Fare computi metrici e contabilizzare le opere nelle varie fasi, dalla progettazione alla fine dei lavori, è una competenza fondamentale, che tu sia geometra, ingegnere, architetto o attività simili.
La scelta di un buon software per computi metrici è perciò importante.
Oggi ce ne sono ottimi, anche gratuiti.
Ti indico quelli che secondo me sono i migliori.
Sommario
LeenO
LeenO a differenza di altri è un software libero, open source e non proprietario, e per questo merita la precedenza nel mio elenco.
Si appoggia su LibreOffice, uno dei progetti di maggior successo nel panorama free software.
Non lavora su un database ma su fogli di calcolo Calc (l’equivalente del più noto Microsoft Excel) con il vantaggio di avere sempre sott’occhio il risultato finale, anche in termini di layout.
LeenO era prima conosciuto con il nome di Ultimus.
Dopo la morte avvenuta nel 2013 del suo ideatore Bartolomeo Aimar, detto Lino, ha preso il nuovo nome.
Negli ultimi anni il progetto è cresciuto per l’impegno profuso da Giuseppe Vizziello, che ha ereditato questa responsabilità.
Sul sito ufficiale di Leeno, oltre alla possibilità di scaricare il programma, potete trovare un blog con notizie sugli aggiornamenti, prezziari e listini delle Regioni e di altri enti ed un forum per aiutare gli utenti ad usare il software.Per chi ha dimestichezza con i fogli di calcolo è la soluzione ideale, programma leggero, agile e dotato di funzionalità che non tutti gli altri offrono.
In ogni caso da provare.
Primus DCF
Primus DCF è il software gratuito per i computi metrici proposto dalla ACCA, software house italiana molto nota tra i tecnici e che è sempre garanzia di qualità, essendo leader da anni in questo specifico settore.
Primus DCF è un programma entry level rispetto a una suite di prodotti più avanzati.
È il software più usato in Italia e per questo costituisce uno standard per lo scambio dei file.
È un programma che almeno nella sua versione gratuita bisogna avere ed è la scelta ideale per chi vuole poi integrare l’attività di contabilità con altri software CAD, BIM o relativi a capitolati, cronoprogrammi, sicurezza ed altri documenti tecnici.
L’inserimento delle voci di computo avviene progressivamente facendo riferimento a prezziari compatibili con Primus, comunque messi a disposizione gratuitamente.
Si possono determinare categorie, capitoli e tutto ciò che rende ordinato e bel leggibile un computo metrico.Il layout finale dei documenti è nello stile ACCA, sempre molto chiaro e professionale.
Blumatica Pitagora
Pitagora è il software gratuito per computi e molto altro, dell’azienda Blumatica, azienda italiana che produce software per l’edilizia e la sicurezza.
Blumatica al pari di ACCA propone molti altri buoni software tra cui alcuni anche gratuiti per cui Pitagora può essere usato all’interno di una suite dedicata a varie necessità professionali con un campionario molto ampio.
Pitagora non si limita alla redazione dei computi ma offre molto di più.
Nel video che segue le caratteristiche del programma sono spiegate molto bene.
Non è il caso di aggiungere altro. Ottimo software.
Altri software
Vale comunque la pena citare altri due ottimi software gratuiti per il computo metrico come Excellent di STR e Concant LT di DIGICORP.
Forse per voi questi sono migliori di quelli che ho scelto io. Ognuno ha i suoi criteri di valutazione e sono tutti rispettabili.
Trattandosi in ogni caso di programmi gratuiti per chi deve scegliere la cosa migliore è provarli.
Voi quale usate? Ne conoscete altri?
Scrivetelo sotto nei commenti.
Io già uso indifferentemente i tre programmi che tu indichi. Li ritengo utili e comodi da usare. Grazie dei tuoi consigli che io leggo sempre.
Conosco ed uso Primus ACCA e BLUMATICA, li trovo entrambi ottimi. Non ho mai usato quello di STR e di DIGICORP. L’altro da te citato LeenO, non lo conoscevo prima di leggere articolo, provo ad usare anche questi che non è mai capitato di usare. Come sempre grazie per i consigli ed ovviamente condivido.
Primus DCF e Blumatica li uso già da parecchio, ed effettivamente sono degli ottimi softwares.
Non ho ancora provato LeenO, ma lo scaricherò per provarlo. Grazie per l’articolo.
Uso da tempo Primus e ne ho ricavato grandi soddisfazioni.
Sono incuriosito dagli altri, provvederò a provarli.
Grazie dell’impegno.
Premetto Fabrizio, che trovo il tuo lavoro sicuramente prezioso e utilissimo per il nostro lavoro. Riguardo ai programmi di computo, uso Primus lo ritengo discreto ma non semplice da utilizzare e non molto intuitivo, anche i prezziari vanno rivisti e corretti in sede di stesura definitiva. Gli altri li conoscevo (non tutti) ma mai usati e quindi non posso esprimermi. Ancora complimenti
Grazie Fabrizio, ogni tanto ci incrociamo.
Giuseppe (Vizziello) mi è sembrato giusto segnalare l’enorme lavoro che fai su LeenO, anche perché è una bella storia, oltre che un buon software libero.
Grazie a te per il commento.
effettivamente devo dire che con Pitagora della Blumatica ho smesso di dare soldi al loro diretto concorrente, per la gioia delle mie tasche. La cosa fantastica è che non sento assolutamente la mancanza del vecchio ed, anzi, man mano che mi scadono i contratti per gli altri software sto passando a quelli Blumatica, che mi costano meno di quanto pagherei un aggiornamento! Non so come facciano ma stanno proprio avanti rispetto agli altri.
Sarebbe bello leggere di un confronto diretto tra i vari software, anche di altra natura. complimenti!
grazie per le info e disponibilità, un vero reale volontariato
Blumatica? MAI!
Il software è gratuito. Ma l’assistenza?
Assistenza base che, per spiegazioni sull’uso del software, ti rimanda al manuale e per altro ti richiede di passare al contratto gold che costa 100 euro/ora!
Poi ti chiedono di esprimere un giudizio con il sistema delle stellette.
Bene… Non sono contento? Lo scrivo e inserisco solo una stella. Vado a leggere nelle recensioni … e della mia nessuna traccia.
Quindi deduco che le valutazioni riportate non sono originali… sono riportate solo quelle che fanno piacere… sono gestite!
Non si fa così! Siamo professionisti ed i software sono strumenti professionali.
Chiarezza, trasparenza e affidabilità vengono prima di tutto!
Mario, non mi trovo d’accordo con quel che scrivi su Blumatica e pitagora. Io ricevo sempre assistenza e tanti miei colleghi che usano soltanto pitagora vengono comunque richiamati per l’assistenza che richiedono. Certo se pretendi di voler chiamare l’assistenza per essere spiegato il software è normale che ti facciano notare che esiste un manuale a cui far riferimento. Tu mi sa che sei il tipo che vuole tutto gratis e che vi sia anche qualcuno che ti faccia la formazione sempre gratis? magari pure con i CFP? ahahah, pensiamoci bene prima di scrivere certe corbellerie onde evitare che aziende con tali buone intenzioni (buone soprattutto per noi) non si stufino
In merito alla Blumatica, io non ho usato altri software al di fuori di uno per le successioni. Posso dire che in merito a quest ultumo software sono stati sempre chiari, gentili e puntuali. Addirittura a volte e successo che mi hanno chiamato per chiarimenti.
Ho il piacere di informare che esiste anche un altro software gratuito di computo metrico, e del quale sono l’autore , si chiama Edil_LO di Helpidea srl scaricabile da https://www.helpidea.net.
Ha una semplicissima ed immediata interfaccia, utilizza Calc di LibreOffice e Python, ed è in parte open source, è completo nei professionali documenti che genera. Ovviamente, poiché anche il duro lavoro intellettuale deve essere sostenuto alla pari di quello professionale dei Professionisti, e non si vive d’aria, prevede un canone per il modulo della contabilità cantieri !!!! 😀
Grazie per l’informazione.
Un funzionario di una PA mi aveva chiesto di fornirgli il file in formato Pitagora perché lui quello usava. Ammetto che all’inizio ero molto incaxato, perché credevo fosse l’ennesimo obbligo oneroso con interesse del funzionario e non credevo alla gratuiticità indicatami. Costretto mio malgrado l’ho scaricato ed installato gratuitamente e, dopo averlo studiato ed utilizzato assieme ad un collega, insieme siamo rimasti stupefatti da quanto ai funzionale, soprattutto per le opere pubbliche dove altri “blasonati” a mio avviso sono inutilizzabili.
Ed ho con altrettanto piacere scoperto che tanti altri miei colleghi lo usano da tempo senza alcun rimpianto e senza che nessuno gli abbia mai chiesto un euro. Certo dopo ti contattano per proporti altri loro prodotti che hanno prezzi nettamente più bassi degli altri e sono a mio avviso super. Io ho comprato certificazione energetica, avendo già altro software per il quale pagavo di aggiornamenti oltre 200 euro ed alla fine con 150 euro ho comprato Blumatica …ed anche qui un’altra piacevole sorpresa. Insomma, a mio avviso stanno avanti!
purtroppo Primus DCF, per chi dice di usarlo, è un finto gratuito.
Ci sono troppe limitazioni eliminabili ovviamente con le versioni a pagamento.
Nulla a pretendere, per carità. Ma non mi sembra nemmeno giusto proporre un software come “gratuito” con l’intento di far sentire il profumo per poi chiudere il cliente.
In conclusione ci sono software validi e veramente gratuiti, non come proposto da alcuni.
Buongiorno. Sto utilizzando il programma Blumatica Pitagora, per adesso nella costruzione di un computo metrico, e da utilizzatore del Primus, trovo delle differenze a favore di quest’ultimo: nella digitazione delle voci Primus riporta automaticamente alla voce successiva la scrittura della voce precedente, Pitagora no, Primus quindi da + velocità nella digitazione ripetitiva; La costruzione del libretto dei ferri di Primus è nettamente superiore, soprattutto perchè nelle colonne permette di inserire formule di calcolo ( esempio [ 2*(10+28+10+7+17+7)] che è uguale a 158.00 ) che Pitagora non permette ( a meno che io non abbia capito come fare ). Per il resto per il momento non mi pronuncio
Dino Benvenuto, forse ti sfugge qualche passaggio, perchè anche Pitagora copia il rigo precedente ed, anzi con pitagora puoi bloccare anche una colonna in modo che oltre alla copia al rigo successivo sei già nella colonna che hai bloccato.
Il libretto dei ferri nella sua definizione non consente l’aggiunta di formule nei campi, ma ciò è possibile quando lo si acquisisce nel computo.
E’ uscita la nuova versione 6.0 di Pitagora, che ha recepito un sacco di suggerimenti da parte degli utenti, me compreso. Davvero notevole l’impegno della Blumatica nello sviluppare un software completamente gratuito. chapeau
Chiedo se qualcuno per curiosità ha visionato il mio Edil_LO da https://www.helpidea.net.
Mi sarebbero molto utili eventuali suggerimenti.
Faccio presente che il modulo Preventivi è gratuito, intendendo che tutto quanto serve per un preventivo è a disposizione. Il programma è poi orientato alla contabilità e costi impresa per dare un prodotto semplice e veloce.
Grazie per le esaustive informazioni.
Ho visionato Pitagora, e ad una prima impressione mi sembra MOLTO simile al Primus.
Stessa impostazione degli input, stesso problema di Voci che non gestiscono sottovoci, stesso sistema di input misure, unica esportazione in xpwe di Primus, stessa impostazione di stampa (il cui colore verde delle fincature è diventato blu).
Qualcuno che conosce bene i due prodotti potrebbe darmi un parere più approfondito ???
Ho visionato Pitagora, e ad una prima impressione mi sembra MOLTO simile al Primus.
Stessa impostazione degli input, stesso problema di Voci che non gestiscono sottovoci, stesso sistema di input misure, unica esportazione in xpwe di Primus, stessa impostazione di stampa (il cui colore verde delle fincature è diventato blu).
Qualcuno che conosce bene i due prodotti potrebbe darmi un parere più approfondito ???
Ciao, ho usato alcuni software per elencati, (blumatica e acca) ma nessuno è utilizzabile da più PC. Ho sentito parlare molto di un nuovo software per la redazione di computi metrici, non è gratuito ma è tutto basato sul cloud. Volevo un parere se qualcuno lo ha usato, si chiama lunic.it
pitagora, essendo gratuito, lo puoi usare su infiniti PC 😉
lunic non l’ho mai sentito
Anch’io ho usato http://www.lunic.it e devo dire che è l’unico software veramente innovativo, non ha bisogno di installazione e gira su tutti i diapositivi
NON AGGIORNATE IL DCF ACCA ORA E’ SOLO ONLINE, LA QUALITà DELLA GRAFICA è NETTAMENTE INFERIORE, MENO INTUITIVO
Buongiorno,
sono Valentina Castro la Marketing & Communication Specialist di Digi Corp, ho visto che in questo blog è citato il nostro software per il computo metrico gratuito “CONCANT LT”, del quale il link non è più funzionante poiché abbiamo rifatto il sito. Sarebbe possibile sostituire l’url con quello funzionante? https://www.digicorp.it/concant-lt/
Grazie anticipatamente
Certamente. Già fatto. Grazie per l’indicazione.
Buongiorno,
comunico un sw gratuito è Euclide lt (la versione completa si chiama computo e contabilità e costa veramente poco circa 350 €) che ho solo letto il contenuto nel loro sito e non utilizzato ……. ma per essere gratis ha molte funzioni, che da un primo approccio mi risulta interfaccia benfatta e intuitiva.
Con la versione gratuita non si hanno limiti e nello stesso ambiente si ha anche il cronoprogramma lavori quadri comparativi e liste in economia e addirittura il cam (per la gestione dei rifiuti riciclabili).
Allego il link dove si possono vedere le funzionalità presenti nella versione gratuita:
https://www.geonetwork.it/euclide_computo_contabilita/scheda/
Altra cosa che ho trovato interessante e che con la versione gratuita si possono redigere computi metrici direttamente dal modello ifc tramite il loro visualizzatore euclide ifc.
Questo è il punto di forza che secondo il mio punto di vista da possibilità nel futuro (non toppo lontano visto l’ultimo codice degli appalti) a molti tecnici e imprese che lavorano nel settore edile di non trovarsi tagliati fuori dal nuovo decreto per gli appalti publici che impongono la digitalizzazione.
Io attualmente utilizzo principalmente sw a pagamento in quanto dopo accurata e ponderata scelta ho notato che era l’unico sw che faceva al caso mio e per l’appunto il suo nome è str vision cpm dell’ex gruppo 24 ore ora di proprietà della Teamsystem.
Tale sw e molto potente e unico nel suo genere ma è per chi non si vuole fermare al computo ma vuole un controllo a 360 gradi con una struttura volta al project management, ma naturalmente i costi sono molto molto alti.
Altro sw che utilizzo e che ho acquistato è Concant in quanto ha un plugin remo (da aggiungere alla licenza a pagamento) che permette di fare il computo metrico direttamente in ambiente Revit il sw che fa da padrone nel mondo del bim e che pertanto mi ha portato a tale scelta.
Qui la sw Hause digicorp fa un sw come già menzionato nel vostro blog è gratuito, ovvero concant lt che da quello che sto notando, ma non mi vorrei sbagliare fa il solo computo limitato alla gestione stime dei lavori, relativo computo e elenco prezzi che ad oggi ancora non so se ne gestisce più di un elenco prezzi per computo come fa il sw della str.
I punti di forza che ho notato in tale sw (concant) sono la suddivisione delle voci di lavorazione che nella versione gratuita sono solo 3.
In Concant la aggregazione alle voci di computo non è limitata sono ad esse ma anche per i fattori di misurazione, ovvero per assurdo invece di duplicare la voce di computo per suddividere i fattori di misurazione per piano, unità immobiliare o stanza, si può redigere e inserire tutti i fattori nella voce di computo, per esempio, intonaco e successivamente tramite un drag e drop associare e dei raggruppatoti che il sw chiama categoria.
Tali “raggruppatori” che nella versione gratuita sono solo 3, posso essere scissi tramite una struttura ad albero che, se opportunamente pensata si può raggiungere un buon risultato andandovi ad associare tramite un drag e drop sia le voci di computo che i fattori di misura e filtrare e navigare tramite essi.
I punti di svantaggio è che il sw non è intuitivo e vi sono poche informazioni e sul web, nonché pochi e disordinati video tutorial che non fanno capire ma danno solo una panoramica sulle funzionalità.
Credo che dei buoni tutorial frazionati in video di pochi minuti dove si affrontano varie casistiche del settore, permette di far risparmiare tempo all’assistenza e nel contempo all’utente di gestire meglio il proprio orario e lavoro, senza dover rimandare al giorno dopo perché si è andati oltre l’orario dell’assistenza.
Altro sw è Blumatica Pitagora che devo dire molto ben fatto e praticamente si puoi gestire tranquillamente una commessa pubblica con dei ottimi risultati (si ferma al solo computo e contabilità no cronoprogramma lavori nello stesso ambiente).
Interfaccia ottima e intuitiva e si può cambiare il colore di sfondo (ve ne sono svariati circa 55 stili di visualizzazione ….. io preferisco toni scuri che non infiammano gli occhi dopo svariate ore di lavoro).
Ben strutturato nella colonna delle proprietà dove viene suddiviso il progetto tra diverse fasi e attività, ovvero il progetto è suddiviso in una struttura ad albero dove si ha una visualizzazione dei valori sempre sotto controllo sia del computo che della contabilità.
Trovo molto carino aver pensato nel dare la possibilità all’utente di dividere per gruppi di appartenenza il computo in progetto definitivo ed esecutivo.
Tale raggruppamento e suddivisione del computo è un primo affaccio al project management anche se lo trovo molto limitante a solo due e non dare all’utente la scelta di poter gestire in maniera autonoma e illimitata.
Si possono fare libretti dei ferri e analisi con molta semplicità, si possono inserire immagini e la gestione dei fattori di misurazione e molto simile ad acca ma molto più veloce in quanto se si clicca sul rigo di misura ponendo il cursore sulla prima colonna a sinistra si apre una finestra simile ad Excel con molte funzioni che acca non ha e ne tanto meno con tale velocità.
I punti negativi che trovo del sw è che ha la classica struttura sia del computo che della contabilità stile acca ovvero rigo di voce e rigo di misura sulla stessa finestra.
Tale modo è ormai antico ma che nello stesso contempo ha reso il sw acca il più venduto nella storia italiana.
Di fatti le opere pubbliche dal vecchio Reggio decreto n.350 del 1985 capitolo III sezione II aveva pubblicato lo schema tipo dei documenti contabili. Tali documenti standardizzavano la forma grafica degli atti contabili che dovevano essere redatti e compilati a mano dal tecnico incaricato per la d.l. dell’appalto pubblico.
Qui l’ideatore di acca è stato furbo e lungimirante ovvero ha fatto un copia e incolla (da qui “drag e drop” …… scherzo 🙂 ……ma non troppo) dello schema tipo pubblicato dal Reggio decreto, nel personal computer, e lo ha fatto oltre 30 anni fa’ (necessità nata dalla mole di lavoro scatenato dal terremoto dell’Irpinia).
Si può ben pensare come a quei tempi dove la carta e la forma mentis molto schematica della nostra progenie, potevano, grazie all’ideatore di primus, trovare un riscontro positivo se non con una similitudine del lavoro su carta in uno schermo del pc con il vantaggio di modificare alcuni fattori senza dover riscrivere tutto o “scarabocchiare” un libretto misure precedentemente redatto con ordine e meticolosità e con splendida calligrafia.
Tale similitudine ha facilitato l’approccio dei tecnici con il pc per la redazione di computo e contabilità, i quali si sono ritrovati una virtualizzazione del documento cartaceo sul proprio schermo e quindi, non uscendo dallo schema per il quale erano abituati ha reso primus il sw più venduto e utilizzato, anche dai burocrati delle pubbliche amministrazioni in quanto praticamente identici allo schema tipo, se non differenti nel carattere (da manuale a tastiera).
Allego il link di una vecchia pubblicazione sull’argomento:
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/132_243_247_0.pdf
A conclusione e riprendendo il fattore negativo della finestra di inserimento delle voci di Blumatica (simile ad acca e regolo della namirial) lo trovo stancate e dispersivo, non facilita i “ragionamento” durante la redazione di un computo, cosa che invece la suddivisione delle voci di misurazione in una scheda e i fattori in un’altra scheda, facilita velocemente la lettura dei articoli e il passaggio da una voce all’altra senza dover scorrere svariati righi di misurazione e utilizzare svariati clic dei comandi riduci o estendi “voce”.
Nel periodo di fermo estivo provo euclide della geonetwork e rederò note secondo il mio parere i punti di fora e i suoi limiti anche se devo dire che stante a quanto dichiarato dalla sw house la versione permette di fare in maniera integrata molteplici attività come il cronoprogramma lavori e quadri comparativi ………ma ripeto devo vedere e provare per comprendere il sw.
In realtà come fanno Blumatica ed Acca è la soluzione migliore e vincente (e per questo credo siano i più usati), perché vedi voce e misurazioni insieme e perché ti anticipa già ciò che vedrai in stampa. Piuttosto è obsoleta questa di Euclide, avendo da una parte la voce e in un’altra finestra le misurazioni.