Siamo arrivati al quarto incontro. Sarà il caso di vedere come prendere decisioni.
Per decidere possiamo usare l’istruzione
if condizione:
codice assortito
altro codice a scelta
ovviamente se la condizione e’ verificata “codice assortito” verrà eseguito e poi verrà eseguito “altro codice a scelta”, altrimenti verrà eseguito solamente “altro codice a scelta”
Possiamo anche far fare qualcosa se la condizione non dovesse essere verificata, con l’istruzione
if condizione:
codice assortito
else:
codice alternativo
altro codice a scelta
“codice alternativo” verrà eseguito in alternativa a “codice assortito”. Al contrario del caso precedente uno dei due viene eseguito in ogni caso prima eseguire “altro codice a scelta”.
Abbiamo anche la possibilità di controllare differenti condizioni.
if condizione1:
codice condizione1
elif condizione2:
codice condizione2
altro codice a scelta
Se si verifica la condizione1 viene eseguito “codice condizione1”, se si verifica la condizione1 viene eseguito “codice condizione2”, in ogni caso viene eseguito “altro codice a scelta”
Ovviamente possiamo avere entrambe le cose:
if condizione1:
codice condizione1
elif condizione2:
codice condizione2
else:
codice alternativo
altro codice a scelta
Vediamo quindi le condizioni con qualche esempio.
Un esempio è
a = input(“Inserire un valore: “)
if a < 0:
print “Il valore inserito è negativo”
elif a > 0 and a <= 10:
print “Il valore inserito e’ compreso tra 1 e 10”
elif a == 0:
print “Il valore inserito è zero”
else:
print “il valore inserito è maggiore di 10”
print “Abbiamo finito”
Volutamente ho inserito una clausola elif che esegue due test
elif a > 0 and a <= 10:
In pratica se il valore inserito è maggiore di 0 e inferiore a 10 la condizione è verificata.
Abbiamo così scoperto anche il costrutto and che permette di legare assieme due condizioni.
Inoltre abbiamo una serie di operatori di comparazione
== uguale
< minore di
> maggiore di
<= minore o uguale di
>= maggiore o uguale di
!= diverso da
Oltre all’operatore and di congiunzione, abbiamo anche quello alternativo or che si usa come segue:
a = input(“Inserire un numero: “)
if a < 0 or a > 0:
print “A non e’ uguale a zero”
else:
print “A e’ uguale a zero”
Si possono combinare anche entrambi MA si deve stare attenti alle precedenze. Per evitare sorprese è bene usare le parentesi per avere la certezza che otterremo quel che vogliamo.
a = input(“Inserire un numero”)
if (a > 0 or a < 0) and a != 100:
print “A differente da zero e da cento”
Abbiamo anche l’operatore di negazione not.
a = None
if not a:
print “1”
else:
print “2”
stamperà 1. Se invece scriviamo
a = 1
if not a:
print “1”
else:
print “2”
stamperà 2.
Arrivederci alla prossima settimana con i cicli.
Altre letture utili:
Programmare con Python. Guida completa
Python
Programmare in Python
Lascia un commento