Perché questi sono i blogger migliori su QGIS Stabilire quali siano i migliori blog su QGIS dipende ovviamente dalla soggettività di chi scrive. Dare un giudizio di qualità è sempre rischioso. Si rischiano omissioni, approssimazioni o l’uso di criteri di valutazione discutibili. Perciò quelle che scrivo sono opinioni personali, sia chiaro. Non si basano tuttavia solo su … [Leggi di più...] infoBlog su QGIS: i migliori 3
GIS
Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia
Questo post è il quarto tutorial QGIS della serie. Dopo aver definito nei precedenti tutorial cosa sono i Sistemi di Riferimento in ambito GIS vediamo quali sono quelli più usati in Italia. Ancora prima della tecnologia digitale la cartografia prodotta da vari enti si riferiva principalmente a due Sistemi di Riferimento: il sistema Roma40 Gauss-Boaga il sistema ED50 UTM Il … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia
Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento
Questo post è il terzo tutorial QGIS della serie. Prima di iniziare a lavorare con QGIS c’è una questione fondamentale e di una certa complessità che riguarda il GIS in generale ed ancora prima la cartografia: la corretta rappresentazione della Terra, o meglio della sua superficie su un piano. La carta è sempre una rappresentazione imperfetta della superficie terrestre perché … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento
Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica
Questo post è il secondo tutorial QGIS della serie. Nel precedente tutorial abbiamo visto come le piattaforme GIS nascono dall'integrazione di diversi tipi di software per cui gestiscono informazione geografica di diversi formati. Queste informazioni geografiche sono gestite dal GIS in modo sistematico e possono essere di due tipi: 1) informazioni spaziali; 2) informazioni … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica
Geoportale in Comune, i dati territoriali che mancano
Recentemente il Geoportale Nazionale con il progetto Geoportale in Comune ha rivolto attenzione anche ai Comuni. La logica è quella di una maggiore integrazione e di una più efficace interoperabilità tra tutti gli enti in possesso di dati territoriali. Cos’è il Geoportale Nazionale? Chiunque faccia uso di tecnologie GIS ha bisogno di reperire i dati geografici che gli servono e … [Leggi di più...] infoGeoportale in Comune, i dati territoriali che mancano
Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source
Con questo primo tutorial si avvia un percorso formativo su QGIS e il GIS open source rivolto ai principianti assoluti. Non ci sarà una frequenza prestabilita e non so ancora dove si arriverà. L’importante è cominciare perché chi inizia è a metà dell’opera. La Geografia è antica quanto l’uomo e secondo la sua etimologia si occupa di descrivere la Terra e lo fa … [Leggi di più...] infoTutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source
QGIS 2.0 rende il GIS open source sempre più usabile
Con l'uscita di QGIS 2.0 (che non si chiamerà più Quantum GIS) l'evoluzione del software free in ambito GIS è ad una svolta importante. Il più usato desktop GIS open source viene completamente ridisegnato. Non a caso si tratta di una major release (da 1 a 2, quando cambia il primo numero è qualcosa di più di un aggiornamento). Quando si fanno questi passaggi c'è sempre … [Leggi di più...] infoQGIS 2.0 rende il GIS open source sempre più usabile
Conoscete SiteTopo?
A volte ci sono dei piccoli programmi che sono veramente spettacolari. SiteTopo è uno di questi. Avendo i punti di rilievo di un terreno (sia in formato testo che DXF) genera con una velocità impressionante modelli tridimensionali, curve di livello, profili e molto altro spingendosi fino a una simulazione del comportamento idrologico dell'area. Se andate sul sito, oltre … [Leggi di più...] infoConoscete SiteTopo?
Come fare la georeferenziazione una mappa catastale
Su YouTube è possibile vedere di seguito 13 video tutorial sulla georeferenziazione di una mappa catastale fatta con software proprietario (geomap). Le stesse operazioni sono possibili usando QGIS che è un software libero seguendo le procedure già descritte. Volete provare? … [Leggi di più...] infoCome fare la georeferenziazione una mappa catastale
I quadri d’unione della cartografia IGM
In riferimento al precedente articolo l'amico Antonio Vinci, oltre a farmi giustamente notare che ho dimenticato di assegnare al file il Sistema di Riferimento (il suo intervento lo potete leggere tra i commenti al post), mi ha indicato una risorsa molto utile per la cartografia IGM che voglio segnalarvi. Alla pagina di download del sito dell'Istituto Geografico Militare … [Leggi di più...] infoI quadri d’unione della cartografia IGM