• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo OPENOIKOS

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Blog
    • NANOCAD free
    • Altro CAD
    • GIS
    • Grafica
    • stampa 3D
    • Programmazione
    • Linux
    • Android
    • Web
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Blog / Altro CAD / I 3 migliori CAD Android a confronto

I 3 migliori CAD Android a confronto

6 commenti

android-cad-appsOggi è possibile avere un software CAD anche su dispositivi mobili Android, tablet o smartphone, e portarsi dietro i propri file DWG, per visualizzarli, editarli e condividerli con altri in tempo reale, dovunque siamo.

Indubbiamente si tratta di una grande comodità, un’abitudine che si sta sempre più diffondendo tra gli utenti CAD.

Ho deciso di mettere a confronto i 3 CAD Android che a me sembrano più validi tra quelli che gestiscono i file DWG, il formato nativo di AutoCAD che è lo standard più largamente diffuso.

Le tre app Android che ho scelto sono AutoCAD 360, GstarCAD MC e ZWCAD Touch e ad ognuna di queste corrisponde un software desktop con il quale preferenzialmente si interfacciano.

Dico “preferenzialmente” perché l’adozione del formato DWG di fatto rende possibile senza alcun problema la completa gestione di file di questo tipo per tutte e tre le applicazioni, risultando su questo praticamente intercambiabili.

Anche file creati con  CAD come DraftSight, nanoCAD o altri possono essere tranquillamente aperti e gestiti da queste applicazioni.

Ma vediamoli uno per uno.

autocad 360AutoCAD 360

 

Autodesk è stata tra i primi a dotarsi di un’applicazione mobile. Questa app è infatti l’evoluzione di AutoCAD WS, già ottima applicazione (a giudizio di alcuni persino migliore di questa).

AutoCAD 360 c’è in due versioni, quella free, gratuita e quella PRO, in abbonamento, con un costo annuale che va da 49.99 a 99.99 dollari.

Le differenze sono riportate nella seguente tabella:

autocad360pro-prezzi

Come si vede la versione free ha alcune limitazioni relative alla memoria sia per le capacità di archiviazione che per le dimensioni dei file, consente l’apertura online (anche da Dropbox) dei file, la visualizzazione dei disegni ed alcune (poche per la verità) possibilità di editazione.

Offline risultano apribili solo i disegni precedentemente visualizzati, per cui un disegno caricato sul dispositivo la prima volta risulta disponibile solo se si è connessi. Questa è una limitazione piuttosto fastidiosa e di cui non si capisce la logica.

L’interfaccia risulta molto elegante, con in basso le icone che attivano i comandi di disegno, misurazione, annotazione, gestione layer, visualizzazione, gestione layout, selezione colori, geolocalizzazione, impostazione unità e schermo intero. 

screen-autocad360

In alto, sulla sinistra si richiama il menu che consente la connessione, l’accesso alle community e i commenti, sulla destra un’icona per l’aggiunta di post e un’altra per la condivisione e la stampa. Molte di queste funzioni non sono attivabili se il dispositivo è offline.

La versione free perciò ha caratteristiche di poco superiori a quelle di un semplice visualizzatore, caratteristiche pienamente presenti nella versione PRO, la quale però a mio avviso ha un costo di abbonamento eccessivo per un’app mobile.

Sulla politica dei prezzi Autodesk ancora una volta non si smentisce.

gstarcad mcGstarCAD MC

 

Anche questa applicazione presenta una versione free gratuita e una versione PRO, che però ha un costo accessibile, cioè 7,43 euro.

L’interfaccia ha un’impostazione simile ad AutoCAD 360, con un numero minore di icone ma con l’attivazione più o meno degli stessi comandi.

screen_gstarcadmc

La versione free apre, visualizza e salva i file DWG offline senza problemi e online attraverso Dropbox o consentendo il download sia da email che da pagine web e reti.

Ha una piena integrazione con GstarCAD per Windows e consente di disegnare linee, polilinee, cerchi, archi, rettangoli, schizzi e annotazioni sia su disegni esistenti che su nuovi disegni.

La versione PRO ha maggiori possibilità in termini di editing e ad un prezzo onesto aggiunge funzionalità utili per una gestione più completa dei disegni e dei file.

GstarCAD MC forse è meno bella di AutoCAD 360 ma è più generosa e sicuramente più utile e conveniente in entrambe le versioni.

zwcad touchZWCAD Touch

 

Questa app esiste solo in versione free e nonostante questo presenta caratteristiche di ottima qualità e minori limitazioni rispetto ai due CAD Android precedenti.

L’interfaccia si presenta così:

In basso su sfondo chiaro ci sono praticamente le stesse icone di AutoCAD 360 (che non sto a ripetere) con all’interno qualche comando in più, compresa la possibilità di annotazioni vocali al disegno.

Gestisce bene i file sia offline che online supportando molti servizi cloud: non solo Dropbox ma anche Google Drive e molti altri.

Veloce e fluido nel funzionamento anche con disegni impegnativi risulta la soluzione ideale per lavorare in team.

Questa immagine estrapolata dal sito ufficiale ne rende bene l’dea.

workflow zwcad touch

Come avrete capito dei tre CAD Android ZWCAD Touch è il mio preferito, non soltanto perché è gratuito ma perché a mio giudizio è il più funzionale e completo.

Siete d’accordo?

Altre letture utili:

Smartphone Android. Dall’acquisto alla configurazione avanzata

Android per tablet e smartphone. Facile per tutti

Sviluppare applicazioni per Android: in 7 giorni

Articoli Correlati

  • Le migliori app per disegnare su tablet
  • Le migliori 10 app per architetti e designer
  • I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

Archiviato in:Altro CAD, Android, Blog

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio dice

    20 Novembre 2014 alle 17:10

    Sono assolutamente d’accordo con te. Ho provato solo Autocad 360 e ZwCad, ma posso dire che quest’ultima è quella con qui mi sono trovato meglio.

    Rispondi
  2. Mimmo dice

    20 Novembre 2014 alle 17:58

    Sono pienamente d’accordo con te Fabrizio…

    Rispondi
  3. Mauro dice

    21 Novembre 2014 alle 01:25

    Fabrizio io devo dissentire purtroppo su zwcad purtroppo come autocad 360 nella versione free non permette la creazione di nuovi disegni dal tablet ma funziona come visualizzatore e puoi modificarmodificare i disegni

    Rispondi
    • Fabrizio Pieri dice

      21 Novembre 2014 alle 09:03

      Mauro, quello che dici è tecnicamente giusto ma nella pratica iniziare un nuovo disegno è possibile. Basta inserire nell’elenco dei file .dwg un disegno vuoto che puoi chiamare nuovo.dwg (o come vuoi) e aprire quello ogni volta che vuoi cominciare un nuovo lavoro.
      Comunque questo tipo di CAD sono concepiti come supporto esterno al lavoro già fatto in studio. Per lavorare seriamente avere un CAD di tipo desktop rimane indispensabile.
      Comunque se ritieni che sia una mancanza grave puoi segnalarla nelle recensioni dell’applicazione sul Play Store e il produttore ne potrà tenere conto.

      Rispondi
  4. roberto dice

    19 Aprile 2015 alle 14:10

    Salve a tutti,
    ho scaricato zwcad e lo trovo molto pratico. Tuttavia non sono riuscito a fare alcune cose:
    1. scalare un file raster
    2. attivare la funzione offset
    3. attivare la funzione snap
    Spero che il software possieda questi strumenti e che sappiate indicarmi come attivarli.

    Grazie Roberto

    Rispondi
  5. Giuseppe Antonio Murru dice

    24 Novembre 2020 alle 21:47

    Salve, dei tre cad citati, quale ha i comandi in italiano???Sai inoltre se ci sono software per rilievi topografico-catastali e redazione computo metrico??? Grazie…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD FREE

Video corso su nanoCAD free

video-corso-nanocad

Scarica software CAD in prova

banner demo nanocad

Da leggere

nanocad 3d

Come disegnare in 3D con nanoCAD free

ottimizzazione video nanocad

Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

raster in nanocad

Come inserire cartografia raster in nanoCAD free

interfaccia nanocad

L’alternativa ad AutoCAD: NANOCAD in lingua italiana

riga comando nanocad

La riga di comando di nanoCAD free ora anche in italiano

Footer

  • Chi sono e di cosa parlo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Linea o Polilinea? 2 oggetti diversi in nanoCAD
  • Come disegnare in 3D con nanoCAD free
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com