• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
logo OPENOIKOS

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Blog
    • NANOCAD free
    • Altro CAD
    • GIS
    • Grafica
    • stampa 3D
    • Programmazione
    • Linux
    • Android
    • Web
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Blog / Altro CAD / DraftSight per la scuola? Meglio un software libero come LibreCAD

DraftSight per la scuola? Meglio un software libero come LibreCAD

2 commenti

Io credo che un’istituzione pubblica come la scuola debba privilegiare il software libero.

In una email che mi è arrivata di recente un insegnante mi chiedeva se poteva utilizzare DraftSight per un corso ai suoi studenti ed io ho pensato subito:”Perché DraftSight e non LibreCAD?”

La licenza gratuita di DraftSight è legata ad un uso individuale del prodotto e sinceramente non so dare una risposta giuridicamente corretta in merito al quesito dell’insegnante, ma non è questo il punto.

DraftSight, seppur gratuito, è un software proprietario e closed source, validissimo per un uso anche professionale (lo sostengo con convinzione da tempo) ma la scuola è un’altra cosa.

La legislazione recente (finalmente!), e non solo per ragioni di risparmio economico, dà una chiara indicazione alla pubblica amministrazione di utilizzare free software, quando è possibile.

In questo caso è possibile. Un programma open source come LibreCAD possiede tutte le funzionalità principali di un CAD 2D di base. Perché non cominciare con questo?

Ha un’interfaccia un po’ diversa (ma non più di tanto) da AutoCAD e i suoi cloni ma perché questo dovrebbe essere un difetto? Un bravo educatore non dovrebbe rifuggire dal conformismo? Soprattutto quando le cattive abitudini sostengono interessi commerciali.

L’obiezione principale in questo caso è: “Perché non proporre ai ragazzi un CAD più completo, che sarà poi quello che useranno se ne faranno un uso lavorativo?”.

Intanto perché non è poi così scontato. L’evoluzione del software non è così prevedibile, anche a distanza di pochi anni.

Poi perché insegnare sempre la strada più facile? Perché evitare la complessità, la completezza di informazione, lo stimolo ad una coscienza critica ed altri tipi di valutazioni oltre quelle strettamente tecniche?

Oltre alla tecnica c’è un’etica del software che andrebbe insegnata, che esprime valori di condivisione, cooperazione, conoscenza diffusa e indipendenza dal mercato…

… ma so che per non essere accusato di fare dell’ideologia da chi vede l’informatica solo in termini utilitaristici non ho altra scelta che dimostrare concretamente la validità della proposta.

Mi tornano utili in proposito alcuni video tutorials presenti in rete fatti con un linguaggio molto semplice e di cui immeritatamente mi approprio (ma lo faccio con le migliori intenzioni).

Guardateli e fatevi un’idea.

I video provengono dal canale YouTube di NiktorTheNat (che ringrazio), una raccolta molto ampia di tutorial che vi consiglio e da cui si possono imparare molte altre cose.

Articoli Correlati

  • Con QCAD 3.0 un altro CAD free DWG (oppure è meglio LibreCAD?)
  • Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D
  • Modellazione 3D - CAD software per la stampa 3D: guida base

Archiviato in:Altro CAD, Blog

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michele dice

    4 Marzo 2014 alle 15:57

    Un altro ottimo programma è QCAD (http://www.qcad.org/en/), ritornato ultimamente alla ribalta con il rilascio di versioni aggiornate sotto licenza GPL.

    Rispondi
  2. Max dice

    8 Maggio 2014 alle 13:18

    Beh io personalmente ho scartato libreCAD perchè non supporta il formato dwg, cosa che reputo fondamentale, ed ho puntato su Draftsight e Nanocad di conseguenza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD FREE

Video corso su nanoCAD free

video-corso-nanocad

Scarica software CAD in prova

banner demo nanocad

Da leggere

nanocad 3d

Come disegnare in 3D con nanoCAD free

ottimizzazione video nanocad

Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

raster in nanocad

Come inserire cartografia raster in nanoCAD free

interfaccia nanocad

L’alternativa ad AutoCAD: NANOCAD in lingua italiana

riga comando nanocad

La riga di comando di nanoCAD free ora anche in italiano

Footer

  • Chi sono e di cosa parlo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Linea o Polilinea? 2 oggetti diversi in nanoCAD
  • Come disegnare in 3D con nanoCAD free
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD free

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com