• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
openoikos

openoikos

Software e servizi CAD, GIS e Web Marketing

nanocaditalia
  • Home
  • Blog
    • CAD
    • GIS
    • Grafica
    • Web
    • Linux
    • Android
    • Programmazione
    • stampa 3D
    • Curation
  • Chi sono
  • Di che si parla
  • Forum
  • Contattami

Blog

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

18 commenti

sistemi riferimento italia

Questo post è il quarto tutorial QGIS della serie. Dopo aver definito nei precedenti tutorial cosa sono i Sistemi di Riferimento in ambito GIS vediamo quali sono quelli più usati in Italia. Ancora prima della tecnologia digitale la cartografia prodotta da vari enti si riferiva principalmente a due Sistemi di Riferimento: il sistema Roma40 Gauss-Boaga il sistema ED50 UTM Il … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

4 commenti

proiezioni geografiche

Questo post è il terzo tutorial QGIS della serie. Prima di iniziare a lavorare con QGIS c’è una questione fondamentale e di una certa complessità che riguarda il GIS in generale ed ancora prima la cartografia: la corretta rappresentazione della Terra, o meglio della sua superficie su un piano. La carta è sempre una rappresentazione imperfetta della superficie terrestre perché … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

Farsi conoscere sul web e creare un sito gratis facilmente

1 commento

site123

[et_pb_section fb_built="1" admin_label="section" _builder_version="3.22"][et_pb_row admin_label="row" _builder_version="3.25" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat"][et_pb_column type="4_4" _builder_version="3.25" custom_padding="|||" custom_padding__hover="|||"][et_pb_text admin_label="Text" _builder_version="4.7.7" … [Leggi di più...] infoFarsi conoscere sul web e creare un sito gratis facilmente

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

7 commenti

formati qgis

Questo post è il secondo tutorial QGIS della serie. Nel precedente tutorial abbiamo visto come le piattaforme GIS nascono dall'integrazione di diversi tipi di software per cui gestiscono informazione geografica di diversi formati. Queste informazioni geografiche sono gestite dal GIS in modo sistematico e possono essere di due tipi: 1) informazioni spaziali; 2) informazioni … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

Imparare il 3D con SketchUp: toolbars e comandi basilari

Lascia un commento

sketchup tutorial

Benvenuti al nostro appuntamento con i tutorials di 3D con SketchUp. Questa volta ci occuperemo di collocare le barre degli strumenti che ci servono realmente e dei comandi basilari per cominciare a gestire la visualizzazione dell’area di lavoro. Appartengo a quella brutta categoria di disegnatori che è ancora testardamente convinta che un’area di lavoro libera da toolbars … [Leggi di più...] infoImparare il 3D con SketchUp: toolbars e comandi basilari

Video tutorial Blender: modelliamo una recinzione metallica

Lascia un commento

blender recinzione metallica

Modelliamo una recinzione in Blender con i modificatori Array e Curve In questo video tutorial Umberto Oldani ci fa vedere come realizzare con Blender una recinzione metallica con pali di sostegno e rete su un percorso curvilineo. Attraverso i modificatori Array e Curve si può serializzare a piacere un elemento modulare ed adattarlo a qualsiasi situazione. Tutorial da vedere … [Leggi di più...] infoVideo tutorial Blender: modelliamo una recinzione metallica

Nelle spire del Python (lezione 6): tuple, liste e dizionari

2 commenti

tutorial python 6

Sesto incontro con Python, ancora non ho ricevuto feedback, quindi proseguiamo con il linguaggio. Vediamo meglio come lavorare con gli iterabili, ovvero tuple, liste e dizionari. In altri linguaggi sarebbero chiamati array, scalar, hashtables e simili nomi. Si tratta in pratica di variabili che contengono sequenze di dati. Ma in Python ogni cosa è un oggetto, come vedremo … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 6): tuple, liste e dizionari

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

2 commenti

logo qgis

Con questo primo tutorial si avvia un percorso formativo su QGIS e il GIS open source rivolto ai principianti assoluti. Non ci sarà una frequenza prestabilita e non so ancora dove si arriverà. L’importante è cominciare perché chi inizia è a metà dell’opera.   La Geografia è antica quanto l’uomo e secondo la sua etimologia si occupa di descrivere la Terra e lo fa … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

Imparare il 3D con SketchUp: l’area di lavoro principale

Lascia un commento

schermo sketchup

La finestra principale di SketchUp, come si vede nella figura, è composta nella sua parte superiore dalla barra del titolo (1): in essa compare oltre ai classici comandi Microsoft (Riduci a icona, Ripristino in basso\in alto e Chiudi), il nome del file attribuito dall’utente solo dopo il primo salvataggio. Subito sotto è collocata la barra dei menù (2) che è composta da voci … [Leggi di più...] infoImparare il 3D con SketchUp: l’area di lavoro principale

Nelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive

1 commento

python for

Eccoci qui per il quinto incontro. Oggi scopriremo come si eseguono operazioni ripetitive in Python. Abbiamo due possibilità di eseguire operazioni ripetitive. Per un preciso numero di volte oppure fino a che non si verifica una data condizione. Prima possibilità: il FOR L'istruzione FOR ci permette di eseguire un certo numero di iterazioni come segue >>> for a … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD gratis

Segui sui social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Segui Canale Telegram

Da leggere

software free mappe mentali

Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle

Krita alternativa Photoshop

Krita, l’alternativa facile a Photoshop

Tags

android apps cad gratis cadgratis draftsight ebook forum gimp gis igm librecad linux nanocad open data professionista online qcad qgis sitetopo ubuntu video web

Footer

  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Come disegnare in 3D con nanoCAD
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD
  • I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com