• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

  • Home
  • Blog
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Blog / GIS / QGIS 2.0 rende il GIS open source sempre più usabile

QGIS 2.0 rende il GIS open source sempre più usabile

2 commenti

Con l‘uscita di QGIS 2.0 (che non si chiamerà più Quantum GIS) l’evoluzione del software free in ambito GIS è ad una svolta importante.

Il più usato desktop GIS open source viene completamente ridisegnato. Non a caso si tratta di una major release (da 1 a 2, quando cambia il primo numero è qualcosa di più di un aggiornamento).

Quando si fanno questi passaggi c’è sempre qualche criticità, soprattutto su programmi così “ricchi” di funzionalità e così aperti.

Il porting di tutti i plugins richiederà ancora un po’ di tempo ma in considerazione della complessità dell’operazione la partenza sembra ottima.

L’interfaccia presenta un disegn più bello e funzionale con un set di comandi più ampio dovuto all’incorporamento nel core del software di alcuni plugins.

La nuova sezione Processing che compare sul menu principale di QGIS 2.0.1-Dufour è a mio avviso la novità più rilevante a testimonianza della maturità di un progetto tra i più interessanti e più vivaci nel panorama del free software.

Inoltre non bisogna mai dimenticare che QGIS appartiene al mondo più ampio del GFOSS dal quale riceve molto in termini di sviluppo (si pensi a GRASS, PostGIS, Spatialite e l’elenco potrebbe continuare a lungo) e a cui appoggia buona parte delle sue funzionalità.

Parlare di un solo software è sempre limitativo ma è comunque vero che QGIS rende questo mondo più accessibile e più usabile dal grande pubblico. L’esperienza del GIS libero è sempre più facile e non c’è più motivo per non provarla.

Paolo Cavallini di Faunalia, membro attivo della comunità di sviluppo, nell’ambito del GFOSS Day 2013 tenuto a Bologna ha fatto una presentazione delle principali novità di QGIS 2.0 e della successiva evoluzione del software nel breve periodo.

Riportiamo il video (trovate il tempo per vederlo) che è parte dello streaming dell’evento GFOSS Day, la cui versione integrale è linkabile anche dal nostro forum.

Un’ultima considerazione: nell’ultima slide della presentazione c’è scritto “in QGIS ogni utente conta”.

Vi invito a riflettere su questa affermazione e sul fatto che a volte (in questo caso sicuramente) la collaborazione può essere più forte della competizione.

Il free software non è solo conveniente ed efficiente ma ha dentro di sé anche una grande lezione etica.

Siete d’accordo?

Articoli Correlati

  • Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source
  • Tutorial del plugin Profile Tool di QGIS
  • GIS in piccoli comuni attraverso Mapserver, GisClient, QGIS

Archiviato in:GIS

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Davide dice

    18 Novembre 2013 alle 11:34

    Vorrei fare un bel progetto su pyqgis potete contattarmi per favore ho bisogno di programmatori pyqgis

    Rispondi
  2. Fabrizio Pieri dice

    18 Novembre 2013 alle 21:50

    Io non ho questa abilità. Spero che altri ti rispondano. Ti consiglio di provare anche qui:
    http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=58

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD FREE

Video corso su nanoCAD free

video-corso-nanocad

Scarica software CAD in prova

Segui sui social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Da leggere

software free mappe mentali

Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle

Krita alternativa Photoshop

Krita, l’alternativa facile a Photoshop

Footer

  • Chi sono e di cosa parlo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Come disegnare in 3D con nanoCAD
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD
  • I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com