.
Occorre anche a me x Mac…….
Purtroppo nanoCAD gira solo su Windows.
Ciao Fabrizio,
riguardo alla traduzione del software NanoCad in italiano, in vero, ho avuto solo il tempo di installarla ed aprila un paio di volte. Ho notato che ancora la maggior parte dei menù principali e sotto menù devono essere tradotti, maciò che è già stato fatto è un ottimo lavoro. GRAZZZZZIE.
Purtroppo non ho avuto il tempo di partecipare a questa bellissima (ed utile) iniziativa, anche se mi sarebbe piaciuto molto.
Anche io in realtà mi dedico, in modo ancora non professionale, alla programmazione di applicazioni “Runtime” gratuite dedicate ai professionisti. Ho cominciato utilizzando Microsoft VisualStudio, in linguaggio basic, per poi passare a FileMakerPro v.13 Advanced, che utilizzo ormai da vent’anni e che secondo me è il migliore database al modo.
Orbene, siccome avrei intenzione di potenziale, a breve, questa mia attività (che al momento è solo secondaria) forse un giorno ti contatterò per chiederti un parere e magari anche un incontro.
Per il momento ringrazio te e tutti i membri della community per questo straordinario lavoro che state facendo.
Ciao Paolo,
quando vuoi sono a tua disposizione.
Il mio sogno è quello di sviluppare, con l’aiuto della community, applicazioni che possano aggiungere un valore a nanoCAD (che è una buona piattaforma) e più in generale al software che lo consente.
Da solo non ho questa capacità ma si potrebbero attivare più competenze, andando anche oltre il volontariato. L’importante è partire poi da cosa nasce cosa.
Comunque non è vero che i menu e i sottomenu non sono stati tradotti. Per vederli devi resettare l’interfaccia.
Fai così (dal menu): Tools>Customize>Interface>Reset All
e poi esci dal programma e riavvialo. Vedrai i menu completamente in italiano.
L’istruzione l’ho già data sul video ma purtroppo pochi hanno la pazienza di vederlo fino in fondo.
Grazie, non lo sapevo.
Ho seguito la procedura ed ora vedo tutti i menu e sotto menu in Italiano.
Purtroppo, come dici tu, non avevo avuto il tempo di guardare tutto il video di presentazione.
Ottimo lavoro.
Grazie di nuovo.
Ottimo lavoro, per quello che ho potuto vedere fino ad ora la traduzione è ben fatta.
Grazie.
Purtroppo non potuto lavorarci perchè impegnato in un collaudo. Mi riprometto di testarlo, dopo mercoledì e lasciare un commento.
non ancora testato. la prima impressione è positiva
Da quando vi seguo, ho sempre trovato novità interessanti e competenza; lodevole la traduzione in italiano di Nanocad, l’ho provato, intanto, solo per conoscerlo, mi sembra molto valido.
In seguito vi darò le mie impressioni di lavoro. Saluti
Grazie per l’apprezzamento.
Comincio a lavorarci da domani sicuro che sarà una passeggiata
scaricato aggiornamento in italiano di nanoCad, funziona bene
Complimenti per il lavoro fatto:
Non sono un esperto CAD, ne un programmatore, ne parlo inglese.
Utilizzandolo da principiante non ho la possibilità di provarlo a fondo.
Per i miei impieghi lo ritengo molto valido.
E’ un lavoro encomiabile che, però, richiede ancora molto prima di essere totalmente efficiente. In particolare noto che solo una parte delle voci sono state tradotte. Inoltre è controproducente tradurre dei comandi che, invece, sono ancora in inglese. Se può essere utile, posso impegnarmi a segnalare, man mano che mi si presenteranno, tutte quelle che, a mio avviso, sono delle imperfezioni.
Inoltre, segnalo che non sono riuscito ad installare l’HELP: il computere dice che il file è corrotto. Cosa occorre fare?
Saluti e congratulazioni per l’impegno.
Tullio Argentini
Essendo la traduzione in fase di test ogni segnalazione è preziosa per apportare le dovute correzioni. Abbiamo una sezione del nostro forum per raccogliere questo tipo di indicazioni: http://forum.openoikos.com/Forum-Traduzioni-in-italiano-di-nanoCAD
Vi invito a farlo sul forum perché c’è la possibilità di interagire meglio, con una platea più vasta e non si disperdono le informazioni.
Tullio, per quanto riguarda il tuo problema con l’Help vedo di rimandarti il file. Non dovrei avere problemi a rintracciare sulla lista il tuo indirizzo e-mail.
Comunque grazie.
Ho eseguito alla lettera le indicazioni per l’installazione dell’aggiornamento alla lingua italiana, ma una volta lanciato Nanocad 5 non ho notato nessun cambiamento da come era prima. Utilizzo Windows 7
Fai così (dal menu):
Tools>Customize>Interface>Reset All
Al successivo riavvio del programma noterai il cambiamento.
E’ un’istruzione che ho già dato nel video di presentazione.
Se non si risolve fammi sapere.
La traduzione in italiano risulta molto utile. Sono riuscito a leggere le informazioni di nCad.chm solo dopo averne annullato il Blocco nelle Proprietà del file.
Grazie
Saluti
per problemi non ho ancora scaricato la versione originale, vedrò di farlo il più presto possibile per una prova.
cordiale saluti dante
Devo dire che è un ottimo lavoro, spero che continuate su questa strada.
Saluti
Il mio commento…..premetto che nanocad, è un progetto prezioso, testimonianza di grande professionalità e condivisione. La versione tradotta, dopo installata, l’ho aperta un paio di volte per cui non ho avuto modo di testarla seriamente, ma quanto fatto merita comunque il ns plauso nonchè il ns infinito ringraziamento. Per un parere tecnico, rimando ad un test serio…che effettuero quanto prima. Siete grandi.
Ottimo!!
Lavoro ben fatto. Già va bene così.
ho installato seguendo le procedure, non è cambiato nulla ed è rimasto tutto come prima.
Devi resettare l’interfaccia facendo così (dal menu a discesa):
Tools>Customize>Interface>Reset All
Uscire e riaprire il programma.
Solo a questo punto l’interfaccia in italiano è attiva.
L’istruzione era già presente sul video di presentazione:
http://cadgratis.it/nanocad
ma bisogna avere la pazienza di vederlo.
Grazie del magnifico lavoro. L’ho scaricato ma ancora non l’ho veramente usato, solo provato un po’ (sto lavorando da un po’ su cose che non richiedono il cad). Appena ho qualcosa da dire, te lo scrivo. Intanto grazie.
Buongiorno a Tutti, ho installato NanoCAD ed applicato i file di conversione, ho seguito la procedura Tools e tutto si è trasformato in italiano. Per ora su NanoCAD non so dire molto in quanto utilizzo DraftSight per il quale mi sono fatto dei file comandi personalizzati. Come avrò modo mi dedicherò a NanoCAD in quanto in DraftSight ho riscontrato diversi Bug ma dovendo lavorare velocemente per ora continuo ad utilizzare quest’ ultimo.
Grazie comunque del buon lavoro
Ciao Fabrizio,
non ho avuto modo di testare “a fondo” la versione aggiornata con interfaccia italiana, ma -anche se sommariamente- posso dirti che alcune “finestre a discesa” e diversi comandi sono ancora in lingua originale.
Appena ho informazioni più puntuali sarà mia cura dartene resoconto.
Buon lavoro e a presto.
Cordialità
R. Ferrari
Rosario, hai fatto il reset dell’interfaccia? (Tools>Customize>Interface>Reset All + Riavvio)
Ho installato in Windows 7 nanocad 5.0 e ho fatto la conversione dei file come indicato nel video di presentazione, tutto si è convertito in lingua italiana purtroppo però l’Aiuto non funziona.
Ho provato a riscaricare i file e sostituire il file di aiuto resettando il programma come da procedura ma continua a non funzionare a differenza di come viene evidenziato nel video di presentazione.
Comunque ottimo lavoro.
Ciao Alberto,
sei la seconda persona che mi segnala questo problema per il file .chm.
Mi sarebbe utile sapere se succede anche ad altri.
Comunque vedo di indagare e di risolvere. Poi ti faccio sapere.
P.S. Se apri il file ncad.chm non da nanoCAD ma dal tuo file manager
semplicemente con un doppio click cosa vedi (vedete)?
Ho aperto dal file manager il file ncad.chm, la guida di nanocad in italiano si apre ma non visualizza alcuna informazione di aiuto richiesta ed è la stessa cosa che mi succede in nanocad.
Saluti Alberto
Ancora devo provarlo bene, ma la prima impressione è davvero buona!
Buongiorno Fabrizio,
prima di tutto GRAZIE per tutto quello che fai, sono un utente finale dei CAD, utilizzo draftsight da un po di tempo, lavoro in una pubblica amministrazione, in questo modo faccio risparmiare anche dei soldini allo Stato.
Lavoro su cartografia e dopo la tua mail ho scaricato nanoCad e lo sto utilizzazando al posto di draftsigh lo trovo molto utile e leggero. Con nanoCad rispetto a draftsight ho trovato però una differenza durante le fasi del lavoro, di solito lavoro con immagine satellitare e foglio catastale in DXF sovrapponendoli, ed è proprio in questa operazione che c’è qualcosa che non va con “allinea”; quando si seleziona l’immagine per allinearla con il dxf diventa troppo ombrosa da non trovare i punti da allineare cosa che non succede con draftsight che è ben visibile. Poi quando apro un dxf (ad es. un foglio di mappa) il disegno è visibile nello spazio modello ma non nel layout, aprendo lo stesso file con draftsight non succede. Faccio questi appunti al fine di far migliorare un prodotto che secondo me ha delle grandissime potenzialità. di nuovo grazie
umberto
Ciao Umberto,
grazie per le preziose segnalazioni. Verificherò di persona e le passerò a Nanosoft per le necessarie correzioni, anche perché uno dei punti di forza ed anche di maggiore lavoro da parte degli sviluppatori è la gestione delle immagini raster. Non so se ti sei accorto ma nanoCAD è l’unico CAD che inserisce immagini georeferenziate (geotiff e tif con file tfw). Finora solo AutoCAD Map o Civil 3D riuscivano a farlo.
Ti consiglio anche di prendere in considerazione nanoCAD plus che sulle immagini raster ha funzionalità aggiuntive molto interessanti.
Ciao, mi spieghi cortesemente come sei riuscito a importare un tiff con il suo tfw in nanaCAD ?
Io non ci riesco…
grazie !
Raster>Immagine da File…
se il corrispondente file .tfw è presente nella stessa cartella vai a selezionare il file .tif e l’inserimento avverrà con le coordinate assegnate.
Non è un’importazione ma un inserimento perché il raster è autonomo dal file .dwg in cui stai lavorando.
Se non è chiaro ti invito a continuare la discussione sul forum, che è uno spazio più appropriato per tale tipo di problematiche:
Slave, ottimo prodotto superiore ad altri a pagamento, non carica mai. La traduzione aiuta molto
Non ho ancora avuto modo di testare in modo approfondito, ma l’aggiornamento è riuscito perfettamente senza nessun intoppo.
Ciao io nanoCAD lo sto provando più come sviluppatore .net che come utilizzatore, ho dato uno sguardo alle traduzioni, ed anche se vi sono alcune imprecisioni è stato ed è un buon lavoro che aiuta moltissimo l’ utilizzatore.
Mi permetto di far presente che è necessario tradurre anche i menu, dato che sono quelli maggiormente usati.
Detto questo non mi resta che fare a Tutti i traduttori i complimenti per l’ impegno ed il grande lavoro svolto.
PS. nel lontano 1995/1997 ho sviluppato alcune routine in AutoLisp ormai inutilizzate,appena ho un’ attimo di tempo le provo con nanoCAD e se funzionano le inserisco nell’ apposito spazio.
Buon lavoro aTutti.
I menu sono tradotti ma per vederli devi resettare l’interfaccia:
Tools>Customize>Interface>Reset All … e riavviare il programma.
Siamo alla disperata ricerca di sviluppatori ed ogni contributo può essere prezioso.
Sarebbe molto bello sviluppare applicazioni e realizzare una versione di nanoCAD con funzionalità aggiuntive proposta dalla community di openoikos.
Grazie per la disponibilità e non perdiamoci di vista.
Grazie per l’opportunità. Ho scaricato nanocad 5 e ho iniziato ad usarlo in inglese con grandissima soddisfazione, trovandolo eccezionale.
Non riuscivo a scaricare i files per la traduzione in italiano utilizzando il link ricevuto via e-mail che in automatico si collegava a internet Explorer.
Sono riuscito a scaricarli ricopiando il link ed incollandolo su mozzilla.
Adesso il programma è in italiano e sicuramente mi permette una fruizione più agevole.
Grazie ancora e buon lavoro
Risposta un po’ fuori tema ma non mi stancherò mai di dirlo: abbandonate Internet Explorer!
E’ il browser meno sicuro e meno veloce che ci sia.
Mozilla Firefox e Google Chrome sono dieci anni avanti.
Salve,
Uso nanocad in inglese da circa 3 anni (cioè, da quando l’ho scoperto grazie a voi e per questo vi ringrazio ancora!) ed ho da poco installato i files in italiano. Per il momento non ho trovato alcun problema nel passaggio da una lingua all’altra…certo, non ho ancora esplorato tutti i comandi tradotti, ma da una prima impressione mi sembra che sia stato fatto un ottimo lavoro.
Già che ci sono -anche se non so se sia la sede o il topic adatto- faccio presente una cosa: nanocad sarebbe davvero il software perfetto alternativo ad autocad se….la sua gestione stampe non facesse schifo! E’ troppo complicata ed è quasi impossibile voler stampare un file nel formato e nella scala desiderata…senza contare che non permette di personalizzare un file da stampare in PDF esattamente nelle dimensioni che uno vuole….in questo nanocad è superato perfino da DraftSight!
Giuseppe, la gestione stampa di nanoCAD non è diversa da AutoCAD e dai CAD che a questo si ispirano. Sia il formato che la scala sono definibili nello stesso modo o forse sono io a non capire bene cosa intendi.
Se puoi essere più preciso forse ci capiamo meglio.
Per quanto riguarda i PDF la cosa migliore è scaricare PDFCreator ed installarlo. Così te lo ritrovi nell’elenco delle stampanti e puoi gestire i tuoi PDF come vuoi. Io lo facevo anche con AutoCAD e mi sono sempre trovato meglio.
Guarda che PDF Creator ce l’ho installato e quello che intendo dire è che ciò che facevo con AutoCAD nella gestione stampe, non riesco a replicarlo con nanoCAD. Per entrare in dettaglio, con Autocad facevo questo:
1) Sceglievo come stampante PDF Creator
2) Impostavo il file da stampare nelle dimensioni desiderate, in mm e mi creavo un file di post script
3) con quel file di post script facevo le ultime impostazioni (scala, centramento orizzontale e verticale, ecc.) e mi ricavavo il PDF da stampare esattamente come volevo.
Ebbene, per farla breve, con nanocad il punto (2) è irrealizzabile: il file di postScript non mi viene creato ed ogni volta che ci provo, nanocad torna alle dimensioni di default che sono quelle di un A4! Allora ho tentato un metodo alternativo, impostando su opzioni–>fogli, la grandezza desiderata di un foglio personalizzato: in parte ha funzionato, ma stranamente ho notato che oltre una certa dimensione non va…se si supera un certo numero di mm, nanocad ti impone la dimensione massima raggiunta. Senza contare che l’allineamento non mi viene mai ben centrato, che alcune linee vengono tagliate, ecc….
Non so se mi sono spiegato abbastanza…. ma poi ho provato DraftSight e tutte queste difficoltà lì non ci sono: il file PS mi viene creato e lì la procedura è praticamente identica ad AutoCAD.
Ho ricevuto il link per “scaricare” la versione in italiano di nanoCad, programma che non conosco ma mi interessa conoscere, per cui ti chiedo: come faccio ad installare il software (originario) per poi applicare la versione in italiano. Da quello che leggo, il programma dovrebbe fare proprio al mio caso (mi sono scocciato di MicroStation) ma, purtroppo , pare manchi la versione per Mac?
Complimenti per il gran lavoro svolto.
DFC
PS. Indicami dove approvigionarmi di Tutorial adeguati in italiano.
Per scaricare nanoCAD in lingua inglese devi andare sulla home page del programma: http://nanocad.com/
clicca su “Download nanoCAD” e ti verrà chiesto un indirizzo e-mail (è importante che sia effettivo e correttamente digitato),
scarichi il file eseguibile, lo installi e segui la procedura fino in fondo, cioè fino ad ottenere il tuo numero di serie (alcuni non fanno questo ultimo passaggio ed usano così una versione demo che dopo trenta giorni scade).
Una volta che hai inserito il tuo numero di serie hai (gratuitamente) la tua licenza personale, senza alcun limite di utilizzo. Solo a questo punto copi i file della traduzione in italiano (non dimenticando di resettare l’interfaccia).
Purtroppo nanoCAD al momento gira solo su Windows e forse è questo il suo limite più grande.
Grazie per i complimenti.
Per i tutorial stiamo lavorando. Continua a seguirci.
Non l’ho ancora testato, lo farò appena possibile, la prima impressione è buona, mi sembra superiore all’altro programma open source che utilizzavo
La ringrazio Sig. Fabrizio per il suo tempo dedicato alla creascita anche di altri. Non me ne intendo di CAD ma per questioni di lavoro cerco di apprendere il suo utilizzo. Ho letto la sua guida introduttiva e risulta semplice e di facile approcio.
Le chiedevo se per caso conosce sempre una guida od un tutorial con esempi semplici per chi come me non sa da che parte iniziare.
Grazie per il lavoro.
Distinti Saluti
Vianello L.
Ciao Leonardo,
forse il tuo commento non è sull’articolo giusto perché credo che tu ti riferisca all’ebook “CAD gratis” ma ti rispondo lo stesso.
Online sul CAD si trova molto ma soprattutto in riferimento ad AutoCAD.
Io ti consiglio di dare un’occhiata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=0w7pWLRcSWA&list=PLhwktCAiktcrhqyLF-APcVI82X7sVGEee
http://www.cad-tutor.com/demo_corsi/corso_autocad_lt.zip
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/autocad.htm
Per nanoCAD per ora c’è solo questo:
https://s3-us-west-2.amazonaws.com/openoikos/nanoCAD50_Guida_Utente_it.pdf
ma se rimani iscritto alla newsletter presto riceverai buone notizie.
Ho fatto solo un breve ‘escursus’ con l’applicazione, valendomi della mia ormai lunga esperienza lavorativa con Autocad, e mi pare che i comandi ed i menù a tendina siano chiari ed intuitivi. Avrò modo di aprezzare anche il manuale in ‘.pdf’ non appena sarà completato. Ho 75 anni e da 15 sono in pensione, ‘nanoCAD’ verrà utilizzato per non dimenticare quanto acquisito in materia durante il periodo lavorativo.
Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità senza onerosi impegni economici.
Ho già utilizzato i seguenti programmi: Autocad 2006 e più recentemente Autocad 2008LT
Sto utilizzando un pc portatile con Windows 8.1 e per poter utilizzare uno di questi programmi avrei dovuto acquistare l’ultima versione disponibile.
Ho installato Nanocad 5 e aggiornato i menu senza alcun problema con Windows 8.1
Ho già utilizzato la guida in italiano e trovo ottima la traduzione
Rimangono ancora le voci in inglese consultando l’indice, non penso ci crei alcun problema.
Un richiesta la conoscenza di un minimo d’inglese tecnico per accedere alla guida
Non ho avuto modo di provarlo a fondo (anche se mi sono accorto che nonsono presenti i comandi per la manipolazione dei solidi), ma la traduzione italiana fatta da voi, a prima vista, sembra essere corretta. Conto di provarlo un po’ di più e vi farò sapere.
Grazie intanto per il lavoro che avete fatto,importantissimo, e che continuerete a fare. Da parte mia cercherò, la dove possibile,di contribuire al miglioramento di nanoCad.
Cordiali saluti
ottime possibilità di personalizzazione, in parte molto simili alla versione autocad2005 ma decisamente maggiori e migliorate; purtroppo non è possibile avere stabilmente sulla barra le opzioni di misurazione (in particolare l’area) se non tramite finestra temporanea che risulta decisamente scomoda durante il lavoro. Valida traduzione dell’interfaccia italiana.
Molto agevole per coloro che sono abituati all’impostazione classica delle barre e menu degli strumenti, specie per chi ha esigenze non complesse di elaborazione.
Il software viene caricato e aperto velocemente.
In definitiva trattasi di sofware decisamente soddisfacente e ottima alternativa al prodotto autodesk.
Il comando zoom finestra (ZOOMW) non funziona. Nella versione originale si (NANOCAD 5)
Hai ragione Aldo, grazie per la segnalazione.
Vedremo di risolvere il problema.
Problema risolto. C’era un errore nel file nCad.wld che comprometteva la corretta esecuzione del comando Zoom Finestra. Ho già inviato il file corretto agli iscritti alla newsletter di nanoCAD Italia in modo che lo possano sostituire.
Aldo, spero che tu sia ancora iscritto.
Per ora lo sto usando senza problemi. Non mi sono soffermato molto sulla traduzione a dire il vero tuttavia, sperando di fare cosa gradita, non mancherò di segnalare ogni anomalia riscontrata.
Risponde perfettamente, per quello che ho potuto notare finora, bella la gestione della stampa, molto simile alla gestione di un famoso cad3d, lo proverò in parallelo e saprò essere più preciso in seguito,
grazie per ora
Ciao Fabrizio,
a dire il vero, prima della traduzione in italiano l’uso del programma era limitato alla trasformazione dei files per potermi confrontare con altri tecnici, dal momento che principalmente adopero altri programmi.
Da quando però che ho potuto tradurre il programma in italiano, lo sto utilizzando anche per disegnare.
Di questo ti ringrazio e, non appena avrò acquisito più dimestichezza nell’uso del programma stesso, sarò ben lieto di segnalare eventuali anomalie.
Ancora grazie
sono sufficentemente soddisfatto
Ottimo.
Grazie per avere alleviato le sofferenze a chi come me (di una certa età!) non sa l’inglese.
Antonio
Salve a tutti.
Grazie al video tutorial ho installato nanoCad senza problemi e la traduzione dei menu è completa, si deve passare dal reset come spiegato in precedenza da Fabrizio.
Sembra tutto ok e che nel complesso sia un ottimo software per la progettazione, considerato poi che utilizzavo Dynacadd98 che non apre file dwg direttamente, ma si devono convertire, è un altro lavorare.
Ho provato ripetutamente aprire file dwg, modificarli, salvarli con nanoCad e poi aprirli con autocad e viceversa, il tutto funziona. Davvero bene. Grazie e bravi.
Dario.
Ottimo aiuto per individuare i comandi, anche quelli relativi alle icone.
Grazie
premetto che nn sono un gran utilizzatore di cad e che sto affacciandomi a questo mondo da poco ,posso solo commentare in modo molto positivo dicendo che la traduzione in italiano e buona e mi aiuta tantissimo nell apprendimento del uso del nanocad .grazie grazie
Ottima traduzione per rendere il programma ancor più utile ed interessante per i neofiti, sperando ovviamente in un successo maggiore del software e aggiornamenti più costanti e frequenti.
Un saluto a Tutti!!
non ho ancora fatto l’aggiornamento in italiano, ma devo dire che ho faticato moltissimo a scaricare la versione originale inglese che, mi dice, scadrà fra 30 gg.!! Ho sbagliato qualcosa?
ciao
Così ha la versione demo.
Devi attivare la tua licenza inserendo il tuo numero di serie che Nanosoft dovrebbe averti inviato via email.
Sei sicuro di aver digitato bene il tuo indirizzo email?
O che la mail di Nanosoft non sia finita nella cartella dello spam?
Se la mail non ti è arrivata prova a fare la procedura di download di nuovo e vai fino in fondo.
Essendo il download gratuito, lo puoi fare tutte le volte che vuoi anche con più indirizzi email.
Ho scaricato ed installato nanoCAD in italiano solo 5 giorni fa e per quello che ho potuto valutare la traduzione mi sembra OK.
Alcune mancanze non impediscono l’utilizzo del CAD.
Grazie a tutti per il bel lavoro.
Purtroppo non ho trovato la versione per Mac OS, sarebbe un valore aggiunto…
Grazie ugualmente per la segnalazione
Sto usando Autocad da oltre 27 anni (!), e Nanocad da quando l’anno messo in rete, avevo iniziato a tradurre il menu in italiano, ma fortunatamente, con il vs. lavoro mi avete dato una grossa mano. A parte questo, è evidente che il programma è un’alternativa UNICA ad Autocad (che per lavoro continuo ad usare). E’ ovvio che il fatto che sia gratis abbia delle limitazioni, tuttavia il panorama dei software per il disegno 2D offre oramai quasi solo programmi gratuiti. Ecco due cose che per chi come me usa quotidianamento il cad sarebbero necessarie per renderlo decisamente alternativo ad Autocad:
– la possibilità di modificare il contorno degli hatch (tratteggi);
– la gestione degli Attributi dei blocchi che se creati con Autocad non si riesce a gestire e/o modificare (ciò che altri programmi cad riescono a fare).
Per il resto, complimenti ancora per il Vs. lavoro.
Provengo la AutoCad LT; le traduzioni sono corrette. Bisognerebbe modificare le icone dei comandi per renderle maggiormente distinguibili, magari usando colori più vivi per i comandi MODIFICA
Saluti
Ciao Fabrizio.Sono ai primi passi in CAD in generale. Unica cosa che potrei dire che non conoscendo inglese interface di nanocad in italiano per me e utilissima.Grazie per ottimo lavoro.
Pur apprezzando lo sforzo profuso per la traduzione del manuale, si nota chiaramente come molte sezioni sono state tradotte con un servizio software. Con tutto quello che ne consegue. Per chi, come me, è agli inizi dello studio del CAD è un elemento in più di difficoltà.
Grazie 1000, è un ottimo aiuto per chi, come me , si avvicina da neofita all’uso del CAD
Ho sempre avuto difficoltà con l’inglese. La vs. traduzione, anche se ancora completa, permette di utilizzare i programma compiutamente.
Un vivo apprezzamento per il vs. lavoro e per quanti potranno fornire un valido contributo al completamento del lavoro.
Ciao Fabrizio,
Ho copiato i file come specificato nelle tue note, ma non riesco a trovare il comando Reset All nel menu Interface. Forse perchè sto ancora usando nanocad 4.5 e questo comando non è presente. Devo aggiornarmi alla versione 5; purtroppo quando ci sitrova bene in un certo ambiente si è sempre un pò restii a cambiare.
Ti saluto e ti auguro buon lavoro.
Problema risolto. Sbagliavo io perchè effettuavo la copia dei file PRIMA di aver aperto il programma e di aver reso disponobille il bottone Reset All.
La traduzione dell’interfaccia è ancora incompleta,
ma la parte già fatta è ottima,
Continuate cosi, siete grandi.
Grazie.
Scusa se non ho risposto prima, ma purtroppo non ho avuto molte occasioni per provare nano con la traduzione in italiano. Tuttavia ho già avuto modo di vedere che, nella parte completata, è ottimo.
Per vedere tutti i menu tradotti ricordatevi di resettare l’interfaccia, cioé:
Tools>Customize>Interface>Reset All … e riavviare il programma.
Ripetita iuvant.
Quando leggo di traduzioni incomplete mi viene il sospetto che non l’abbiate fatto.
Ho scaricato da poco nanoCAD in italiano……… sembra OK.
Grazie per per tutto.
mi sembra un ottimo lavoro e il programma è migliore di autocad 2d
Bellissimo CAD (Nanocad) e ottimo lavoro da parte vostra.
Però devo segnalarvi una cosa:
Quando utilizzo il comando per il calcolo di una superficie…, il software si blocca e non risponde più.
Ciao.
p.s. Sistema Operativo Windows 7 (64 bit)
Buonasera a tutti. Per la mia esperienza personale devo dire che mi sono trovato davvero bene sia con il programma che con la traduzione, anzi se devo dirla tutta credo che la traduzione sia stata fondamentale (per me che non capisco una mazza di inglese). Vi ringrazio davvero per quello che avete fatto e sopratutto per averlo condiviso con tutti. Complimenti
Siete stati meravigliosi nel condividere il vostro lavoro.mi sono trovato davvero bene. Grazie Luigi
Avevo già scaricato la versione 4.5 e poi la 5, usandola regolarmente e grazie ai comandi in italiano era diventata per me l’alternativa ad autocad.
Poi un giorno il panico perchè mi era scaduta la licenza, e ho ulteriormente compreso quando fosse per me diventato uno standard lavorativo.
Grazie ai sugggerimenti del forum ho reinstallato tutto e ho ripreso ad usarlo regolarmente.
Vi faccio i miei complimenti per tutto quanto state facendo.
Grazie
Anche se non ho ancora avuto il tempo di poter testare al meglio la versione 5. corredato della traduzione in italiano, sono del parere che si tratti davvero di un ottimo lavoro … Grazie !!
In questi 5 giorni ho potuto usarlo solo alcune volte, la prima impressione e’ comunque buona. Grazie!
non son riuscito ad aprire i dxf di nanocad con quickcad
QuickCAD non lo conosco. Ho fatto una ricerca su Google e ho avuto l’impressione che si tratti di un software inutile. Se non apre i dxf (poi perché i dxf e non i dwg?) evidentemente è un problema di QuickCAD.
Buongiorno e grazie per l’ottimo lavoro.
È da pochi giorni che ho installato nanoCad 5.0 e da subito l’ho apprezzato.
In quanto alla traduzione in It. , ho dato solo una veloce occhiata quindi non posso esprimemermi ma ne faccio uso.
saluti.
g-pedro
Buonasera,
da quando ho installato NanoCad 5.0 in italiano riesco a lavorare molto meglio e la traduzione è ottima,
unica pecca è che non si può esportare i disegni direttamente in Pdf.
Comunque è un ottimo programma.
Saluti
Pier Luigi
Grazie per l’apprezzamento.
Per i PDF hai provato con PDFCreator?
Se lo installi funziona come una stampante virtuale.
Certamente fa sempre piacere, quando se ne ha la possibilità, trovare nel web persone disposte ad aiutare gli altri con strumenti importanti e con grande professionalità. Soprattutto quando tutto ciò è fatto con gratuità e senza discriminazioni, ovvero non tiene conto se chi sta dall’altra parte sia un professionista oppure un semplice dilettante come me. Grazie.
L’help non funziona benissimo; vedo i titoli dei capitoli ma non le spiegazioni. Comunque, considerando che si tratta di una prima traduzione in italiano, trovo il lavoro fatto eccellente!!!
Da semplice amatore del fai da te….devo dire che la traduzione e’ ottima….grazie molte per l’impegno e per il grande aiuto che avete dato a tutti noi….cordiali saluti
Ottimo lavoro grazie!!!!!
ho controllato il vostro lavoro di traduzione di nano cad devo dire che su tablet Windows 8.1 va che è una meraviglia leggero come programma e tradotto in maniera buona. bravi avete fatto un ottimo lavoro
Complimenti per il lavoro,davvero un’ottima traduzione. Ho notato solo un errore nella traduzione nel comando “Allinea”, nel quale al momento di specificare il secondo punto di origine viene chiesto di inserire “il secondo punto di destinazione”.
Saluti e nuovamente complimenti
Grazie per gli apprezzamenti e per la segnalazione. Provvederemo a correggere.
molto buono e facile da usare, come autocad..
Congratulazioni per il lavoro di traduzione svolto,ho visto che sarà ulteriormente migliorato…Poi essendo Io ormai in pensione, questo programma lo userò sopratutto per rimanere in esercizio,visto che lavoravo ad una macchina C.N.C. Grazie…
distinti saluti.
Ottimo,ma il mio parere conta poco visto che sono alle “prime armi”.Grazie
Congratulazioni per il lavoro di traduzione svolto,ho visto che sarà migliorato più avanti…Lo uso a scuola ma sono alle prime armi.. ma per ora va alla grande !!!
Ottimo il programma e buona la traduzione, c’è qualche imperfezione ma è comprensibile.
Grazie per il lavoro fatto!
ancora qualche piccola imperfezione soprattutto nella maschera ispettore ma già così è molto buono complimenti e buon lavoro
Buongiorno la procedura mi rende inutilizzabile nanocad in quanto all’avvio il programma si è come “reinstallato” e mi dice che manca il file “nanoCAD.msi” non trovandolo mi conclude con “fatal error”.
A dire il vero utilizzo XP64 ma con i programmi a 32 bit non mi da problemi di compatibilità.
Grazie
Cordiali saluti
nanoCAD è perfettamente compatibile con sistemi sia a 32 sia a 64 bit. La cosa che ti succede è molto strana ed è la prima volta che sento un problema simile.
In questi casi secondo me la cosa migliore è disinstallare e ripartire dall’inizio, se necessario rifacendo anche il download comunicando una seconda email.
Trattandosi di un programma gratuito puoi fare tutti gli scaricamenti e i tentativi che vuoi.
Io eviterei di incaponirmi nel cercare di risolvere “errori” di cui si fatica a capire l’origine.
Riprova e fammi sapere, anche se ti suggerisco di farlo sul forum (http://forum.openoikos.com) che è un luogo più adatto per porre questioni tecniche di questo tipo.
Ciao Fabrizio,
ovviamente grazie per l’encomiabile lavoro svolto.
Ho provato per qualche giorno nano cad con interfaccia in italiano,
lo ritengo un buon programma anche se ha ancora qualche lacuna (il programma) ma complessivamente ottimo prodotto.
Passiamo alla traduzione della quale mi chiedi,
in questi pochi giorni di utilizzo ho riscontrato che i comandi Mirror, Move, Rotate, Create block, Chamfer sono ancora in inglese se li prendiamo dalle icone ai lati, sono invece in italiano se li prendiamo da barre dei menu ed apriamo il menu a tendina.
Sempre da barra menu viene fuori anche il comando “Allinea” che programmi anche molto blasonati in molte versioni non hanno.
Inoltre se siamo con il mouse su un elemento e premiamo il tasto destro viene fuori menu a tendina in cui solo i comandi Invio e Annulla sono in italiano, gli altri ancora no.
La traduzione è comunque fatta molto bene e vi segnalo ciò che ho riscontrato per contribuire in piccola parte allo sviluppo.
Ti auguro una buona giornata.
Giovanni
Grazie Giovanni, segnalazioni utili.
Non uso nanocad per lavoro ma solo per cultura personale; trovo comunque fantastico avere un programma davvero interessante con l’interfaccia in italiano; peccato non si possa disporre anche della guida in italiano.
Complimenti, comunque, ai traduttori. Grazie!!!
Da quando l’ho installato con la traduzione in italiano non l’ho usato molto. Mi sembra buono ed il lavoro fatto è stato importante. C’è qualche imperfezione….ma ci può stare. Il TOP sarebbe avere il programma con i menù a RIBBON….chissà. Bravi, bravi, bravi.
…che dire! PERFETTO. Il programma funziona bene. E’ fluido. Ho trovato solo un problema in fase di stampa: Non vengono stampate tutte le linee….. Non so se è solo un problema mio! per il momento sono riuscito a ovviare al problema con altri mezzi, confido che il problema venga risolto.
Comunque, COMPLIMENTI.
Per caso le linee che stampi non appartengono ad un layer che hai disinibito alla stampa?
Ottimo prodotto, facile da usare, grazie
Ciao, io ho usato la traduzione in italiano per “nanoCAD en 5.0” e funziona perfettamente! Poi ho provato ad usare gli stessi file per “nanoCAD SPDS 5.4”, ma ci sono alcune cose che non vengono tradotte, come i comandi tastiera. Ad esempio, se voglio spostare una linea non posso digitare S+INVIO, ma devo digitare M+INVIO perchè si riferisce ancora al comando in lingua inglese!
Giulia, nanoCAD SPDS non è un programma gratuito e non dovresti usare la nostra traduzione. Se lo fai ti assumi tu ogni responsabilità a riguardo. Mi dispiace ma in questo caso non sono autorizzato ad aiutarti.
Si è gratuito, o meglio io ho la versione beta, scaricata dal sito ufficiale!
Giulia, tu come me ed altri sei una beta tester, cioè hai una versione in prova del programma che non durerà a lungo. NanoCAD SPDS (tranne che per la versione in russo) non è ancora stato rilasciato ma sarà un software commerciale.
Quando hai scaricato il programma come beta tester hai sottoscritto una serie di condizioni.
Il compito di un beta tester è quello di provare il software e di mandare a Nanosoft osservazioni e suggerimenti per un miglior funzionamento, non di modificarlo o tradurlo. Alla fine del periodo di beta testing se vorrai ancora nanoCAD SPDS dovrai comprarlo.
In Russia in questo momento costa 12.000 rubli che al cambio attuale sono circa 200 euro (che è comunque un prezzo interessante).
Guarda qui: http://www.nanocad.ru/products/detail.php?ID=376
Quando uscirà sul mercato dell’UE come partner commerciale di Nanosoft proporrò di tradurlo e di venderlo ma non siamo ancora in questa fase.
ANCORA CI HO LAVORATO POCO, IL PROGRAMMA VA BENE E MI SEMBRA DISCRETA ANCHE LA TRADUZIONE.
GRAZIE.
Buonasera,
ho provato ad installare la lingua italiana:
riuscito, ma con un problema, della guida (contenuti ed indice) vedo solo i titoli nella colonna di sinistra ma non il contenuto nella parte destra.
A volte succede che scompattando il file .zip si blocchi il file nCad.chm (da non confondere con il file .chw che è inutile e che a volte viene creato sempre in fase di scompattamento).
La soluzione è questa:
vai all’interno della cartella help
clicca con il tasto destro sul file nCad.chm (che ha un’icona con un punto interrogativo giallo)
scegli dal menu che si apre Proprietà
e in fondo alla successiva finestra Sblocca il file (o qualcosa di simile).
Al successivo riavvio dovresti vedere tutti i contenuti (spero in italiano).
P.S. Forse non è il tuo caso ma a volte alcuni non riescono a vedere l’estensione (le tre lettere che stanno dopo il punto) del file nCad.chm e non riescono a riconoscerlo. Dipende dall’impostazione predefinita di Windows che nasconde le estensioni per alcuni tipi di file.
Il file nCad.chm in mancanza dell’estensione è comunque riconoscibile dall’icona con il punto interrogativo. Consiglio comunque di cambiare tale configurazione da Esplora Risorse andando sul menu Strumenti > Opzioni cartella > Visualizzazione >
e deselezionando Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.
Vale per Windows 7 ma ci sono procedure analoghe anche per altre versioni di Windows.
Buongiorno ,
io sono un principiante del cad, e per motivo di lavoro ho cercato un programma gratuito e ho trovato Voi , è ancora troppo presto per commentare un programma che conosco così poco , ma da quel poco mi sembra un lavoro molto ben fatto .
Vi ringrazio
ostellari Andrea
La traduzione è stata molto utile anche se la parte help ha qualche pecca.
Buongiorno,
anch’io sono alle prime armi con il Cad e non ho avuto modo di testarlo in modo approfondito.
Vi ringrazio per il lavoro fatto e per l’impegno nel migliorare.
Grazie
Enrico
L’help Ita mostra solo l’indice. Nella finestra di dx compare solo il msg
“L’esplorazione della pagina Web è stata annullata”
Stesso risultato se lancio direttamente nCad.chm
Ho tentato di sbloccare con >Proprietà>”Annulla blocco”, ma richiedendo nuovamente le proprietà risulta sempre bloccato.
Win7 Ultimate 64bit
Comunque trovo le icone troppo piccole, forse c’è modo di scegliere una misura maggiore.
Grazie
Edit msg precedente.
Ho copiato il file di hlp (Ita) sul desktop, eliminato il blocco, eliminato il file originale nella cartella hlp, e spostato il file sbloccato.
Ora funziona. Grazie
Non sono riuscito a installarlo su windows 7 64 bit,mi ci voleva per mio figlio che malauguratamente ne ha bisogno per la scuola,penso che chi lo ha tradotto sia una persona molto capace e notevolmente intelligente,quindi suggerirei,di non perdere tempo con un bidimensionale,assolutamente anacronistico e fuori tempo,e di cercare qualche software 3d,da rendere libero.Grazie comunque per la vostra diponibilità a mettere gratuitamente a disposizione di tutti le vostre conoscenze.
Il tuo mi sembra un giudizio un po’ sbrigativo. Non è vero che il CAD 2D è anacronistico perché per alcuni tipi di lavori è ancora indispensabile. Prova a chiedere ai tanti utenti di AutoCAD come lo usano, per cui non credo che stiamo perdendo tempo con nanoCAD, anche perché è alla base di applicazioni di più alto livello. Un buon disegnatore CAD (come spero che diventerà tuo figlio, magari non “malauguratamente”) deve conoscere a mio avviso entrambi gli approcci perché uno non esclude l’altro. Se ti serve un software 3D gratuito ti consiglio SketchUp perché è completo, di facile apprendimento e molto ben supportato dalla community. Non è libero, come non è libero nanoCAD trattandosi di software proprietari ma sono gratuiti (nella loro versione base). I software liberi sono altri, quelli con il codice sorgente aperto come LibreCAD, FreeCAD, Blender e molti altri. L’installazione di nanoCAD è elementare su qualsiasi versione di Windows, basta far partire il setup. Non puoi non riuscirci. Comunque per qualsiasi problema sono a disposizione.
Ho istallato da poco il programma, la prima impressione ho trovato lbuona la traduzione. Per un parere più approfondito debbo cominciare ad usarlo in modo più continuativo, cosa che non ho potuto fino ad oggi.
Ho lavorato per diciotto anni in ufficio con Autocad. Adesso in pensione, per piccoli lavoretti e per divertimento ho scaricato NanoCAD. E’ ottimo però non sono riuscito a istallare l’interfaccia in italiano nonostante aver scaricato i files zip. Potete suggerirmi un sistema per l’istallazione?
Il sistema è quello di seguire quanto indicato da questo video: http://cadgratis.it/nanocad/
dopo aver installato nanoCAD in inglese. Al momento è l’unico sistema ed è anche abbastanza semplice perché si tratta solo di copiare alcuni file e poi resettare l’interfaccia. Se mi scrivi una mail e mi fai capire dov’è la difficoltà sono pronto ad aiutarti. Dialogare qui è un po’ più difficile e meno immediato.
sto provato nanocad tradotto in italiano, ottimo software, per adesso Grazie…una volta approfondito il discorso..vi farò sapere meglio..saluti…
Salve, da anni usavo AutoCad, ma visto i listini e avendo dei requisiti alti, questo NanoCad è un buon compromesso e funziona bene. la traduzione è ottima. NUlla da ribadire sulla traduzione. Siete grandi!! Grazie.
Ho installato su alcuni pc in azienda nanocad e su 1 la versione in italiano. ho fatto dei test superficiali e mi è sembrato tutto ok. dopo 1 giorno di lavoro da parte dell’utente mi ha segnalato dei problemi nel cambiare quote e testi su un dwg risultato di una messa in tavola esportata da solidworks. devo verificare se il problema è stato dovuto al dwg per qualche motivo danneggiato o a nanocad. Appena posso e ho maggiori informazioni avviso.
una prima impressione che ho avuto sulla traduzione è positiva: ben strutturata
Gentilissimo Fabrizio,
ho scaricato con successo nanoCAD e la traduzione in italiano dell’interfaccia.
Grazie dell’e-book “CAD gratis” ed all’eccellente lavoro per rendere fruibile il nanoCAD anche ad un utente alle prime armi, rimuovendo peraltro anche le difficoltà interpretative causa la lingua.
Ho iniziato ad usare nanoCAD parzialmente, in relazione al mio (limitato) tempo disponibile, ma certamente con grande interesse: Non ho, al momento, da segnalare problemi e/o suggerimenti, ma nello spirito di collaborazione al vostro impegno, non mancherò di chieder consiglio ed eventualmente evidenziarvi delle problematiche.
Quanto alla “Guida utente in PDF” tradotta ed aggiornata, sarebbe davvero un valido aiuto, soprattutto per me che approccio lo strumento da neofita.
Buongiorno, da anni usavo AutoCad LT ed ormai dovrei aggiornarlo ma visto i prezzi e avendo nanoCAD ottimi requisiti questo è un ottimo compromesso oltre a funzionare bene. la traduzione è ottima tranne qualche svista. Siete grandi!! Grazie per il vostro lavoro e la disponibilità.
Ho un quesito: ho provato ad importare il file raster di una CTR e, qualche post precedente, avete specificato che se nalla stessa cartella si fosse trovato il file tfw sarebbe apparso georeferenziato. Questo automatismo però non è attualmente (sul mio pc) funzionante.
Avete nuove specifiche?
grazie ancora per la disponibilità
Ciao Alberto, hai ragione.
Sui file raster mi è capitato di dare un’informazione non corretta.
Mi sono accorto anch’io che la presenza del file tfw non è sufficiente per un corretto inserimento delle immagini.
Puoi comunque risolvere con QGIS trasformando il TIF in GEOTIFF, formato che nanoCAD riconosce e inserisce correttamente.
Se non sai come fare guarda qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-TIF-TFW-si-pu%C3%B2-convertire-in-GEOTIFF#.VaOGtfntlBc
Ho scaricato il programma e la traduzione e ora sto imparando ad usarlo essendo alle prime armi.
Per ora tutto bene, e la traduzione mi sembra buona. Grazie per l’impegno e la disponibilità. Cordiali saluti
Ho scaricato nanoCAD ed anche la traduzione dell’interfaccia in italiano, i comandi sono in italiano come l’elenco della guida, ma se entro nei singoli argomenti la pagina è vuota.
Forse ho sbagliato qualcosa nell’installazione dell’interfaccia in italiano
Per usare il programma, quindi, aspetterò la guida in italiano (pdf di prossima uscita)
Un saluto e grazie
Giuseppe Leone
Giuseppe, la soluzione al tuo problema la trovi qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-Non-vedi-i-contenuti-della-guida-in-linea-di-nanoCAD-Ecco-la-soluzione#.VaY56vntlBc
Grazie! Ora funziona e passo a lavorarci
giuseppe
Salve Fabrizio,
in realtà devo sempre prendere confidenza con il programma, e devo dire che la traduzione in Italiano mi aiuta enormemente, almeno mi evita di aggiungere difficoltà (della lingua inglese) alla difficoltà (di imparare ad utilizzare il programma). Dunque un sincero grazie da parte mia
Buon giorno, io sono un pensionato e attualmente, uso il CAD solo per qualche piccolo disegno relativo ai miei hobby. Diciamo subito che quando lavoravo usavo Microstation e da quando sono in pensione ho usato saltuariamente Autocad ma, proprio per lo scarso utilizzo mi è difficile abituarmi al programma.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto per caso su NanoCAD, l’ho scaricato ho aperto dei file che avevo creato con Autocad e provato a fare un po’ di cose; poche, onestamente non mi sono impegnato molto.
Cosa dire: il CAD almeno per il 2D è molto valido, la traduzione dei menu in italiano è già molto buona e certo aiuta molto quelli che come me, l’inglese lo masticano con una certa difficoltà; la guida in italiano sicuramente aiuterebbe molto ma non sono riuscito a scaricarla o a renderla interattiva al programma.
In definitiva per quanto riguarda la parte per così dire grafica, disegno di oggetti, quotature e annotazioni non ho trovato difficoltà; ottimo. La stampa invece non sono riuscito a combinare alcunchè di buono; è mutuata da Autocad e per quanto mi riguarda è il punto dolente ma ripeto, dipende in gran parte dalla mia quasi avversione e incapacità ad abituarmi al programma.
prova a stampare da paper space un disegno in scale diverse e se puoi fammi sapere se misurando con uno scalimetro le scale corrispondono a quelle impostate.
Ciao e grazie
Non sono un professionista del settore ma mi diletto a disegnare soluzioni per ambienti, certamente non potevo permettermi di usare un programma proprietario, con NanoCad tradotto in italiano posso finalmente dare sfogo alla mia passione per il disegno tecnico.
Grazie per il lavoro svolto e messo a disposizione di tutti GRATUITAMENTE
Sono pensionato e sul lavoro ho usato AUTOCAD per realizzare schemi elettrici. Devo dire che la scoperta di NANOCAD è stata una sorpresa, compatibile con file dwg e pressoché uguale nei comandi a AUTOCAD.
La traduzione in italiano è, a dir poco, stupenda e se manca qualche cosa nella traduzione le icone sopperiscono.
In questi giorni ho usato il programma per modificare disegni in 2d, per prova ho aperto, con successo, un disegno in 3d.
Molto soddisfatto del programma e della traduzione, ora provvedo a scaricare l’ebook.
Grazie agli sviluppatori del programma ed a chi si è impegnato per la traduzione.
e’ da poco che lo ho scaricato
ma fino ad ora la traduzione mi sembra ottima
nessun problema
saluti
Io lo sto usando da alcune settimane e per ora direi ottimo lavoro. Leggo da qualcuno che alcuni sottomenu’ non sono tradotti ma questo non corrisponde a vero. Questo fenomeno si genera se non è stato resettato Tutto. ..ma per resetta tutto non si intende la macchina ma il software. Seguite attentamente le istruzioni…..anche se,fabrizio consentimiento, nel passaggio sul reset credo che chi non sia uni smanettone non abbia modo di comprendere bene…forse si dovrebbe chiarire. Comunque bravi….
buongiorno ,ottimo lavoro e ottima traduzione , grazie.. e buon lavoro
la traduzione per i comandi e le principali funzioni è ottima e facilita che non ha familiarità con CAD similari.
Alcune voci dell’help sono state tradotto in modo automatico e risultano assolutamente incomprensibili.
è meglio lasciare, almeno provvisoriamente, la versione inglese che con un minimo di fatica risulta comunque comprensibile
Ringrazio anche per l’ebook che illustra le modalità di stampa con layout, anche se ammetto di non essere ancora riuscito ad avere un completo controllo di queste funzioni.
L’appetito vien mangiando…. il 3D? freecad…. qualcuno sa lavorarci le istruzioni mi paiono ostiche!
Salve, non ho ancora installato nanocad, per installare la versione in italiano devo prima installare la versione in inglese?
grazie
Sì. La trovi qui: http://nanocad.com/page/DownloadNanoCAD
HO TROVATO MOLTO UTILE NANOCAD IN ITALIANO
sono felicissimo di mandarvi i miei complimenti per il lavoro svolto. Tuttavia non sono riuscito ad installare nanocad 5 per il fatto che alla fine dell’installazione mi si chiede la vera email, ma nonostante tutti i tentativi ……..
non so se ho fatto capire il problema, tuttavia ringrazio apriori dell’eventuale aiuto.
Grazie e buona giornata a tutti.
Ciao Fabrizio è da pochi giorni che uso nanoCad e dopo la traduzione in Italiano, che ho potuto scaricare grazie a te, il programma risulta essere davvero buono, molto simile ad AutoCad 2007 LT come interfaccia, programma originale che uso da molto tempo. Devo dire che al contrario di AutoCad 2007 LT, il programma nanoCad oltre a fare le stesse cose può caricare i raster senza problemi autoCad 2007 LT non lo prevede. Anche se è da pochissimo che uso nanoCad ho visto che risolve alcuni problemi (tipo lavorare su linee una sopra l’altra in modo egregio). La traduzione mi sembra molto buona, e non solo quella dell’Help ma anche quella dei Menù. Se per te va bene farò un altro commento quando lo avrò testato meglio nel tempo. Ringrazio moltissimo te e tutti coloro che hanno contribuito alla traduzione in Italiano di nanoCad e se vorrai tenermi aggiornato su nuove versioni sia del programma che delle traduzioni te ne sarò grato. grazie da Francesco
Sicuramente molto utile (almeno per me che purtroppo non conosco la lingua inglese) la traduzione di Nanocad in italiano. Non si può non ringraziare chi a titolo gratuito mette queste utilità a disposizione degli “ignoranti” come me. Grazie 1000.
Buongiorno!
Ho da poco installato nanoCAD e per l’uso che ne sto facendo (per ora limitato) non ho riscontrato alcun problema, anzi, alcuni comandi li trovo un po’ più semplici che in autoCAD. Anche la traduzione in italiano la trovo molto utile e ritengo alquanto doveroso ringraziare chi ha svolto questo utilissimo lavoro.
Ciao Fabrizio, ho scaricato da poco Nanocad e lo utilizzo ancora poco, ma ti ringrazio tantissimo della segnalazione perché’ comunque e’un buon prodotto per quello che dove fare.
Noto che ci sono tante persone che come me si avvicinano al cad ma con il grande handicap che non facendolo di mestiere l’apprendimento risulta lento (e questo potrebbe portare all’abbandono del prodotto), ci sono diversi buoni libri che si possono acquistare per iniziare (io ne ho comprato uno in Hoepli niente male), ma comunque essendo proprio terra terra qualche difficoltà incontro comunque.
Non so se lo avete previsto ma se posso suggerire qualcosa di veramente utile a chi parte come me sono i tutorial video, magari ben strutturato cosi’ da guidare il neofita piano piano all’apprendimento.
Che ne pensi ?. Grazie comunque per il supporto
Ciao Massimo
Direi che è un buon lavoro.
Però HELP non mi funziona. Vedo sull’etichetta “contenuto” i testi tradotti, però quando clicco che per leggere i loro contenuti sulla parte destra del HELP non mi visualizza niente
A volte succede che scompattando il file .zip si blocchi il file nCad.chm (da non confondere con il file .chw che è inutile e che a volte viene creato sempre in fase di scompattamento).
La soluzione è questa:
vai all’interno della cartella help
clicca con il tasto destro sul file nCad.chm (che ha un’icona con un punto interrogativo giallo)
scegli dal menu che si apre Proprietà
e in fondo alla successiva finestra Sblocca il file (o qualcosa di simile).
Al successivo riavvio dovresti vedere tutti i contenuti (spero in italiano).
Se scorri indietro i commenti vedrai che è una risposta che ho già dato (11 aprile 2015).
Vi consiglio anche di seguire la sezione nanoCAD dentro al nostro forum:
Qui potete trovare un aiuto più tempestivo ai vostri problemi tecnici.
Ho usato per lavoro Autocad 2008 e con nano cad 5 mi sono trovato subito in confidenza, bel lavoro.
Io sono di poche parole … Tuttavia devo propirio dire che avete fatto un ottimo lavoro e mi complimento con Voi. Grazie !!!
Ho usato AutoCad 2009 e nanoCad non mi sembra affatto male, sopratutto x la traduzione in italiano.
Dico buon lavoro veramente bravi.
Buon lavoro ma ho lo stesso problema di Francesco:
L’HELP non mi funziona. Quando clicco per leggere i loro contenuti sulla parte destra del HELP non mi visualizza niente.
A volte succede che scompattando il file .zip si blocchi il file nCad.chm (da non confondere con il file .chw che è inutile e che a volte viene creato sempre in fase di scompattamento).
La soluzione è questa:
vai all’interno della cartella help
clicca con il tasto destro sul file nCad.chm (che ha un’icona con un punto interrogativo giallo)
scegli dal menu che si apre Proprietà
e in fondo alla successiva finestra Sblocca il file (o qualcosa di simile).
Al successivo riavvio dovresti vedere tutti i contenuti (spero in italiano).
Se scorri indietro i commenti vedrai che è una risposta che ho già dato (11 aprile 2015).
Vi consiglio anche di seguire la sezione nanoCAD dentro al nostro forum:
Qui potete trovare un aiuto più tempestivo ai vostri problemi tecnici.
Ringrazio tanto lo staff, considerato che l’inglese non lo conosco, vederlo in italiano mi ha dato una tranquillità enorme. Tecnicamente, ancora non sono in grado di fare commenti perché l’ho soltanto provato, ma già mi ha molta soddisfazione. Bravi.
Ho installato nanoCAD e applicato l’interfaccia in italiano. Le cascate di alcune icone sono in italiano ed altre in lingua inglese. Ancora non ho avuto modo di testarlo. Comunque mi piacerebbe fare una recensione sulla mia esperienza d’uso se ho tempo e se posso (condizioni d’uso permettendo)
Per vederli devi resettare l’interfaccia.
Fai così (dal menu): Tools>Customize>Interface>Reset All
e poi esci dal programma e riavvialo. Vedrai i menu completamente in italiano.
L’istruzione l’ho già data sul video ma purtroppo pochi hanno la pazienza di vederlo fino in fondo.
Per la recensione non c’è nessun problema, anzi è molto gradita.
Grazie per l’informazione e grazie per la possibilità. Ci vorrà del tempo però. Appena posso provvederò a pubblicarla con tanto di link d’indirizzamento e gli opportuni riferimenti nel modo migliore possibile.
devo dire che avete fatto un ottimo lavoro e mi complimento con Voi. Grazie !!!
salve, sono un nuovo utente di nanocad, peraltro sono anche un po’ maniaco di software di grafica ed in particolare cad , anche se ultimamente il tempo è sempre meno per provarli. sono rimasto impressionato molto positivamente dalle poche prove di nanocad che ho fatto, in quanto il software mi risulta veramente efficiente e completo.
la traduzione italiana è ok anche se potrei far senza, forse non sarà completa ma pazienza, esistono ancora i vocabolari .
sono sempre stato nemico di autocad in quanto utilizzo principalmente sofrtware x Mac molto intuitivi e semplici, direi start & go . in effetti autocad mi risulta l’unico software di grafica ostico e che senza manuale non si impara.
può darsi che mi sbagli ma per ora trovo nanocad non solo più economico 🙂 ma più semplice o perlomeno più intuitivo.
mi piacerebbe collaborare al progetto ma attualmente il tempo che posso dedicare è veramente scarso.
grazie per aver diffuso nanocad.
Salve, pochi giorni fa ho scoperto questo FANTASTICO programma (sfido chiunque a dire il contrario perchè GRATIS non si trova niente a questo livello). Certamente potrei parlare di molte cose a sfavore come ad esempio l’implementazione del tasto destro del mouse che è più efficiente in autocad (per fortuna con licenze scolastiche ma ora che non sono più uno studente avevo bisogno e di averlo “curato” non è il massimo per uso professionale), ma è un programma da APPLAUDIRE.
Il passaggio da autocad a nanocad è stato quasi IMMEDDIATO, senza quasi nessuna problematica.
La traduzione italiana, nonostante non sia completa, aiuta moltissimo soprattutto chi non mastica bene l’inglese e anch’essa va APPLAUDITA dato che dietro ci sono persone che ci lavorano e la condividono GRATUITAMENTE.
Detto questo io mi INCHINO e RINGRAZIO sia i programmatori che “gli addetti” alla traduzione.
BRAVI.
Grazie per gli apprezzamenti. Comunque il tasto destro del mouse è programmabile con l’opzione che preferisci (Strumenti > Opzioni > Uso tasto destro).
Per il momento mi sono trovato benissimo e ringrazio gli autori, un pò alla volta inizierò a prenderci mano con questo software cad (arrivo da librecad) nuovo per me.
Ho avuto poco tempo per provarlo, sto cominciando adesso ad usarlo come alternativa a Draftsight. Devo dire però che la traduzione è abbastanza completa per poterci lavorare tranquillamente, ed il programma ha ottime potenzialità. Complimenti per il lavoro!
La traduzione aiuta parecchio. Grazie!
Nessun problema, per ora, nel 2D. Ho, invece, riscontrato che alcuni comandi 3D lanciati da menu non vengono riconosciuti e l’istruzione viene abortita. Si tratta dei comandi Parallelepipedo, Cuneo, Piatto e Cupola. Ripeto, l’errore si verifica attivando il comando da menu (es: Disegno>Modellazione>Parallelepipedo)
In questi giorni ho usato nanoCAD solo per caricare alcuni dwg eseguiti con altri programmi e non ci sono stati problemi.
Anche la traduzione in italiano è stata caricata e funziona normalmente.
Si c’è solo una cosa, se non erro nel tuo video citi un solo file nella cartella Help, io ne ho trovati due
il *.chw l’ho messo anche lui nell’Help e mi sembra tutto a posto.
Per ora vi ringrazio del vostro lavoro-
Buon 2016
Il file .chw viene creato da Windows (non so perché) in fase di scompattamento del file .zip. Non serve a nulla ma non fa neanche danni, per cui puoi lasciare tutto così com’è.
Salve a tutti, ho scoperto per caso Nanocad, installato e cominciato ad usarlo senza problemi, non sono un esperto e lo uso per hobby, ma mi sembra proprio ben fatto. Un grazie a sviluppatori e traduttori.
Ho istallato ncad su un Tablet dell e funziona benissimo, tanto che sto pensando di istallarlo anche sul pc e sul portatile.
Lo uso da poco, ma mi sembra un ottimo lavoro. Aspettiamo il 6.0. Grazie.
Dalle informazione che ho io non sembra che la Nanosoft, almeno per ora, stia lavorando a una versione 6.0 di nanoCAD free, che per essere un software gratuito offre già molto e dà comunque a tutti la possibilità di svilupparlo.
Sono più orientati a sviluppare nanoCAD Plus e gli altri applicativi specialistici, rendendo disponibile (in lingua inglese) al mercato occidentale ciò che già è presente su quello russo.
Sarà nostro compito (più come impresa che come community) tradurre in italiano ciò che verrà prodotto, fornendo anche assistenza.
NanoCad come tutti i Cad è complesso da utilizzare per un principiante e la difficoltà sono moltiplicate dal dover utilizzare una lingua tecnica che non è la propria lingua … materna!
Benemerita ed opportuna la traduzione in italiano che è stata per me risolutiva nella scelta di NanoCad.
Ho sostituito i files in italiano che ho scaricato ai files in inglese con lo stesso nome secondo istruzioni, ma la prima riga dei comandi è rimasta in inglese. Vedo dalla foto sull’ebook che anche la riga dei comandi è in italiano Dove ho sbagliato ?
Cordiali saluti ed un grande grazie per quello che state facendo
Mi scuso per aver posto una domanda su un problema al quale era già stata data risposta.
Ora i comandi sono in italiano!
Sto cercando di entrare (full immersion) nel grande lavoro che avete fatto, ma è davvero grande e ci vorrà del tempo!
Cordiali saluti
faustor
salve
complimenti ottimo lavoro
Sto cercando cad topografico, è possibile avere notizie
Cordiali saluti
grazie
Ciao Paolo, innanzi tutto ti ringrazio per il servizio che ci metti a disposizione, io non uso il programma per lavoro ma voglio provare a riprogettarmi gli spazi in casa e se riesco a progettare i vari lavori in legno che per hobby mi costruisco. Il tempo che ho a disposizione è però pochino e non sono ancora riuscito a mettermi a provare il cad. Spero di riuscire ad usarlo con successo, se così sarà ti farò sapere. Grazie, Enrico.
Paolo? Comunque grazie per l’apprezzamento.
MI SEMBRA CHE FUNZIONI BENE
Stufato da Draftsigth è un po’ che uso Nanocad.
Tutto bene; ho avuto rari crash con tratteggi sfumati e simili acrobazie.
Pur apprezzando la traduzione dei comandi e dell’hlp, chiedo se ci sono evoluzioni e/o aggiornamenti.
L’hlp dei tratteggi (hash) è da rivedere; ci vuole un attimo a capire che per “boccaporto” si intende window.
Questo è un grazie, non una critica 🙂
Semplicemente…..ottimo lavoro. Grazie di cuore.
Ciao, oggi sono riuscita ad installare la lingua italiana 🙂 (premesso che sono russa e il nanocad uso in russo) ma siccome sono insegnante (settore di sartoria) ora vorrei insegnare alle ragazze a disegnare modelli con NanoCad,
non l’ho ancora usato, ho visto che tutto sembra correttamente tradotto..ho cambiato subito i parametri di impostazione grafica OpenGL, se no cursore lampeggia troppo in movimento.
di sicuro questi giorni ci saranno molte persone, e alcuni hanno già scaricato il programma, in particolare 108 persone hanno espresso desiderio di imparare a lavorare in Nanocad.
quando inizio a provare il programma poi ci aggiorneremo 🙂
E’ circa una settimana che sto utilizzando NanoCAD con relativa traduzione in italiano. Fino ad ora ho usato autocad e successivamente Draftsigth, quest’ultimo abbandonato perché mi creava problemi di registrazione e non sono riuscito ad avere riscontro dall’assistenza.
Per il momento tutto OK, spero a breve di utilizzarlo in maniera più intensa per lavoro. Vi segnalerò sicuramente eventuali inconvenienti, Ve lo meritate per il grande lavoro che avete svolto. A presto
Per quello che ho potuto testare lo trovo un ottimo prodotto e ben tradotto. Grazie
Buongiorno.
NanoCAD è stato, per me, una piacevole sorpresa. Certo, per un vecchio utente di AutoCAD come me, non è facilissimo adattarsi alla sua interfaccia. Inoltre, sempre con AutoCAD, ero riuscito a creare delle operazioni automatiche che mi facevano, con l’impostazione di pochi parametri, delle cose veramente straordinarie. Ma tant’è, AutoCAD non me lo posso più permettere con Windows 10 e quindi benvenuto NanoCAD. Aspetto l’invio della guida non appena vi sarà possibile.
Intanto veramente vi ringrazio.
Con Nano CAD è possibile mettere un oggetto nello spazio carta creando due finestre in scale diverse e stamparle 1:1 ?
Grazie per la risposta
Sì, ma per le domande tecniche ti invito ad usare il forum:
Non conoscevo Nano CAD, è stata una bella sorpresa per me che mi diletto in questo settore, per quanto riguarda il funzionamento, posso dire che non l’ho testato in tutte le sue funzioni, tradotto molto bene e sicuramente più facile da comprendere nella nostra lingua.
Complimenti agli autori del programma e ai traduttori
sono riuscito ad eseguire la sostituzione da inglese ad italiano sul pc che usano i prof. del liceo artistico ,dove lavoro come assistente tecnico, per ora i commenti sono stati abbastanza positivi anche se alcuni avrebbero voluto anche i comandi dei tasti a tendina in italiano
I menu sono tutti in italiano.
Se non li vedete è perché non avete fatto il reset dell’interfaccia.
E’ un’istruzione che ho già dato nel video, nell’email che è arrivata a tutti e più volte qui in risposta ai commenti, per non parlare delle mail private che mi sono arrivate.
Lo ripeto per la centesima volta: dopo aver copiato i file dal programma bisogna fare: Tools > Customize > Interface > Reset All (se il menu è ancora in inglese) oppure Strumenti > Personalizza > Interfaccia > Resetta tutto (se questo menu è già in italiano).
Dopo aver cliccato sul tasto Reset All (o Resetta tutto) uscire da nanoCAD.
Al successivo riavvio tutti i menu saranno in italiano.
Il nostro lavoro ha dei difetti ma una traduzione in cui non sono tradotti neanche i menu principali ci saremmo vergognati a distribuirla.
Ottima la traduzione che non ho avuto alcuna difficoltà ad installare. Utilissimo anche l’help in italiano. Non ho usato ancora approfonditamente NanoCAD ma mi sembra un ottimo CAD. Peccato che la versione Plus di NanoCAD abbia dei costi proibitivi per un “non professionista”. Grazie per l’ottimo lavoro.
Dire che nanoCAD Plus abbia dei costi “esagerati” mi sembra un po’ eccessivo. Non conosco molti software che costano meno. Comunque rispetto la tua opinione.
Un momento, non ho detto che NanoCAD Plus ha dei costi esagerati, ho detto che il costo è “proibitivo per un non professionista”. E’ chiaro che chi usa il CAD produttivamente con NanoCAD ha un prodotto eccellente ad un prezzo più che accettabile. Per chi, come me, usa il CAD solo per disegnare piccoli meccanismi ad uso personale (e che nella maggior parte dei casi rimangono sulla carta) un software per il disegno non è mai abbastanza poco costoso. Per chi ne ricava un utile il discorso è ben diverso! Per i miei scopi NanoCAD 5 va più che bene perché, oltre ad essere un ottimo software è pure gratuito e, grazie al vostro impegno, è anche (caso più unico che raro) in italiano. L’unico cruccio è che, a meno che non mi sia sfuggito, NanoCAD 5 non supporta la risoluzione 2560×1440. Saluti e grazie,
Sono alle prime armi, ma l’impresione che ne ho ricavato dal primo approccio è molto buona.
Per la mia poca esperienza non sono certo in grado di dare suggerimenti ma iniziative come la Vostra sono davvero meritevoli perchè aiutano con semplicità ed efficacia all’utilizzo di programmi che persone come me non acquisterebbero mai nelle versioni commerciali.
Spero vivamente che possiate continuare su questa strada.
Complimenti ancora e grazie moltissimo.
Avendo scaricato da poco la traduzione non posso dare un giudizio definitivo (l’ho usato poco in questi giorni) ma come prima impressione è OTTIMA. Come ho detto non ho aperto tutte le finestre possibili ma le aree che ho visualizzato erano tutte tradotte in modo corretto.
BRAVI. Seguirò il vostro lavoro.
A prima vista mi sembra valido, ma non l’ho ancora testato a fondo
Ciao,
Il mio giudizio sulla traduzione è molto positivo,
Per quanto riguarda il programma, io a lavoro utilizzo un software mirato al settore calzaturiero.In Nanocad trovo solo la linea Spline, nonostante tutto credo abbia le potenzialità per poter utilizzare questo software. Non ho avuto modo di studiare a fondo il funzionamento, ma quando evidenzio il modello disegnato, non ho la possibilità di variarne la lunghezza è la larghezza, senza editare il pezzo. Probabilmente sono io che non conosco a fondo il programma.
Saluti e complimenti
Ciao,
Il mio giudizio sulla traduzione è molto positivo,
Per quanto riguarda il programma, io a lavoro utilizzo un software mirato al settore calzaturiero.In Nanocad trovo solo la linea Spline, nonostante tutto credo abbia le potenzialità per poter utilizzare questo software. Non ho avuto modo di studiare a fondo il funzionamento, ma quando evidenzio il modello disegnato, non ho la possibilità di variarne la lunghezza e la larghezza, senza editare il pezzo, e non so come aggiungere dei nodi. Probabilmente sono io che non conosco a ancora bene il programma.
Saluti e complimenti
Ciao Fabrizio,
dalla settimana scorsa ho scaricato e installato sul mio portatile (win 8,1) e sul fisso (questo con due sistemi operativi: win hp e Linux xubuntu) un bel po’ di programmi cad, tra cui l’ottimo nanocad con la pregiata traduzione che tu hai gentilmente fornito; e devo dire che non ho riscontrato nulla da eccepire, né sulla traduzione, né sul download e caricamento sul programma: tutto è filato liscio e nanocad è uno dei miei preferiti, se non altro per la somiglianza con un Autocad 2008 che finora primeggiava sul mio computer fisso… tu e il tuo team avete fatto un ottimo lavoro: complimenti!
Ricchi60
Ciao,
vorrei ringraziarti per il lavoro di traduzione. Per quello che ho provato devo dire che la traduzione sembra ben fatta e non ho avuto problemi, almeno per le funzioni che ho usato. Complimenti!
Ho iniziato ad usare la versione inglese molto interessante , è anche semplice. Ora ho installato anche l’aggiornamento in italiano. Si, nella versione italiana ci sono dei punti che devono essere perfezionati ma il lavoro fatto è encomiabile, Grazie a tutti Voi .
Per me che sono alle prime armi e che mastico poco l’Inglese direi che è un gran bel lavoro,per adesso solo che ringraziarvi
Buongiorno
Ggrazie per l’ottimo programma, veramente professionale per quanto riguarda il 2 D
L’unica domanda è:
– dove trovo la funzione corrispondente di “ctrl + click destro” di autocad? molto utile per spostare.
Grazie ancora
Saluti Nazzareno
Su AutoCAD Ctrl+click destro apre il menu contestuale. La stessa cosa su nanoCAD la fai con soltanto il click destro.
Comunque i comandi da tastiera sono personalizzabili (Strumenti > Personalizza > Interfaccia > Tastiera> …)
grazie per la risposta
ma non è il menù contestuale che stò cercando
come anche in Draftsight, cliccando su alt + click DX oppure ctrl + click DX
ottengo una schermata su dove muovere un oggetto (forma) selezionato in precedenza
su nanocad ancora non trovo questo comando
premetto che non sono un esperto, ma giusto un appassionato
grazie e saluti Saltarelli Nazzareno
scusate il programma è
Draftsight
Qualunque sia il programma non mi sembra così indispensabile.
Non ho capito bene cosa intendi per muovere un oggetto ma se vuoi muovere l’area di disegno c’è il comando Pan, se vuoi muovere un’entità di disegno c’è il comando Sposta e in entrambi i casi sono immediati.
L’importante è il risultato ed uno dei pregi dei programmi più “leggeri” di AutoCAD è quello di non appesantire l’uso con troppe opzioni, che oltre ad appesantire l’hardware a volte confondono anche le idee.
Poi se si vuole progredire a volte bisogna uscire dalla zona di comfort ed essere disposti a cambiare anche qualche abitudine.
quando devo muovere un oggetto, il comando in questione me lo può far posizionare: – da un punto a una certa distanza- esattamente al centro di 2 punti ecc.
dove posso trovare questo comando in nano??
grazie per l’aiuto
Premetto che questo non è il luogo più adatto per rispondere a domande tecniche.
Proprio per questo abbiamo creato un forum con una sezione per i CAD free:
http://forum.openoikos.com/Forum-CAD
Da ora in poi ti chiedo di porre le tue domande in quella sede dove è possibile anche allegare file, immagini ed altro e dove ti può rispondere un’intera community.
Nel caso specifico utilizzando il comando Sposta dopo aver selezionato l’oggetto e specificato il punto base alla richiesta del secondo punto puoi scrivere
@distanza
Se utilizzi il forum creando una discussione questa viene indicizzata e la possono trovare tutti. Qui dopo più di 200 commenti è molto difficile che la trovi qualcuno.
Comunque la soluzione completa è
@distanza
Niente, non mi prende tutta la formula, a dimostrazione del fatto che questo non è il luogo più adatto.
non sono riuscito a scaricare la versione in italiano
Un saluto a tutti i partecipanti e in particolare al sig Pieri
Ho da poco ripreso ad interessarmi di CAD e dopo aver scaricato Nanocad e la modifica per la versione Italiana mi accingo a reimparare l’uso del CAD ; in questo momento posso solo dirvi di essere soddisfatto d’aver trovato del CAD gratuito ed ancor di più di averlo in Italiano ; da quello che ho potuto vedere mi sembra pienamente in grado di soddisfare le esigenze di tutti quegli utenti che per anni hanno lavorato al tecnigrafo e certamente con l’ausilio dell’Ebook si potranno ancora sentire aggiornati e magari utili ancora per un pò di tempo
Un saluto e un ringraziamento
Davvero complimenti per l’ottimo lavoro svolto. Traduzione direi ottima. Poi strada facendo tutto si può migliorare.
Ora non cis ono scuse per non utilizzare questo programma interessante e completo sotto tutti i punti di vista.
Grazie ancora per la vostra passione in questo software e per l’attenzione a noi utenti. A presto.
Premesso che non so usarlo, e quindi sono autodidatta alle primissime armi, devo dire che questa interfaccia in italiano mi rende la cosa possibile, data la mia frammentaria conoscenza dell’inglese.
I comandi, quindi per me sarebbero incomprensibili. In fondo a questa pagina mi appare un suggerimento per scaricare una sorta di manuale d’uso…siete voi a proporla? Per me, penso sarebbe utile.
Per il resto, per quanto posso dire io, lo trovo ottimo!
Ottimo lavoro complimenti, molto semplice da applicare e davvero ben tradotto!
Grazie e buon lavoro
complimenti per la traduzione , però io ho un problema di base , non riesco ha registrarmi correttamente pur avendo le credenziali per cui sono obbligato ad utilizzare NanoCad in modalità demo è normale, o salto dei passaggi importanti in fase di istallazione?
Scrivo le seguenti note in quanto sollecitato da una e-mail dell’amministratore del sito Fabrizio Peri, (che già ringrazio per l’enorme lavoro svolto), poiché nuovo utente iscritto ad openoikos
Beh! Ad un primo sguardo l’impatto grafico è senz’altro buono. Io ho utilizzato da sempre Autocad LT, lavorando solo in due dimensioni, ed è pertanto da lì che traggo la mia “forma mentis” per i confronti del caso. Ho scorso solo sommariamente i commenti soprastanti e ho visto che già qualcuno ha segnalato che l’help in linea non viene visualizzato. Anche a me ha dato lo stesso problema. Io ho risolto decompilando l’help stesso tramite il programma portable “CHM Decoder” il quale mi ha appunto decompilato il file “nCad.chm” in un file e una cartella (rispettivamente “nCad.html” e “nCad”). Facendo doppio-clic sul file “nCad.html” si apre la guida sul browser e si può scorrere agevolmente la guida in italiano. La traduzione – mi sembra di capire – è quella della Guida Utente NanoCad ver. 5.0 in .pdf scaricata dal forum. Ho da richiedere un quesito riguardante le coordinate e provo a farlo in un commento qui di seguito. Intanto grazie!
Spero di non abusare di questo spazio, eventualmente chiedo solo un link dove approfondire meglio la problematica direttamente sul Forum (qualora fosse già stata trattata). Per mia comodità di solito imposto i miei disegni (Autocad LT) in questo modo: menù Formato >> Unità >> Angolo Gradi Centesimali >> in senso Orario >>> Direzione angolo di base: Nord.
Noto che in nanoCad la procedura di impostazione è quasi del tutto simile, ma quando – ad esempio – toccando una singola linea di disegno e verificando il corrispettivo angolo nei dati di geometria dell’oggetto:
– ciò che in Autocad LT risulta essere 0 (400) gradi in nanoCad diventa 300 gradi
– ciò che in Autocad LT risulta essere 100 gradi in nanoCad diventa 200 gradi
– ciò che in Autocad LT risulta essere 200 gradi in nanoCad diventa 100 gradi
– ciò che in Autocad LT risulta essere 300 gradi in nanoCad diventa 400 (0) gradi
si verifica chiaramente che è ininfluente cliccare o meno sul senso orario; l’angolo è sempre antiorario. È un bug oppure ci sono altre impostazioni da rispettare?
Chiedo in anticipo scusa se ho postato nella sezione sbagliata.
Approfitto per scusarmi subito per il commento fatto poc’anzi poiché mi accorgo solo ora che la soluzione si trovava già in un precedente commento del 20.10.15. Applicato e risolto il problema della visualizzazione della guida “nCad.chm”.
Spero di potermi esercitare sul programma per emanciparmi da Autocad. Grazie ancora
La mia impostazione delle unità angolari su nanoCAD è quella predefinita cioè: Gradi decimali, Angolo di Base Est ed il senso è Antiorario (come in trigonometria).
Se disegno una linea e la seleziono sulle tab delle proprietà alla voce Angle mi compare sempre il valore corretto dell’angolo.
L’inclinazione di un oggetto in genere si considera rispetto a un asse orizzontale non verticale (angolo di base Nord non mi sembra una buona scelta).
Il valore dell’angolo non è mai negativo ed è sempre quello compreso tra l’asse di riferimento e la retta attribuibile all’oggetto, per cui è indipendente dal fatto che sia orario o antiorario.
Per quale motivo imposti gli angoli in questo modo strano?
Oppure c’è qualcosa che non capisco?
La mia impostazione è quella topografica, derivata dall’uso di strumentazioni di rilievo catastale (Stazioni Totali), poi applicata per consuetudine a tutti i lavori.
Quando si rilevano e si scaricano i dati dello strumento le impostazioni consentono di uniformarsi ai parametri catastali che sono appunto angolo zero a nord, angolo centesimale (angolo giro = 400 g.), direzione angolo in senso orario.
Unisco un link relativo ai fondamenti di topografia che, subito nelle prime righe, mostra un grafico in cui alfa è destrorso con l’origine zero orientata verso il Nord geografico:
http://www.msmountain.it/varie/tecnica_escursionistica/topografia.html
In questo modo, faccio un esempio, se sul cad devo simulare un tracciamento che poi si andrà a realizzare sul terreno, opero in questo modo:
– comando “Linea” >> specifico con lo snap il primo punto (questo corrisponderebbe al punto di stazione avente coordinate 0,0) [sulla linea di comando compare il messaggio “specificare il punto successivo”]
– digito ad esempio “@100<20” (la @ serve per specificare le coordinate relative al punto di partenza detto precedentemente avente coordinate 0,0) e così – come avviene col tracciamento polare dello strumento fatto sul terreno – l’altra estremità della linea si va a posizionare alla distanza di 100 e all’angolo di 20 gradi centesimali (origine nord geografico…. destrorso ecc. ecc.)
Sappiamo che ci sono svariate altre tipologie per impostare gli angoli, tipo quelle che utilizzano i radianti (le quali mi dicono siano le migliori per affrontare le problematiche teoriche e gli studi inerenti gli angoli).
Sappiamo pure che comunque, tramite semplici espedienti, si può ovviare a tale “baco” del programma (nel mio caso cambiare di segno all’angolo e poi sommarvi 100 [un po' più complesso nel tradurre l'angolo nella schermata "Ispettore/(Proprietà)"]).
Rimane ad ogni modo il fatto che sia Autocad, che DraftSight (che non pratico ma che ho provato ad installare), consentono di impostare secondo la metodologia catastale.
Ribadisco che spero di potere approfondire il programma e intanto ti invio i miei più
Cordiali saluti
Salve sig. Pieri,
volevo ringraziarla per il lavoro svolto nel tradurre buon parte di NanoCad.
Era da un pò che cercavo un programma di disegno tecnico.
Certo, la versione originale, si è rivelata utile, sennò non avrebbe senso scrivere queste due righe!
Ma con il lavoro svolto nel tradurre il programma, fa tirare un sospiro di sollievo a me, che non usandolo spesso, fatico nel ricordare qualche tasto o funzione specifica.
Grazie ancora e Cordiali Saluti
Ciao,
vorrei ringraziarti per il lavoro di traduzione. Per quello che ho provato devo dire che la traduzione sembra ben fatta e non ho avuto problemi, almeno per le funzioni che ho usato. Complimenti!
Spero vivamente che possiate creare una sorta video di manuale d’uso nell futuro.
Complimenti agli autori del programma e ai traduttori
Scaricato e funzionante la traduzione dei diversi menu.
Ho provato ad aprire l’Help ma alle diverse voci non compare nulla… forse da rivedere.
funziona perfettamente. l’unica pecca ,se di pecca si puo parlare, è l’help,che uso abbastanza spesso in quanto sono alle prime armi col CAD, la tradudione è abbastanza chiara però mancando qualche spazio tra una parola e l’altra la lettura risulta un pò difficoltosa.comunque tra i vari cad free che ho provato questo è sicuramente il migliore.
Buongiorno Fabrizio.
Sono architetto, mi occupo di progettazione di opere civili con particolare riferimento alle strutture: cementi armati e carpenterie metalliche di cui predispongo elaborati grafici esecutivi.
Ho sempre utilizzato Autocad LT nelle varie versioni. A spot ho utilizzato anche DraftSight.
In questi primi giorni di utilizzo di NanaoCAD, di cui non sto facendo ancora un uso “agonistico” ma ci stiamo conoscendo, non posso che rilevare la chiarezza e semplicità di utilizzo dell’interfaccia. Sicuramente un ottimo strumento da consigliare a colleghi che non lo conoscono. Ho verificato che qualche cosa manca all’appello della traduzione, ma nullaosta all’uso e all’avanzamento nel lavoro quotidiano.
Ti ringrazio per l’opportunità che offri di condivisione free del programma e per il lavoro di traduzione.
Giulia
ciao, tutto molto chiaro semplice, se proprio devo trovare una cosa da aggiungere, è la traduzione anche dell’help che invece rimane in inglese. ciao
Bungiorno Fabrizio,
la versione scaricata è perfettamente funzionante. I menù sono di facile intuizione e la traduzione sembra perfetta. Tra qualche mese saprò dirti se ci sono problemi.
Buongiorno Fabrizio,
come indicato precedentemente da altri utenti, anche io confermo che il programma è perfettamente funzionante e la traduzione in italiano ha aggiunto quel tocco in più.Complimenti vivissimi.
Non ho avuto finora le necessità di usare il programma se non per il calcolo delle superfici evidenziate che non sono riuscito a trovare (forse per il poco tempo dedicato).
A prima vista un ottimo programma gratuito che riesce ad aprire lavori fatti con autoCad delle diverse versioni.
Complimenti
Sono un neofita. Non sono ancora in grado di commentare proficuamente nanoCAD:
In ogni caso mi embra un ottimo programma di lavoro, per lo più gratuito, se paragonato al costoso
autoCAD.
Non sono un professionista, ma nel mio piccolo NanoCad è il programma perfetto per le mie esigenze. Non ho trovato nessuna difficoltà con il lavorarci , special modo avendo anche la traduzione in italiano.
Salve,
riguardo alla traduzione in italiano di NanoCad 5, a prima vista devo dire che è utilissima e ben fatta.
Ho usato la limitazione “a prima vista” esclusivamente perché, per ora, non ho avuto modo di dedicarci molto tempo e non ho provato a personalizzare i comandi, tuttavia nel giro di poche ore ho potuto iniziare a creare qualche semplice disegno di base.
Ero abituato ad usare autocad LT (che abbandonerò al più presto per via dei costi) ed il passaggio a Nanocad sembra quasi indifferente. Spero di riuscire presto a creare/personalizzare alcuni comandi a cui sono abituato e partecipare a questa community che considero un’altra bellissima ed utile iniziativa.
GRAZIE A TUTTI
Roberto
La pubblicità è l’anima del commercio ma non sempre è veritiera.
Sulla traduzione nulla da dire ma che il programma sia simile al fratellino titolato ce ne corre.
Premesso che tutte le opinioni sono rispettabili credo che nanoCAD sia un buon software, peraltro gratuito a differenza del” fratellino titolato”. Il confronto con AutoCAD LT, che a differenza di nanoCAD non ha nessuna possibilità di sviluppo neanche con il LISP, si può tranquillamente fare e non vedo grandi differenze. La versione full di AutoCAD è ovvio che offre di più ma per una licenza ci vuole qualche migliaio di euro. NanoCAD è una possibilità in più che viene data, poi ognuno è libero di fare le sue valutazioni e le sue scelte.
Sto ultilizando nanocad con interfaccia in italiano e mi trovo benissimo sono alle prime armi ma in breve grazie a questa interfaccia molto pratica e facile penso di impiegare poco tempo a capire i segreti
Ho appena iniziato ad usarlo, e per quel poco che l’ho fatto mi sembra che funzioni perfettamente. Inoltre, non conoscendo l’inglese per me è vitale la traduzione in Italiano. Grazie.
Buongiorno
ho installato e gira bene, interfaccia piacevole, traduzione (mi scuso) sufficiente ( va migliorata e sono sicuro che così sarà). Ho voluto provarlo e regge bene anche in rapporto ad altri programmi
( Io lavoro con modellazione 3D diretta, svilupo lamiera e meccanica, ma lavoro anche con nanocad)
grazie per l’ottimo programma anche se non ho ancora potuto lavorarci seriamente
grazie ancora per la traduzione
marco
L’interfaccia grafica è molto simile ad autocad e quindi risulta abbastanza familiare. Ho scaricato la versione 5.0 e ho poi inserito i file della traduzione. Non so se è andato storto qualcosa, ma la traduzione è molto stringata e appare solo se si apre un disegno, cioè se si entra nell’editor. E’ normale? Comunque complimenti per un programma free che funziona. In quanto alla traduzione aspetterei l’autoinstallante ed inviterei intanto ad usarlo in inglese, ripeto la traduzione che ho io è molto scarna.
Mi piacerebbe sapere se anche per il 3D avete qualcosa di free nel cassetto o se state cercando qualche collaborazione.
Grazie
Ferdinando
La traduzione non è quella che vedi tu. Devi resettare l’interfaccia.
Fai così (dal menu): Tools>Customize>Interface>Reset All
e poi esci dal programma e riavvialo.
Vedrai i menu completamente in italiano.
L’istruzione l’ho già data sul video ma purtroppo pochi hanno la pazienza di vederlo fino in fondo (e l’ho anche ripetuta più volte in risposta ai commenti qui sopra).
Per il 3D c’è nanoCAD Pro ma non sarà gratuito.
Grazie, ora vedo tutta la traduzione, è proprio vero, non si ha mai la pazienza di leggere fino in fondo tutte le istruzioni.
Ho provato a scaricare la versione di prova di nanoCad Pro, ma dall’interfaccia grafica non mi sembra un programma tipo Inventor fatto apposta per gestire particolari e assiemi 3D, ho visto male?
Grazie
Ferdinando
L’interfaccia grafica di nanoCAD Pro ha come base quella di nanoCAD (a cui sono aggiunte le funzionalità di nanoCAD Plus) ed in più i comandi per la modellazione 3D e per il disegno parametrico.
Non ha un’interfaccia che simula quella di Inventor, somiglia più ad AutoCAD.
Purtroppo il tasto “interroga” non funziona. Mi blocca il programma. Vedo, comunque, che ha problemi anche in inglese.
Mi potete aiutare?
1) Il tasto “Interroga” (dalla toolbar principale immagino) a me apre lo strumento “value picker” che ti consente poi di scegliere il tipo di interrogazione. Riesci a vederlo? Io lo vedo.
2) I file della traduzione non interferiscono mai con la funzionalità del programma perché vanno ad agire solo su alcune stringhe di testo che non modificano il sistema.
3) Questo non è il luogo migliore per porre domande tecniche, ti invito perciò a continuare la discussione sul forum, cioè qui: .
E’ anche un modo per essere utili anche ad altri, qui la tua domanda si perde tra i commenti, lì viene archiviata, indicizzata e molte più persone possono aiutarti.
Ti aspetto lì. Comunque grazie per il commento.
Il programma mi piace…è snello, leggero e funzionale, venendo da AutoCAD2007 ho scoperto con piacere funzionalità anche più evolute che lo rendono utilmente veloce in alcune procedure.
La traduzione aiuta, seppur da perfezionare…da nuovo di NanoCAD aspetto con premura la traduzione della guida.
Grazie, complimenti e buon lavoro.
Per la traduzione dell’interfaccia hai fatto il reset? Guarda le risposte ad alcuni commenti qui sopra.
Se rimani iscritto alla mailing list presto riceverai anche il link per la guida, ma non è una gran traduzione.
Sono contento che apprezzi il programma e se già conosci AutoCAD non dovresti avere troppi problemi per usarlo al meglio.
Ottimo, veramente ottimo lavoro sia per i principianti all’uso di un software CAD, sia per chi già usa tali software per uso professionale!
A parte la traduzione dell’interfaccia, quello che più ha significato è il lavoro di traduzione della Guida Utente (in formato “.chm” che più di tutto è da rimarcare come utilissima e degno di lode.
Certo, ma lo dici anche tu Fabrizio, che è da rifinire il lavoro di traduzione, per esempio sull’Indice della Guida Utente, ma è appunto attualmente da considerarsi, secondo me, quasi marginale rispetto alla mole del lavoro realizzato….e comunque non ancora terminato!
Complimenti: la mia nota di merito al tuo lavoro e al tuo impegno!!!
Grazie Francesco.
Non ho provato nanocad perchè mi sono arrivati il numero seriale e i login ma non mi è arrivato il file di attivazione.
Cosa intendi per file di attivazione? Il file di installazione del software? Quello non ti arriva via email, lo scarichi subito dopo aver inserito i tuoi dati.
Ciao Fabrizio,
ho scaricato nanoCad tradotto in italiano senza grossi problemi.
Avete fatto un ottimo lavoro!
Devo ancora sperimentarlo meglio ma da quello che ho potuto vedere è un programma da disegno che non ha niente da invidiare ad altri più conosciuti.
Lo consiglio a tutti!!!!!!!
L’ unica cosa che non mi funziona è questa: non mi apre nessun contenuto dei capitoli come invece si vede nella parte finale del tuo video illustrativo.
Ciao Massimiliano,
grazie per l’apprezzamento.
Per risolvere il tuo problema dai un’occhiata qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-Non-vedi-i-contenuti-della-guida-in-linea-di-nanoCAD-Ecco-la-soluzione
Sono completamente a digiuno sull’uso di qualunque CAD in circolazione, cosa che invece mi piacerebbe apprendere anche se solo a uso amatoriale. Quindi non posso dare alcun giudizio sul nanoCad in quanto ora posso solo aprirlo e rimirare la schermata iniziale. Sto cercando di cominciare a scalfire la mia completa ignoranza in fatto di CAD utilizzando i tutors che sono stati indicati nelle mail ultime. A prima vista comunque sembra un ottimo lavoro.
Ottimo lavoro.
Grazie Maurizio.
La traduzione di nanocad in italiano e veramente ben fatta complimenti per il lavoro svolto.
Il programma è un ottimo sostituto di altri programmi da disegno a pagamento, lo consiglio a chiunque si occupi di progettazione.
Complimenti per l’impegno, avete fatto un ottimo lavoro, tutto chiarissimo, anche per quanto riguarda l’installazione del software..l’unico limite è mio nell’utilizzo,devo imparare ad utilizzare il CAD. .
Ancora un ringraziamento per il lavoro svolto!
Cosa si può dire su questo programma?
FANTASTICO!
In più il fatto di essere gratuito lo rende il top.
Cercavo un cad intuitivo e semplice da usare dato che sono alle prime armi, e dopo vari programmi ho trovato Nanocad.
Penso sia il migliore in assoluto grazie anche alla grande comunity che ha.
Complimenti per il lavoro svolto sulla traduzione.
Buongiorno
Molto valido come programma, semplice e diretto nelle operazioni, solo che non riesco a capire come mai il mouse a volte va lento nei movimenti.
Un ringraziamento per il programma creato
Grazie a te per gli apprezzamenti.
Riguardo al mouse c’è una discussione sul nostro forum che potrebbe esserti utile:
http://forum.openoikos.com/Thread-Problemi-con-mouse-in-nanocad
Non sono un esperto di autocad, lo uso per visionare e modificare leggermente i progetti creati da altri e non conoscendo l’inglese il suo upgrade mi ha messo in grado di lavorarci molto bene. Ho infatti già creato un archivio digitale condividendo con diversi ns fornitori i mezzi agricoli.
Ho letto la guida, la trovo leggermente strigliata il che va anche bene se poi si sa dove approfondire, e questo manca. Se posso, seguirò con attenzione le newsletter.
Grazie per il suo lavoro.
Buongiorno,
grazie per il supporto tecnico e operativo fornito. Davvero ammirevole per un CAD freeware.
Al momento direi che tutto funziona a meraviglia.
Grazie davvero.
Roberto
Buongiorno , ho scaricato il file 5/6 giorni fa e devo dire che mi ha letteralmente cambiato la vita , secondo me funziona alla grande , grazie a tutto lo staff
Buongiorno ho scaricato ed installato i file come indicato, e tutto funziona molto bene.
Ringrazio tutto lo staff per il grande lavoro svolto!
Grazie
Filippo
Ottima la traduzione, ottimo il video per spiegare come installare i nuovi file. Il cad fantastico. veramente da consigliare. Davvero un ottimo lavoro. Grazie a tutti.
Non ho utilizzato il programma in questi giorni se non giusto per conoscerlo un po. La traduzione in italiano dei menu mi sembra molto buona e sicuramente utile. Grazie
Abbiamo provato NanoCAD come sostituto di DraftSite, stanchi delle continue riattivazoni.
Nanosoft è stata una piacevole scoperta e la disponibilità della traduzione in italiano molto utile. Mi sembra tutto ok ma se dovessi trovare qualche miglioria ve la segnalo sicuramente.
Forse mi sbaglio ma al primo avvio in inglese mi era sembrato che la guida (Help) si aprisse già in italiano, senza aver istallato la patch. Ho istallato NanoCAD 5.0.2520.1471 Build 2000
Un bel prodotto, poi la traduzione in Italiano lo rende accessibile a chi come me non capisce un acca di Inglese. Lo uso solo per aprire file in DWG e poco altro, in quanto per disegnare uso ormai da anni AllPlan. Complimenti comunque per il bel lavoro fatto.
Buongiorno, ho un portatile poco potente (i5 2.53 ghz e 4 gb ram) e non riesco assolutamente ad utilizzare nanocad. l’ultima versione “ritarda” nei movimenti rispetto all’utilizzo del mouse in un modo spaventoso. Ho provato anche la 3.5 che va un pò meglio ma con planimetrie con svariati layer diventa inutilizzabile. Peccato. Uso autodesk autocad 10 e devo dire che gira perfettamente. A presto, saluti, Andrea
Il PC che hai va benissimo per nanoCAD. Il ritardo probabilmente dipende da un problema di impostazione dei driver della scheda grafica, cosa probabilmente risolvibile andando a cambiare le impostazioni da dentro nanoCAD.
Ne abbiamo già parlato qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-Scritte-e-campiture-lampeggianti-in-Nanocad
In ogni caso vi invito a usare il forum per le domande tecniche, che molto spesso hanno bisogno di più risposte e di allegare eventuali file, cosa che qui non si può fare.
Poi così si socializzano le discussioni in modo più ordinato e si può essere utili anche ad altri.
ottimo software, poi la traduzione in Italiano aiuta chi come me capisce poco di Inglese e poco di CAD. Lo uso solo per piccoli progetti personali/casalinghi. Complimenti e grazie comunque per il grande lavoro fatto.
software molto valido , traduzione molto valida, aiuta molto
Anch’io come molti uso nanoCAD solo per uso personale (cioè per piccoli progetti) anche perché non sono un progettista. Non ho ancora utilizzato il software in maniera continuativa ma solo per vedere se riuscivo a fare qualcosa. La traduzione in italiano mi sarà sicuramente utilissima visto che non conosco bene i CAD (in inglese poi…) ma non ho ancora avuto modo di provarla (solo installata). Grazie comunque per il lavoro fatto che, per chi come me che non è pratico di disegno al computer, avere i termini comprensibili significa moltissimo. Complimenti.
L’ho provato, e mi trovo bene, complimenti!
Non c’entra con la versione in italiano, ma da qualche giorno mi capita di avere cambiamenti del colore di sfondo mentre lavoro, (diventa rosso, mentre utilizzo il nero).
Grazie ancora e buona giornata.
Grazie per l’apprezzamento.
Il tuo problema potrebbe essere causato da un conflitto con i driver della scheda grafica del tuo PC.
Comunque si può risolvere dall’interno del programma.
Guarda qui:
http://forum.openoikos.com/Thread-Con-nanocad-non-vedo-pi%C3%B9-il-disegno
In ogni caso vi invito ad usare il forum per le domande tecniche in modo da indicizzare e socializzare le discussioni.
Una risposta tecnica data nel 280esimo commento a un articolo che tratta di altro è praticamente introvabile.
Ho sempre usato AUTOCAD LT e mi sembra che NanoCAD lo sostituisca egregiamente. Devo ancora verificare i comandi relativi alla stampa. Se incontrerò problemi chiederò consiglio.
Grazie!
Il programma in inglese rifiuta di prosegiure quando si cerca di copiare i files in italiano
Per i problemi tecnici il luogo più adatto è questo:
Devi prima registrarti (tasto in alto a destra) e seguire la procedura (ci vuole qualche secondo).
Poi una volta entrato basta cliccare su “Nuova discussione” (sempre a destra) e scrivere il quesito dando un titolo comprensibile.
Se si usa il forum, che è un luogo più interattivo dove si possono allegare anche immagini e file, le discussioni non si disperdono e sono utili a tutti.
Nel 280esimo commento di un post sfido chiunque a trovarlo.
Non ho avuto ancora modo di utilizzare NanoCad al pieno delle sue potenzialità. Ritengo comunque che la traduzione in italiano sia un ottima iniziativa.
Usavo DraftShigt sul mio tablet ma per problemi con la nuova versione non sono più stato in grado di utilizzarlo, ho trovato questo lo sto provando, prima in inglese poi ho trovato questa interfaccio e la sto utilizzando, sinceramente non uso il programma come un professionista, per ora devo dire che in italiano la trovo molto meglio e più facile da usare. Bellissima iniziativa!!!!!
In caso di problemi non mancherò di segnalarli.
Grazie per l’apprezzamento ed anche per la volontà di collaborazione.
Buongiorno, è qualche giorno che utilizzo NanoCad in italiano ed è ben fatto. Grazie per il lavoro di traduzione. Una domanda, volendo acquistare la versione pro c’è la traduzione in italiano ? comunque la versione Free rimane un ottima alternativa a Autocad. complimenti!
Grazie a te Virginio per l’apprezzamento.
La versione Pro sarà disponibile in italiano tra pochi giorni, ma la traduzione è compresa solo nella nostra offerta, perciò conviene aspettare.
Al momento giusto ti arriverà una email.
Per ora in italiano c’è la versione Plus, che puoi acquistare a questo link: https://www.openoikos.com/acquista-nanocad-plus/
Buongiorno, da qualche giorno sto utilizzando NanoCad e devo dire che mi sto trovando bene sia con il programma che con la traduzione. Avete fatto un ottimo lavoro!
Devo ancora approfondire ma da quello che ho potuto vedere è un programma da disegno che non ha niente da invidiare ad altri più conosciuti.
Avendo Mac OS non ho potuto scaricarlo purtroppo
solo oggi ho potuto dedicarmi alla traduzione in italiano a prima vista mi sembra ben fatta nei prossimi giorni ti farò avere una valutazione più precisa complimenti per il bel lavoro
SALVE.
INNANZITUTTO VI RINGRAZIO PER IL LAVORO SVOLTO,
SONO UN NEOFITA E L’USO CHE FACCIO DEL PROGRAMMA E’ VERMENTE MINIMO, COMUNQUE HO TROVATO LA TRADUZIONE BEN FATTA E UTILE.
GRAZIE E COMPLIMENTI ANCORA !
Uso il CAD solo saltuariamente e per picoli progetti quindi non ho titolo in materia,
Comunque la traduzione è molto buona, più che sufficiente per le mie necessità.
Grazie
Devo dire che NANOCAD è un ottimo software che copre le esigenze di progettazione ed è ben strutturato. Non ho incontrato particolari intoppi nel suo uso e comunque risolvibili tramite la lettura di consigli. Grazie
Nanocad è un ottimo sostituto dei ben più blasonati programmi cad, non ho avuto particolare difficolatà con l’nterfaccia in italiano. Complimenti buon lavoro
Avete fatto un buon lavoro e spero continuerete…Sono nuovo nel mondo cad e ultimamente ne ho provati parecchi ma nanocad è quello che mi soddisfa di più…Mi piacerebbe molto ci fosse la possibilità di risolvere le dipendenze che non gli permettono di girare su wine (emulatore ambiente windows su sistemi linux),nonostante l’installazione vada a buon fine all’apertura del programma viene riscontrato un errore nelle dipendenze,ma l’interfaccia iniziale viene aperta…in teoria non dovrebbe essere difficile compilare le dipendenze di cui necessita altrimenti non si aprirebbe nemmeno…Da sostenitore degli opensource se nanocad venisse adeguato ad ambiente linux non avrebbe più alcun rivale sul mercato….
Buongiorno,
ho iniziato ad usare nanocad da poco , e non ho per adesso la visione completa , ma trovo la traduzione in italiano una ottima idea e soprattutto avete fatto un buon lavoro. Complimenti.
Ottima idea ed ottimo lavoro quello dell’interfaccia in italiano. Il programma non ho avuto modo di studiarlo a fondo. Sembra ottimo e, grazie alla traduzione italiana, anche di facile utilizzo.
ciao, finora ho usato il programma solo per fare alcune stampe e alcune modifiche su un file e devo dire che l’applicativo si presenta molto intuitivo e pertanto facilmente fruibile.
spero di doverlo usare presto anche per disegnare e di conseguenza avere un quadro più ampio delle effettive potenzialità.
per il momento sono veramente soddisfatto – l’interfaccia di stampa mi è piaciuta molto-
un saluto
Angelo
Ho usato ancora poco sia il programma nanocad che la versione italiana; per quel poco che ho avuto modo di vedere mi sembra un’alternativa molto valida; peraltro sono stato convinto ad usare nanocad da altri utenti che lo usano da molto tempo e ne sono entusiati. Spero di poter confermare questo loro parere.
LA TRADUZIONE FUNZIONA MOLTO BENE GRAN BEL LAVORO DAVVERO.. GRAZIE SU NANOCAD DEVO ANCORA PRENDERCI LA MANO SONO PASSATO DA DRAFTSIGHT CHE DA QUALCHE TEMPO HA GROSSI PROBLEMI E PROPRIO NON PARTE GIA DESSO PERO NON TORNEREI INDIETRO PERCHE NANOCAD E MOLTO FLUIDO
ciao Fabrizio,
Uso il CAD solo saltuariamente per lavori di modellismo e peraltro sono ancora un pò imbranato pertanto mi astengo dall’esprimere giudizi tecnici in materia. Per le mie necessità và fin troppo bene. Ottima la traduzione dell’interfaccia in italiano (avete fatto un lavoro “IMMENSO”). Mi aspetto a breve anche la traduzione della guida che è di grandissimo aiuto.
Grazie infinite
ho scaricato oggi la traduzione in italiano e mi pare che funzioni perfettamente
avrò modo di testarla meglio lavorandoci
Interfaccia in italiano funzionante. Ottima alternativa a sistemi cad più blasonati. Complimenti per il lavoro svolto.
da quando l’ho scaricato non ci ho lavorato tanto però da quello che ho visto è ben funzionante, è capitato che in qualche circostanza si sia bloccato il programma ma non so quale sia la causa… complementi comunque per il lavoro fatto.
mi sembra una buona traduzione…corrispondente all’originale
non lo sto usando molto …ma
il programma nanocad 5 corrisponde alle mie esigenze di lavoro
buon programma.. un pò difficoltoso all’inizio …poi ci si prende la mano e tutto ok
Innanzitutto grazie per ottimo lavoro che avete e continuate a svolgere con la traduzione in italiano.
Il prodotto è molto valido e sostituisce egregiamente CAD a pagamento più blasonati.
cordiali saluti
Cesare
Ho scaricato nanocad in inglese, ma non sono riuscito a tradurlo in italiano.
Potreste inviarmi nuovamente la procedura da seguire?
Il sistema operativo è WINDOWS 10
grazie
Se sei iscritto alla mailing list la procedura è esattamente quella che ti è stata inviata via email.
In sintesi si tratta di copiare i file della traduzione nella cartella nanoCAD en 5.0 che si trova al seguente percorso:
C > Programmi(x86) > Nanosoft > nanoCAD en 5.0
Ti chiederà di sostituire i file esistenti (che sono quelli che contengono le stringhe in inglese).
Devi poi resettare l’interfaccia, cioè (dal menu):
Strumenti > Personalizza > Interfaccia > Resetta Tutto (se è già in italiano), oppure Tools > Customize> Interface > Reset All (se è ancora in inglese).
Le istruzioni sono le stesse che hai già visto a questo video:
http://cadgratis.it/nanocad/
P.S.
Per domande di questo tipo è più indicato il nostro forum, cioè qui:
L’ho provato, è valido, e l’interfacia in italiano è moltoutile e mi sembra ben fatta…..bel lavoro e grazie
Buongiorno, lo sto provando confrontandolo con altri cad che utilizzo, per il momento tutto bene, anche la traduzione ottima.
grazie
personalmente mi va anche bene l’inglese ma la traduzione ben fatta come quella scaricata è un ottima cosa ed un buon aiuto per tutti gli utilizzatori
Installato come alternativa al famoso cad, per ora il prodotto sta girando bene, con interfaccia in italiano velocizzi ed è utile, ben fatta. Straordinario il lavoro svolto, consigliato. Grazie Mille.
Mi sono imbattuto nel programma cercando un’alternativa gratuita per il disegno mi sono trovato molto bene con il programma e ancor meglio con l’interfaccia in italiano fatta. Complimenti per il lavoro svolto!
Caro Fabrizio permettimi questo approccio, la traduzione in italiano di NanoCAD la stò utilizzando da quando l’hai messa a disposizione e mi sono trovato sempre bene. L’ho dovuta scaricare cinque giorni fa per un “problemone” al mio PC.
Colgo l’occasione per ringraziarTi ed aspetto con ansia la Guida Utente in PDF.
Ancora complimenti per il lavoro
Trovo il programma e la traduzione ben fatti, premetto che ora lo uso poco però in alcuni casi è anche meglio di Autocad. L’unico problemino è che non sono riuscito a trovare come inserire la scala quando si utilizzano i leader; per utilizzare un leader più piccolo o più grande bisogna per forza cambiare tutte le dimensioni in “global options”? Non c’è un comando che modifica la scala del leader prima di utilizzarlo? Tutto il resto per me funziona egregiamente. Prossimamente proverò a utilizzare i file lisp e a tal proposito volevo farti una domanda: E’ possibile inserire nuovi comandi creando l’icona?
Grazie comunque per l’ottimo il lavoro che avete fatto.
Vittorio
Programma di facile utilizzo e traduzione in italiano, per quanto utilizzato fino ad oggi, completa e ben realizzata.
Completo, semplice, immediato, performante, e in italiano.
Tutto questo in versione FREE.
Che volete di più ??
Ho appena installato il programma di NanoSoft: la vostra traduzione in italiano, pur ancora incompleta, è estremamente utile e consente di lavorare come con AutoCad 2D.
Complimenti! Se avrò suggerimenti non mancherò di proporli
lo sto usando da qualche giorno; è stato fatto un buon lavoro e la traduzione, salvo piccole imperfezioni, è ben fatta.
La traduzione è parziale. Rilevato qualche difetto nella gestione dei layout. Detto questo non si può chiedere di più a chi dedica tempo free, per prodotti free. Tutto quello che viene è un regalo. Mi spiace non poter partecipare attivamente, ma il mio inglese e l’uso del cad (lavoro con SIT, il cad mi è solo di supporto secondario) non sono proprio il massimo. grazie veramente
Hai fatto il reset dell’interfaccia?
premessa doverosa :GRAZIEEE
finalmente un cad leggero , non sono un itilizzatore molto avanzato quindi non posso lasciare un commento tecnico, ma per quanto mi riguarda è perfetto , erano anni che non utilizzavo più autocad , avviato questo mi sono trovato immediatamente a io agio.
Ho win 10, e Help non mi funzione per la traduzione in Italiana.
Le risposte tecniche le diamo sul forum. In riferimento a nanoCAD cioè qui: .
Se hai problemi ad usare il forum dai un’occhiata qui: https://www.openoikos.com/blog/tutorial-un-corretto-uso-del-forum-openoikos/
Così c’è la possibilità di socializzare le discussioni in modo che la soluzione al tuo problema sia utile anche ad altri.
Farlo rispondendo a un commento qui, cioè su un post generico, renderebbe la discussione più difficilmente trovabile e non farebbe crescere la community.
Comodissima la traduzione .Ho ancora qualche problema con l’impostazione delle linee sulla stampante ,causa mia esperienza limitata da lavoro saltuario con cad.
Ottimo lavoro! Grazie
Ottimo Lavoro
Per quanto usato fino ad ora ottimo lavoro.
Ottimo lavoro, per quello che ho potuto vedere fino ad ora la traduzione è ben fatta.
Ero già soddisfatta di Nanocad in inglese, inutile dire che la traduzione in italiana gli ha dato comunque molto valore aggiunto e molta più facilità per trovare comandi meno intuitivi. grazie vivamente. super consigliato!
Sto provando nanocad 5 italiano da circa una settimana. Nonostante qualche piccola imprecisione il programma è molto valido, e per chi conosce autocad si può lavorare già da subito. Qualche incertezza sugli alias, infatti alcuni (la maggior parte, per la verità) bisogna inserirli in inglese, ma non è un problema. L’unico vero problema incontrato finora, e che purtroppo potrebbe spingere verso altri software in quanto può far perdere molto tempo, è la gestione delle quote. nonostante si imposti un formato di quota personalizzato, o lo si importi da un alto file, nanocad insiste nell’inserire sempre il suo tipo di quota di colore verde nel layer “dimension”, e ogni volta bisogna fare “applica proprietà”. Per quanto mi riguarda alla lunga diventa scocciante, ma per il resto, ripeto, è un’alternativa validissima ad autocad, considerando anche che altri cad free offrono solo il 2d e non il 3d come nanocad.
La traduzione è perfetta. Ritengo sia stato un ottimo lavoro. Io ormai lavoro in maniera ottimale anche con la versione inglese utilizzandolo ormai da svariati anni, ma per chi si avvicina la programma è un valore aggiunto.
In passato ho avuto qualche problema nell’utilizzo del programma in lingua inglese, soprattutto perchè non sono un tecnico.
Con la traduzione in ITA riesco ad utilizzarlo in maniera intuitiva, direi con grande soddisfazione.
Grazie mille agli sviluppatori
Non ho ancora testato a fondo la versione , ma a primo impatto sembra molto semplice e chiara .
Buon Lavoro
Non ho ancora letto tutto,pero’da quanto ho visto mi sembra un ottimo lavoro.
Vi ringrazio sentitamente per il grande lavoro che avete fatto.
Uso nanoCad in inglese da circa un anno, non per professione e quindi saltuariamente. Quando ho saputo della possibilità di averlo in italiano, la cosa mi è parsa molto interessante e infatti ho chiesto al Sig. Pieri di inviarmi soltanto i file di conversione, che una volta installati ed eseguita la procedura, tutto si è trasformato in italiano, e ora questo mi permette una fruizione del programma più agevole. Detto questo faccio i COMPLIMENTI a lui e a tutto lo staff che vi ha partecipato, per l’ottimo lavoro raggiunto.
Dopo aver reinstallato in Windows 10 aggiornato, per 3 volte la versione italiana di Nanocad, che si bloccava appena si apriva un nuovo file, facendo sfarfallare le icone bianche di inserzione nelle barre superiori, aver provato le istruzioni indicatemi da Fabrizio su https://www.openoikos.com/blog/come-ottimizzare-le-prestazioni-video-in-nanocad/. riferite alla barra superiore del programma, ma il problema è rimasto.
Ho risolto il problema, trovando una indicazione sul Vs. blog: Strumenti > Opzioni > Impostazioni grafiche > Impostazioni OpenGL sostituendo la spunta Open GL con Direct X, il programma adesso funziona. Così potrò valutarlo meglio nei prossimi giorni.
Ciao Fabrizio,
come programma ho avuto modo di modificare poche cose su di un DWG che avevo fatto tempo fa con Autocad e non ho provato molti comandi, ma quel poco che ho fatto mi sembra uguale ad Autocad in italiano.
Per quanto riguarda il manuale, ci sono molte traduzioni proprie del “traduttore”, cioè non tradotte bene.
Comunque alle fine, bisogna dire, che è sempre da applaudire la buona volontà, COMPLIMENTI.
sto usando la versione inglese senza problemi, ho scaricato l’italiano per installarlo in un altro pc, per il momento tutto bene anche perchè la traduzione è ben fatta, grazie
Purtroppo non potuto lavorarci molto ma per quello che ho visto Ottimo lavoro grazie ….. continuate così.
Ciao Fabrizio,
ho scaricato e installato nanocad
Ho modificando alcuni miei file disegno DWG e per quanto ho potuto provare funziona alla grande!
Buona la traduzione anche se da perfezionare.
Ottimo lavoro
Ciao Fabrizio,
ho utilizzato nanoCAD in italiano e posso dire che il risultato è stato superiore ad ogni aspettativa. La traduzione direi che è buona ma soprattutto essenziale anche perchè supportata dalla simbologia che è decisamente intuitiva. Ho lavorato su un disegno cartografico senza trovare difficoltà per la gestione dei raster inseriti perfettamente con parametri georeferenziati. E’ certamente un programma affidabile e devo esprimere tutto il mio plauso per il progetto filantropico che mette a disposizione programmi free, alternativi a costosi programmi, inarrivabili per chi non esercita professioni con finalità di lucro.
Grazie per l’impegno tuo e di tutta l’organizzazione.
Conoscevo NanoCAD già da qualche tempo poi, per motivi di lavoro, l’ho dovuto tralasciare per un po’. Ora, sempre per motivi di lavoro ho ripreso ad usarlo.
Lo trovo sempre un buon prodotto; la traduzione, poi, è eccellente (per quel poco che ho potuto vedere in due o tre giorni).
Buon lavoro, queste cose servono.
Buon programma veloce e reattivo.Mi riservo di prenderci pratica.
Grazie e complimenti per il buon lavoro
Dopo l’iniziale disorientamento dovuto alla diversa disposizione e colorazione dei comandi, ho preso una non veloce padronanza del programma, che è agile e veloce. Per me risulta un po’ difficile dopo anni passati sul CAD abituarmi a delle icone diverse.
Buonasera Sig. Fabrizio , io sono un tornitore in pensione , e realizzo per me modifiche o ricambi
Per i miei hobby.
Da tempo cercavo un programma per il disegno meccanico.
Anche se ho usato questo programma solo per pochi giorni lo trovo molto interessante e soprattutto grazie alla vostra traduzione in Italiano lo ha reso per me molto più comprensivo.
Voglio anche ringraziarla per la sua disponibilità e pazienza. Grazie ancora Alfio Angeletti
Buongiorno.
Fin ora ho avuto ancora poco tempo per l’utilizzo del software, ma per quel poco che ho potuto fare son rimasto piacevolmente soddisfatto.
ottimo lavoro
Per quello che devo fare, mi trovo benissimo con nanoCAD, inoltre la traduzione in italiano è ottima cosa. L’ho già installato in tutti i miei PC.
Ho installato le versione del programma dal vostro sito. Il cursore
dell’installazione alla fine prima di completare, è tornato indietro e si
autodisinstallato.
Successivamente ho scaricato la versione direttamente dal sito del produttore; ho eseguito l’installazione e registrazione di Nanocad free senza nessun problema,
ma all’apertura del programma mi appare l’errore: “Some of application
components are missing or corrupted. Reinstall application to fix this
problem”.
Ho disinstallato e rieseguito l’installazione ed il problema permane. Ho visto che il problema non è nuovo. Il mio sistema operativo è Windows 10 aggiornato all’ultima versione.
Windows 10 ormai è il sistema della maggior parte degli utenti e solo pochissimi segnalano questo problema. Prova a fare ciò che viene suggerito qui:
http://forum.nanocad.com/index.php?/topic/773-error-some-of-application-components-are-missing-or-corrupted-reinstall-aplication-to-fix-this-problem/
ma non so se funziona.
Salve sig. Fabrizio, avevo scaricato dal sito del prog. la vers. in inglese…poi mi sono chiesto se esisteva la traduzione…e ho trovato il suo sito….grazie ottimo lavoro! Sto testando il programma per il momento non ho riscontrato problemi…grazie ancora
Complimenti, il programma lo avevo già usato in inglese ed avevo notato che era molto efficiente e sostituisce benissimo molti cad 2d a pagamento, anzi offre pure funzionalità in più, quello in italiano è altrettanto efficiente con il plus della lingua, complimenti.
Sto provando, quando ho tempo. Devo ancora impadronirmi di alcuni comandi (esempio misura di lunghezze). Per quanto riguarda la traduzione in italiano la ritengo sufficiente, anche se i vocaboli della la guida sono ancora in inglese. Per il mio uso, molto saltuario, lo ritengo valido.
Salve,
non uso molto nanocad ma quelle poche volte che lo stresso trovo particolarmente utile la traduzione in italiano, approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla traduzione in italiano.
Grazie
Ciao Fabrizio,
Innanzitutto grazie, per il lavoro che, costantemente fate, è stato veramente utile e soddisfacente avere una licenza nanocad tradotta in italiano e per giunta gratis :).
Per il momento sto usando il programma con le funzioni basiche e devo dire che sono soddisfatto, non appena inizierò ad usare funzioni avanzate lascerò un altro commento.
Grazie.
Marcello
Salve,
Ho scaricato nanocad in italiano qualche giorno fa e la traduzione mi sembra buona. Ci lavoro da poco ma ho notato che quando inserisco delle immagini raster il programma rallenta e non riesco più a gestirlo.
Per le domande tecniche c’è il forum: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD
Ho scaricato la versione in italiano qualche giorno fa e devo fare i complimenti a te e a tutti coloro che hanno contribuito. Mi sembra che funzioni tutto bene. Utilizzo NanoCad, non in modo intensivo, per documentare qualche mio lavoretto. Avete fatto veramente un bel lavoro. Rimane ancora da tradurre l’indice, ma coraggio! Soddisfatto.
Ottimo lavoro! Sono elettricista e i progettisti mi sottopongono schemi elettrici elaborati con il loro autocad. Dovendo apportare modifiche, ho trovato utile l’utilizzo di NanoCad a me economicamente accessibile e molto semplice da utilizzare grazie anche alla traduzione. Grazie per il vostro lavoro
Ottimo, traduzione per il momento sembra buona.
Grazie per tutto l’interessamento.
Dopo un primo approccio, la sensazione di una utilizzazione sicura e semplice è forte. Aspetto la ricezione della Guida Utente in PDF in italiano per una valutazione più completa.
Complimenti per il vostro impegno!
Sto utilizzando nanocad 5 Free con traduzione in italiano. Purtroppo, spesso capita che freeza e poi crasha. Lo trovo alquanto instabile e non so se è un problema isolato che ho io oppure capita pure a tanti altri utilizzatori come.
La mia configurazione è così composta: APU Ryzen 5 2400G, Scheda Madre Asrock A320M-HDV, Ram GSkill 16GB. Il problema potrebbe derivare da incompatibilità con qualche componente della mia configurazione?
Forse la soluzione al tuo problema è questa:
https://www.openoikos.com/blog/come-ottimizzare-le-prestazioni-video-in-nanocad/
Anch’io ottimo! Sono ufficio acquisti e i progettisti mi sottopongono stampi con il loro autocad. Dovendo anch’io apportare modifiche, ho trovato utile l’utilizzo di NanoCad anche grazie anche alla traduzione. Grazie per il vostro lavoro
mi sembra che la traduzione del programma sia ottima! mi riservo comunque di testarlo in modo più approfondito nei prossimi giorni anche per provare il programma che in passato non avevo mai testato. L’impressione iniziale è che sia stato fatto un ottimo lavoro, complimenti
Ottimo lavoro, mi è tornato estremamente utile
La traduzione è ottima. Anche il software è davvero paragonabile alle versioni a pagamento. Per quello che ho potuto testarlo, mi sembra pure buona compatibilità con .dwg.
L’unica cosa che aggiungerei (non alla traduzione, ma al software) è la funzione “proprmass”.
Complimenti!
Ancora devo approfondire bene, ma la prima impressione è buona. L’unica cosa che non ho capito è come posso cambiare il tipo di linea, ci sono solo quelle da layer, blocco e continua.
Per le domande tecniche c’è il forum: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD
Questo non è lo spazio adatto.
Ho scaricato NanoCad in italiano, ma ho qualche problema, quando cerco le indicazioni nella guida, mi appaiono le icone ( libro) con un punto interrogativo, e non c’è verso per aprirlo.
Sono un principiante, e magari ho commesso qualche errore durante il download, inoltre non riesco ad utilizzare le varie impostazioni delle linee( es: tratteggio, tratto e punto, etc.., etc…,
Comunque da quello che ho potuto verificare, mi sembra un ottimo programma, veloce ed intuitivo, mi riservo altri commenti dopo un maggiore utilizzo.
Per le domande tecniche c’è il forum: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD
Buonasera Fabrizio,
mancanza di tempo non mi ha permesso di approfondire molto. Al primo approccio debbo dire che è un ottima alterativa e un ottimo lavoro la traduzione.
Complimenti per l’ottimo lavoro e buon proseguimento.
Ciao. Non sono uno smanettone e non avevo mai utilizzato programmi cad prima d’ora. Nanocad prima e nanocad in italiano dopo mi sono sembrati estremamente intuitivi, almeno per le funzioni base. Promosso a pieni voti!!
Veramente un ottimo lavoro di traduzione.
Non lo utilizzo in maniera così intensiva da poter dare molti commenti.
Di sicuro è rapido e ben fatto.
Se si sa utilizzare autocad o similare……questo è un validissimo sostituto
Ottimo CAD ben tradotto in italiano. Valido sostituto di Autocad per disegni in 2D. Ancora poco utilizzato ma non ho mai avuto un crash e apre i file Autocad
Buon traduzione, sicuramente più comoda della versione inglese.
L’unica cosa a cui io avrei pensato sarebbe lasciare i comandi con le iniziali di scelta come nella versione inglese (ad esempio il comando per scalare ora chiede la Lunghezza, mentre nella versione inglese si sceglieva Reference, anche se meno bello io avrei tradotto in comando con Referenza in modo da facilitare chi ha già meccanizzato i comandi inglesi).
Grazie per l’impegno
Utizzato Autocad 10, quindi 14, parecchi anni fa, conseguendo una discreta abilità. Adesso, come si dice, devo riprendere la mano per esprimere un parere compiuto
Il programma mi sembra molto ben fatto e faccio i miei complimenti a tutti coloro che lo hanno sviluppato e lo migliorano.
Ho installato il programma e, probabilmente per certe impostazioni di Windows 10 home, non è mancata una certa macchinosita’ della procedura.
In pratica ho dovuto ricopiare (copia e incolla) i files della cartella di traduzione in italiano in quella principale; inoltre l’esecutivo continuava ad essere in inglese e non funzionante, quindi ho creato in collegamento su desktop da quello funzionante in italiano; cose analoghe con la cartella dell’help.
Ora sembra funzionare (apertura, menù in italiano, pulsanti con indicazione in italiano, help, ecc…)
Il programma ha una interfaccia straordinariamente simile ad autocad LT almeno per i comandi di uso più frequente.
Mi riserbo per ulteriori approfondimenti man mano che l’utilizzo avanzerà, ma per adesso…. sembra notevole.
La traduzione mi sembra efficace: se si cerca come usare o cosa fa un determinato comando (almeno quelli essenziali) si trova ciò che serve.
Quindi … Complimenti a Fabrizio Piero e al gruppo di traduzione per l’ottimo lavoro svolto.
Cordialità
Giulio G.
Chiedo scusa …. Pieri e non Piero …. correttore del cavolo!
HO SCARICATO LA TRADUZIONE SENZA PROBLEMI E QUESTO E FONDAMENTALE
DEVO DIRE CHE LA TRADUZIONE E, GIA’ A BUONI LIVELLI E SE TANTO DA TANTO
INTANTO VI FACCIO I COMPLIMENTI PER IL VOSTRO OTTIMO LAVORO E DEVO COMINCIARE AD ADDENTRARMI NELLA LA CONOSCENZA DEL CAD A QUESTO PROPOSITO IL FILE PDF CHE DITE DI VOLERE MANDARE VIA MAIL MI SEMBRA UN OTTIMA IDEA .
Distinti Saluti
IVO
Ho sempre usato Mechanical oppure Genius al cui confronto altri cad generici li trovo incompleti.
Alcune funzioni comunque potrebbero comunque
Ricciessere inserite, quali mezzarie, layer diversi per linee diverse, ecc.
Comunque considerato Nanocad come opensource lo ritengo un buon programma e ringrazio la casa che permette di utilizzarlo come tale.
Ricci
Sembra tradotto bene, non ne faccio un uso intensivo e nemmeno estremo, ma per ora complimenti e grazie del lavoro svolto.
Ho iniziato ad usarlo e lo ritengo buono. Oiù avanti sarò in grado di esprimere un giudizio più consapevolr.
Sto utilizzando NanoCAD versione italiana da pochi giorni in modo non continuativo, quindi mi riservo di dare una valutazione più esaustiva successivamente, tuttavia devo dire che sono già positivamente colpito dallo strumento. Per me che in passato ero stato abituato ad utilizzare autocad è una piacevolissima sorpresa che nulla ha da invidiare ad autocad per la maggior parte delle applicazioni e delle funzionalità che servono.
Per quanto riguarda il manuale in italiano, faccio i complimenti al redattore poiché non è facile trovare manualistica esaustiva in italiano su software di questo tipo. Io non l’ho utilizzato molto dal momento che mi è venuto molto intuitivo utilizzare il programma grazie alla mia pregressa esperienza su altri tool di questo tipo, autocad in particolare. Da quello che ho potuto leggere e sfogliare penso comunque che sia uno strumento utilissimo e apprezzatissimo ancor di più da coloro che hanno meno esperienza con CAD di questo tipo. L’esposizione è inoltre abbastanza semplice da comprendere.
Qualunque suggerimento dovesse venirmi in mente durante l’impiego di software e manuale conto di scriverlo su questo forum. Per il momento posso solo esprimere soddisfazione! …e un grazie a Fabrizio!
Installato il software direttamente con la traduzione in italiano.
Abituato a AUTOCAD LT ho trovato l’interfaccia molto pratica e utile. Assolutamente compatibile con l’uso che ne faccio io.
Mi fa molto piacere che il progetto di NANOCAD sia in evoluzione, e che ci sia una guida utente in italiano per aiutarci nel normale utilizzo.
Grazie ancora.
Lo sto provando “a pezzi e bocconi” nel tempo libero, mi sembra buono
Io non sono un professionista. Ho iniziato a vedere il vs. programma a scopo di apprendimento e per fare esperienza con un cad e mi sembra ben fatto. Essendo gratuito è un ottima soluzione per chi è inesperto ed inizia ad usarlo, è un buon programma.
Lo uso per realizzare semplici disegni e mi trovo benissimo .Grazie
Buongiorno, il cad mi da il pane da 20 anni o più e di versioni a pagamento e non ne ho viste parecchie.
Lo stò provando a spizzichi e bocconi, quando riesco lavoro permettendo. Al momento sembra un software abbastanza leggero e fluido. Appena lo utilizzerò in modo intensivo, posterò le mie impressioni e i commenti completi.
Sembra di usare AutocadLT.
nanoCad è stata davvero una piacevolissima scoperta
sto usando nanocad in Italiano da pochi gioni. Sull’interfaccia mo sembra tutto a posto, almeno fino ad ora. Ma ca la connessione degli halp on line. La guida in italiano risente in molti passaggi, la mancanza di revisione, essendo evidente l’uso di un traduttore automatico.
anche se lo uso da pochi giorni , nanocad 5 lo trovo molto ben fatto e un ottima alterniativa free ad autocad. in più a livelli di comandi e grafica li trovo molto simili e questo aiuta molto per chi come me ha sempre ustao autocad. Quindi in definitiva ottimo lavoro e continuate cosi .
Grazie per il lavoro svolto, molto utile, sopratutto per me che ho un inglese da scuola media anche molto datata.
Uso Autocad da anni ancora quando funzionava con sistema operativo DOS, trovo nanocad un’ottima alternativa, la traduzione in italiano è essenziale. Aggiungerei qualche comando, ad esempio per fare un raggio : tan tan raggio, tan tan tan, ( tan = tangente). Spero che rimanga un programma gratis che secondo me è il successo di nanocad. Continuate così bravi.
Arrivo da 18 anni di Autocad e 2 di DraftSight. In 3 giorni, anche grazie all’ottima traduzione in italiano e al relativo forum, sono passata a nanocad 5. Un’ottima alternativa! Complimenti e grazie!
Buongiorno,
ho appena iniziato ad imparare tutte le opzioni del programma.
Fino ad ora mi è sembrato utile ed intuitivo nell’uso.
Ti saprò dire qualcosa in più quando avrò approfondito i vari aspetti.
Comunque mi sembra un buon prodotto.
Grazie
Lorenzo Loreto
Ottima alternativa ad Autocad, ancora qualche piccolo dubbio sull’utilizzo, ora ci lavoro, workinprogress…
Ho scaricato da poco la versione in Italiano che trovo buona anche se su qualche menù trovo ancora qualche indicazione in inglese.
In generale ottima soluzione free, che non ha nulla da invidiare ad Autocad.
Ottimo lavoro, complimenti.
Buonasera. Ho scaricato da poco la “versione Italiana” di NanoCAD che grazie a te, esiste! Debbo dire che la trovo molto ben strutturata e dettagliata. Ci sono sicuramente ancora alcuni aspetti da migliorare, come ad esempio, l’inserimento di un plug-in per l’esportazione diretta in PDF dei file creati.
Sono ben consapevole che l’inserimento di tale tale plug-in, non dipende direttamente da te, però si potrebbe studiare qualcosa e sono disponibile ad aiutare nel caso.
Concludendo, ti ringrazio per l’ottimo lavoro svolto e complimenti.
Per me che sono praticamente vergine ai cad averlo in italiano è un aiuto immenso…. attendo di avere la guida completa per i principianti per utilizzarlo al meglio.
Per me che sono praticamente vergine ai cad averlo in italiano è un aiuto immenso…. attendo di avere la guida completa per i principianti per utilizzarlo al meglio.
ottimo lavoro, un ringraziamento per gli sforzi fatti.
In attesa dell’ ebook per poter migliorare l utilizzo di questo programma.
Ho installato da qualche giorno la versione 5 in italiano. Si vede subito che si tratta di un prodotto di ottimo livello, facile e intuitivo. Chi passa da Autocad non avrà difficoltà a essere operativo in pochi minuti. I disegni realizzati in Acad si aprono perfettamente.
La traduzione dei menù è precisa e completa grazie all’ottimo lavoro dei traduttori. Se qualche menù o sottomenù è ancora da tradurre, questo, non impedisce in alcun modo l’utilizzo del programma.
Buongiorno.
Ho cominciato da poco ad utilizzare il programma ma dalle prime battute mi sembra un’ottima alternativa ad Autocad. Grazie
Ottimo lavoro e ottimo programma, volevo solo sapere come importare nel mouse il comando Pan e Zoom, e dove trovo la guida in italiano, quella nel programma è vuota, ci sono punti ? nella guida… grazie.
Grazie per l’apprezzamento. Lo zoom si fa ruotando la rotella del mouse, il pan tenendola premuta.
L’help del programma (F1) non è vuoto, se vai sulla tab Contenuto trovi tutti gli argomenti. Per le domande tecniche da ora in poi ti chiedo di usare il nostro forum, dove c’è una sezione specifica su nanoCAD: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD.
Qui, tra le altre cose, trovi anche la Guida in italiano in PDF.
Sul forum ci sono due vantaggi:
1) possono rispondere oltre a me anche altri, cosa che avviene spesso;
2) le discussioni, oltre che pubbliche, sono indicizzate e si possono trovare meglio, cosa che non avviene in un commento a un post o con una email privata.
Se non sai usare il forum qui ci sono istruzioni e consigli:
https://www.openoikos.com/blog/tutorial-un-corretto-uso-del-forum-openoikos/
Ho collaborato e collaboro con ora con molti studi tecnici e uffici di imprese che da sempre mi chiedevano e mandavano file in DWG di autocad con i soliti problemi di compatibilità chiedendomi ogni qual volta di adeguarmi alla loro piattaforma cad.
Il nanocad mi sta rendendo le cose molto più semplici. Programma sviluppato bene e traduzioni in italiano che completano ottimamente un sistema cad molto funzionale.
Aspetto nuove evoluzioni valutando comunque una probabile passaggio alla versione PRO.
Grazie per l’apprezzamento.
Buongiorno,
ho appena avuto il tempo di installare la versione in italiano e mi sembra ben fatta. Per valutarla completamente avrò bisogno di utilizzare il programma con continuità. Devo ancora ricevere o scaricare il manuale in italiano. Dov’è il link oppure ci viene inviato?
Oscar
Non l’ho provato molto ma mi sembra ben tradotto. Ho fatto alcuni confronti con altri cad e direi che è altezza dei cad più blasonati
Non conoscevo NanoCad, ma devo dire che è veramente ben fatto e funzionale. Ad oggi l’ho utilizzato solo per un piccolo progetto di ristrutturazione e mi sono trovato molto bene. L’interfaccia semplice per chi ha un minimo di esperienza di programmi cad. Già consigliato ad alcuni amici e colleghi.
Purtroppo non riesco a dedicare molto tempo a Nanocad ma mi sembra un’ ottima alternativa a programmi blasonati e a pagamento.Notevole l’impegno e gli sforzi per la traduzione in italiano.
Lo consiglierò sicuramente.Complimenti
Ho 84 anni ed ho trovato qualche difficoltà nel caricare nanoCAD in italiano su pc con window 10.
Sono solo all’inizio e trovo ancora alcune difficoltà a piazzare le barre comandi che più mi servono forse anche perché la mia memoria fa un po cilecca, sono passati troppi anni senza più utilizzarlo.
Penso comunque se non provo altri intoppi che sia un’ottima versione per chi non ha da scialaquare.
Ciao. Sono architetto, e ho cominciato con AutoCAD nel 2000, utilizzando regolarmente le versioni successive sino al 2012. Poi ho cambiato target professionale e ho smesso. Recentemente avevo scaricato un altro CAD free per motivi non più professionali ma hobbistici. Ma mi sono scottato, nel senso che ad un certo punto…non funzionava più. Ed ho scoperto voi!
Per quanto riguarda la traduzione, mi sembra tutto ok. Devo dire però che non faccio molto testo, ho ancora la cosiddettà “memoria tattile”, eseguo la sequenza dei click senza pensarci. Rimango in attesa della guida utente in PDF, magari saprò essere più esaustivo. Saluti.
Ciao…volevo innanzitutto ringraziare, ottimo lavoro. Sono un disegnatore hobbystico. Avevo già utilizzato nanocad qualche anno fa. È un ottimo programma, però con la traduzione in italiano è ancora meglio. Grazie ancora
è solo da qualche giorno che lo provo
e per il lavoro che devo fare il programma è
più che sufficiente (molto simile a Draftsight)
ottimo lavoro di traduzione
strano che non funzioni il comando stretch
aggiorneranno anche questa versione gratuita
con le correzioni dei bug ?
Sto provando nanocad dopo aver utilizzato le versioni 2d di autocad e draftsight. Le modifiche ad un file dwg già esistente per ora non mi hanno creato problemi. Inceppamenti video non ne ho ancora riscontrati. La traduzione direi che è ok.
Vengo da Draft Sight ed ho da poco scaricato la versione di Nanocad tradotta in Italiano. Devo dire che le mie impressioni finora sono state ottime, non ho però avuto il tempo di testare tutte le funzionalità. Davvero i miei complimenti per l’ottimo lavoro svolto….
Sono passato da autocad ultima versione acquistata LT2009 è diventato troppo costoso, da allora ho utilizzato DraftSight che purtroppo sarà a pagamento e su consiglio di un amico ho installato e registrato nanoCAD in inglese, poi ho trovato quella in italiano e l’ho installata sulla versione inglese per non rifare la registrazione. Ora sto provando nanoCAD in italiano che a prima vista non sembra male e non mi ha dato problemi, ci si deve abituare, più avanti utilizzandolo saprò dire.
Grazie
Per un un’utilizzo non professionale, come il mio, trovo il programma molto intuitivo e ben strutturato. Non posso che ringraziare gli sviluppatori del software che mi hanno permesso di avvicinarmi al mondo del CAD.
Sono molto soddisfatto di nanoCAD e della vostra perfetta traduzione in italiano. Dal confronto con cad free simili ho verificato la sua facile applicazione, senza trovare alcun difetto da segnalare. E’ un eccellente strumento da consigliare sia agli hobbisti che ai professionisti.
Buongiorno Sig. Pieri ho scaricato la versione nano cad in italiano per mio figlio che si stà approcciando ai sistemi informatici
per la parte grafica , ho avuto modo di provarlo e devo dire che la parte tradotta è di buon livello e soprattutto comprensibile
indubbiamente avete fatto un buon lavoro non appena avrò ulteriormente approfondito vi daro maggiori ragguagli (sicuramente in positivo)
Saluti
Giovanni Beretta
Buonasera, da qualche giorno mi sto imponendo di usare Nanocad in Italiano (visto che devo abbandonare Draftsight) e dopo le prime ore di difficoltà per passaggio da un programma all’altro (molto simili ma non identici nella grafica e nei comandi) mi sto abituando. Effettivamente è intuitivo, ma comunque è un altro programma a cui mi sto abituando. Per il momento funziona correttamente, sono solo io che devo abituarmi. Aggiungo che ho scaricato almeno altri 5 o 6 programmi CAD gratuiti e questo è l’unico che somiglia davvero ad Autocad ed a Draftsight. Per ora i miei complimenti al programma, anche se su qualche comando fatico ancora. Grazie
Uso da anni DraftSight ed ho scaricato, da qualche giorno la versione di Nanocad tradotta in Italiano.
Le prime impressioni sono positive. Cad fluido e stabile. Ho aperto file salvati con DS 2018 senza problemi.
buongiorno, vengo anch’io da Draft Sight ed ho da poco scaricato Nanocad tradotta in Italiano. Devo dire che non l’ho ancora usato in maniera continuativa ma per le poche volte che lo ho utilizzato le mie impressioni finora sono state ottime. anche la traduzione mi è sembrata molto buona.
La traduzione in italiano è ben fatta. sono pochi i comandi parzialmente in inglese, ma questo non ne pregiudica assolutamente l’utilizzo. Nanocad è una valida alternativa ai competitor più noti, con qualche difetto giusto sull’editor dei retini, e alla possibilità di isolare i layer più macchinosa.
Buongiorno.
Software nanoCAD 5.0 ITA installato da qualche giorno. Direi ottimo prodotto, facile e intuitivo. Anche la traduzione mi sembra già più che buona.
Provato da poco e credo che sia un ottimo prodotto, ci sono qualche comando che ancora non riesco a gestire bene, ma nel complesso va bene.
Ho istallato nanocad, dopo che draftsight è diventato a pagamento. Sono molto piacevolmente impressionato dalla facilità d’uso.
Per quello che ho provato fino ad ora posso dire che è un ottimo programma con traduzione buona.
Salve, è veramente poco tempo che utilizzo nano cad mi pare un ottimo programma ottima la traduzione
Buonasera
Normalmente uso un programma 3d, per alcune esigenze devo usare un programma che gestisca i file dwg. Da quel poco che ho visto Nanocad mi sembra un programma che non ha nulla da invidiare ai concorrenti a pagamento e anche la traduzione in italiano è fatta bene.
Grazie ancora per il vostro lavoro
Ho appena utilizzato l’applicativo NANOCAD con l’utilizzo di un disegno 2D per una scala a chiocciola, considerando che è un FREE DOWNLOAD risponde molto bene allo stesso modo dell’autocad a pagamento.
Devo farvi i miei COMPLIMENTI per i risultati raggiunti.
Il programma è ben fatto e la traduzione in Italiano è molto utile. Sto provando il tutto, spero presto di dare un commento più completo, per il momento è OK.
Ottimo, si lavora molto bene. Complimenti.
Programma ben fatto e traduzione ottima… grazie
Ho installato da poco la versione in Italiano e la traduzione mi pare buona, soprattutto utile per chi magari non ha un livello di Inglese “madrelingua”.
Anche se è poco che utilizzo NANOCAD, colgo comunque l’occasione per complimentarmi con Voi!
Vi seguo da poco ed ho sempre trovato delle novità interessanti; buona traduzione in italiano di Nanocad; ho provato subito i comandi principali e ritengo essere molto valido.
In seguito vi darò le mie impressioni di lavoro. Saluti
Lo sto usando da poco e non ne faccio un uso intensivo ma lo trova abbastanza intuitivo e ben fatto.
Complimenti
Uso già da qualche anno nanoCad, prima in inglese e poi in italiano.
In ufficio usavo Autocad e devo dire che nanoCad è un degno avversario.
Un amico mi aveva parlato di Nanocad, l’ho installato (in italiano) e mi sono personalizzato un pó l’interfaccia. Per il momento l’ho usato poco, ma mi é sembrato molto “amichevole”: alla fine, lo utilizzo per “ripulire” gli sviluppi in piano e per disegnare figure da tagliare al laser, mettendo come sfondo l’immagine di riferimento.
L’ho sempre sentito nominare ma mai utilizzato pensando fosse un software non adeguato, poi un giorno mi sono deciso volendo di persona valutare il suo possibile utilizzo ed eventuale acquisto. Sono rimasto molto colpito (positivamente) sia per la semplicità / disponibilità degli sviluppatori (Pieri in particolare) che per la similitudine con il software Autocad che rende veloce utilizzo e applicazione.
Sono ancora agli inizi ma piano piano sto scoprendo le sue potenzialità e devo dire veramente valido. Considerando poi il costo della versione più completa direi che ne vale la pena.
Ciao a tutti , prima di tutto complimenti agli sviluppatori di nanoCAD.
Per quanto riguarda la versione in italiano di nanoCAD mi sembra ben fatta , (al momento per mancanza di tempo non sono riuscito ad usarlo intensamente).
Posso fare un confronto con Autocad LT98 (che usavo per lavoro anni fa), comunque mi sembra abbastanza simile , ma soprattutto una valida alternativa free per i nuovi sistemi operativi ,almeno per chi come me lo utilizza per motivi non lavorativi.
Attendo la traduzione in italiano del manuale.
Un saluto ringrazio di nuovo gli sviluppatori Claudio.
Ho scaricato nanoCAD in italiano da qualche giorno e anche se ancora non l’ho provato esaustivamente, la prima impressione è positiva. Comoda la traduzione, anche se non completa e sistemata l’interfaccia, si usa da subito, con comandi pressoché simili a quelli di altri programmi CAD.
Bravi e grazie. Complimenti.
Buongiorno.
Sono abbastanza soddisfatto del prodotto che sto utilizzando.
La cosa che mi farebbe piacere è avere una griglia sullo sfondo che mi dia una prospettiva migliore del disegno che sto facendo, in stile Autocad insomma.
Grazie!
Per ora lo sto usando poco a causa dei mille impegni, ma mi sembra qualitativamente valido.
Fra non molto spero di poter dare un giudizio più completo.
Buona giornata.
Ho scaricato il programma in italiano e non ho avuto nessun problema nell’installazione. Svolgo l’attività di ingegnere civile e sono abituato ad usare AutoCAD ma devo dire che Nano CAD oltre ad essere il programma gratuito migliore fra quelli che abbia provato è anche quello che più gli si avvicina graficamente…Ottimo e assolutamente da divulgare!!!
Installato da pochi giorni non ho ancora potuto testarlo a fondo ma le prime impressioni sono ; interfaccia molto intuitiva , apre e riconosce perfettamente i disegni precedentemente creati con altri Cad ed esporta correttamente . Per un uso hobbistico basilare è piu che completo , per i piu smaliziati magari manca qualche funzione avanzata negli snap in particolare per le tangenti , ma non dimentichiamo che è FREE !!!! Complimenti a tutti coloro che hanno collaborato per la traduzione perchè non sarà perfetta o completa al 100% ma già cosi è ottima ! Mi riservo di postare ulteriori commenti dopo averlo usato piu a lungo , ma il progetto è davvero interessante e tra le versioni FREE per ora lo posizionerei non al primo posto ma sicuramente sul podio !
Purtroppo sul mio computer è molto lento, ma credo che sia un problema hardware. Il pc è abbastanza vecchio e abbastanza intasato… Spero di poter risolvere il problema a breve. Ciao a tutti
Sono un vecchio ex carpentiere che per diletto ho approcciato il disegno meccanico che normalmente realizzavo. Per curiosità e per testare mie capacità altre. Oltre a disegnare strutture che ho costruito ora mi diletto a costruire geometrie che poi trasformo in una specie di mandala colorati. Per puro sfizio. Ho scoperto solo adesso NANOCAD. Che credo sia tra i pochi programmi CAD free. L’ho provato in inglese faticando il giusto. Ora va decisamente meglio. Grazie al vostro impegno a renderlo più fruibile.
Grazie 🙂
Non ho ancora avuto il tempo di lavorarci seriamente comunque la prima impressione è molto positiva sia sotto il profilo della traduzione dei comandi che dell’impostazione dell’interfaccia. Prossimamente saprò darti notizie più utili, per ora complimenti. Grazie
Ringrazio Fabrizio Pieri per il suo lavoro di traduzione.
Sto ancora provando Nanocad, ma da quello che ho potuto vedere ha un ottima interfaccia e lo raccomando senz’altro per chi vuole utilizzare una versione free di Cad.
Buongiorno, lo stavo usando senza traduzione e non era male perché abbastanza intuitivo, ma con la traduzione è molto meglio.
Grazie per l’ottimo lavoro che avete fatto.
Grazie mille per il lavoro fatto.
Ottimo!!
Buongiorno,
la traduzione tutto sommato va bene, anche per il fatto che le icone sono intuitive (se sei già utilizzatore di un programma cad ovviamente).
Ringrazio sinceramente per gli sforzi fatti e per l’ottimo lavoro svolto e sopratutto per la disponibilità dataci.
Grazie.
Scaricato 5 giorni f a e poco utilizzato ancora, però la prima impressione e quella di un prodotto ottimo e facilmente utilizzabile da chi ha già una certa praticità con autocad. consigliato
Buongiorno,
Ho installato la versione in italiano.
La sua funzione è buona in rapporto ai programmi più blasonati.
Ringrazio per gli sforzi fatti e disponibilità
Buongiorno Fabrizio…grazie per avermi dato il link x scaricare nano CAD in italiano, molto semplice da scaricare seguendo i tuoi passaggi..Ho trovato nanocad in italiano veramente ben strutturato!
Come ho espresso in un paio di post sul forum, ho riscontrato alcuni problemi.
Il software è ben fatto e molto reattivo nell’uso anche su macchine lente, ma ritengo possa contenere dei bachi. Uno di questi ad esempio, è la gestione dei riferimenti esterni. Dopo aver visualizzato la lista dei riferimenti mancanti, provo ad aprire il riferimento mancante nella cartella in cui si trova. Il riferimento viene memorizzato temporaneamente nel “Percorso salvato” solo col nome del file ma privo del percorso in cui si trova (vedi screenshot). Ovviamente non lo carica, ed alla nuova aperura del dwg il percorso memorizzato è ancora quello che precede la mia modifica.
A nulla serve riavviare il software e provare con altri dwg. NON MEMORIZZA IL PERCORSO DEI RIFERIMENTI ESTERNI! Un’altra piccola pecca che ho potuto riscontrare rispetto alla versione 8 a 64bit, è che non consente di ottenere la somma di lunghezze per vari segmenti. Esiste la funzione che somma le superfici, ma non le lunghezze.
Sto provando nanoCAD, scoperto per caso mentre cercavo un sostituto di DraftSight (che dal 1 gennaio 2020 non sarà più free). Uso il cad per scopi hobbistici. La versione tradotta risponde perfettamente alle mie aspettative e nell’insieme nanoCAD si dimostra un ottimo prodotto. Ho rilevato una leggerissima lentezza nell’esecuzione di alcuni comandi, ma del tutto trascurabile.
Ho scaricato nanoCAD in italiano la settimana scorsa. Nella mia attuale attività ho bisogno di disegnare in modo sporadico. Comunque ho voluto fare un disegnino, tanto per testare l’app. e vedere come gira. Mi sono trovato abbastanza bene, non ho avuto difficoltà nel riconoscere la maggior parte dei comandi, benché fosse la prima volta che vi mettevo mano. Grazie mille per il vostro impegno e la vostra professionalità.
Buongiorno, ho installato il programma da qualche giorno, non ho ancora approfondito ma sembra funzioni tutto in modo corretto, l’interfaccia ė chiara e la traduzione fedele all’originale.
Buongiorno, il programma è ottimo e funziona benissimo. Rispetto però a Draft Sight (che usavo in precedenza) trovo molto più macchinoso e scomodo il calcolo delle aree.
Buongiorno,
ho scaricato Nanocad 5.0 italiano da pochi giorni – Ho fatto ancora pochi test ma ho già avuto un’ottima impressione. Concordo col sig. Falcini in merito al calcolo delle aree, anche se come avveniva nei cad più datati riesco ad ovviare in alternativa interrogando polilinee chiuse.
Grazie.
Buongiorno, ho cominciato ad usarlo e devo dire che è un buon programma in alternativa ad autocad. Mi auguro possa essere sempre più migliorato in alcuni comandi.
Ottimo software! Gira bene e fa quello che deve fare! Grazie!
Scaricato da poco, lo sto iniziando ad usare, mi ha sorpreso la facilità con la quale ho trovato i primi comandi che ho usato e la velocità generale di avvio e di apertura dei disegni. Il primo impatto è sicuramente molto buono. Ben fatta la traduzione, bravi!!
Al momento è un ottimo programma senza differenze significative da Draft Sight.
Buongiorno Fabrizio, il programma va benissimo. Sto iniziando ad usarlo in questi giorni e anche la traduzione la trovo efficace. Grazie mille per fornire questi strumenti alternativi!
Buongiorno, l’ho provato poco, le mie impressioni sono ottime.
Tuttavi a me serve l’esportazione in OBJ e questo me ne precluderà sicuramente l’utilizzo, è possibile in futuro avere l’export in OBJ?
Grazie
Buona sera. Ho avuto tempo di provare solo alcune operazioni e mi sono sembrate ottime. La traduzione mi sembra completa e chiara, ma successivamente potrò essere più completo.
Comunque, per ora, grazie.
Salve, si ho scaricato il programma e l’ho provato, mi sembra ottimo. Ringrazio per la risorsa messami a disposizione.
Cordialità
Buongiorno,ho installato da poco Nanocad ,ho cominciato ad usarlo e posso dire che è un buon programma in alternativa ad autocad. Prima usavo Draft Sight, IO mi trovo meglio con Nanocad. Spero possa essere sempre migliorato. Ben fatta la traduzione, bravi!!
Buongiorno, ho installato da poco Nanocad e non sono riuscito a testarlo più di tanto, comunque mi sembra ben fatto e anche la traduzione è chiara. Ottimo lavoro bravi. Grazie
Una gradita sorpresa. averlo in italiano è un valore aggiunto.direi ottimo lavoro
Ottima alternativa ad Autocad, ho provato facendo alcune tavole ed è un prodotto di livello. Avendolo già utilizzato con la versione inglese, avendo ora la possibilità di scaricare la versione in italiano è molto più semplice da utilizzare.
Buon giorno : ho da poco scaricato nano cad 5 versione gratuita tradotta in italiano e meraviglia ….la versione è tradotta in italiano a mio parere molto bene , l’interfaccia è intuitiva e trovo molte somiglianze con altro di marca blasonata ….. premetto che ho usato freecad librecad qcad wincad etc……… ma l’usabilità nn era così diretta . forse perchè a scuola ho sempre disegnato col cad LT ….. E anche al lavoro . Devo fare i complimenti a tutti x l’ottimo lavoro e per aver reso visibile questo software gratuito essendo io appassionato del ( fai da te ) era da tempo che cercavo un cad gratuito x uso personale ed ora c’è !! GRAZIE a TUTTI. Ottimo lavoro e buona giornata …
Buongiorno, ho installato nanoCAD in Italiano è funziona benissimo. Non lo uso tantissimo però, per quello che lo uso posso dire che ha tutto ed è un degno sostituto di Autocad.
Grazie 1000 ….
Buongiorno, ho installato nanoCAD in Italiano è funziona benissimo. Non lo uso tantissimo però, per quello che lo uso posso dire che ha tutto ed è un degno sostituto di Autocad.
Grazie 1000 ….
Scaricato da pochi giorni ma pienamente soddisfatto della scelta effettuata. Ottima alternativa di Autocad. Consigliato!
Buona sera , ho installato la versione di nanoCAD in italiano ,lo ho testato brevemente ,ma la prima impressione è quella di usare una qualunque versione di Autocad. Probabilmente qualche comando non è perfettamente corrispondente ma nulla a cui non si possa ovviare .
E’ sicuramente un ottimo prodotto e di facile utilizzo
Grazie mille
Buongiorno, ho appena iniziato ad usare Nanocad e devo dire che è molto intuitivo, con interfaccia uguale alle vecchie versioni di Autocad. Perfetto direi!
Grazie mille
Appena cominciato ad usare e sto facendo pratica con i comandi. Per il momento mi sembra molto buono. Grazie
Pensavo fosse anche per Mac.
Ho disinstallato il tutto.
Scaricata da pochi giorni la versione in italiano. Non ho avuto ancora occasione di usarlo a fondo ma a prima vista mi sembra un ottimo programma. Molto veloce a caricare disegni da versioni AutoCAD. Complimenti per la traduzione. Un lavoro davvero utile.
Grazie per il vs. impegno.
Buongiorno a tutti,
Devo fare i complimenti a tutto lo staf che ci ha lavorato a questo progetto. Il software è valido e stabile, ti permette di lavorare tranquillamente come altri CAD più blasonati… L’unico comando che mi sembra essere mancante è il comando “RAGGRUPPA” che su autocad lo trovavo davvero molto utile. Cmq peò essere che sulla guida ci sia il comando e non l’ho ancora scoperto io… In conclusione davvero OTTIMO.
scaricato aggiornamento in italiano di nanoCad, funziona bene. grazie
Ottimo programma, devo prende un po’ la mano.. ma penso che presto avrò l’uso completo. Ottima traduzione. Il programma dovrebbero aggiungere la possibilità di vedere parzialmente immagini importate . Bravi.
Salve!
l’ho provato per circa 4 ore. vengo da PROGECAD e mi ci sono adattato immediatamente.
non ho trovato errori di ortografia. a mio giudizio questo è importante.
mi pare che sia più veloce ma non l’ho provato con grossi file. continuo.
per adesso vi spetta un complimento.
ciao
Buongiorno a tutti,
ho scaricato la versione free e mi sembra davvero ottima e molto migliore di tutte le free provate fino ad ora. Caricamento veloce dei file e comandi e interfaccia molto buona (anche per via della somiglianza al programma Autocad). Abituato a scrivere i comandi e soprattutto abbreviazioni devo ancora far pratica con questi nuovi ma se il buongiorno si vede dal mattino è davvero un buon inizio!!
Complimenti a tutti gli sviluppatori e traduttori!
ottimo CAD gratuito e veramente molto simile ad autocad.
Complimenti, un lavoro eccellente. Penso sia il miglior CAD free ed averlo anche in italiano è fantastico!
Grazie a tutti
Sono alle prime armi stò provando, sembra molto intuitivo e facile da usare secondo me un’ottimo prodotto.
Per l’utilizzo semplice che ne faccio è veramente ottimo.
Per me che non conosco l’inglese è stata la manna dal cielo. Mi trovo perfettamente bene, Ottimo lavoro veramente e tantissimi complimenti per lo sforzo che avete fatto.
Avevo scaricato (non ricordo da dove) Nanocad in Italiano già da qualche anno e l’ho usato pochissimo oseri dire quasi dimenticato perchè non era completamente in Italiano e i comandi erano sia in inglese che in italiano. Negli ultimi 5 giorni ho scaricato la versione in italiano (più completa) e sono rimasto meravigliato dalla semplicità e dalla fluidità del programma. Lo consiglio vivamente perchè è un ottimo sostituto dell’Autocad. Complimenti per la traduzione all’ing. Pieri e ai suoi collaboratori
Ottimo prodotto, per adesso mi sono trovato molto bene. Semplice ed intuitivo
Ho cominciato ad usare NANOCAD da qualche giorno e mi è sembrato ottimo e ben compatibile con DWG generati da altri programmi cad.
Interfaccia intuitiva.
Complimenti!
Ho scaricato il programma da pochi giorni, per ora ritengo sia ben fatto.
Ho travato diverso l’inserimento delle quote, ma ho anche avuto poco tempo per le prove.
Non ho avuto modo di utilizzarlo molto, per quel poco mi è sembrato intuitivo e simile ad Autocad. Nel complesso direi Ottimo.
Usavo saltuariamente DraftSigt che ora è stato bloccato (versione free) ho appena scaricato NanoCad alle prime prove mi sembra ottimo. Speriamo rimanga Free…..
lo sto usando da qualche giorno e le maggiori difficoltà le ho avute con la stampa tant’è che non ci sono riuscita e nemmeno sono riuscita a fare un pdf. credo che un manuale possa aiutare molto
Ho usato nanocad un paio di volte e l’impressione è molto buona, semplice e intuitivo. Lo uso per completare semplici disegni di stratigrafie e planimetrie, ne avevo proprio bisogno. Ringrazio chi consente l’utilizzo di questo strumento in modalità free.
ho iniziato ad utilizzarlo e lo trovo adeguato alle mie esigenze
Ottimo programma. Funziona tutto tranne il comando misura area che mi fa bloccare il programma
Utilizzo nanocad da 5 giorni come alternativa a Drafsight in quanto da poco è un software a pagamento. Per l’uitilizzo che ne faccio io , ovvero progettazione 2D, per ora non ho trovato nulla che che nanocad possa invidiare all’altro software, anzi lo trovo più snello e migliore nell’inerfaccia grafica. Non ho trovato alcun difetto nella traduzione in italiano. In generale direi ottimo
Ho appena iniziato ad usare NanoCAD e le premesse sono veramente sorprendenti
Utilizzo nanocad da pochissimo come alternativa a Drafsight. Non ne faccio un l’utilizzo completo cioè progettazione. Per ora trovo ottimo anche per chi come me non è molto afferrato in materia. Bene la traduzione in italiano. In generale direi ottimo per chi necessita di un software (libero) da consultare anche in cantiere.
Ho scaricato nano CAD come alternativa a Draftsight, che ora non è più gratuito. Non disegno più per lavoro, ma avere un software gratuito a disposizione per aprire e modificare file .dwg è una grande comodità, tanto più che si possono avere le istruzioni in italiano. Non ho ancora risolto il movimento a scatti e la lentezza del cursore, che non segue il movimento del mouse, ma devo confessare che non ho ancora approfondito il problema con la lettura della guida. Anche a me il comando misura area fa bloccare il programma. Grazie comunque per aver reso accessibile a tutti uno strumento di lavoro come questo.
Ho installato NanoCad su consiglio di un mio amico con cui condivido la passione del modellismo dinamico, quindi ne farò un utilizzo non assiduo, trattandosi di un hobby. Ho fatto un pò di prove per prenderci confidenza e devo dire che utilizzare un software gratuito, di questo spessore ed in italiano, è molto incoraggiante per un’utente alle ptime armi. E’ un lavoro che a mio parere è ben fatto e mostra l’impegno di chi ha sviluppato il programma e chi l’ha tradotto. Un grazie sincero.
ottimo cad. ho solo difficoltà nel calcolare l’area di una figura in quanto quando clicco il tasto per calcolare l’area si imballa tutto. Non ho capito se è un mio problema o altro
L’ho installato da poco su consiglio di un amico, non ho avuto ancora modo di provarlo approfonditamente ma lo trovo nell’interfaccia semplice e intuitivo. L’ho installato sul pc che sto attendendo di cambiare perché ormai troppo lento con autocad, ma visto come viaggia penso proprio che sul nuovo pc installerò solo Nanocad, Mi paice l’attenzione che avete verso l’utente e l’assistenza sembra valida.
L’ho provato e mi sono trovato molto bene tranne per il comando area che ero abituato con aa e non sono ancora riuscito a trovarlo. Bel lavoro grazie
Provengo anch’io da draft sight e devo dire che nanoCAD è molto meglio (forse perchè in passato smanettavo su autoCAD Light, di cui sembra un clone). Complimenti per il prodotto. Non essendo un progettista la mia pratica è relativa, comunque si va alla grande.
Grazie
Ho scaricato NanoCad per poter modificare schemi elettrici e con meraviglia mi riesce facile da usare. (Non sono un esperto di Cad) Certo che la lingua madre aiuta molto….
Un sincero ringraziamento a chi con passione lavora per far comprendere i programmi a persone come il sottoscritto.
Silvino
Prodotto molto intuitivo e veloce, l’ho installato su pc con S.O. XP, oggi sostituisco macchina e reinstallerò sicuramente NANOCAD.
Complimenti
Usavo Briscad, ed in passato autocad, trovo questo programma eccellente e molto più veloce dei programmi citati. Ottima la traduzione.
Sono pensionato da più anni, ultimamente usavo draft sight solo saltuariamente. Ho scaricato nanocad per far conoscere al nipotino di 8 anni il disegno tecnico, purtroppo, in questo periodo drammatico, ho deciso di rimandare il tutto. Comunque da un primo approccio fugace, mi sembra abbastanza intuitivo, complimenti. Grazie
complessivamente mi pare un buon prodotto che corrisponde alle aspettative. nei miei pochi giorni di utilizzo ho riscontrato alcuni piccoli inconvenienti quali: 1) impossibilità a misurare una superficie per punti 2) incompleta anteprima grafica di stampa. per il resto bene. grazie.
Salve, non lo ho ancora usato moltissimo, però per ora devo dire che ho trovato nanoCAD di facile utilizzo e molto intuitivo, per me abituato in passato ad AutoCAD e, più recentemente, a DraftSight. Più in là con l’utilizzo sarò più esauriente, ma per ora mi trovo molto bene. Grazie.
Ottimo programma così come la traduzione in italiano; risulta essere un valido sostituto rispetto ai famosi programmi CAD a pagamento (o almeno per il mio utlizzo non professionale)
Intuitivo e facile da usare.
Ottimo software
provengo da autocad e da draftsight cad; devo riconoscere che è il migliore dei tre in quasi tutte le funzioni. la traduzione in italiano per quello che ho potuto vedere è ottima.
Al momento l’ho adoperato poco! Comunque ho trovato il programma molto, molto simile al mio vecchio Autocad Light. Quindi, con la traduzione in italiano, credo proprio che non avrò grossi problemi!!!! Buon lavoro a tutti…
Buongiorno, programma interessante e lo dico con una certa cognizione di causa, usando cad da oltre 20 anni. Mantenere un layout classico e supportato da una valida traduzione in italiano aiuta immediatamente l’utente, aggiungo che dialogando in dwg si superano i limiti di software di concorrenza, inoltre non è necessario avere un PC della NASA per utilizzarlo.
Buon programma che sostituisce egregiamente AutoCAD. Utile per il mio lavoro di controllo progetti..
NanoCAD5 in Italiano: a parer mio ottimo prodotto.
Mi piacerebbe però che aprisse anche i dwg (della nota altra marca) delle ultime versioni.
Per il resto mi trovo bene.
Giuseppe
Da quando ho scaricato nanoCad, non l’ho utilizzato molto ma per quel poco che ho visto é una buona alternativa ad altri sistemi di disegno.
Ottimo software! Per l’utilizzo che ne faccio, è davvero una valida alternativa ai CAD più noti!
Uso da un pò di tempo la versione 5.0.2520.1471, ottima la traduzione.
I tante cose è più semplice e più veloce di draftsight.
Unica funzione un pò scomoda è il calcolo delle aree senza la delimitazione tramite
punti con il mouse (ero abituato con draftsight).
Comunque, visto che è gratuito, e realizzo quanto mi serve, grazie di tutto il lavoro
che avete fatto.
Buon programma di facile utilizzo, no ho avuto tempo usarlo più di tanto, ma ho notato una buona fluidità nell’esecuzione dei comandi.
Per la mia esperienza hai gia’ fatto un ottimo lavoro.Non ho suggerimenti da darti perchè non sono alla tua altezza.Devo solo dire grazie.
Ottimo prodotto, vorrei sapere, solo per conferma, se nella versione in italiano non apre file dwg con versione oltre il 2013.
Buongiorno, … ho scoperto per caso Nanocad, mentre cercavo un cad 2d più “leggero” di Autocad; lo trovo eccellente, da tutti i punti di vista. Ho scaricato la versione in italiano, ma non l’ho installata perchè ho trovato un poco “macchinoso” farlo. Ho installato la versione in inglese, dal sito Nanosoft, che sto usando senza problemi.
Grazie.
Vinvenzo
Ottima anche la traduzione ma io personalmente avendo iniziato in ufficio con Autocad 14 mi trovo meglio con i comandi in inglese. Adesso adopero NanoCad molto saltuariamente e ti confesso che mi stò dimenticando tutto.
Ciao e GRAZIE
Ho iniziato a usare il programma da poco, ma credo di poter affermare che è ottimo e non si scosta dal classico autocad la semplicità di installazione e la tempestiva assistenza lo rendono speciale.
Grazie per il vostro impegno e buon lavoro a tutti.
installato! funziona benissimo!!un po’ macchinosa l’installazione ma merita!
Utilizzo NanoCAD per scopi didattici da circa un anno. Insegno tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. Avevo bisogno di uno strumento che potesse introdurre i ragazzi nel mondo del CAD in maniera semplice, fornendo strumenti validi ed in grado di funzionare bene anche su macchine non particolarmente performanti. Le prime esperienze sono state fatte utilizzando DraftSight. Il passaggio a NanoCAD (utilizzo la versione 5 tradotta in italiano) non mi ha fatto rimpiangere il precedente ambiente. La velocità di avvio è decisamente superiore. La fluidità di funzionamento anche questa è superiore. NanoCAD funziona egregiamente anche su macchine con risorse limitate. Le funzionalità fornite sono comunque sovrabbondanti rispetto alle necessità. NanoCAD, già nella versione 5, offre caratteristiche adeguate a soddisfare pienamente anche bisogni di natura professionale.
Vorrei cogliere l’opportunità per evidenziare anche l’aspetto gestionale delle licenze. Una semplice e-mail di richiesta è stata sufficiente per ottenere, nel giro di sole 24 ore, l’attivazione di un pacchetto di licenze educational. Mi era stata addirittura proposta la possibilità di utilizzare NanoCad 11. Proposta che ho scelto di non accettare per evitare di mettere in crisi i computer a mia disposizione.
La possibilità di avere un programma tradotto nella nostra lingua è estremamente importante. Ad oggi non ho riscontrato errori di traduzione e non mi sono imbattuto in menù che presentassero voci parzialmente tradotte.
Un’esperienza d’uso decisamente positiva. Ringrazio NanoCAD che permette l’utilizzo gratuito di un CAD di questo livello e ringrazio chi ha lavorato per rendere disponibile una versione in italiano.
Il programma (versione free), per me che uso solo il 2D, è come lo volevo: icone e comandi come quelli già abituato ad usare: complimenti!
Per quanto riguarda la traduzione in italiano, non tutti i comandi vengono tradotti, ma non è questo l’importante.
Grazie e cordiali saluti
D’accordo con Michele per uso 2D lo consiglio
Premetto che uso il cad solo per leggere e stampare disegni o parte di essi da dare ai carpentieri in officina e nanocad per l’uso che ne faccio io e un ottimo programma ,la traduzione in italiano mi sembra completa e facilita molto il mio lavoro.
Il prodotto è buono ancora devo diventare un esperto ma nel 2D si mostra molto semplice
Avevo sentito parlare di Nanocad da tutti gli stagisti che frequentano il mio studio e l’ho istallato in casa viste le particolari condizioni. Ci sto lavorando da una settimana e devo dire che sono molto soddisfatto. Ho prodotto elaborati con semplicità usando le mie conoscenze di Autocad con il quale non ho trovato problemi di interfaccia. In studio hanno ricevuto i miei file e li hanno stampati senza problemi .
Se devo fare una piccola osservazione sarebbe sulla visibilità delle icone che per quelli attempati come me dovrebbero apparire più contrastate. Comunque grazie per il bel lavor di traduzione ed attendo la guida.
Ottima alternativa all’originale AutoCAD.
Trovo però un difetto non da poco nell’anteprima di stampa. È a dir poco inutile con la maggior parte del disegno invisibile.
Ho installato la versione tradotta in italiano. La trovo utile, ma molte parti sono ancora incomplete.
O forse non è ben installata la mia versione.
Ciao Fabrizio, sono un perito meccanico ho ancora poca esperienza in generale con i cad.
Vengo da una preparazione specifica di utilizzo e programmazione macchine cnc.
Appena familiarizzerò un pò di più ti dirò le mie impressioni; per ora grazie.
Marco.
Ho iniziato ad usare NanoCAD da poco, vengo da un altro cad e devo ammettere che con questo programma mi sono trovato molto molto bene, alcune funzioni ed alcuni “trucchetti” li sto scoprendo man mano ma è tutto abbastanza intuitivo e semplice.
sono molto contento di avere iniziato a d usarlo
Buonasera Fabrizio, ho installato nanocad per avere un programma che mi consentisse di verificare le esportazioni dwg/dxf del mio cad ad oggetti e eventualmente editare i file esportati, collaborando con colleghi che usano autocad lt.
è da molto che non uso sw autocad o simili, percui non saprei fare un raffronto con cognizione di causa, però nanocad mi sembra funzionare benissimo. devo comunque familiarizzare con i comandi e testarlo ancora per il layout e la stampa. Ritengo che la traduzione e l’assistenza nanocad sia una ottima iniziativa. pertanto a presto.
Notasi una differenza nel calcolo delle aree, sopratutto nei retini di grandi dimensioni; perchè?!!!
Questo è uno spazio per commenti. A domande più tecniche sull’uso di nanoCAD rispondiamo qui: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD.
Sul forum ci sono questi vantaggi:
1) oltre a me possono rispondere anche altri, cosa che avviene spesso;
2) le discussioni sono pubbliche ed indicizzate e perciò possono essere trovate da tutti;
3) si contribuisce ai contenuti della community.
Buongiorno Fabrizio e a tutti i commentatori.
Non trovo grosse differenze tra Ncad rispetto ad Acad LT con il quale lavoro da anni.
Le cose che ho rilevato per importanza sono le seguenti:
1) L’area di stampa catturata con l’opzione “finestra” non visualizza l’intero disegno. Procedendo con la stampa il disegno risulta invece completo. Questo non è un problema da poco.
2) Una cosa che mi manca è la possibilità di accedere al comando -cancella- direttamente dal
menu da tasto destro del mouse. Il -cancella- è accessibile solo dai sottomenu che si aprono
cliccando su -ultimi comandi- oppure su -sposta- oltrechè, ovviamente, con il tasto -canc- da
tastiera. Poco pratico.
3) Risulta praticamente impossibile procedere alla misurazione dell’area di una superficie.
4) Quando si aprono le proprietà di un elemento alcune voci sono in inglese (geometrie). Ma questa
è cosa da poco.
5) Ho riscontrato anch’io scarso contrasto cromatico sui pulsanti. tra l’altro ingrandendoli
“sgranano”.
Non mi sembra, per ora, aver riscontrato altre problematiche degne di nota.
In definitiva, considerando quanto sopra, un buon software.
Eccezionale la possibilità di interagire rapidamente con Te che rappresenti Nanocad italia.
Grazie.
Ho installato nanoCAD perché avevo l’esigenza di aprire un file DWG.
Il programma si presenta molto bene e non crea difficoltà a chi è abituato ad autocad.
Al momento, vista la situazione contingente, non ho ancora testato a fondo il programma ma la prima impressione è molto buona.
Uso NanoCAD da pochissimi giorni devo ammettere, che fino ad oggi, mi sono trovato bene. Nei prossimi giorni, quando avrò familiarizzato un pò di più, ti dirò le mie impressioni; per ora grazie.
Purtroppo non ho potuto provare nanoCad in italiano perché non sono riuscito ad installarlo. Ho scaricato il file . exe ed ho estratto i file necessari per il lancio del programma, ma ad un certo punto si bloccava tutto perché non veniva trovato un file (non ricordo il nome). Io avevo già installato sul PC il programma originale in inglese (lingua che purtroppo non conosco) e tutto funzionava correttamente. Dopo la mancata installazione del software in italiano ho pensato che vi fossero dei conflitti fra le due versioni, quindi ho disinstallato tutto. Anche a seguito della sua richiesta di parere ho cercato di reinstallare il programma senza riuscirci. Ho rifatto la registrazione, ma vengo sempre indirizzato alla stessa pagina web e non riesco a scaricare il file . exe. Se mi può dare indicazioni per risolvere questo problema le sarei molto grato anche perché un programma come il suo mi sarebbe molto utile per rivedere alcuni disegni fatti parecchi anni fa con Autocad (che ora non ho più). Grazie fin d’ora se può fare qualche cosa per me.
Scrivimi in privato. Questo non è il luogo adatto per risolvere problemi tecnici.
Ho istallato nanocad perché è in italiano. Non ho trovato purtroppo la possibilità di esportare dxf e dwg in png, pdf, jpg per utilizzarli poi con Photoshop. Mi tocca usare stamp con tutte le difficoltà del caso.
Questo è uno spazio per commenti. A domande più tecniche sull’uso di nanoCAD rispondiamo qui: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD.
Sul forum ci sono questi vantaggi:
1) oltre a me possono rispondere anche altri, cosa che avviene spesso;
2) le discussioni sono pubbliche ed indicizzate e perciò possono essere trovate da tutti;
3) si contribuisce ai contenuti della community.
Buongiorno. Si ho già scaricato ed installato nanocad 5.0 in italiano e l’ho già usato. Mi trovo bene e direi che è un ottimo prodotto. Rispetto ad un precedente programma cad, per alcuni comandi devo ancora familiarizzare nell’esecuzione ma tutto sommato ci si prenderà la mano in breve tempo secondo me. Un’eccezione in particolare è la misurazione delle superfici di poligoni: dato l’input di comando dalla barra interrogazioni non si completa il comando calcolo superficie e spesso sembra impallarsi tutto per poi ripartire dopo aver ripetutamente dato il comando esc. Con l’occasione sarebbe gradito un chiarimento in merito da parte di qualcuno più esperto di me nell’utilizzo corretto del programma. Saluti cordiali
Ciao Fabrizio,
ho scaricato Nano CAD 5.0 ita e devo farti i complimenti per quanto siete riusciti a fare con questo programma.
È fluido, veloce, non perde informazioni o dettagli in fase di importazione, veramente ottimo nell’ utilizzo 2d.
Ora devo imparare meglio le opzioni di personalizzazione ma ne sono veramente soddisfatto, molto meglio di altri software concorrenti compreso il più noto e sopravalutato AutoCAD.
Continuate così.
Ho scaricato e installato NanoCad, un buon prodotto, intuitivo e paragonabile a autocadLT.
Ha le funzioni basi, e facile da usare conoscendo AUTOCAD.
Come ho già scritto a Fabrizio, se il disegno è pesante e legato da molti xref, il salvataggio è lungo.
Altra cosa che secondo, manca, ma essendo open surce non si può pretendere è; eTransmit.
Grazie per il vostro impegno e devo dire che grazie a voi ho potuto lavorare a casa e portare a termini i mie impegni.
Buongiorno Fabrizio, 5 giorni fa ho scaricato nanoCad su suggerimento del mio professore di disegno tecnico, e ti posso dire che mi sto trovando molto bene, i comandi sono chiari ed è poco macchinoso, non ho suggerimenti da darti per migliorare nanoCad perchè per me va già bene così com’è.
Nei prossimi giorni avrò occasione di prenderci più confidenza e di scoprire meglio come funziona.
Grazie e arrivederci.
per windows 10 richiede l’installazione di framework 3.5 e non ci si riesce e quindi ho rinunciato
Va benissimo, lo trovo molto efficiente e semplice. Ottima la traduzione.
uso AutoCAD in ufficio, ma in questi giorni di telelavoro obbligato ho dovuto trovare un’alternativa.
con nanoCAD ho risolto la situazione di emergenza. i disegni elaborati li ho potuto riprendere senza problemi. nessun problema anche per l’uso, interfaccia abbastanza simile a AutoCAD.
grazie per il lavoro che state facendo.
Buongiorno Fabrizio,
complimentri per il software e per la traduzione. Anche se utilizzato pocop (per ora) per quello che ho visto non posso che farvi i complimenti per il software e per il supporto. Utili anche i molti tutorial che si trovano online. BRAVI.
Grazie e arrivederci.
Salve, ho appena installato il programma e mi sembra molto ben strutturato, premetto che sono un principiante di applicazioni per cad e che cercherò di utilizzare il forum e altro per imparare nel migliore dei modi ad utilizzare le qualità che sicuramente il software offre. Vorrei però chiedere gentilmente come mai durante una delle mie prime prove, il software mi ha regolarmente caricato delle immagini .jpg – bmp poi non so per quale motivo sembra che altre immagini vengano caricate perché appare il loro titolo nella finestrella in alto a sinistra ma lo sfondo rimane sempre nero e non mostra nessun tipo di immagine o altro. Grazie
Ho provato nanoCAD e devo dire che, con la traduzione in italiano, non ho avuto alcuna difficoltà ad usarlo. Tale software fa tante cose e di conseguenza non posso che apprezzare le ottime prestazioni che offre.
A titolo collaborativo mi permetto di segnalare un paio di argomenti che secondo mè potrebbero essere migliorati:
– l’anteprima di stampa, sia da modello che da layout, non è performante (non ti fà vedere tutto il disegno così come impostato);
– la possibilità di introdurre delle applicazioni Lisp è una opportunità notevole che il software dà. Ho però notato che i file con estensione .fas e .VLX (che credo siano sempre dei file di applicazioni tipo lisp) non possono essere introdotti nel software. Se ci fosse tale possibilità si potrebbe, per esempio, inserire delle applicazioni che ti permettono di attuare la modellazione del terreno;
– nanocad non ha la polilinea 3D;
Ringraziando per la possibilità che mi è stata data di utilizzare gratuitamente tale software le porgo i miei più cordiali saluti.
Un programma con le palle!!!! Scusate il francesismo, ma è voluto; x enfatizzare il bel lavoro di chi lo ha realizzato. Ottimo sostituto. E non lo so usare ancora bene… ecco, se posso permettermi un suggerimento, sarebbe molto interessante poter avere un manuale d’uso.
Ho scaricato e installato facilmente il programma.
E molto simile ad il più famoso AUTOCAD e pertanto non crea problemi di utilizzo.
Lo trovo un ottimo programma CAD.
Grazie a tutti
l’ho scoperto solo l’altro giorno, ma dai primi colpi mi sembra ottimo….. io ho usato sempre autocad fin dagli albori (autocad 2002) , adesso voglio provare provare ad adoperare nanoCAD , ti dirò che l’avessi scoperto prima non avrei installato autocad . Dico che a prima vista ho trovato tutto quello che cercavo e cosa molto importante incrociando i disegni dwg ho constato che disegni in nanoCAD vengono letti da Autocad , si possono modifcare e viceversa . Bravi
Io purtroppo ho dovuto disinstallarlo e installare la versione in inglese in quanto con quella in italiano avevo una griglia sempre attiva che non sono riuscita a disattivare. Con la versione inglese il problema non sussiste.
Ciao, Fabrizio. Grazie mille per traduzione, adesso devo imparare ad usarlo, quindi la guida completa in italiano sarà molto utile.
Purtroppo non sono riuscito ad installare NanoCAD in italiano, ho scaricato per 2 volte il file pensando che alla prima volta il file fosse corrotto ma nonostante questo durante l’installazione si genera un errore e non procede l’installazione. Ho scaricato così la versione in inglese ed ha funzionato correttamente portando a termine l’installazione.
Il programma sembra buono per quanto abbia visto, non l’ho testato bene ancora, ma avendo sempre usato Autocad non trovo alcuni comandi che ero abituato ad usare, forse a causa della mia non completa conoscenza dei comandi in versione inglese o magari denominati in diversa maniera.
Ottimo programma, facile da installare, purtroppo non ho avuto il tempo di testarlo, ho solo aperto alcuni file in DWG per vedere se si aprivano, l’interfaccia sembra abbastanza intuitiva, vi farò sapere in seguito se trovo delle pecche e se eventualmente migliorare alcuni dettagli.
Grazie di tutto per ora.
Lo sto provando da qualche giorno e sembra funzionare bene…….devo prenderci la mano ma le prime impressioni sono buone.
Scaricato e provato, va bene, purtroppo ancora alcuni testi in lingue estere, ma considerando il tutto va benissimo.
Consiglio a tutti per iniziare con il cad; io lo uso per gli schemi elettrici e ne sono contento.
In Studio ho sempre utilizzato Autocad LT e mi sono fermato alla versione 2010 perchè mi ero stancato di pagare ogni anno cifre assolutamente troppo alte. Dovendo in questo periodo lavorare in smart working ho cercato un cad free da potere installare sul portatile di casa. La scelta è stata nanocad e devo dire che sono rimasto impressionato! Veramente fatto bene e appena installato sembrava che lo avessi usato da sempre. Per alcune funzionalità l’ho trovato anche migliore di Autocad LT (e se non sbaglio AutocadLT costa 480 Euro all’anno e questo è free!!). Complimenti davvero! Sto cercando adesso di risolvere l’unico problema che ho e dipendente dal modo in cui lavoro. Con Autocad LT uso spesso il comando “Raggruppa” e “Separa”; per è molto utile perchè unendo diverse entità posso spostarle nel foglio senza preoccuparmi di averle selezionate tutte. Ho aperto un file dwg creato con autocad LT nel quale ho diverse entità raggruppate, ma non trovo il comando in nanocad per separarle. L’Ispettore classifica l’oggetto come “AcDbEntity”, ma non riesco a trovare il comando per separare le entità unite. A parte questo “problema” che ripeto dipende da me sono veramente soddisfatto! Ottimo programma e lo consiglierò sicuramente!! Grazie!
Scaricato ed installato il programma. Ho appena iniziato a testarlo, al momento mi sembra ottimo, intuitivo e funzionale. Attendo un maggior utilizzo per ulteriori giudizi. Comunque grazie.
Buongiorno, qualche giorno fa mentre ero alla ricerca di un CAD semplice da usare e libero da licenze, mi sono imbattuto in questo SW e ho deciso di scaricarlo e di installarlo. Per adesso, mi trovo bene, a parte all’inizio per “capirlo”. I comandi sono leggibili ed è semplice da usare.
Non posso ancora dire se ci sono dei possibili cambiamenti o aggiustamenti da fare perchè risento ancora del vecchio sw CAD che utilizzavo ma prometto di farmi sentire se ne troverò.
Grazie e auguro buon lavoro.
Buona sera Fabrizio
ho scaricato nanoCAD tradotto in italiano e sono rimasto sorpreso per la cura della traduzione, tutto molto familiare a chi usa autocad da diversi anni (quasi 30…). Nel tempo ho imparato a “personalizzarmi” i comandi, associando a dei pulsanti che mi sono creato i comandi che uso più frequentemente. Non sono ancora riuscito a personalizzarmi il lay out come sono abituato ad usare e quindi ho solo sperimentato alcuni comandi, ma confesso che, avendo un po’ di fretta di completare il disegno sono tornato alla versione “vecchia” di autocad 2008 che uso quotidianamente, ripromettendomi di approfondire la conoscenza di questo programma. I presupposti ci sono tutti, devo vincere la “pigrizia” nel lasciare quello che uso ad occhi chiusi con questo programma… Grazie per l’opportunità di utilizzare un programma gratuito con questa potenzialità. Farò senz’altro un po’ di prove e ti darò un report “sincero”. A presto
Funzionale e ottima traduzione in italiano. Non riesco a trovare alcuni comandi… (estrusione) ma credo che non rientrino nella versione free. Ci sto ancora studiando, anche per il layout di stampa dove non trovo grosse info nella guida.
Avevo un problema iniziale all’avvio del programma che si bloccava al primo comando. Cambiando l’interfaccia della grafica e mettendo quella classica, tutto è andato benone.
Complimenti comunque per il lavoro su nanoCad.
Grazie.
Buongiorno, Fabrizio
Ho scaricato NanoCad, in italiano, funziona perfettamente e risolve le mie attuali esigenze. in seguito, dopo averlo utilizzato, potrò fare commenti più precisi. Grazie per avermi dato questa possibilità.
Cordialmente
Sergio Falconi
Il prodotto in effetti assomiglia molto come interfaccia all autocad, sicuramente intuitivo semplice da utilizzare, nel mio caso ho verificato che nonostante il giudizio possa essere positivo mancano alcuni comandi e nel mio caso ogni tanto va in crash per cui è necessario fare salvataggi frequenti per non perdere il lavoro
Funziona bene, grazie
Sono un metalmeccanico che ha impatato autocad da un amico….lo userò al 5% delle sue possibilità.
I miei progetti (semplici ) li disegno e li realizzo in un secondo momento. Per me va benissimo
Sono un ex professionista su AutoCad ed applicativi vari, cercavo qualcosa di leggero e gratuito per uso personale. NanoCad sembra funzionare bene, le cose richieste le ha fatte senza problemi, non lo ho testato a fondo perchè non interessato. Per i miei usi più che soddisfacente.
Grazie
M.S.
Fabrizio buonasera, non sono un professionista ma un autodidatta in pensione e cercavo un software di disegno free e devo dire che nanocad è veramente eccezionale molto intuitivo e semplice da usare. Sino ad ora non ho riscontrato anomalie e la traduzione sembra buona
Complimenti per il lavoro svolto
Sergio
L’esperienza complessiva nell’uso di questo programma è stata molto positiva è un sostituto intuitivo di altri software CAD dalle caratteristiche simili.
Presenta un’interfaccia bella e pulita esegue quasi le stesse funzioni dell’equivalente AutoCAD LT di Autodesk, la maggior parte dei comandi sono molto simili, anche nella grafica delle icone, buona la possibilità di personalizzazione attivando, tra le varie toolbars disponibili, quelle che in genere vengono utilizzate con maggiore frequenza.
Ho trovato molto facile familiarizzare con tutte le comuni funzionalità 2D, inclusi i layout e ritengo che sarà abbastanza facile adattarsi a questo software, come sarà piuttosto facile, per i nuovi utenti, impararlo da zero.
Consente di visualizzare, modificare e gestire file DWG anche prodotti con altri programmi CAD senza problemi e velocemente, anche se non è molto vasta la possibilità di importare formati di terze parti, che si limitano soltanto ai files DXF, crea file CAD DWG compatibili, che è possibile condividere con tutti gli utenti di AutoCAD.
E’ possibile inserire immagini (nella mia prova ho utilizzato solo files nel formato Jpeg e Pgn) da impiegare come base cartografica o come supporto al ridisegno, che come oggetto, possono essere tranquillamente modificate, riproporzionate e messe in scala.
Non sarebbe male la possibilità di inserire file PDF. Non ho riscontrato alcun problema nella stampa degli elaborati prodotti, sia la scala che gli spessori di linea assegnati negli stili di stampa sono stati rispettati. Nessuna difficoltà, anche, nella stampa in formato PDF avendo solo l’accortezza di utilizzare un programma esterno, poiché quello interno del software proprietario non è abilitato. Obiettivamente mi sembra tanta roba per una versione distribuita gratuitamente.
Il prodotto è molto simile ad AutoCAD sia in termini di interfaccia che di comandi, intuitivo e semplice da utilizzare. Anche se al momento non ho avuto molte occasioni per poterlo utilizzare, posso solo dare un giudizio positivo,
uso nanocad da pochi gorni, un pò poco per avere una opinione ben definita, cmq per ora, l’impressione è positiva…
Buon giorno, premetto che prima di venire a conoscenza dell’ appetibile versione in italiano avevo già installato la versione in inglese. Purtroppo al momento di installare la versione in italiano mi da due sole opzioni : remove oppure repair. Ovvio seleziono repair , ma questa unica scelta mi porta in un vicolo cieco per cui sono costretto a rinunciare tenendomi così la versione in inglese. Sarebbe bello poter usare nanocad in lingua italiana. Credo di sbagliare qualcosa, se riuscite pertanto ad indirizzarmi verso l’installazione corretta ne sarei felice. Cordiali saluti, Antonio.
Sul nostro forum ci sono (quasi) tutte le risposte: http://forum.openoikos.com/Thread-Installazione-di-nanocad-in-italiano-o-traduzione
Quando non ci sono si può domandare, ma meglio sul forum che qui.
Ottimo programma, molto pratico e facile da utilizzare. Un buon sostituto di Autocad!
Programma nolto agile, ben fatto che non fa rimpiangere alun altro sofware della stessa categoria.
Un programma veramente utile ed intuitivo, per chi gia’ conosce Autocad nessun problema nel suo immediato utilizzo. Grazie Pieri per tanta passione nel tuo lavoro, si capisce al volo che ce metti una dose importante!!!
Il programma è davvero bello e completo per quanto riguarda l’utilizzo che ne faccio io. Anche con l’installazione è andato tutto benissimo. Non vedo l’ora di ricevere la guida in italiano …
Grazie mille per il lavoro che avete fatto e per la disponibilità gratuita del software.
Un ottimo programma direi stabile e funzionale e molto interessante..
Ciao! Ho provato un po’ ad usare questo programma. Effettivamente è intuitivo e molto simile ad cad che tutti conosciamo!!
Per quello che ho potuto vedere fino ad ora posso dire che ho solamente trovato difficoltà nella gestione dei retini. A volte fatica a trovare l’area da campire e altre volte il retino scompare e riappare poi in un secondo momento o rigenerando il disegno. Inoltre non riesco proprio ad usare il comando per calcolare l’area!!
Per il resto mi sembra che vada benone!
Grazie mille!
Francesca
Ciao Fabrizio, non posso che ringraziarti, programma professionale completamente gratuito.
Per me che ho lavorato con Autocad va benissimo, devo ringraziare per la possibilità che mi viene offerta. Adesso, in pensione, posso divertirmi come allora…..grazie ancora.
Buongiorno,
ho provato NanoCad ed è veramente una valida soluzione alternativa ad AutoCad. I comandi sono similari e quindi è stato molto facile iniziare a lavorare e, soprattutto in maniera intuitiva.
Per ora posso solo consigliarlo a chi vuole iniziare.
Buona giornata.
Luca M.
Programma molto ben ideato semplice da utilizzare. Non utilizzavo Autocad o simili, dal tempo delle superiori e appena mi sono ritrovato davanti la pagina iniziale è stato semplice ritornare ad usare un CAD. Le istruzioni per l’installazione sono buone e chiare, permettendo una corretta installazione dopo un lettura. Sono contento di averlo installato in ufficio. Ero stufo di utilizzare versioni di prova oppure altri programmi mal fatti. Finalmente riesco a farmi i miei piccoli disegni in poco tempo e in tutta tranquillità. Grazie!
Ottimo programma, facile da utilizzare, forse anche perchè ho più di 35 anni di autocad alle spalle, buona la traduzione in Italiano e molto ben realizzati e comodi i vari tutorial .
Grazie
Un ottimo programma stabile e funzionale e molto interessante anche la traduzione in italiano è ben fatta, attendo la guida in italiano del programma. Grazie mille per il lavoro che avete fatto e per la disponibilità gratuita del software.
Ho iniziato ad usare NanoCad da pochi giorni.
Le prime impressioni sono molto buone
Buonasera. In verità, prima della vostra cortese email, non mi era stato possibile scaricare la versione in italiano anche avendo provveduto a registrarmi. Ti ringrazio, anticipatamente anche per la Guida Utente in PDF tradotta in italiano ed aggiornata all’ultima versione che invierete tra un paio di giorni.
L’utilizzo anche se ancora non molto intenso mi ha positivamente impressionato. A presto.
come tanti altri ho iniziato da pochi giorni e dopo averne provati una marea direi che è fatto molto bene, forse da migliorare un pochino le icone, ma veramente per trovare qlcs che non va! complimenti e grazie
non ho potuto istallarlo perché ho un mac
Programma professionale, ottima la traduzione, stabile e facile da utilizzare. . Una valida soluzione alternativa ad AutoCad. Grazie per il lavoro svolto e la disponibilità dei vari tutorial
Ho scaricato il programma che è semplice ed intuitivo, rispetto agli altri cad trovo un pò più macchinosa la fase di stampa, a perte questo mi sto trovando bene.
Unico inconveniente, in alcuni vecchi file e anche in alcuni nuovi (dwg e dxf) quando provo a stampare compare “memoria insufficiente” sto cercando di risolvere ma anche sul forum non ho trovato molto
Buongiorno, scaricato da pochissimi giorni, versione in Italiano installata da 2 giorni, ma di quel poco che sono riuscito a testare, nulla da invidiare a prodotti usati sino ad oggi gratuiti e meno gratuiti.
Ottimo PRODOTTO
Non lo uso frequentemente, ma ho potuto contatare che il prodotto e’ veramente valido, non ha nulla da invidiare ad altri cad “tradizionali”. La traduzione in italiano e’ valida e ben fatta. Software da consigliare a chiunque.
Valida soluzione alternativa ad AutoCad
Eccezionale, ottimo software, la versione gratuita per il mio fabbisogno, facendo piccole cose, basta e avanza. Posso solo immaginare la potenza della versione plus, che consiglio a chi deve farne uso professionale. Grazie Fabrizio Pieri
Non ho ancora avuto modo di valutare la versione plus. Comunque già la base free lascia intuire che è praticamente uguale all’Autocad LT.
Mi sembra un’ottima alternativa per evitare di pagare un canone annuo, sistema che risulta essere oneroso per chi come me usa il cad non in modo continuativo.
Grazie
Avete fatto un Ottimo Lavoro, il programma è intuitivo e funzionante. Lo uso normalmente. Grazie
Sono Andrea Marcato, uno studente, e devo dire che questa modalità, per noi che lo utilizziamo per diversi scopi, è molto utile in questa versione italiana! In questi tempi di Covid-19 è difficile imparare ad utilizzare un programma in inglese (se sei impedito in inglese come me) e senza un professore che ti insegna. Davvero molto utile e ben fatto. Bel lavoro, continuate così (e sopratutto non fate lo stesso errore della Dassault, restate gratuiti!!!
Buongiorno, le prime prove fatte sono andate bene! Sono soddisfatto del prodotto
Finalmente un cad che funziona, ritengo che sia una valida alternativa al blasonato AutoCad.
Ottimo lavoro, complimenti.
Una favoloso programma…. a dir poco eccezionale !!
Ho dovuto re-installare il programma a causa del ripristino del sistema operativo e, con inaspettata e piacevole sorpresa, l’ho trovato migliorato nell’interfaccia, ma in modo particolare nella traduzione in italiano, fondamentale per chi, come me, non ha dimestichezza con l’inglese e tantomeno con il russo.
Io non uso il programma per lavoro, ma più che altro per “diletto, per aprire file DWG, però posso dire che per il cad 2D, anche messo a confronto con AutoCAD, è un ottimo cad, operativamente intuibile per chi ha un po’ di dimestichezza con il disegno tecnico al computer.
Un sentito ringraziamento per il prezioso lavoro che state svolgendo.
Sto lavorando con nanoCAD da qualche giorno e devo dire che è sicuramente ben realizzato, di facile utilizzo (normalmente uso AutoCAD) e la traduzione in italiano è un valore aggiunto.
Ho riscontrato solamente qualche rallentamento di troppo con i comandi taglia ed estendi, per il resto nessun problema di rilevanza.
Buongiorno, Trovo molto comodo la versione in Italiano grazie.
Si è impallato una volta con errore fatal error conseguentemente al comando di taglia oggetti.
Premetto che in passato ho usato Autocad in un ufficio di progettazione per una decina di anni. Ora non più in quanto ho cambiato la mia attività lavorativa. Tuttavia uso nanocad sporadicamente per disegnare in due D mobiletti per casa mia, che poi realizzo come hobby.
Grazie
ottimo prodotto
Ho installato NanoCad sul computer di mio padre, orfano di AutoCad 97 (!), e devo dire che ne è rimasto molto soddisfatto. Ogni tanto qualche messaggio in inglese lo mette in difficoltà ma credo che col tempo completerete l’intera traduzione.
Ottimo lavoro!
Da qualche giorno sto provando NanoCad… che dire, è un ottimo cad like autocad, molto veloce nei comandi ma con qualche menu ancora in inglese. Proporrei anche di sistemare le icone con una risoluzione maggiore in quanto alcune tipo quelle relative alle note, alla quotatura, alle utilità e alla scala non sono definite e si fa fatica a decifrarle. Comunque per il resto a mio avviso è tutto ok.
Buongiorno
mi sembra un bel programma ma ha dei problemi nella stampa e nel passaggio tra spazio carta e spazio modello. Nella stampa devo passare dall’anteprima in quanto altrimenti la fa tutta spostata mentre nel passaggio tra i due spazi molte volte rimane bloccato per alcuni minuti prima di eseguire il comando
Ottima soluzione alternativa è di fatto ciò che cercavo, grazie alla traduzione in italiano non ho trovato nessuna difficoltà nella configurazione a me gradita. Bravi è grazie per il buon lavoro svolto
E’ un ottimo sostituto di autocad, continuerò ad usarlo con piacere,
Ho appena scaricato ed installato lo sto aprezzando molto sono un principiante ma sono soddisfatto della scelta complimenti a voi tutti
Ho scaricato nanoCAD e, per ora, ho dato un’occhiata e mi sembra ottimo, molto simile ad Autocad e DraftSight, però ho un problema: ho seguito le istruzioni, ho ottenuto il codice che ho inserito quando richiesto ma alla fine ho nanoCAD Plus in inglese in prova per un mese. Ora l’ho disinstallato ma, posso rifare tutto, o ci sono problemi?
Grazie
Non hai seguito bene le istruzioni. Hai scaricato nanoCAD Plus e non nanoCAD. Comunque non c’era bisogno di disinstallare nanoCAD Plus, potevi tranquillamente arrivare alla fine del periodo di prova. Sono due software distinti, installati in cartelle diverse, non hanno niente in comune.
Sto iniziando a usarlo e trovo che sia molto intuitivo, oltretutto mi permette di fare la conversione dei disegni salvati con qualunque versione di Autocad. Bellissimo!
Ho provato Nanocad e per me che uso autocad da sempre non pensavo di riuscire gia a disegnare, la traduzione in italiano aiuta molto il riconoscimento dei comandi voglio approfondire e velocizzarmi nell’uso corrente.
Sto cominciando ad usare nanoCad in Italiano.
Ero un utilizzatore di AutoCad e DraftSight ed al mometno non ho riscontrato problemi particolari.
Se dovessi trovare qualche problema vi avviserò subito; al momento mi sembra tutto ok.
Grazie
Ho utilizzato da pochi giorni nanoCAD versione italiano ma per quello che ho potuto constatare, è abbastanza funzionale!
Semplicemente non funziona, probabilmente va in conflitto con EDILCLIMA, e di conseguenza non posso eliminare quest’ultimo. Funziona la versione in inglese, ma gli inglesi non mi sono simpatici :).
Ho scaricato ed installato il programma senza problemi, non ho ancora avuto occasione di utilizzarlo, ma l’interfaccia è ottimo
Ho dato uno sguardo sommario e il primo impatto è che è molto simile ad autocad LT che uso quasi quotidianamente.
Ottimo.
Prodotto ottimo, intuitivo e facile da usare vista la similitudine con i più importanti CAD commerciali. La traduzione in Italiano rende più facile e intuitiva l’interfaccia utente.
Ottimo lavoro !
Buongiorno,
grazie per avermi contattato. In questi giorni ho iniziato ad usare questo programma che sono riuscito ad installare molto facilmente. Al momento l’ho usato poco ma non ho trovato difficoltà. Quando non mi è riuscito di trovare o utilizzare un comando l’ho scritto su un foglio per richiedere informazioni.
Al momento avrei queste cose da chiedere:
1 – esiste un salvataggio automatico periodico? Se esiste, come si può settare, dove e come trovo l’ultimo salvataggio automatico? Che estensione avrebbe?
2 – esiste il comando ZOOM Precedente? Cioè un comando che mi permette di fare un ingrandimento di dettaglio per poi tornare alla visione precedente.
3 nelle istruzioni ho cercato il comando MISURE o QUOTE per capire come usare ad esempio QUOTA CONTINUA. Non ho trovato niente, neanche in inglese.
4 alcune icone di comandi non sono particolarmente evidenti graficamente ma, mi sono accorto che gli snap attivi si colorano di giallo. Il programma consente di evidenziare delle icone più ricorrenti con dei colori che le facciano individuare facilmente?
Prossimamente avrò altre domande da porre e, quasi sicuramente, dei suggerimenti per alcuni comandi che potrebbero essere aggiunti.
Il programma, comunque, mi pare ben fatto e merita approfondirlo per capirne le potenzialità.
A presto.
Per le mie scarse qualità di operatore CAD lo trovo otttimo, ma non sono in grado di apprezzare in pieno le sue potenzialità. Comunque grazie di esserci.
ne farò uso saltuario con comandi basici ho poche competenze per recensione più approfondita comunque sono riconoscente per l’opportunità dell’utilizzo free
Ho avuto la “dritta” da un amico ed ho voluto provare…per il momento sono soddisfatto; ho ringraziato la persona che mi ha informato e, tra gli amici, ho divulgato la scoperta del NANOCAD.
Un saluto
Ho utilizzato Nanocad da subito, utilizzando le stesse abbreviazioni da tastiera alle quali sono abituato, senza problemi. Grazie
Anche se ho già da tempo abbandonato il CAD 2D per lavorare col BIM, mi trovo spesso a dover metter mano a file dwg/dxf, soprattutto per planimetrie catastali e per esecutivi strutturali. Cercavo da tempo un’alternativa gratuita ai più blasonati software commerciali, ed ora l’ho trovato. Per le mie esigenze, NanoCAD è perfetto! Leggero, veloce, preciso. Niente da segnalare sulla traduzione in Italiano. Lo consiglierò ai miei colleghi.
Sto iniziando ad usare i programma e, per il momento, non ho trovato problemi.
Se dovessi avere la necessità di approfondire qualche punto, sicuramente chiederò dei chiarimenti
…ero pronto per sistemare un layout con Draft Sight ma ho trovato la bella sorpresa di essere costretto ad acquistare la licenza! Ho disinstallato il software e cercato alternative. Ho trovato nanoCAD, installato, e… subito operativo. Sarà utile avere anche la guida in italiano; per alcune funzioni ho dovuto improvvisare.
Per me decisamente positivo!
Grazie
Buongiorno Fabrizio. Non ho trovato la versione per Mac, e sarebbe veramente comodo poterla avere. Sono riuscita comunque ad installare NanoCad su un portatile…ovviamente l’uso su questo dispositivo è meno agile ma per comodità di utilizzo! Resta il fatto che fino ad ora, per il poco tempo dedicato, ritengo ben fatto NanoCad e molto similare ad AutoCAD, quindi di facile apprendimento per chi proviene da questa piattaforma di progettazione.
Complimenti !!
E’ fatto molto bene. Praticamente è esattamente come usare AutoCAD, e la traduzione in italiano mi sembra molto ben fatta. Sono contento di averlo scaricato ed installato.
Non ho ancora usato il programma, perdonami se mi permetto di dire la mia, mi sembra con pochi formati di importazione e di esportazione. Nel menu file la prima a di “salva come” è in maiuscolo, forse è voluto? Grazie per il buon lavoro svolto
Non l’ho usato molto ma devo dire che è ben fatto. L’ho confrontato con Autocad versione per studenti e devo dire che nanoCAD gli da molto filo da torcere.
La traduzione la trovo ottima
Ho scaricato e installato nanoCAD e per ora ho fatto solo qualche prova ma mi sembra un ottimo, molto simile ad Autocad e DraftSight che ho sempre usato in precedenza. Ho seguito le istruzioni molto chiare e ho ottenuto il codice senza problemi.
La traduzione è ben fatta, ci sono alcune voci diverse rispetto agli altri prodotti ma non scorrette.
Ottimo lavoro complimenti
Utilizzavo già un cad al lavoro ora come pensionato mi diletto a disegnare oggetti per modellistica.
Con nano cad sono entrato subito in sintonia. Mi sembra abbastanza intuitivo e la didascalia dei comandi in italiano ha aiutato moltissimo.
Un grazie a Pieri che ne ha curato l’edizione.
In linea di massima direi molto buono, anche se sto utilizzando la versione in italiano solo da pochi giorni
ciao, utilizzavo già la versione free in inglese, molto intuitiva, e andata in frantumi causa crash dell’HD, ma lo sforzo fatto per consentirne l’utilizzo in lingua italiana è stato veramente lodevole. Purtroppo uso il CAD solo per trasformare i disegni DXF/DWG, forniti dai professionisti con cui collaboro esternamente, in disegni catastali per il programma DOCFA, quindi poco utilizzo delle tante funzionalità che vengono offerte per essere un software free. I miei complimenti allo staff che si prodiga per la divulgazione nel nostro paese di questo formidabile CAD.
Ho appena iniziato ad usarlo è mi pare un ottima alternativa ad Autocad che ho usato in precedenza. Mi sembra un ottimo lavoro. Grazie
Ho scaricato nanoCAD perché sul web ho riscontrato commenti positivi. In effetti l’ho trovato semplice ed intuitivo, e ve lo dice uno che seppur ha solo 71 anni, ha utilizzato programmi di modellizzazione FEM di ogni tipo. Bravi, si vede che c’è tanta passione !!!
Utilizzo nanocad da pochi giorni, ma l’impressione è ottima: i comandi fondamentali sono intuitivamente semplici. se si ha un minimo di dimestichezza con il cad! Operazione meritoria che va incoraggiata e implementata! Grazie
Nano Cad è OTTIMO. L’avevo già scaricato in inglese, in italiano è meglio. Credo che in qualcosa si potrebbe migliorare…..intanto nella grafica, le icone sono piccole al punto che devo avvicinarmi al monitor per distinguerle, poi non ho capito come posso fare per aggiungere layer di linee ….
Le icone si possono ingrandire quanto vuoi. Per porre domande tecniche però il luogo giusto è questo: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD
Ho conosciuto il software tramite passaparola, devo dire che mi son trovato parecchio bene, è molto intuitivo e veloce.
Mi ha aiutato a completare alcuni software cam 3D che hanno una parte cad molto limitata!
Grazie
E’ come usare AutoCAD, la gestione dei layout di stampa è perfetta, la traduzione in italiano mi sembra ben fatta solo credo sia stato invertito il menù edita con il menù modifica e ci sono alcuni comandi non tradotti ma niente di proibitivo. Nel complesso è un ottimo programma. Grazie.
Ho una certa età e sono prossimo alla pensione. Ho scaricato nanoCAD perché alla ricerca di un cad free per i miei prossimi piccoli progetti casalinghi e, pur avendolo usato molto poco, l’ho trovato molto simile ad Autocad e DraftSight. Complimenti ottimo lavoro
buonasera, non mi apre direttamente i modelli DOCFA per la presentazione delle pratiche catastali in formato dxf, è successo a nessun altro? grazie
Devo dire che sto provando NanoCad e lo trovo molto interessante
Nanocad 5 mi piace, anche se sono ancora incompetente in materia cad, ma sto imparando, potrebbe essere un primo step.
Ho provato attualmente il software e devo dire che è molto valido.
Unica pecca, ho provato ad aprire alcuni files di autocad LT 2004 e non li apre.
Non riesco a capire come mai, ho cercato anche nelle faq ma non ho trovato riscontro.
Chiedo lumi.
Buon giorno , provato nanocad in italiano , buono e intuitivo, avevo già la versione in inglese la trovavo leggermente più completa , ma ovviamente più complicata , la tradotta è ottima
I comandi sono gli stessi, è lo stesso software. Cambiano i menu e una parte delle stringhe di testo del programma, perciò nessuno dei due è più completo.