Tra le pochissime cose scaricabili che la Regione Lazio mette a disposizione gratuitamente in tema di cartografia digitale ci sono gli elaborati del Piano Territoriale Paesistico regionale.
Si tratta di uno strumento di pianificazione la cui consultazione ed uso è indispensabile a molti, sia negli enti pubblici che tra gli operatori privati, soprattutto in ambito tecnico.
Il problema è che si tratta di file PDF, in un formato cioè che non è appropriato per un uso GIS.
In questo, come in molti altri casi, non si capisce perchè un prodotto, per alcuni versi anche tecnicamente pregevole, realizzato con software GIS, non debba essere completamente fruibile anche nei formati vettoriali che l’hanno generato.
Mi è capitato di vedere tecnici comunali intenti a spericolate sovrapposizioni cartacee nell’intenzione di capire se su un’area fosse presente o no un vincolo paesaggistico.
Se avessero avuto a disposizione gli shapefile georeferenziati il loro lavoro sarebbe stato oltre che più facile sicuramente più attendibile.
Questo è un caso in cui l’amministrazione pubblica non aiuta neanche se stessa. Figuriamoci i poveri tecnici privati!
In attesa che qualche consigliere regionale di buona volontà proponga una legge che liberi i geodati regionali, così come altre Regioni stanno facendo, non ci rimane che arrangiarci.
Nei due video tutorial che seguono si può vedere come scaricare questi files, trasformarli in immagini raster e poi georeferenziarli, il tutto con software free (GIMP e QGIS).
… il lavoro continua …
Ultima considerazione: in un momento in cui si parla molto di liberalizzazioni trovatemi un solo motivo per non liberare i dati geografici delle Regioni e farlo possibilmente gratis. Mi piacerebbe conoscere le entrate finanziarie che derivano dalla vendita di questi dati.
Sarebbe una piccola grande innovazione e non protesterebbe nessuno. Nella speranza che qualcuno arrivi a capirlo e a muoversi attendiamo fiduciosi.
Piccola richiesta d’aiuto per una principiante? Dove trovo il quadro d’unione della Regione Lazio che menzioni nel tuo tutorial?
Benvenuta Marika. Purtroppo il servizio cartografico della Regione Lazio fa veramente pena. Se vai sul sito dell’Istituto Geografico Militare però trovi i quadri d’unione di tutta Italia nei tre principali sistemi di riferimento. Le Regioni si appoggiano a quello. Leggi questo articolo che contiene anche il link:
https://www.openoikos.com/blog/gis/i-quadri-dunione-della-cartografia-igm/
Gentile Fabrizio,
Ho un’ultima domanda da farti e poi non ti disturbo più.
Hai usato il quadro d’unione della Regione Lazio (355). Ho provato, poi, a caricare quello dell’IGM – come da te consigliato – chiedendo in ricerca avanzata che identificasse il 355 e l’ho trovato (ho fatto tutta l’esercitazione anche con quello ed è andata a buon fine). Ora, vorrei fare la stessa cosa col territorio della provincia di Palermo ma sorgono alcuni dubbi dettati dalla mancanza dati. Questi numeri identificativi (355 ad esempio) sono oggettivi? Cioè, 355 è il numero che identica il territorio della provincia di Viterbo e hai addirittura trovato sul sito della regione lazio le tavole pdf che corrispondevano al 355 del quadro d’unione, lo stesso numero. Ora non so se è solo il caso della regione lazio ma non credo… Ovviamente non ho il quadro d’unione della Regione Sicilia e cerco di arrangiarmi col quadro d’unione nazionale dell’IGM (e ci può stare) ma, come mai non riesco a trovare le tavole (raster o da rasterizzare) con quel numero identificativo? Per la parte che mi interessa ho controllato sul quadro d’unione dell’IGM e il numero è 595.
Le mie tavole del ptpr della Regione Sicilia rappresentano la Sicilia per intero. non c’è una voce che mi permetta di scaricare le tavole come per la regione lazio corrispondenti al territorio della provincia di palermo.
Voglio dire, dovranno esistere per tutte le regioni o sto cercando inutilmente? Cioè, esiste da qualche parte una tavola n_595 (come la 14_355 per Viterbo) che corrisponda perfettamente alla 595 nel quadro d’unione dell’IGM?
Potresti indicarmi come e dove cercare i quadri d’unione delle regioni?
Grazie ancora in anticipo ma sono all’inizio – come puoi notare – e sto cercando di capirci qualcosa.
Marika
Non mi disturbi affatto, anzi considero i tuoi interventi un contributo importante per rendere più vivo e efficace questo blog per cui tutte le volte che vorrai nel limite delle mie capacità sarò felice di dialogare con te e con altri.
La numerazione dei quadri d’unione è la stessa per tutte le Regioni e segue quella dell’IGM.
Sono andato sul portale cartografico della Regione Sicilia e in questa pagina
http://www.sitr.regione.sicilia.it/component/option,com_docman/task,cat_view/gid,27/Itemid,143/
se ho capito bene c’è quello che ti serve tranne il PTP (almeno io non l’ho trovato).
Ci sono CTR raster georeferenziati e quadri d’unione anche in formato shapefile oltre a una serie di tematismi molto interessanti. Per fare il download devi però registrarti, cosa che anch’io ho fatto senza problemi.
Io non conosco la tavola del PTP siciliano che hai. Se non ci sono i punti di inquadramento cartografico puoi comunque fare la georeferenziazione appoggiandoti su altri punti comuni con la cartografia (CTR per esempio) già georererenziata. La procedura è comunque la stessa da me adottata nel videotutorial, cambierebbero soltanto i punti di appoggio. La qualità del risultato dipenderà dalla tua precisione.
Spero di aver capito e soprattutto di essermi spiegato.
Altrimenti continua a “disturbare” 🙂
Grazie, Gentilissimo! Ho trovati tutto ciò che mi serve! E complimenti per il blog!
Ciao!!!
Inanzitutto ti faccio i complimenti per l’ottimo tutoria che hai sviluppato gratuitamente (a differenza della regione lazio) ti volevo porre una domanda… è possibile con questo software ottenere un modello 3d del territorio???
Con QGIS è possibile farlo ma devi avere un database di punti in 3D (tipo DTM) o le curve di livello con relativa elevazione. Se hai la pazienza di “lucidare” le curve di livello e inserire i punti presenti sulla carta puoi farlo anche da te. Altre Regioni forniscono questi dati, la Regione Lazio che io sappia NO, anche se mi piacerebbe essere smentito.
ah ecco…. quindi non se ne parla neanche di avere il 3d degli edifici!!!!
cmq a parte questa pecca restano i complimenti per l’ottimo tutoria!!!
ammesso che io lucidi le curve del ptpr come faccio poi a georeferenziarle una volta importate dentro???
Se lucidi le curve a partire da un raster georeferenziato ce l’hai già nella giusta posizione.
Non rimane che attribuire ad ognuna di esse la giusta elevazione.
Poi assegni a questa shape vettoriale il giusto Sistema di Riferimento e la shape delle tue curve è georeferenziata.
E’ più difficile a dirlo che a farlo.
Se trovo il tempo su questo argomento farò il prossimo videotutorial di QGIS.
Grazie per i complimenti, troppo gentile.
P.S. Qual’è il tuo nome: Edoardo, Alberto o tutti e due?