• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo OPENOIKOS

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Blog
    • NANOCAD free
    • Altro CAD
    • GIS
    • Grafica
    • stampa 3D
    • Programmazione
    • Linux
    • Android
    • Web
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Blog / Altro CAD / DraftSight V1R4.0: cosa c’è di nuovo?

DraftSight V1R4.0: cosa c’è di nuovo?

13 commenti

ds1-4  Da pochi giorni è uscita l’ultima versione di DraftSight (V1R4.0) e molti si chiedono cosa ci sia di nuovo.

Queste le novità dichiarate nel changelog ossia il “registro delle modifiche” ufficialmente rilasciato dal produttore:

dsV1R4

1) Anteprima del file in Windows 7: quando un utente passa sull’icona di DraftSight posta sulla barra delle applicazioni compare un’immagine con il nome del file aperto. Questa funzione consente di visualizzare/attivare/chiudere un file anche dalla barra delle applicazioni.

2) Miglioramenti all’esportazione in PDF (EXPORTPDF): questa sembra la novità più interessante. Nella versione precedente era possibile esportare in PDF ma senza definire le caratteristiche di output del file.

DraftSight V1R4.0 dopo il comando introduce un riquadro di dialogo per un miglior controllo delle caratteristiche di output del file PDF.

Si può scegliere di esportare il disegno sia dello spazio modello sia dei fogli di layout (il PDF potrà così essere impaginato su più fogli), scegliere uno stile di stampa monocromatico, esportare i layers, scegliere una risoluzione personalizzata.

Inoltre si potranno definire le caratteristiche dei testi per i caratteri True Type incorporandoli come testo o come geometria e anche determinare la dimensione del foglio.

Per ultimo stabilire le proprietà del documento indicando autore, parole chiave, titolo e oggetto.

3) Librerie di diapositive: scusate il mio giudizio forse un po’ troppo lapidario ma imitando troppo AutoCAD a volte si possono inserire anche delle funzionalità inutili.

Le diapositive (o slides) non sono altro che immagini del disegno così come appare sullo schermo, salvati come file con estensione SLD.

Attraverso una procedura piuttosto complicata, che potete vedere dalla guida online (F1) ricercando la parola MAKESLIDELIBRARY, è possibile creare una libreria di diapositive.

Trovo molto più immediato utilizzare lo Strumento di cattura di Windows o altri piccoli software gratuiti che consentono di riprodurre le parti dello schermo che si desidera salvando in formati (JPG, PNG o altri) che sono più di uso comune.

4) Elenco scale di stampa: è stato inserito un elenco di scale di stampa predefinite che consente all’utente di scegliere anziché digitare i valori. Quelle che non interessano si possono anche eliminare.

5) Sono stati poi migliorati i caratteri True Type per i testi asiatici ed altri miglioramenti riguardanti il Pacchetto Enterprise (che non si chiama più DraftSight Premium Pack) di cui non è il caso di parlare in questa sede.

C’è da tener presente inoltre che con il rilascio di ogni nuova versione generalmente (ma non sempre) vengono corretti alcuni difetti rilevati nelle versioni precedenti per cui chi ha incontrato problemi particolari (non è il mio caso) può sperare che questi siano stati risolti.

Per ciò che mi riguarda provando DraftSight V1R4.0 ho avuto buone impressioni sulla stabilità e sulla velocità del software.

Vi invito a scaricarlo dalla pagina di download e a provarlo.

Ho notato che sulla pagina di download viene messa in evidenza la versione a 64 bit per Windows che è sicuramente quella su cui gli sviluppatori stanno lavorando di più.

Se avete un computer adeguato e volete avere buone prestazioni DraftSight a 64 bit è sicuramente la scelta migliore.

Nello spazio sottostante riservato ai commenti scrivete anche voi cosa ne pensate.

Articoli Correlati

  • DraftSight per la scuola? Meglio un software libero come LibreCAD
  • DraftSight V1R5: nuova versione che introduce importanti strumenti
  • DraftSight e modifica dinamica blocchi CAD

Archiviato in:Altro CAD, Blog

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. carla dice

    20 Settembre 2013 alle 16:47

    Grazie Fabrizio per le news. Personalmente mi trovo abbastanza bene con draftsight e spero che questa nuova versione abbia corretto i problemi di caricamento/inserimento immagini … lo scarico e provo….buon lavoro, ciao

    Rispondi
  2. emidio dice

    20 Settembre 2013 alle 19:59

    ho scaricato da poco la nuova versione, non ho ancora avuto il tempo di lavorarci. anche se devo ammettere che mi trovavo benissimo anche con la versione precedente. comunque un grazie a FABRIZIO per la segnalazione e per la preziosissima valutazione della nuova versione. ci sentiamo appena ho avuto l’opportunità di lavorarci.

    Rispondi
  3. francesco dice

    21 Settembre 2013 alle 10:26

    grazie per la recensione. uso DraftSight da un anno e devo dire che funziona bene. imitando autocad mi piacerebbe ci fosse il tastino per passare da CARTA a MODELLO quando si lavora nello spazio carta e magari (ma forse chiedo troppo) che si riuscisse ad avere la stessa ottimizzazione che recentemente autocad ha raggiunto nella gestione dei retini…
    mi rendo conto però che è già un miracolo averlo così com’è. è un softw. ottimo (gratis e in italiano!) e ringrazierò sempre gli illuminati che l’hanno concepito.

    Rispondi
  4. martino dice

    24 Settembre 2013 alle 08:28

    ottimo davvero

    Rispondi
  5. Domenico dice

    24 Settembre 2013 alle 10:40

    C’è, o ci sarà mai, la possibilità di sfruttare draftsight anche per il disegno in 3d? Questa per ora è l’unica grande mancanza che trovo in draftsight rispetto ad autocad.

    Rispondi
  6. Massimo dice

    25 Settembre 2013 alle 08:13

    Trovo interessanti le innovazioni apportate ma occorrerebbe migliorare la gestione delle immagini e comunque dei riferimenti esterni. Ora provo la buova versione di DraftSight che ritengo comunque un ottima alternativa ad AutoCAD

    Rispondi
  7. pino dice

    30 Settembre 2013 alle 10:34

    Il software in se è ottimo. Una pecca enorme è l’anteprima di stampa in BMP che trovo davvero inutile.
    Come diceva l’altro utente, sarebbe ance il caso di ottimizzare la gestione retini , magari come fa archicad (credo il migliore in assoluto nella gestione dei retini).
    Detto ciò, tenendo presente che il SW è gratuito (e di questo ringraziamo), direi che fa un ottimo lavoro anche così com’è!
    Saluti

    Rispondi
  8. giuseppe dice

    19 Novembre 2013 alle 17:23

    ha dei grossi problemi con la stampa di immagini allegate ai file.

    Rispondi
    • Fabrizio Pieri dice

      19 Novembre 2013 alle 19:23

      Io non ho questo problema. Se poni la questione nel forum allegando anche il file forse possiamo darti una mano. Hai lo stesso risultato anche se stampi un PDF? Insomma vediamo di analizzare la questione.

      Rispondi
  9. Zeno dice

    6 Dicembre 2013 alle 13:07

    Buongiorno, l’ho istallato su un pc con W7 32 bit e ho dei problemi nella stampa con plotter utilizzando la funzione stampa dimensioni foglio personalizzate.
    Sapete come fare?

    Rispondi
    • Fabrizio Pieri dice

      6 Dicembre 2013 alle 15:36

      Se poni la domanda sul forum vediamo di darti una mano:
      http://forum.openoikos.com/Forum-DraftSight
      Sul forum c’è la possibilità di allegare file e comunque di interloquire meglio.

      Rispondi
  10. ruggero bonisolli dice

    7 Febbraio 2019 alle 11:51

    Buongiorno. A breve installerò la versione. Uso da un po’ la versione precedente che trovo una ottima alternativa ad autocad. Ora ho installato nanocad e chiedo, in sintesi se possibile, perché usare l’uno o l’altro? Grazie di tutto e buone giornate.
    R

    Rispondi
    • Fabrizio Pieri dice

      9 Febbraio 2019 alle 11:57

      La domanda giusta secondo me è un’altra: essendo due software gratuiti, perché non usare tutti e due? Gestiscono lo stesso tipo di file e usandoli poi privilegerai quello che senti più congeniale ai tuoi bisogni. Fare una comparazione qui sarebbe troppo lungo. Usandoli entrambi si ha una più ampia gamma di possibilità, perché dove non arriva il primo può arrivare il secondo e viceversa (sempre per ciò che ci si può aspettare da un CAD gratuito).

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD FREE

Video corso su nanoCAD free

video-corso-nanocad

Scarica software CAD in prova

banner demo nanocad

Da leggere

nanocad 3d

Come disegnare in 3D con nanoCAD free

ottimizzazione video nanocad

Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

raster in nanocad

Come inserire cartografia raster in nanoCAD free

interfaccia nanocad

L’alternativa ad AutoCAD: NANOCAD in lingua italiana

riga comando nanocad

La riga di comando di nanoCAD free ora anche in italiano

Footer

  • Chi sono e di cosa parlo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Linea o Polilinea? 2 oggetti diversi in nanoCAD
  • Come disegnare in 3D con nanoCAD free
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com