Benvenuti al nostro appuntamento con i tutorials di 3D con SketchUp. Questa volta ci occuperemo di collocare le barre degli strumenti che ci servono realmente e dei comandi basilari per cominciare a gestire la visualizzazione dell’area di lavoro. Appartengo a quella brutta categoria di disegnatori che è ancora testardamente convinta che un’area di lavoro libera da toolbars … [Leggi di più...] infoImparare il 3D con SketchUp: toolbars e comandi basilari
Blog
Video tutorial Blender: modelliamo una recinzione metallica
Modelliamo una recinzione in Blender con i modificatori Array e Curve In questo video tutorial Umberto Oldani ci fa vedere come realizzare con Blender una recinzione metallica con pali di sostegno e rete su un percorso curvilineo. Attraverso i modificatori Array e Curve si può serializzare a piacere un elemento modulare ed adattarlo a qualsiasi situazione. Tutorial da vedere … [Leggi di più...] infoVideo tutorial Blender: modelliamo una recinzione metallica
Geoportale in Comune, i dati territoriali che mancano
Recentemente il Geoportale Nazionale con il progetto Geoportale in Comune ha rivolto attenzione anche ai Comuni. La logica è quella di una maggiore integrazione e di una più efficace interoperabilità tra tutti gli enti in possesso di dati territoriali. Cos’è il Geoportale Nazionale? Chiunque faccia uso di tecnologie GIS ha bisogno di reperire i dati geografici che gli servono e … [Leggi di più...] infoGeoportale in Comune, i dati territoriali che mancano
Nelle spire del Python (lezione 6): tuple, liste e dizionari
Sesto incontro con Python, ancora non ho ricevuto feedback, quindi proseguiamo con il linguaggio. Vediamo meglio come lavorare con gli iterabili, ovvero tuple, liste e dizionari. In altri linguaggi sarebbero chiamati array, scalar, hashtables e simili nomi. Si tratta in pratica di variabili che contengono sequenze di dati. Ma in Python ogni cosa è un oggetto, come vedremo … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 6): tuple, liste e dizionari
Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source
Con questo primo tutorial si avvia un percorso formativo su QGIS e il GIS open source rivolto ai principianti assoluti. Non ci sarà una frequenza prestabilita e non so ancora dove si arriverà. L’importante è cominciare perché chi inizia è a metà dell’opera. La Geografia è antica quanto l’uomo e secondo la sua etimologia si occupa di descrivere la Terra e lo fa … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source
Imparare il 3D con SketchUp: l’area di lavoro principale
La finestra principale di SketchUp, come si vede nella figura, è composta nella sua parte superiore dalla barra del titolo (1): in essa compare oltre ai classici comandi Microsoft (Riduci a icona, Ripristino in basso\in alto e Chiudi), il nome del file attribuito dall’utente solo dopo il primo salvataggio. Subito sotto è collocata la barra dei menù (2) che è composta da voci … [Leggi di più...] infoImparare il 3D con SketchUp: l’area di lavoro principale
Nelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive
Eccoci qui per il quinto incontro. Oggi scopriremo come si eseguono operazioni ripetitive in Python. Abbiamo due possibilità di eseguire operazioni ripetitive. Per un preciso numero di volte oppure fino a che non si verifica una data condizione. Prima possibilità: il FOR L'istruzione FOR ci permette di eseguire un certo numero di iterazioni come segue >>> for a … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive
La BIM è lo standard del futuro
La BIM è il nuovo paradigma della progettazione non solo edile. Uno standard che ben presto cancellerà la visione del progettista “isolato” per far posto al concetto di Team. Il nostro Paese deve svecchiarsi se vuole realmente uscire dalla crisi. Per farlo deve avere i coraggio di scommettere sulle innovazioni tecnologiche e sulla cultura e cambiare radicalmente certi modi di … [Leggi di più...] infoLa BIM è lo standard del futuro
Nelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni
Siamo arrivati al quarto incontro. Sarà il caso di vedere come prendere decisioni. Per decidere possiamo usare l'istruzione if condizione: codice assortito altro codice a scelta ovviamente se la condizione e' verificata "codice assortito" verrà eseguito e poi verrà eseguito "altro codice a scelta", altrimenti verrà eseguito solamente "altro codice a … [Leggi di più...] infoNelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni
Imparare il 3D con SketchUp: storia e concetti basilari
Con questo articolo, che riprende quanto già pubblicato su CADZINE, magazine per la divulgazione del CAD, Salvio Giglio diventa un autore anche di questo blog. Lo ringraziamo per questo e per tutto ciò che farà. SketchUp, per chi non lo conosce ancora, è un potente programma di grafica CAD per la modellazione tridimensionale presente sul mercato sia nella versione Free che … [Leggi di più...] infoImparare il 3D con SketchUp: storia e concetti basilari