• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Blog
    • NANOCAD free
    • NANOCAD
    • GIS
    • Grafica
    • Altri software
    • Programmazione
    • Android
    • Hardware
    • Web
Ti trovi qui: Home / Blog / Nelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni

Nelle spire del Python (lezione 4): come prendere decisioni

Lascia un commento

logo python Siamo arrivati al quarto incontro. Sarà il caso di vedere come prendere decisioni.
Per decidere possiamo usare l’istruzione
if condizione:
    codice assortito
altro codice a scelta
ovviamente se la condizione e’ verificata “codice assortito” verrà eseguito e poi verrà eseguito “altro codice a scelta”, altrimenti verrà eseguito solamente “altro codice a scelta”

Possiamo anche far fare qualcosa se la condizione non dovesse essere verificata, con l’istruzione
if condizione:
    codice assortito
else:
    codice alternativo
altro codice a scelta
“codice alternativo” verrà eseguito in alternativa a “codice assortito”. Al contrario del caso precedente uno dei due viene eseguito in ogni caso prima eseguire “altro codice a scelta”.

Abbiamo anche la possibilità di controllare differenti condizioni.
if condizione1:
    codice condizione1
elif condizione2:
    codice condizione2
altro codice a scelta
Se si verifica la condizione1 viene eseguito “codice condizione1”, se si verifica la condizione1 viene eseguito “codice condizione2”, in ogni caso viene eseguito “altro codice a scelta”

Ovviamente possiamo avere entrambe le cose:
if condizione1:
    codice condizione1
elif condizione2:
    codice condizione2
else:
    codice alternativo
altro codice a scelta

Vediamo quindi le condizioni con qualche esempio.
Un esempio è
a = input(“Inserire un valore: “)
if a < 0:
    print “Il valore inserito è negativo”
elif a > 0 and a <= 10:
    print “Il valore inserito e’ compreso tra 1 e 10”
elif a == 0:
    print “Il valore inserito è zero”
else:
    print “il valore inserito è maggiore di 10”
print “Abbiamo finito”

if-elif-else
Volutamente ho inserito una clausola elif che esegue due test
elif a > 0 and a <= 10:

In pratica se il valore inserito è maggiore di 0 e inferiore a 10 la condizione è verificata.

Abbiamo così scoperto anche il costrutto and che permette di legare assieme due condizioni.
Inoltre abbiamo una serie di operatori di comparazione
== uguale
< minore di
> maggiore di
<= minore o uguale di
>= maggiore o uguale di
!= diverso da

Oltre all’operatore and di congiunzione, abbiamo anche quello alternativo or che si usa come segue:
a = input(“Inserire un numero: “)
if a < 0 or a > 0:
print “A non e’ uguale a zero”
else:
print “A e’ uguale a zero”
python if

Si possono combinare anche entrambi MA si deve stare attenti alle precedenze. Per evitare sorprese è bene usare le parentesi per avere la certezza che otterremo quel che vogliamo.
a = input(“Inserire un numero”)
if (a > 0 or a < 0) and a != 100:
print “A differente da zero e da cento”
python or and

Abbiamo anche l’operatore di negazione not.
a = None
if not a:
print “1”
else:
print “2”
python if not
stamperà 1. Se invece scriviamo

a = 1
if not a:
print “1”
else:
print “2”
python if not
stamperà 2.

Arrivederci alla prossima settimana con i cicli.

Altre letture utili:
Programmare con Python. Guida completa
Python
Programmare in Python

Articoli Correlati

  • Nelle spire del Python (lezione 5): eseguire operazioni ripetitive
  • Nelle spire del Python (lezione 3): giocare con i numeri
  • Nelle spire del Python (lezione 1): il comando print

Archiviato in:Blog, Programmazione

Info Carlos Catucci

Informatico (per l'esattezza sviluppo e analisi), giocatore di ruolo, animale sociale, anarchico, giullare. Insomma al peggio non c'e' mai fine.
Fedele al mondo dell'open source, da qualche anno prediligo il Python come linguaggio di programmazione, in abbinamento a Javascript per le applicazioni web.
Tra parentesi ho creato la community Pythonisti Anonimi.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Scarica gratis i nostri software

Prenota il video corso

Partecipa al nostro forum

forum nanocad italia

Post in evidenza

software computi gratuiti

I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

blocchi cad gratis

I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

video tutorial autocad

I migliori video tutorial gratuiti su AutoCAD

come impostare scala autocad

Il CAD e l’equivoco delle scale

retini nanocad

Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD free

sistemi riferimento italia

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

proiezioni geografiche

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

formati qgis

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

logo qgis

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

alternative autocad lt

Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com