• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Blog
    • NANOCAD free
    • NANOCAD
    • GIS
    • Grafica
    • Altri software
    • Programmazione
    • Android
    • Hardware
    • Web

NANOCAD free

Come attivare la licenza di nanoCAD

15 commenti

licenza nanocad

Molte persone che scaricano nanoCAD 5.0 (la versione free del software) ed i file per la traduzione in italiano (messa a disposizione della nostra community) non attivano correttamente la licenza.
Per favorire questa procedura sul sito ufficiale sono presenti due guide in lingua inglese, una in PDF e l’altra in versione video, che ritengo abbastanza comprensibili.

Ma cerchiamo di spiegare la cosa anche qui.
Quando si clicca sul bottone grigio per il primo download del programma compare questo box:

setup nanocad

In cui si chiede di specificare nome ed indirizzo e-mail.

E’ importante scrivere un indirizzo e-mail non fasullo perché qui sarà recapitato il codice seriale che attiva la licenza.
A questo punto è possibile fare il download del software e successivamente avviare il setup facendo partire il file eseguibile (NCE50.exe).

Già in fase di installazione viene richiesto il serial number, che nel frattempo dovrebbe essere già arrivato via email.
Il mancato inserimento del serial number avvia nanoCAD in modalità demo, per un periodo di prova di 30 giorni, e se non viene inserito entro questo termine il programma smette di funzionare.
Dal momento che anche in modalità demo nanoCAD è perfettamente funzionante molti pensano di aver eseguito una corretta installazione ma dopo i 30 giorni di prova hanno una sgradita sorpresa.
Perciò attivate la licenza, il fatto che sia gratuita non significa che non sia necessaria.

E se non l’avete ancora fatto scaricate e provate nanoCAD, ne vale la pena.

Cosa c’è di nuovo in nanoCAD Plus 8.0

Lascia un commento

ifc nanocad plus

Ho già parlato di nanoCAD Plus, la migliore alternativa ad AutoCAD e della possibilità di avere una regolare licenza ad un prezzo molto conveniente.

Già nella versione 7.0 il programma presentava importanti novità rispetto a nanoCAD 5.0, la versione gratuita del software, tra cui il comando ETransmit e una più avanzata gestione dei layer, che lo rendono più simile ad AutoCAD, insieme ad altre caratteristiche che lo rendono unico come la gestione delle immagini raster o delle nuvole di punti.
Con la versione 8.0 vengono introdotte altre importanti novità e le principali sono cinque:

Input dinamico

input dinamico nanocad plusCosì come per i programmi Autodesk già in fase di disegno o di modifica l’interfaccia si arricchisce della possibilità di visualizzare e di inserire le misure e l’angolazione degli elementi, aumentando le possibilità di controllo direttamente sull’area di disegno.

Tavolozze degli strumenti (tool palettes)
tool palettes nanocad plus

Con la creazione e l’inserimento di queste tavolozza (palettes) è possibile raggruppare non solo i comandi (come già avveniva con le barre degli strumenti) ma anche blocchi, tratteggi, configurazioni e scripts in modo da rendere più veloce il flusso di progettazione secondo quelle che sono le abitudini dell’utente.

La tavolozza degli strumenti si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti


Interfaccia utente completamente personalizzabile

personalizza nanocad plusLe possibilità di personalizzazione erano già uno dei punti di forza di nanoCAD ma con nanoCAD Plus 8.0 questa caratteristica viene estesa notevolmente e non solo da un punto di vista grafico.

E’ possibile agire su tutte le parti dell’interfaccia, creando e modificando menu e sottomenu, toolbars, la barra di stato, i menu contestuali, le scorciatoie da tastiere e la stessa traduzione di alcuni elementi può essere personalizzata.

Il tutto può avvenire facilmente agendo sulla finestra di personalizzazione dell’intefaccia (Strumenti > Personalizza > Interfaccia) ed avendo sempre un pieno controllo su tutto ciò che appare a video.

Le modifiche apportate vengono registrate nel file di configurazione del programma e pur essendo reversibili si consiglia di fare attenzione e per sicurezza conservare il file nCadPlus.cfg di default.

Set di fogli (sheet sets)set fogli nanocad plus

C’è la possibilità di creare il tuo set di layout attivando quella che è la rappresentazione usuale di una documentazione tecnica attribuendo anche un numero ai vari elaborati.

Un singolo file può così contenere in un modo ordinato più disegni da stampare poi separatamente.

Il set di fogli si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > Set di fogli

Supporto file IFC

IFC nanocad plusQuesta è forse la novità più importante della nuova versione di nanoCAD Plus.

Consente di caricare modelli BIM da qualsiasi altro software in grado di creare file IFC.
Vengono visualizzate la geometria del modello e gli attributi attraverso una vista ad albero inserita nella tavolozza IFC.

Il modello viene visualizzato in 3D sull’area di disegno ed è possibile navigare in esso e cercare i dati necessari sia graficamente che attraverso la lista degli elementi caricati sulla tavolozza.
Il caricamento dei file IFC può avvenire da diversi software inserendo dati di diverso tipo dal modello architettonico, agli elementi strutturali, all’impiantistica, ad elementi numerici e testuali, a tutto ciò che è compatibile con questo formato, avendo un pieno controllo del progetto nella sua complessità.

Il supporto ai file IFC si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > IFC

 

Chi fosse interessato ad una regolare licenza del software può andare alla pagina di vendita di nanoCAD Plus.

Perché nanoCAD sarà la vera alternativa ad AutoCAD

11 commenti

nanocad diffusione

Il fatto di essere un CAD gratuito è sicuramente il primo elemento di forza per nanoCAD ma non è l’unico.

C’è un’altra caratteristica che unitamente alla prima rende unico questo programma e che lo renderà sempre di più la vera alternativa ad AutoCAD: nanoCAD è una piattaforma di sviluppo aperta.

Oltre a essere l’unico CAD freeware che supporta il LISP, dà la possibilità attraverso le API di sviluppare applicazioni di grande livello usando altri linguaggi di programmazione.

Basta iscriversi al Developers’ Club e senza alcun costo avere a disposizione questi strumenti insieme all’assistenza necessaria.

E’ un’opportunità unica sia per chi programma in modo professionale sia per chi è solo un utente evoluto in grado di scrivere qualche riga di codice.

Pur essendo un software giovane, con pochi anni di vita, nel suo paese di origine, la Russia, nanoCAD ha avuto già un grande successo.

C’è una prova di questo: digitando la parola “nanoCAD” su Google Trend si ottiene il seguente grafico:

nanocad diffusione

che testimonia il successo crescente del software e la sua diffusione geografica molto concentrata sul territorio dove nanoCAD è nato e si è sviluppato.

Lo sviluppo di applicazioni verticali, cioè di software CAD specializzati in vari ambiti, finora avvenuto solo in Russia, è la ragione principale del suo successo.

Se andate sulla pagina http://www.nanocad.ru/products/ potete farvi un’idea di queste applicazioni.

Sono pagine in lingua russa scritte in caratteri cirillici ma con un plugin di traduzione del vostro browser (consiglio Chrome o Firefox) diventano leggibili, seppur in modo imperfetto.

Vi segnalo comunque alcune applicazioni che ho trovato molto interessanti facendo parlare soprattutto le immagini.

nanocad applicazioni
Applicazioni verticali di nanoCad

 

nanocad geonik piano quotato
nanoCAD Geonik – modulo Topoplan – pianta topografica con piano quotato

 

nanocad geonik modello 3D terreno
nanoCAD Geonik – modulo Topoplan – visualizzazione 3D modello di terreno

 

nanoCAD Geonok – modulo Reti – pozzetti fognatura

 

nanocad costruzioni
nanoCAD Costruzioni – particolare strutturale

 

nanocad electro
nanoCAD Electro – pianta impianto elettrico

 

nanocad electro
nanoCAD Electro – database simboli

 

nanocad asap
nanoCAD ASAP – modello 3D parametrico

 

nanocad riscalldamento
nanoCAD Riscaldamento – database elementi

 

Questa è solo una sintetica panoramica per immagini. Sul sito ci si può fare un’idea più completa sulle applicazioni qui rappresentate e su altre di grande interesse.

Queste applicazioni per ora sono disponibili solo in lingua russa, per cui risultano inutilizzabili nella nostra realtà ma c’è da aspettarsi che questo sviluppo avvenga anche da noi.

Intanto se qualcuno ha intenzione di iniziare può contare sulla collaborazione della comunità italiana di nanoCAD.

Che ne pensate?

Guida utente di nanoCAD free in italiano

29 commenti

guida utente nanocad free

Avere un manuale o una guida leggibili nella propria lingua può aiutare molto nell’apprendimento di un software ed un ottimo CAD gratuito come nanoCAD free merita certamente di essere conosciuto meglio.

La community di NANOCAD ITALIA attraverso il suo forum, insieme alla traduzione dell’interfaccia del programma, si è posta questo obiettivo e da qualche giorno accedendo ad una specifica sezione del forum è possibile scaricare la Guida.

Vogliamo però dare questa possibilità anche ai lettori di questo blog, per i quali sono disponibili la versione in PDF e la versione EPUB della Guida Utente di nanoCAD.

Si tratta di una prima bozza, non esente da errori, ma vogliamo così stimolare la partecipazione ad un lavoro di revisione della traduzione in una logica “open source” ricercando il contributo più ampio possibile.

Per chi è interessato è possibile fare il download del file .odt (formato Libreoffice), su cui è possibile lavorare per migliorare la traduzione.

Se credete nel valore dell’iniziativa aiutateci a diffonderla condividendola con i vostri amici e fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento qui sotto.

Ottimo CAD gratuito dwg: nanoCAD free

18 commenti

nanocad cad free dwg

Cos’è nanoCAD free?

NanoCAD free è un software CAD gratuito, tra le migliori alternative gratuite ad AutoCAD, che gestisce nativamente il formato DWG con un’interfaccia familiare per chi già conosce AutoCAD.

Ciò garantisce facilità d’uso ed un’immediata produttività, soprattutto dopo che è stata messa a disposizione la  traduzione in italiano del software.

Pur essendo un programma non molto giovane ha una notevole velocità e stabilità e una completezza di comandi che non si ritrova in altri CAD free dwg.

L’uso dell’interfaccia, soprattutto utilizzando le toolbars, risulta molto intuitivo. 

interfaccia nanocad
L’interfaccia di nanoCAD

Il modello di sviluppo di nanoCAD free

La novità più rilevante è però il modello di sviluppo di questo CAD, anche questo orientato ad una filosofia free.

Infatti l’azienda che lo produce, la NanoSoft,  crede che un CAD di base debba essere messo a disposizione gratuitamente per poi innestare su questo lo sviluppo di altre applicazioni.

Parallelamente alla versione free, viene offerta anche una versione commerciale di nanoCAD, che prima dell’eventuale acquisto si può provare per 30 giorni, con caratteristiche più avanzate e che viene aggiornata ogni anno.
Si compone di una piattaforma base, con caratteristiche già più ampie di AutoCAD LT, espandibile con l’aggiunta di 5 moduli: Modellazione 3D, Construction, Mechanica, Topoplan e Raster.
Si tratta perciò di un vero e proprio ecosistema modulare, che viene incontro ai bisogni di differenti disegnatori CAD e professionisti.
Assolutamente da provare, perché la versione trial comprende tutti i moduli.

Inoltre vengono messe a disposizione gratuitamente API per la programmazione ed il software può caricare direttamente applicazioni, tra cui anche il Lisp, linguaggio noto ai più esperti utenti AutoCAD, o JavaScript e recentemente anche Python.

Questa politica ha portato la NanoSoft ad uno sviluppo del software caratterizzato da rapidità, efficienza e costi notevolmente inferiori rispetto ad altri competitor.

I programmatori così, dopo aver richiesto l’iscrizione ed accettando i termini e le condizioni del Contratto per gli sviluppatori nanoCAD, ottengono gratuitamente una piattaforma di sviluppo, l’accesso ad un team, ad una comunità ancora più ampia e ad una serie di servizi che arrivano fino alla distribuzione e alla vendita finale degli applicativi.

Da ciò che dichiara l’azienda, risulta facile importare applicazioni create per AutoCAD e IntelliCAD.

Ciò apre nuove prospettive allo sviluppo del CAD dwg, perché rende disponibili risorse preziose finora protette da politiche imprenditoriali di altro tipo.

Siamo appena all’inizio. Staremo a vedere.

Come scaricare ed installare nanoCAD free

Per gli utenti meno esigenti c’è già comunque la disponibilità gratuita di un ottimo CAD di base DWG in lingua italiana, che è possibile scaricare dal sito ufficiale di nanoCAD Italia.

Dopo aver lasciato l’indirizzo email si riceve il link per scaricare il programma e le istruzioni sull’installazione e la registrazione della licenza gratuita (la registrazione consente un uso prolungato del programma, che va oltre il periodo di prova).

Non esistono limitazioni d’uso.

Installatelo ed usatelo, è un ottimo CAD free per lavorare con file dwg, perfettamente compatibile con i file di AutoCAD ed altri CAD che supportano questo formato.

Aiuto per l’uso di nanoCAD free

NanoCAD Italia oltre al proprio sito, mette a disposizione un canale YouTube con numerosi tutorial.

Poi non si può dimenticare partecipare alle discussioni del forum degli utenti italiani di nanoCAD.

Per chi preferisce gli spazi social c’è una pagina ed un gruppo Facebook.

Insomma, la forza di nanoCAD è la sua community.

È un CAD free anche in questo: non ti lascia mai solo.

Buon lavoro.

« Pagina precedente

Barra laterale primaria

Scarica gratis i nostri software

Prenota il video corso

Partecipa al nostro forum

forum nanocad italia

Post in evidenza

software computi gratuiti

I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

blocchi cad gratis

I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

video tutorial autocad

I migliori video tutorial gratuiti su AutoCAD

come impostare scala autocad

Il CAD e l’equivoco delle scale

retini nanocad

Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD free

sistemi riferimento italia

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

proiezioni geografiche

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

formati qgis

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

logo qgis

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

alternative autocad lt

Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com