Sesto incontro con Python, ancora non ho ricevuto feedback, quindi proseguiamo con il linguaggio. Vediamo meglio come lavorare con gli iterabili, ovvero tuple, liste e dizionari. In altri linguaggi sarebbero chiamati array, scalar, hashtables e simili nomi. Si tratta in pratica di variabili che contengono sequenze di dati. Ma in Python ogni cosa è un oggetto, come vedremo … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 6): tuple, liste e dizionari
Programmazione
Nelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive
Eccoci qui per il quinto incontro. Oggi scopriremo come si eseguono operazioni ripetitive in Python. Abbiamo due possibilità di eseguire operazioni ripetitive. Per un preciso numero di volte oppure fino a che non si verifica una data condizione. Prima possibilità: il FOR L'istruzione FOR ci permette di eseguire un certo numero di iterazioni come segue >>> for a … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive
Nelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni
Siamo arrivati al quarto incontro. Sarà il caso di vedere come prendere decisioni. Per decidere possiamo usare l'istruzione if condizione: codice assortito altro codice a scelta ovviamente se la condizione e' verificata "codice assortito" verrà eseguito e poi verrà eseguito "altro codice a scelta", altrimenti verrà eseguito solamente "altro codice a … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni
Nelle spire del Python (lezione 3): giocare con i numeri
Bene eccoci al terzo appuntamento con Python. Dunque, abbiamo visto come stampare a video, cosa siano variabili costanti, come ricevere un input dall'utente, come scrivere delle funzioni e come passare loro dei parametri. Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare, già qualcosa siamo in grado di farlo. Ora vediamo come giocare con i numeri. >>> 10 + … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 3): giocare con i numeri
Nelle spire del Python (lezione 2): variabili, funzioni e parametri
Nella seconda lezione del nostro corso di programmazione Python ci occupiamo ancora del comando print. Una cosa particolare del comando è che permette di definire parti della stringa stampata come sottostringhe variabili, così da avere un dinamismo nell'uso. Un esempio banale: >>> print "Ciao %s!" % “Mario” Ciao Mario! Come vedete abbiamo definito un … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 2): variabili, funzioni e parametri
Nelle spire del Python (lezione 1): il comando print
Questo è il primo di una serie di post che definiscono un vero e proprio corso di programmazione sul linguaggio Python. Con questo articolo Carlos Catucci inizia la collaborazione con il blog openoikos, diventandone un autore. Se altri volessero proporre altri contenuti, compatibilmente alle tematiche del sito, troveranno la stessa ospitalità. Il linguaggio Python è … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 1): il comando print