Da un po' di tempo nanoCAD Plus, attualmente alla versione 8.0, valida alternativa ad AutoCAD, è disponibile in lingua italiana. Se vai alla pagina di vendita trovi esposti tutti i vantaggi e le caratteristiche di questo software che rispetto a nanoCAD 5.0 (la versione free) ha funzionalità più avanzate e una serie di bonus per gli utenti italiani (assistenza personalizzata, … [Leggi di più...] infoL’alternativa ad AutoCAD: nanoCAD Plus in lingua italiana
Blog
La riga di comando di nanoCAD ora anche in italiano
Nel perfezionare il lavoro di traduzione dell'interfaccia di nanoCAD mi è sembrato utile dare agli utenti anche la possibilità di inserire i comandi da tastiera in italiano. E' una parte del lavoro di traduzione che aggiunge una funzionalità importante e che rende nanoCAD pienamente fruibile in lingua italiana. Per aggiungere questa nuova opzione basta aggiungere il file … [Leggi di più...] infoLa riga di comando di nanoCAD ora anche in italiano
Il CAD e l’equivoco delle scale
Come impostare la scala in AutoCAD, e nei CAD che a questo si ispirano, come nanoCAD, DraftSight ed altri, è una delle difficoltà che incontra ogni utente alle prime armi. Torno su questo argomento perché è uno dei principali motivi di “smarrimento” nell'uso del CAD, per i principianti e non solo. Ciò dipende anche da come il CAD viene insegnato. Mi è capitato più di una … [Leggi di più...] infoIl CAD e l’equivoco delle scale
Tradotto nanoCAD in italiano. Cosa ne pensi?
Finalmente nanoCAD è tradotto in italiano. Da qui puoi scaricare il file per l'installazione ed alla pagina c'è un video che ti spiega come fare. Fino a qualche tempo fa venivano forniti i file che traducevano il software in lingua inglese. Adesso è possibile installarlo direttamente in lingua italiana ed è tutto più facile. E' un risultato importante per la nostra community, … [Leggi di più...] infoTradotto nanoCAD in italiano. Cosa ne pensi?
Il forum di openoikos si rinnova per una migliore esperienza di condivisione
Conosci già il nostro forum? E se è così da quanto non lo frequenti? Ma che cos'è il forum openoikos? Il forum openoikos è il luogo che più di ogni altro rappresenta la nostra community, con al momento più di 2600 iscritti, più di 2300 post in più di 870 discussioni già aperte e che crescono ogni giorno. Una quantità di contenuti già notevole ma che vogliamo ampliare e … [Leggi di più...] infoIl forum di openoikos si rinnova per una migliore esperienza di condivisione
Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD
Chi ha scaricato la traduzione in italiano di nanoCAD si è automaticamente iscritto alla newsletter di nanoCAD Italia ed ogni tanto riceve nuove informazioni, documentazione, tutorial, risorse CAD. Tra queste ultime abbiamo spedito un archivio di 150 retini (o campiture o tratteggi). Alcuni hanno trovato difficoltà a trovare la cartella SHX dove andare a mettere questi file ed … [Leggi di più...] infoCome aggiungere nuovi retini a nanoCAD
Come attivare la licenza di nanoCAD
Molte persone che scaricano nanoCAD 5.0 (la versione free del software) ed i file per la traduzione in italiano (messa a disposizione della nostra community) non attivano correttamente la licenza. Per favorire questa procedura sul sito ufficiale sono presenti due guide in lingua inglese, una in PDF e l'altra in versione video, che ritengo abbastanza comprensibili. Ma cerchiamo … [Leggi di più...] infoCome attivare la licenza di nanoCAD
Cosa c’è di nuovo in nanoCAD Plus 8.0
Ho già parlato di nanoCAD Plus, la migliore alternativa ad AutoCAD e della possibilità di avere una regolare licenza ad un prezzo molto conveniente. Già nella versione 7.0 il programma presentava importanti novità rispetto a nanoCAD 5.0, la versione gratuita del software, tra cui il comando ETransmit e una più avanzata gestione dei layer, che lo rendono più simile ad … [Leggi di più...] infoCosa c’è di nuovo in nanoCAD Plus 8.0
Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia
Questo post è il quarto tutorial QGIS della serie. Dopo aver definito nei precedenti tutorial cosa sono i Sistemi di Riferimento in ambito GIS vediamo quali sono quelli più usati in Italia. Ancora prima della tecnologia digitale la cartografia prodotta da vari enti si riferiva principalmente a due Sistemi di Riferimento: il sistema Roma40 Gauss-Boaga il sistema ED50 UTM Il … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia
Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento
Questo post è il terzo tutorial QGIS della serie. Prima di iniziare a lavorare con QGIS c’è una questione fondamentale e di una certa complessità che riguarda il GIS in generale ed ancora prima la cartografia: la corretta rappresentazione della Terra, o meglio della sua superficie su un piano. La carta è sempre una rappresentazione imperfetta della superficie terrestre perché … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento