Sommario
nanoCAD free e le immagini raster
Le possibilità di inserimento e di gestione delle immagini raster in nanoCAD (anche nella versione free) sono le più evolute tra i CAD che si ispirano ad AutoCAD.
Si può persino inserire cartografia georeferenziata (geotiff), cioè immagini con un definito Sistema di Riferimento geografico (di cui abbiamo già parlato), ovviamente a condizione che i file possiedano queste caratteristiche.
C’è poi la possibilità di editare le immagini senza uscire dal CAD, cioè senza avvalersi di altri software tipo Photoshop e simili.
Naturalmente, così come avviene per AutoCAD, l’immagine non è incorporata nel file dwg.
Si tratta di un collegamento con un file esterno, per cui le modifiche non vengono salvate sul file di immagine originale.
Nel menu principale c’è un sottomenu Raster che attiva tre opzioni:
Inserimento delle immagini raster
La prima opzione, Immagine da File…, consente l’inserimento delle immagini ed apre una finestra di dialogo
che in caso di file georeferenziato contiene già le coordinate X e Y del punto di inserimento e la scala.
Modifica delle immagini raster
La seconda opzione, Regolazione Immagine…, rimanda ad un’altra finestra di dialogo
in cui è possibile, dopo averla selezionata, regolare la luminosità, il contrasto e la dissolvenza dell’immagine, ma la cosa più utile in riferimento all’uso di cartografia è la possibilità di rendere trasparente l’immagine.
Facciamo un esempio
Caricando due sezioni contigue di una C.T.R. (Carta Tecnica Regionale) del Lazio, nel nostro caso la 333020 e la 333030, si ottiene una sovrapposizione non perfetta.
A causa della rotazione della carta c’è un bordo bianco che copre l’immagine sottostante.
Selezionando la seconda tavola inserita e spuntando la voce Trasparenza il problema viene risolto facilmente.
Altre opzioni per le immagini raster
La terza opzione infine, chiamata genericamente Immagine, rimanda a un sottomenu.
Qui è possibile scegliere se visualizzare o no la cornice dell’immagine e di disattivare la stampa.
Possibilità più avanzate di editazione delle immagini raster
Nelle versioni non gratuite nanoCAD aggiunge altre possibilità più avanzate di editazione con un elenco di comandi molto ricco
che consente di controllare la risoluzione dell’immagine, di unire i raster e di salvarli in un nuovo file immagine, di correggere i punti di inserimento delle immagini e di adattarle a vari formati di foglio.
Si può anche rifilare, specchiare, ruotare e raddrizzare l’immagine, ed attivare gli strumenti Matita, Gomma e Spray per disegnare in modalità raster sull’immagine stessa.
Insomma questa è la gestione dei raster in nanoCAD.
Vi sfido a trovare un altro software CAD che fa le stesse cose.
Argomento molto interessante, mi ha permesso di risolvere un problema attorno al quale era da qualche tempo che giravo attorno senza soluzione.
Molto utili gli esempi
molto interessante.
esempi utili
Argomento utilissimo e programma che non delude mai
GRAZIE PER LE TUE COMUNICAZIONI
sempre più interessante questo nanoCAD: di questo passo potrebbe superare gli altri software alternativi ad autocad, per semplicità e analogia.
Buongiorno, ho importato una immagine/logo formato Tiff in un file DWG. Quello che è CAD viene stampato mentre l’immagine Tiff non viene stampata rimane lo spazio bianco. Ho provato con il comando Raster/immagine a rendere On la stampa ma sembra che non sia possibile,almeno io non sono stato capace, rimane sempre in Off. E’ possibile avere una indicazione di come risolvere? Grazie.
Per le questioni tecniche raccomandiamo sempre di usare il forum, che in riferimento a nanoCAD è in questa sezione: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD. Sul forum c’è anche la possibilità di allegare i file di disegno (meglio se zippati), cosa che nel tuo caso potrebbe essere utile. Qui è difficile dare una risposta perché spesso ogni caso è diverso dall’altro.
Poi sul forum c’è il vantaggio che, socializzando le discussione sotto un preciso titolo, la risposta che viene data può essere utile a tutti.
Se hai difficoltà a servirti del forum openoikos, qui trovi tutte le istruzioni: https://www.openoikos.com/blog/tutorial-un-corretto-uso-del-forum-openoikos/
veramente interessante