Avere un manuale o una guida leggibili nella propria lingua può aiutare molto nell’apprendimento di un software ed un ottimo CAD gratuito come nanoCAD free merita certamente di essere conosciuto meglio.
La community di NANOCAD ITALIA attraverso il suo forum, insieme alla traduzione dell’interfaccia del programma, si è posta questo obiettivo e da qualche giorno accedendo ad una specifica sezione del forum è possibile scaricare la Guida.
Vogliamo però dare questa possibilità anche ai lettori di questo blog, per i quali sono disponibili la versione in PDF e la versione EPUB della Guida Utente di nanoCAD.
Si tratta di una prima bozza, non esente da errori, ma vogliamo così stimolare la partecipazione ad un lavoro di revisione della traduzione in una logica “open source” ricercando il contributo più ampio possibile.
Per chi è interessato è possibile fare il download del file .odt (formato Libreoffice), su cui è possibile lavorare per migliorare la traduzione.
Se credete nel valore dell’iniziativa aiutateci a diffonderla condividendola con i vostri amici e fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento qui sotto.
Egregio Fabrizio Pieri, veramente notevole il lavoro di traduzione di un volume di circa 600 pagine! Complimenti. Ed è anche molto bene fatto.
Però mi chiedo: visto che nanoCAD “gira” solo su windows (e tra l’altro XP – che ritendo il più collaudato e professionale dei S.O. – cesserà di essere “assistito” da Microsoft entro marzo 2014) come mai non si è data maggiore attenzione al manuale in italiano di “draftSiht” che sicuramente avrà più vita lunga (e gratuita?) di nanoCAD?
Non tutti conoscono l’inglese (vedi me, per esempio) e poi, la traduzione di termini tecnici non si può fare “artigianalmente” se non si hanno specifiche conoscenze linguistiche!
E’ gradita una Sua risposta.
Cordialità
Rosario Ferrari, geometra
L’unica guida in italiano di DraftSight è un PDF non convertibile in altri formati testuali. La Dassault Systemes non offre perciò la possibilità di tradurre niente.
La Nanosoft invece mette a disposizione l’ottimo manuale di nanoCAD in lingua inglese in formato *.doc e questo lo rende facilmente traducibile anche con strumenti di traduzione automatica.
Solo questo il motivo della scelta.
Non credo che nanoCAD (che gira anche su Windows 7) sia un progetto destinato ad una vita breve. Nulla lascia supporre che DraftSight durerà di più. Credo che entrambi nella versione base rimarranno gratuiti.
Stiamo comunque traducendo anche l’interfaccia di nanoCAD e sul nostro forum c’è una sezione dedicata a questo.
Nonostante il linguaggio troppo formale (Egregio, Sua risposta, ecc.) apprezzo il tuo commento e ti ringrazio per i complimenti. A presto.
Grazie per la “tua” (così va’ meglio?) immediata risposta. Non sono a conoscenza di una guida in italiano di DraftSight. Io ho una guida in italiano in HTML (che è praticamente impossibile stampare in unico volume. Mentre quella in PDF (di 186 pagine) è rigorosamente in inglese. Mi è sfuggito forse qualcosa? Se si, mi incichi dove trovare questa guida italiano in PDF.
Grazie.
Cordialmmente
Rosario (così forse va’ meglio!)
Scusa, ho scritto in italiano ma pensavo in inglese e ne e’ venuto fuori un discorso senza senso. Non esistono guide pdf in italiano di Draftsight. Se mi chiami Egregio vedi che mi fai confondere. Ciao.
Caro Fabrizio,
vorrei installare l’aggiornamento di nanocad (2000) ma succede ch:
1. se tento di disinstallartlo mi dice che non tova il file .msi in c:\windows;
2. se lancio il nuovo eseguibile .exe (scaricato dal sito) mi dice che non può procedere perchè c’è una vecchia versione!
Come se ne esce?
Grazie per il tuo intervento.
Cordialità
Rosario Ferrari
Rosario, che significa quel 2000? E’ uscita da poco la versione 5.0 che si installa indipendentemente dalle precedenti. Io sul mio computer ho la 4.5 (su cui testo il lavoro di traduzione) e la 5.0 con cui lavoro. Sono tutte e due autonome e perfettamente funzionanti. Per la disinstallazione prova qualche programmini free tipo Revo Uninstaller.
Chiarisco subito.
Io ho installata la vers. 5.0.2512.1471 (rilevata dal programma) che funziona perfettamente. il relativo file d’installazione .exe (scaricato dal sito nanoCAD) era:
“NCE50(1970).exe”.
Ora mi è pervenuta una mail dal sito nanoCAD di aggiornare subito la versione 5 in mio possesso in quanto è stato rilasciato un aggiornamento per la correzione di alcuni bags.
Il file che ho scaricato si chiama: “NCE50(2000).exe”.
Sin qui sono stato chiaro? Ok.
Ora è che se io lancio il nuovo eseguibile mi dice che non può effettuare l’installazione (tieni presente che addirittura, per evitare conflitti, l’ho indirizzato ad una nuova cartella) dopo che mi segnala correttamente che sta avviando l’ upgrade di una versione già su disco, sospende ogni attività in quanto non trova il file
” C:\WINDOWS\Installer\nanoCAD.msi”.
Allora ho pensato di rimuovere la vecchia versione del programma. Vado in “applicaziononi” e do il comando di rimuocvere il programma. A tal punto mi segnala che per proseguire dovrei fargli leggere un file che si chiama, guarda caso, “nanoCAD.msi”.
Forse prima sono stato troppo “telegrafico”.
Come se ne esce? Per ora ho rinunciato sia a rimuovere la versione 5 già installata, che a fare nuove installazioni.
Grazie.
Cordialità R. Ferrari
Scusami, ti ho indicato un altro indirizzo mail.
Ma puoi tranquillamente rispondere indifferentemente sia all’uno che all’altro.
Grazie.
R.Ferrari
Rosario, ora sei stato chiarissimo. Io non ho ricevuto (o forse non l’ho vista) nessuna comunicazione dalla Nanosoft però ho controllato sul sito e la versione attualmente scaricabile è la NCE50(2000).exe, diversa da quella che ho installato anch’io.
L’ho scaricata ma dopo quello che mi hai detto sono indeciso se aggiornare o no.
Voglio prima indagare se a qualcuno nella comunità internazionale di nanoCAD è successo qualcosa di simile.
Sinceramente non me la sento di darti adesso indicazioni che potrebbero essere sbagliate.
Hai mai pensato di rifare il download con un altro indirizzo email?
Così attiveresti una nuova licenza e, dopo aver fatto una accurata disinstallazione della precedente, potresti ripartire con la versione più aggiornata.
Però non mi prendo nessuna responsabilità su ciò che può succedere.
Ciao sto scaricando la guida su NanoCad un programma che conosco da pochi giorni.
Confesso che due anni fa avrei potuto risparmiarmi l’acquisto di GstarCad, perfetta replica di Autocad ed economico senza dubbio però sostituibile da NanoCad e DraftSight…
Mi piacerebbe segnalarti uno dei pochi se non l’unico programma gratuito per la topografia ed i movimenti di terra: TopoCal http://www.topocal.com/ il sito è in spagnolo ma il programma si può configurare in italiano. In sintesi crea il modello del terreno a partire di un file con le coordinate dei punti o di un dxf con curve di livelle, genera profili longitudinali e trasversali. Permette visualizzare il modello in 3d ed altre operazioni che non ho ancora approfondito. Spero possa interessare a qualcuno, ciao
Grazie per la preziosa segnalazione.
Ciao Fabrizio, posto questo breve commento per esprimere meraviglia verso il software nanoCad di cui non conoscevo l’esistenza fino ad ora, ma che ho scoperto girando un po’ casualmente sul web alla ricerca di un programma per il CAD semplice e sufficientemente completo. Premetto che non sono un gran esperto di disegno assistito ma che comunque conosco con suffienza sia AutoCAD (del quale la prima versione che ho utilizzato era la 9) fino alla versione 2010 LT e ultimamente anche DraftSight (col quale mi sono trovato a mio agio per la somiglianza con il primo). Riguardo al secondo devo dire però che ho trovato qualche problema di visualizzazione e lentezza dovuti principalmete all’hardware in mio possesso e che non ho potuto risolvere se non cambiando computer. Tornando a nanoCAD ho invece potuto apprezzare la velocità dell’interfaccia grafica e la somiglianza con AutoCAD, come Drafsight d’altra parte. E’ stato inoltre molto utile trovare sul sito la traduzione in italiano che ho puntualmente scaricato ed installato e che mi sembra corretta e adeguata, almeno per quanto ho potuto vedere in pochi giorni di utilizzo.
Il software comunque mi sembra competere molto bene sia con DrafSight che con AutoCAD nella versione LT.
Un punto a sfavore per nanoCAD è di non essere presente in ambiente Linux.
Un grazie per il lavoro di traduzione che hai svolto e un caro saluto.
Michele Chinellato
Salve Fabrizio
Mi sono iscritto per prova pochi giorni fa con il nickname eogi2012 che uso abitualmente, in realtà mi chiamo Enzo.
Non sono un disegnatore professionista, uso il cad perché mi aiuta a fissare e/o esprimere le idee di oggetti che voglio realizzare sia per motivi professionali che hobbistici.
Usavo AutoCad molti anni fa poi smisi perché lo trovavo troppo pesante e macchinoso per il mio uso.
Per la mia esperienza ed il primo approccio nanoCad mi sembra molto ben fatto ed abbastanza intuitivo,
Trovo che il tuo impegno a realizzare la traduzione sia veramente apprezzabile anche se conosco l’inglese ma, dovendo apprendere qualcosa di nuovo, potersi concentrare solo su quello nella propria madrelingua é di aiuto.
Grazie ed un cordiale saluto
Buongiorno,
non riesco ad usare la guida in pdf, il pc mi da questo errore quando cerco di scaricarla
NoSuchKey
The specified key does not exist.
nanoCAD45_Guida_Utente_it.pdf
C2A71AFECD0FE12A
Z7kNYO23w+2sW4zNdK9NDv8kixKHlFkPkqhfmw8a1elmIEcxwF8W0B298okvMI0qbAUfWmN75J0=
idem
Perché andando sul forum scaricate la 4.5 (che non c’è più) mentre invece dovreste scaricare la guida relativa alla versione 5.0, che sta nella stessa discussione ma un pochino più avanti.
Infatti il link giusto è questo:
https://s3-us-west-2.amazonaws.com/openoikos/nanoCAD50_Guida_Utente_it.pdf
Sto usando la versione 2d ed avendo già lavorato molto con Autocad, posso confermare che Nanocad è veramente molto simile. La traduzione in italiano è ben fatta ad esclusione del manuale per il quale so che ci state lavorando. Infatti nella versione che ho, in Aiuto/Cerca è ancora tutto in inglese ed il resto, un italiano tradotto in automatico e quindi a volte complicato da comprendere.
Faccio i complimenti a lei Fabrizio ed a tutti coloro che collaborano per perfezionare la versione.
Grazie!!!
Remo
Buongiorno,
ho provato nanocad è mi ci trovo molto bene, un bel software fatto bene, io lo uso solo per il 2d, non si è mai bloccato, grazie al Sig. Fabrizio Pieri per la traduzione in italiano.
Caro Fabrizio, sono Francesco Gravagno e, ovviamente, data la moltitudine di contatti che hai non ti ricorderai sicuramente di me. Ti accenno solamente, per non farti perdere tempo, che abbiamo avuta uno scambio epistolare su layer, ed altro ed io provenivo da Intellicad 5. Ormai è da anni che uso Nanocad 5, e posso ritenermi soddisfatto. Sono da poco dovuto andare in pensione anticipata (sono affetto da Morbo di Parkinson) e vorrei accostarmi a Nanocad 11. Ti chiedevo se fosse possibile scaricare il manuale di Nanocad 11 (anche in inglese). Ti ringrazio per la solita cortesia e disponibilità.
Buongiorno,
ottimo, mi trovo molto bene. Certo col manuale in italiano sicuramente si potrebbe utilizzare al meglio ottimizzando i comandi. Se posso, l’unico problema che vorrei evidenziare riguarda la quotatura e le misure di distanze e superfici . Sopratutto le superfici occorre sempre realizzare i poligoni. Ripeto comunque, ottimo programma …… Grazie
Ciao, sono Gian Luca.
apprezzabile lo sforzo fatto per mettere a disposizione un sw Cad che consenta a tutti di poter utilizzarlo a vario titolo senza spendere.
arrivo da LT (haimè craccato) poi da Draftsight.
non mi sono ancora addentrato, ma a prima vista mi pare proprio ok.
Grazie a Fabrizio per tutto e grazie per la preziosa traduzione.
Agile e snella la versione gratuita, io che lavoro quasi esclusivamente in 2D la trovo molto valida. Ho trovato poi una guida scaricabile tradotta in italiano del 2014 non so se è la versione ultima. Nel caso prima di stamparla attendo una versione più aggiornata. Comunque complimenti alla Software House, a te Piero per la dedizione e la passione.
Avevo scaricatoqualche temo fa la versione in inglese del nanocad. Molto meglio avere la versione nella lingua corrente. Il risultato dell’analisi che ho fatto al rogramma, già utilizzato nenna versione originale in lingua inglese, è molto buona. solo un paio di particolari funzioni non ho riscontrato esistenti: la creazione di “viste modello” con nome da poter realizzare un paricolare all’interno di layout complessi provvisti di più finestre e la possibilità di escludere la visione sullo schermo di un layer lasciandolo comunque attivo nel modello. Spero di essermi spiegato. Comunque per ora ho aggirato l’ostacolo. Nol complesso Nanocad è un ottimo programma, per giunta aggiornato al 2013 oltre alle versioni precedenti in dwg, dxf e adirittura una in dvt, In passato ho usato diversi programmi cad, tipo Drafix, X Cad, intellicad ed uno prodotto da IMSI. Questo cad è leggero, veloce, facilmente intuitivo. In poche parole molto buono.
Ho provato nanocad è mi trovo molto bene, un bel software fatto bene, io lo uso solo per il 2d e arrivando da autocad non trovo grosse differenze, grazie al Sig. Fabrizio Pieri per la traduzione in italiano.
Come disegnatore nasco con la riga a T e le 2 squadre, poi passo al tecnigrafo poi… l’età mi pensiona e quindi mi fermo ma un paio di volte all’anno mi serve un CAD 2D, la coordinata Z per me è marziano puro, per le mie masturbazioni mentali ed ho scaricato NanoSoft free italiano che però di italiano nelle istruzioni ha poco o niente.
Ora dovrei sezionare una circonferenza in n parti e non so come fare e F1 ma da solo istruzioni in inglese, perfettamente inutili per me.
Ma esiste un manuale, anche da scaricare, in cui cercare lumi sul come fare cosa?
Grazie per avermi letto.
Agli iscritti alla newsletter di NanoCAD Italia la Guida Utente in italiano viene regalata in una delle prime email.
Stavo cercando un programma che potesse sostituire autocad con cui ho sempre lavorato quando ero operativo in ufficio. Adesso da pensionato mi sembra finalmente di aver trovato la soluzione giusta. Spero di imparare presto ad utilizzarlo al meglio. Grazie per l’ooportunità e il lavoro per renderlo disponibile coi vari tutorial e (spero) il manuale in lingua italiana