Finalmente nanoCAD free è tradotto in italiano.
Da qui puoi scaricare il file per l’installazione ed alla pagina c’è un video che ti spiega come fare.
Fino a qualche tempo fa venivano forniti i file che traducevano il software in lingua inglese.
Adesso è possibile installarlo direttamente in lingua italiana ed è tutto più facile.
E’ un risultato importante per la nostra community, frutto di un lavoro che è durato più di un anno, coordinato sulle pagine del nostro forum.
Dopo la versione in lingua russa ed inglese, direttamente prodotte da Nanosoft, la nostra traduzione è la prima ad essere realizzata da volontari, un lavoro collettivo di cui andiamo orgogliosi e che ho avuto il piacere di coordinare.
Il lavoro non è ancora finito: la traduzione non è esente da difetti ma abbiamo pensato comunque di renderla disponibile perché comunque già funzionale.
Rimane un lavoro di rifinitura che si appoggia su una più solida base di partenza e c’è la possibilità ormai di testare pubblicamente la nuova interfaccia, aprendosi al contributo e alle critiche costruttive di tutti.
nanoCAD free è un software gratuito molto promettente, senza limitazioni d’uso, ma dopo l’installazione è necessario attivare la licenza, seguendo le istruzioni di questo video.
Senza questi passaggi nanoCAD free funziona in modalità demo e dopo 30 giorni smette di funzionare.
Ci saranno novità importanti. Continuate a seguirci.
Per adesso scaricate la nuova interfaccia di nanoCAD in italiano e provatela.
Lo spazio dei commenti qui sotto è il luogo più adatto per dire, nel bene e nel male, cosa ne pensate.
Purtroppo non ho trovato la versione per Mac OS, sarebbe un valore aggiunto…
Grazie ugualmente per la segnalazione
Buongiorno, da sempre sono alla ricerca di programmi che sia open source cioè gratuiti, da utilizzare in alternativa a programmi proprietari molto cari.
Avevo cominciato ad usare nanoCad dalla versione 4.5 cercando di fare un tentativo di localizzazione usando WLDEdit con un risultato non molto soddisfacente . Comunque dopo la fornitura della traduzione in italiano mi sto accingendo ad eseguire delle prove.
Premettendo che in questi 5 o 6 giorni che ho avuto modo di provarlo e anche se ci sono delle piccole imperfezioni devo farvi i miei COMPLIMENTI per i risultati raggiunti.
Spero che si contnui su questa strada migliorando ulteriormente.
P.S. Il mio sogno più grande sarebbe quello di riuscire a scrivere programmi ma credo di non avere le capacità. GRAZIE e tanti auguri di buon lavoro
Intuitivo facile da scaricare ed usare e non ha problemi che si blocchi o altro
Ottimo programma moto fluido e funzionale ottima anche la traduzione 10+++
Ho trovato nanocad in italiano veramente ben strutturato! È a tutti gli effetti un ottimo sostituto di un cad tradizionale. Personalmente lo consiglio a chiunque si occupi di progettazione!
Concordo pienamente, è veramente un ottimo sostituto dei cad tradizionali e a costi esagerati.
Salve concordo pienamente, è veramente un ottimo sostituto dei cad tradizionali e a costi esagerati.
Davvero un ottimo prodotto! Secondo me sostituisce benissimo i cad tradizionali molto costosi
Intanto è FREE, e questo incoraggia parecchi, a destreggiarsi col CAD, noto però, che la traduzione in Italiano è in corso, perchè più di metà, è in Inglese.
Io l’avevo scaricato, perché mi serviva costruire dei volani cinetici, ma non ho trovato delle librerie di meccanica, per cui, non ho ancora preso confidenza col CAD, cmq GRAZIE per il lavoro che fate
Veramente un buon prodotto! Per adesso l’unica lacuna che ho trovato è
la mancanza del tasto per la quotatura con coordinate (ascisse ed ordinate) assolute da una origine; cosa che è presente, per esempio, su AutoCad, anche datati.
Ottimo è come Autocad e funziona benissimo!
Ottimo programma, istruzioni per scaricare installare e registrazione facili e intuitive grazie Fabrizio
Ho iniziato ad usare da pochi giorni NANO AD dietro suggerimento di un amico. Le prime impressioni sono molto buone! Da provare assolutamente!!!
Salve, Ringrazio per la disponibilità’ e pazienza dimostrata nei miei confronti. Oggi per la prima volta ho cominciato ad usarlo e prendere familiarità . Mi sembra molto facile da usare , mi e’ sembrato che qualcosa, ancora spunta in inglese, ma comunque, e’ molto chiaro. Che dire, sono molto contento e veramente e soddisfatto.
ottimo vorrei provarlo su ubuntu 20.04
Confermo che si tratta di un ottimo prodotto.
Anch’io avrei piacere di provarlo in Ubuntu
Non conoscevo nanoCAD. Ho installato la versione in italiano e devo dire che mi trovo benissimo perchè molto simile ad Autocad. Sarebbe utile poter usufruire di tratteggi con colori sfumati, funzione che non ho trovato. Ho comunque provato a farlo lavorare in maniera “pesante” facendo delle serie di molti oggetti ed il programma ha risposto molto bene senza difficoltà di calcolo e lavorando rapidamente. Ho trovato nanoCAD molto stabile. Se un progettista sa disegnare in 2D con le proiezioni ottagonali, come si faceva qualche anno fa, non avrà difficoltà a lavorare con la versione free. Grazie.
Il prodotto in sé è molto utile, ma ha dei bug che vanno sistemati. Ad esempio alcuni comandi sono ancora in inglese e poco intuitivi. Bisognerebbe creare un file pdf con tutti i comandi e accanto le istruzioni su come usarle.. Inoltre Bisognerebbe spiegare meglio come associare la licenza durante l’installazione di Nano Cad.. Grazie.. Buona giornata.
Sono oreste meucci volevo inviarti una E-Mail per ringraziarti.
Il programma è bellissimo e facile da usare.
Sto scaricando le istruzioni dal sito.
Fai i complimenti anche agli autori.
Non esiterò a contattarti se avrò del problemi.
Grazie, Grazie per il supporto
Al piacere di risentirti
Programma ben fatto. Non ho ancora utilizzato a pieno. La grafica molto simile a quella di alcune versioni AutoCAD per cui è intuitiva. Essendo un programma Free è molto ben fatto
La prima impressione è ottima… Utilizzandolo potrò dire di più… senz’altro da consigliare.
Ciao, ho appena cominciato ad usare nanoCad, al momento devo dire che mi trovo molto bene, molto simile ai classici programmi a pagamento, lo consiglio a tutti. Complimenti per il lavoro svolto
Ho fatto le prime prove ed è tutto OK. Facile ed intuitivo grazie alla sua ottima interfaccia utente.
Occorre anche a me x Mac…….
Purtroppo nanoCAD gira solo su Windows.
Ciao Fabrizio,
riguardo alla traduzione del software NanoCad in italiano, in vero, ho avuto solo il tempo di installarla ed aprila un paio di volte. Ho notato che ancora la maggior parte dei menù principali e sotto menù devono essere tradotti, maciò che è già stato fatto è un ottimo lavoro. GRAZZZZZIE.
Purtroppo non ho avuto il tempo di partecipare a questa bellissima (ed utile) iniziativa, anche se mi sarebbe piaciuto molto.
Anche io in realtà mi dedico, in modo ancora non professionale, alla programmazione di applicazioni “Runtime” gratuite dedicate ai professionisti. Ho cominciato utilizzando Microsoft VisualStudio, in linguaggio basic, per poi passare a FileMakerPro v.13 Advanced, che utilizzo ormai da vent’anni e che secondo me è il migliore database al modo.
Orbene, siccome avrei intenzione di potenziale, a breve, questa mia attività (che al momento è solo secondaria) forse un giorno ti contatterò per chiederti un parere e magari anche un incontro.
Per il momento ringrazio te e tutti i membri della community per questo straordinario lavoro che state facendo.
Ciao Paolo,
quando vuoi sono a tua disposizione.
Il mio sogno è quello di sviluppare, con l’aiuto della community, applicazioni che possano aggiungere un valore a nanoCAD (che è una buona piattaforma) e più in generale al software che lo consente.
Da solo non ho questa capacità ma si potrebbero attivare più competenze, andando anche oltre il volontariato. L’importante è partire poi da cosa nasce cosa.
Comunque non è vero che i menu e i sottomenu non sono stati tradotti. Per vederli devi resettare l’interfaccia.
Fai così (dal menu): Tools>Customize>Interface>Reset All
e poi esci dal programma e riavvialo. Vedrai i menu completamente in italiano.
L’istruzione l’ho già data sul video ma purtroppo pochi hanno la pazienza di vederlo fino in fondo.
Grazie, non lo sapevo.
Ho seguito la procedura ed ora vedo tutti i menu e sotto menu in Italiano.
Purtroppo, come dici tu, non avevo avuto il tempo di guardare tutto il video di presentazione.
Ottimo lavoro.
Grazie di nuovo.
Ottimo lavoro, per quello che ho potuto vedere fino ad ora la traduzione è ben fatta.
Grazie.
Purtroppo non potuto lavorarci perchè impegnato in un collaudo. Mi riprometto di testarlo, dopo mercoledì e lasciare un commento.
non ancora testato. la prima impressione è positiva
Da quando vi seguo, ho sempre trovato novità interessanti e competenza; lodevole la traduzione in italiano di Nanocad, l’ho provato, intanto, solo per conoscerlo, mi sembra molto valido.
In seguito vi darò le mie impressioni di lavoro. Saluti
Grazie per l’apprezzamento.
Comincio a lavorarci da domani sicuro che sarà una passeggiata
scaricato aggiornamento in italiano di nanoCad, funziona bene
Complimenti per il lavoro fatto:
Non sono un esperto CAD, ne un programmatore, ne parlo inglese.
Utilizzandolo da principiante non ho la possibilità di provarlo a fondo.
Per i miei impieghi lo ritengo molto valido.
E’ un lavoro encomiabile che, però, richiede ancora molto prima di essere totalmente efficiente. In particolare noto che solo una parte delle voci sono state tradotte. Inoltre è controproducente tradurre dei comandi che, invece, sono ancora in inglese. Se può essere utile, posso impegnarmi a segnalare, man mano che mi si presenteranno, tutte quelle che, a mio avviso, sono delle imperfezioni.
Inoltre, segnalo che non sono riuscito ad installare l’HELP: il computere dice che il file è corrotto. Cosa occorre fare?
Saluti e congratulazioni per l’impegno.
Tullio Argentini
Essendo la traduzione in fase di test ogni segnalazione è preziosa per apportare le dovute correzioni. Abbiamo una sezione del nostro forum per raccogliere questo tipo di indicazioni: http://forum.openoikos.com/Forum-Traduzioni-in-italiano-di-nanoCAD
Vi invito a farlo sul forum perché c’è la possibilità di interagire meglio, con una platea più vasta e non si disperdono le informazioni.
Tullio, per quanto riguarda il tuo problema con l’Help vedo di rimandarti il file. Non dovrei avere problemi a rintracciare sulla lista il tuo indirizzo e-mail.
Comunque grazie.
Ho eseguito alla lettera le indicazioni per l’installazione dell’aggiornamento alla lingua italiana, ma una volta lanciato Nanocad 5 non ho notato nessun cambiamento da come era prima. Utilizzo Windows 7
Fai così (dal menu):
Tools>Customize>Interface>Reset All
Al successivo riavvio del programma noterai il cambiamento.
E’ un’istruzione che ho già dato nel video di presentazione.
Se non si risolve fammi sapere.
La traduzione in italiano risulta molto utile. Sono riuscito a leggere le informazioni di nCad.chm solo dopo averne annullato il Blocco nelle Proprietà del file.
Grazie
Saluti
per problemi non ho ancora scaricato la versione originale, vedrò di farlo il più presto possibile per una prova.
cordiale saluti dante
Devo dire che è un ottimo lavoro, spero che continuate su questa strada.
Saluti
Il mio commento…..premetto che nanocad, è un progetto prezioso, testimonianza di grande professionalità e condivisione. La versione tradotta, dopo installata, l’ho aperta un paio di volte per cui non ho avuto modo di testarla seriamente, ma quanto fatto merita comunque il ns plauso nonchè il ns infinito ringraziamento. Per un parere tecnico, rimando ad un test serio…che effettuero quanto prima. Siete grandi.
Ottimo!!
Lavoro ben fatto. Già va bene così.
ho installato seguendo le procedure, non è cambiato nulla ed è rimasto tutto come prima.
Devi resettare l’interfaccia facendo così (dal menu a discesa):
Tools>Customize>Interface>Reset All
Uscire e riaprire il programma.
Solo a questo punto l’interfaccia in italiano è attiva.
L’istruzione era già presente sul video di presentazione:
http://cadgratis.it/nanocad
ma bisogna avere la pazienza di vederlo.
Grazie del magnifico lavoro. L’ho scaricato ma ancora non l’ho veramente usato, solo provato un po’ (sto lavorando da un po’ su cose che non richiedono il cad). Appena ho qualcosa da dire, te lo scrivo. Intanto grazie.
Buongiorno a Tutti, ho installato NanoCAD ed applicato i file di conversione, ho seguito la procedura Tools e tutto si è trasformato in italiano. Per ora su NanoCAD non so dire molto in quanto utilizzo DraftSight per il quale mi sono fatto dei file comandi personalizzati. Come avrò modo mi dedicherò a NanoCAD in quanto in DraftSight ho riscontrato diversi Bug ma dovendo lavorare velocemente per ora continuo ad utilizzare quest’ ultimo.
Grazie comunque del buon lavoro
Ciao Fabrizio,
non ho avuto modo di testare “a fondo” la versione aggiornata con interfaccia italiana, ma -anche se sommariamente- posso dirti che alcune “finestre a discesa” e diversi comandi sono ancora in lingua originale.
Appena ho informazioni più puntuali sarà mia cura dartene resoconto.
Buon lavoro e a presto.
Cordialità
R. Ferrari
Rosario, hai fatto il reset dell’interfaccia? (Tools>Customize>Interface>Reset All + Riavvio)
Ho installato in Windows 7 nanocad 5.0 e ho fatto la conversione dei file come indicato nel video di presentazione, tutto si è convertito in lingua italiana purtroppo però l’Aiuto non funziona.
Ho provato a riscaricare i file e sostituire il file di aiuto resettando il programma come da procedura ma continua a non funzionare a differenza di come viene evidenziato nel video di presentazione.
Comunque ottimo lavoro.
Ciao Alberto,
sei la seconda persona che mi segnala questo problema per il file .chm.
Mi sarebbe utile sapere se succede anche ad altri.
Comunque vedo di indagare e di risolvere. Poi ti faccio sapere.
P.S. Se apri il file ncad.chm non da nanoCAD ma dal tuo file manager
semplicemente con un doppio click cosa vedi (vedete)?
Ho aperto dal file manager il file ncad.chm, la guida di nanocad in italiano si apre ma non visualizza alcuna informazione di aiuto richiesta ed è la stessa cosa che mi succede in nanocad.
Saluti Alberto
Ancora devo provarlo bene, ma la prima impressione è davvero buona!
Buongiorno Fabrizio,
prima di tutto GRAZIE per tutto quello che fai, sono un utente finale dei CAD, utilizzo draftsight da un po di tempo, lavoro in una pubblica amministrazione, in questo modo faccio risparmiare anche dei soldini allo Stato.
Lavoro su cartografia e dopo la tua mail ho scaricato nanoCad e lo sto utilizzazando al posto di draftsigh lo trovo molto utile e leggero. Con nanoCad rispetto a draftsight ho trovato però una differenza durante le fasi del lavoro, di solito lavoro con immagine satellitare e foglio catastale in DXF sovrapponendoli, ed è proprio in questa operazione che c’è qualcosa che non va con “allinea”; quando si seleziona l’immagine per allinearla con il dxf diventa troppo ombrosa da non trovare i punti da allineare cosa che non succede con draftsight che è ben visibile. Poi quando apro un dxf (ad es. un foglio di mappa) il disegno è visibile nello spazio modello ma non nel layout, aprendo lo stesso file con draftsight non succede. Faccio questi appunti al fine di far migliorare un prodotto che secondo me ha delle grandissime potenzialità. di nuovo grazie
umberto
Ciao Umberto,
grazie per le preziose segnalazioni. Verificherò di persona e le passerò a Nanosoft per le necessarie correzioni, anche perché uno dei punti di forza ed anche di maggiore lavoro da parte degli sviluppatori è la gestione delle immagini raster. Non so se ti sei accorto ma nanoCAD è l’unico CAD che inserisce immagini georeferenziate (geotiff e tif con file tfw). Finora solo AutoCAD Map o Civil 3D riuscivano a farlo.
Ti consiglio anche di prendere in considerazione nanoCAD plus che sulle immagini raster ha funzionalità aggiuntive molto interessanti.
Ciao, mi spieghi cortesemente come sei riuscito a importare un tiff con il suo tfw in nanaCAD ?
Io non ci riesco…
grazie !
Raster>Immagine da File…
se il corrispondente file .tfw è presente nella stessa cartella vai a selezionare il file .tif e l’inserimento avverrà con le coordinate assegnate.
Non è un’importazione ma un inserimento perché il raster è autonomo dal file .dwg in cui stai lavorando.
Se non è chiaro ti invito a continuare la discussione sul forum, che è uno spazio più appropriato per tale tipo di problematiche:
Slave, ottimo prodotto superiore ad altri a pagamento, non carica mai. La traduzione aiuta molto
Non ho ancora avuto modo di testare in modo approfondito, ma l’aggiornamento è riuscito perfettamente senza nessun intoppo.
Ciao io nanoCAD lo sto provando più come sviluppatore .net che come utilizzatore, ho dato uno sguardo alle traduzioni, ed anche se vi sono alcune imprecisioni è stato ed è un buon lavoro che aiuta moltissimo l’ utilizzatore.
Mi permetto di far presente che è necessario tradurre anche i menu, dato che sono quelli maggiormente usati.
Detto questo non mi resta che fare a Tutti i traduttori i complimenti per l’ impegno ed il grande lavoro svolto.
PS. nel lontano 1995/1997 ho sviluppato alcune routine in AutoLisp ormai inutilizzate,appena ho un’ attimo di tempo le provo con nanoCAD e se funzionano le inserisco nell’ apposito spazio.
Buon lavoro aTutti.
I menu sono tradotti ma per vederli devi resettare l’interfaccia:
Tools>Customize>Interface>Reset All … e riavviare il programma.
Siamo alla disperata ricerca di sviluppatori ed ogni contributo può essere prezioso.
Sarebbe molto bello sviluppare applicazioni e realizzare una versione di nanoCAD con funzionalità aggiuntive proposta dalla community di openoikos.
Grazie per la disponibilità e non perdiamoci di vista.
Grazie per l’opportunità. Ho scaricato nanocad 5 e ho iniziato ad usarlo in inglese con grandissima soddisfazione, trovandolo eccezionale.
Non riuscivo a scaricare i files per la traduzione in italiano utilizzando il link ricevuto via e-mail che in automatico si collegava a internet Explorer.
Sono riuscito a scaricarli ricopiando il link ed incollandolo su mozzilla.
Adesso il programma è in italiano e sicuramente mi permette una fruizione più agevole.
Grazie ancora e buon lavoro
Risposta un po’ fuori tema ma non mi stancherò mai di dirlo: abbandonate Internet Explorer!
E’ il browser meno sicuro e meno veloce che ci sia.
Mozilla Firefox e Google Chrome sono dieci anni avanti.
Salve,
Uso nanocad in inglese da circa 3 anni (cioè, da quando l’ho scoperto grazie a voi e per questo vi ringrazio ancora!) ed ho da poco installato i files in italiano. Per il momento non ho trovato alcun problema nel passaggio da una lingua all’altra…certo, non ho ancora esplorato tutti i comandi tradotti, ma da una prima impressione mi sembra che sia stato fatto un ottimo lavoro.
Già che ci sono -anche se non so se sia la sede o il topic adatto- faccio presente una cosa: nanocad sarebbe davvero il software perfetto alternativo ad autocad se….la sua gestione stampe non facesse schifo! E’ troppo complicata ed è quasi impossibile voler stampare un file nel formato e nella scala desiderata…senza contare che non permette di personalizzare un file da stampare in PDF esattamente nelle dimensioni che uno vuole….in questo nanocad è superato perfino da DraftSight!
Giuseppe, la gestione stampa di nanoCAD non è diversa da AutoCAD e dai CAD che a questo si ispirano. Sia il formato che la scala sono definibili nello stesso modo o forse sono io a non capire bene cosa intendi.
Se puoi essere più preciso forse ci capiamo meglio.
Per quanto riguarda i PDF la cosa migliore è scaricare PDFCreator ed installarlo. Così te lo ritrovi nell’elenco delle stampanti e puoi gestire i tuoi PDF come vuoi. Io lo facevo anche con AutoCAD e mi sono sempre trovato meglio.
Guarda che PDF Creator ce l’ho installato e quello che intendo dire è che ciò che facevo con AutoCAD nella gestione stampe, non riesco a replicarlo con nanoCAD. Per entrare in dettaglio, con Autocad facevo questo:
1) Sceglievo come stampante PDF Creator
2) Impostavo il file da stampare nelle dimensioni desiderate, in mm e mi creavo un file di post script
3) con quel file di post script facevo le ultime impostazioni (scala, centramento orizzontale e verticale, ecc.) e mi ricavavo il PDF da stampare esattamente come volevo.
Ebbene, per farla breve, con nanocad il punto (2) è irrealizzabile: il file di postScript non mi viene creato ed ogni volta che ci provo, nanocad torna alle dimensioni di default che sono quelle di un A4! Allora ho tentato un metodo alternativo, impostando su opzioni–>fogli, la grandezza desiderata di un foglio personalizzato: in parte ha funzionato, ma stranamente ho notato che oltre una certa dimensione non va…se si supera un certo numero di mm, nanocad ti impone la dimensione massima raggiunta. Senza contare che l’allineamento non mi viene mai ben centrato, che alcune linee vengono tagliate, ecc….
Non so se mi sono spiegato abbastanza…. ma poi ho provato DraftSight e tutte queste difficoltà lì non ci sono: il file PS mi viene creato e lì la procedura è praticamente identica ad AutoCAD.
Ho ricevuto il link per “scaricare” la versione in italiano di nanoCad, programma che non conosco ma mi interessa conoscere, per cui ti chiedo: come faccio ad installare il software (originario) per poi applicare la versione in italiano. Da quello che leggo, il programma dovrebbe fare proprio al mio caso (mi sono scocciato di MicroStation) ma, purtroppo , pare manchi la versione per Mac?
Complimenti per il gran lavoro svolto.
DFC
PS. Indicami dove approvigionarmi di Tutorial adeguati in italiano.
Per scaricare nanoCAD in lingua inglese devi andare sulla home page del programma: http://nanocad.com/
clicca su “Download nanoCAD” e ti verrà chiesto un indirizzo e-mail (è importante che sia effettivo e correttamente digitato),
scarichi il file eseguibile, lo installi e segui la procedura fino in fondo, cioè fino ad ottenere il tuo numero di serie (alcuni non fanno questo ultimo passaggio ed usano così una versione demo che dopo trenta giorni scade).
Una volta che hai inserito il tuo numero di serie hai (gratuitamente) la tua licenza personale, senza alcun limite di utilizzo. Solo a questo punto copi i file della traduzione in italiano (non dimenticando di resettare l’interfaccia).
Purtroppo nanoCAD al momento gira solo su Windows e forse è questo il suo limite più grande.
Grazie per i complimenti.
Per i tutorial stiamo lavorando. Continua a seguirci.
Non l’ho ancora testato, lo farò appena possibile, la prima impressione è buona, mi sembra superiore all’altro programma open source che utilizzavo
La ringrazio Sig. Fabrizio per il suo tempo dedicato alla creascita anche di altri. Non me ne intendo di CAD ma per questioni di lavoro cerco di apprendere il suo utilizzo. Ho letto la sua guida introduttiva e risulta semplice e di facile approcio.
Le chiedevo se per caso conosce sempre una guida od un tutorial con esempi semplici per chi come me non sa da che parte iniziare.
Grazie per il lavoro.
Distinti Saluti
Vianello L.
Ciao Leonardo,
forse il tuo commento non è sull’articolo giusto perché credo che tu ti riferisca all’ebook “CAD gratis” ma ti rispondo lo stesso.
Online sul CAD si trova molto ma soprattutto in riferimento ad AutoCAD.
Io ti consiglio di dare un’occhiata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=0w7pWLRcSWA&list=PLhwktCAiktcrhqyLF-APcVI82X7sVGEee
http://www.cad-tutor.com/demo_corsi/corso_autocad_lt.zip
http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/autocad.htm
Per nanoCAD per ora c’è solo questo:
https://s3-us-west-2.amazonaws.com/openoikos/nanoCAD50_Guida_Utente_it.pdf
ma se rimani iscritto alla newsletter presto riceverai buone notizie.
Ho fatto solo un breve ‘escursus’ con l’applicazione, valendomi della mia ormai lunga esperienza lavorativa con Autocad, e mi pare che i comandi ed i menù a tendina siano chiari ed intuitivi. Avrò modo di aprezzare anche il manuale in ‘.pdf’ non appena sarà completato. Ho 75 anni e da 15 sono in pensione, ‘nanoCAD’ verrà utilizzato per non dimenticare quanto acquisito in materia durante il periodo lavorativo.
Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità senza onerosi impegni economici.
Ho già utilizzato i seguenti programmi: Autocad 2006 e più recentemente Autocad 2008LT
Sto utilizzando un pc portatile con Windows 8.1 e per poter utilizzare uno di questi programmi avrei dovuto acquistare l’ultima versione disponibile.
Ho installato Nanocad 5 e aggiornato i menu senza alcun problema con Windows 8.1
Ho già utilizzato la guida in italiano e trovo ottima la traduzione
Rimangono ancora le voci in inglese consultando l’indice, non penso ci crei alcun problema.
Un richiesta la conoscenza di un minimo d’inglese tecnico per accedere alla guida
Non ho avuto modo di provarlo a fondo (anche se mi sono accorto che nonsono presenti i comandi per la manipolazione dei solidi), ma la traduzione italiana fatta da voi, a prima vista, sembra essere corretta. Conto di provarlo un po’ di più e vi farò sapere.
Grazie intanto per il lavoro che avete fatto,importantissimo, e che continuerete a fare. Da parte mia cercherò, la dove possibile,di contribuire al miglioramento di nanoCad.
Cordiali saluti
ottime possibilità di personalizzazione, in parte molto simili alla versione autocad2005 ma decisamente maggiori e migliorate; purtroppo non è possibile avere stabilmente sulla barra le opzioni di misurazione (in particolare l’area) se non tramite finestra temporanea che risulta decisamente scomoda durante il lavoro. Valida traduzione dell’interfaccia italiana.
Molto agevole per coloro che sono abituati all’impostazione classica delle barre e menu degli strumenti, specie per chi ha esigenze non complesse di elaborazione.
Il software viene caricato e aperto velocemente.
In definitiva trattasi di sofware decisamente soddisfacente e ottima alternativa al prodotto autodesk.
Il comando zoom finestra (ZOOMW) non funziona. Nella versione originale si (NANOCAD 5)
Hai ragione Aldo, grazie per la segnalazione.
Vedremo di risolvere il problema.
Problema risolto. C’era un errore nel file nCad.wld che comprometteva la corretta esecuzione del comando Zoom Finestra. Ho già inviato il file corretto agli iscritti alla newsletter di nanoCAD Italia in modo che lo possano sostituire.
Aldo, spero che tu sia ancora iscritto.
Per ora lo sto usando senza problemi. Non mi sono soffermato molto sulla traduzione a dire il vero tuttavia, sperando di fare cosa gradita, non mancherò di segnalare ogni anomalia riscontrata.
Risponde perfettamente, per quello che ho potuto notare finora, bella la gestione della stampa, molto simile alla gestione di un famoso cad3d, lo proverò in parallelo e saprò essere più preciso in seguito,
grazie per ora
Ciao Fabrizio,
a dire il vero, prima della traduzione in italiano l’uso del programma era limitato alla trasformazione dei files per potermi confrontare con altri tecnici, dal momento che principalmente adopero altri programmi.
Da quando però che ho potuto tradurre il programma in italiano, lo sto utilizzando anche per disegnare.
Di questo ti ringrazio e, non appena avrò acquisito più dimestichezza nell’uso del programma stesso, sarò ben lieto di segnalare eventuali anomalie.
Ancora grazie
sono sufficentemente soddisfatto
Ottimo.
Grazie per avere alleviato le sofferenze a chi come me (di una certa età!) non sa l’inglese.
Antonio
Salve a tutti.
Grazie al video tutorial ho installato nanoCad senza problemi e la traduzione dei menu è completa, si deve passare dal reset come spiegato in precedenza da Fabrizio.
Sembra tutto ok e che nel complesso sia un ottimo software per la progettazione, considerato poi che utilizzavo Dynacadd98 che non apre file dwg direttamente, ma si devono convertire, è un altro lavorare.
Ho provato ripetutamente aprire file dwg, modificarli, salvarli con nanoCad e poi aprirli con autocad e viceversa, il tutto funziona. Davvero bene. Grazie e bravi.
Dario.
Ottimo aiuto per individuare i comandi, anche quelli relativi alle icone.
Grazie
premetto che nn sono un gran utilizzatore di cad e che sto affacciandomi a questo mondo da poco ,posso solo commentare in modo molto positivo dicendo che la traduzione in italiano e buona e mi aiuta tantissimo nell apprendimento del uso del nanocad .grazie grazie
Ottima traduzione per rendere il programma ancor più utile ed interessante per i neofiti, sperando ovviamente in un successo maggiore del software e aggiornamenti più costanti e frequenti.
Un saluto a Tutti!!
non ho ancora fatto l’aggiornamento in italiano, ma devo dire che ho faticato moltissimo a scaricare la versione originale inglese che, mi dice, scadrà fra 30 gg.!! Ho sbagliato qualcosa?
ciao
Così ha la versione demo.
Devi attivare la tua licenza inserendo il tuo numero di serie che Nanosoft dovrebbe averti inviato via email.
Sei sicuro di aver digitato bene il tuo indirizzo email?
O che la mail di Nanosoft non sia finita nella cartella dello spam?
Se la mail non ti è arrivata prova a fare la procedura di download di nuovo e vai fino in fondo.
Essendo il download gratuito, lo puoi fare tutte le volte che vuoi anche con più indirizzi email.
Ho scaricato ed installato nanoCAD in italiano solo 5 giorni fa e per quello che ho potuto valutare la traduzione mi sembra OK.
Alcune mancanze non impediscono l’utilizzo del CAD.
Grazie a tutti per il bel lavoro.
Purtroppo non ho trovato la versione per Mac OS, sarebbe un valore aggiunto…
Grazie ugualmente per la segnalazione
Sto usando Autocad da oltre 27 anni (!), e Nanocad da quando l’anno messo in rete, avevo iniziato a tradurre il menu in italiano, ma fortunatamente, con il vs. lavoro mi avete dato una grossa mano. A parte questo, è evidente che il programma è un’alternativa UNICA ad Autocad (che per lavoro continuo ad usare). E’ ovvio che il fatto che sia gratis abbia delle limitazioni, tuttavia il panorama dei software per il disegno 2D offre oramai quasi solo programmi gratuiti. Ecco due cose che per chi come me usa quotidianamento il cad sarebbero necessarie per renderlo decisamente alternativo ad Autocad:
– la possibilità di modificare il contorno degli hatch (tratteggi);
– la gestione degli Attributi dei blocchi che se creati con Autocad non si riesce a gestire e/o modificare (ciò che altri programmi cad riescono a fare).
Per il resto, complimenti ancora per il Vs. lavoro.
Provengo la AutoCad LT; le traduzioni sono corrette. Bisognerebbe modificare le icone dei comandi per renderle maggiormente distinguibili, magari usando colori più vivi per i comandi MODIFICA
Saluti
Ciao Fabrizio.Sono ai primi passi in CAD in generale. Unica cosa che potrei dire che non conoscendo inglese interface di nanocad in italiano per me e utilissima.Grazie per ottimo lavoro.
Pur apprezzando lo sforzo profuso per la traduzione del manuale, si nota chiaramente come molte sezioni sono state tradotte con un servizio software. Con tutto quello che ne consegue. Per chi, come me, è agli inizi dello studio del CAD è un elemento in più di difficoltà.
Grazie 1000, è un ottimo aiuto per chi, come me , si avvicina da neofita all’uso del CAD
Ho sempre avuto difficoltà con l’inglese. La vs. traduzione, anche se ancora completa, permette di utilizzare i programma compiutamente.
Un vivo apprezzamento per il vs. lavoro e per quanti potranno fornire un valido contributo al completamento del lavoro.
Ciao Fabrizio,
Ho copiato i file come specificato nelle tue note, ma non riesco a trovare il comando Reset All nel menu Interface. Forse perchè sto ancora usando nanocad 4.5 e questo comando non è presente. Devo aggiornarmi alla versione 5; purtroppo quando ci sitrova bene in un certo ambiente si è sempre un pò restii a cambiare.
Ti saluto e ti auguro buon lavoro.
Problema risolto. Sbagliavo io perchè effettuavo la copia dei file PRIMA di aver aperto il programma e di aver reso disponobille il bottone Reset All.
La traduzione dell’interfaccia è ancora incompleta,
ma la parte già fatta è ottima,
Continuate cosi, siete grandi.
Grazie.
Scusa se non ho risposto prima, ma purtroppo non ho avuto molte occasioni per provare nano con la traduzione in italiano. Tuttavia ho già avuto modo di vedere che, nella parte completata, è ottimo.
Per vedere tutti i menu tradotti ricordatevi di resettare l’interfaccia, cioé:
Tools>Customize>Interface>Reset All … e riavviare il programma.
Ripetita iuvant.
Quando leggo di traduzioni incomplete mi viene il sospetto che non l’abbiate fatto.
Ho scaricato da poco nanoCAD in italiano……… sembra OK.
Grazie per per tutto.
mi sembra un ottimo lavoro e il programma è migliore di autocad 2d
Bellissimo CAD (Nanocad) e ottimo lavoro da parte vostra.
Però devo segnalarvi una cosa:
Quando utilizzo il comando per il calcolo di una superficie…, il software si blocca e non risponde più.
Ciao.
p.s. Sistema Operativo Windows 7 (64 bit)
Buonasera a tutti. Per la mia esperienza personale devo dire che mi sono trovato davvero bene sia con il programma che con la traduzione, anzi se devo dirla tutta credo che la traduzione sia stata fondamentale (per me che non capisco una mazza di inglese). Vi ringrazio davvero per quello che avete fatto e sopratutto per averlo condiviso con tutti. Complimenti
Siete stati meravigliosi nel condividere il vostro lavoro.mi sono trovato davvero bene. Grazie Luigi
Avevo già scaricato la versione 4.5 e poi la 5, usandola regolarmente e grazie ai comandi in italiano era diventata per me l’alternativa ad autocad.
Poi un giorno il panico perchè mi era scaduta la licenza, e ho ulteriormente compreso quando fosse per me diventato uno standard lavorativo.
Grazie ai sugggerimenti del forum ho reinstallato tutto e ho ripreso ad usarlo regolarmente.
Vi faccio i miei complimenti per tutto quanto state facendo.
Grazie
Anche se non ho ancora avuto il tempo di poter testare al meglio la versione 5. corredato della traduzione in italiano, sono del parere che si tratti davvero di un ottimo lavoro … Grazie !!
In questi 5 giorni ho potuto usarlo solo alcune volte, la prima impressione e’ comunque buona. Grazie!
non son riuscito ad aprire i dxf di nanocad con quickcad