Krita non è l’unica alternativa gratuita a Photoshop. Ne esistono altre e finora la più nota, la più accreditata, la più completa, è stata Gimp.
Gimp però ha un’interfaccia e modalità di lavoro di diverso tipo, non proprio user friendly.
Krita somiglia di più a Photoshop, che è comunque l’applicazione standard per l’editing delle immagini.
Photoshop è il software su cui la gran parte degli utenti si sono formati ed è quella su cui esistono più tutorial, più possibilità di apprendimento, un’esperienza consolidata che ha coinvolto una gran quantità di utenti.
Per chi già conosce Photoshop l’alternativa free più facile oggi è indubbiamente Krita.
Krita non è un software proprietario ma ha una storia diversa, che ha origine e si sviluppa nel mondo open source.
Nasce come applicazione inclusa nella raccolta di programmi per ufficio KOffice, ridenominata poi Calligra Suite, per l’ambiente desktop KDE, progetto interno all’universo Linux.
Si tratta perciò di un software libero multipiattaforma, che gira su tutti i sistemi operativi, distribuito gratuitamente con licenza GPL, con codice aperto.
![pennelli di krita](https://www.openoikos.com/wp-content/uploads/2018/11/krita-pennelli.jpg)
Krita funziona bene sia come editor di immagini raster, con tutte le funzionalità utili al fotoritocco, e su questo imita Photoshop. Un utente di medio livello non riscontra differenze rispetto alle normali esigenze di photo editing.
Rispetto a Photoshop e ad altri programmi di questa categoria ha però qualcosa in più per il disegno e la pittura digitale. Infatti risulta particolarmente adatto per essere usato con una tavoletta grafica o altre periferiche di input orientate al disegno digitale a mano libera.
Non a caso già in fase di installazione richiede l’eventuale configurazione dei driver di tali dispositivi.
Supporta i file PSD di Photoshop, gli XCF di Gimp, i formati SVG e PDF, oltre a tutti i formati raster (JPG, PNG, TIF, BMP, ecc.), garantendo una interoperabilità completa.
Essendo più leggero, rispetto a Photoshop ed a Gimp risulta più veloce, con una buona stabilità che raramente manda il programma in crash.
![livelli di krita](https://www.openoikos.com/wp-content/uploads/2018/11/krita-livelli.jpg)
Si può lavorare su più livelli, usando maschere e selezioni.
È principalmente un software per la grafica raster ma ha anche alcuni strumenti di grafica vettoriale che ne estendono la progettualità ed usandolo insieme ad Inkscape, che gestisce il formato SVG, si possono scambiare elementi vettoriali di vario tipo.
Questa versatilità è indubbiamente un punto a favore di Krita rispetto agli altri software di grafica.
Se non si hanno esigenze di photo editing troppo professionali, Krita è la soluzione giusta per una larga fetta di utenti.
Chi utilizza prevalentemente programmi CAD e GIS, può attraverso Krita tagliare, comporre e ritoccare ogni tipo di immagine, con una facilità estrema.
Se poi vuole scoprire l’affascinante mondo della digital painting, può avere un approccio alla grafica ancora più creativo.
Krita è localizzato anche in italiano, senza necessità di essere tradotto.
Insomma software consigliatissimo, che vi invito a provare, scaricandolo da qui.
Per farsi una prima idea del software basta vedere i video tutorial di Krita su YouTube di Fabrizio Gherardi, che riassume in pochi video le caratteristiche principali di questo ottimo programma gratuito.
Mi è piaciuto molto la tua presentazione di questo programma . Complimenti .
Posso chiederti un consiglio ? Io lavoro nel campo della ginnastica artistica e ritmica come sarta e molte volte mi mandano foto di body che poi vogliono uguali e disegnando a mano le applicazioni a volte non sono molto proporzionate , mi avevano suggerito di utilizzare illustrator ma oltre ad essere molto caro è anche molto difficile per me da usare. Ti chiedevo esiste qualcosa di simile free ma anche più facile ? Grazie mille
Inkscape. Lo trovi qui: https://inkscape.org/it/
Oltre ad Inkscape c’è un ulteriore software per editing desktop si cihiama Scribus anche questo è open source lo trovi qui: https://www.scribus.net/
Si lo conosco è molto semplice ed intuitivo anche se utilizzo Gimp da 10 anni praticamente da quando è stato presentato.
Sono ammirevoli la tua dedizione e competenza, sono grato per metterci a disposizione i software che presenti.
Dal canto mio, data l’età, non uso molto il computer ma sono felice di poter disporre degli strumenti che mi hai offerto, grazie Fabrizio.
Grazie Piero, presentazione puntuale e chiara, credo che lo proverò nei prossimi giorni.
Grazie molto interessante, la provo.
Lo scaricherò e lo proverò; ma, conoscendo la bravura e la competenza di Fabrizio, son sicuro che troverò conferma di tutto quanto sopra.
Grazie Rodolfo, troppo gentile. Ormai ti considero un amico 🙂
Ti ringrazio della segnalazione.
Lo scarico e lo provo, io utilizzo Gimp ed è effettivamente abbastanza impegnativo.
Grazie
Grazie mille per l’informazione. Ho conosciuto anche Drafsight, che uso da tempo, grazie ai tuoi suggerimenti e spero che anche Krita mi possa aiutare, avendo sempre trovato GIMP difficile da usare per le mie limitatissime capacità. Grazie Fabrizio
ho scaricato anche io Krita.Sono un po impedito con il pc ma mi sembra che potrei farcela,il manuale e’chiaro e semplice a mio modesto avviso.ringrazio sentitamente tutti quelli che lavorano per dare a tutti la possibilita’ di usare questi programmi
da provare, grazie mille
Grazie!! Questo articolo é stato illuminante!
Io non sono un artista professionista, disegno per passione. Grazie a Krita, ora è una cosa che voglio fare assolutamente tutto da me.
Ho usato tavoletta XP-Pen ( https://www.xp-pen.it ), bellissima funzionante bene con Krita. La penna è sensibile a vari gradi di pressione ed inclinazione.