Molti chiedono quale sia il modo migliore per sviluppare in 3D un progetto con un programma gratuito.
La risposta è Blender, il free software più completo per la modellazione tridimensionale, il rendering e molto altro.
Io consiglio a tutti, per partire con il piede giusto e per risparmiare un sacco di tempo, di acquistare i video corsi BlenderFacile di Umberto Oldani, sia quello relativo all’architettura sia quello relativo alle immagini di arredo.
Dopo aver avuto modo di apprezzare i suoi tutorial, ho avuto un contatto diretto con Umberto e sono riuscito a convincerlo ad avere una parte attiva nel nostro forum in riferimento al suo settore di competenza.
Così Umberto Oldani, che è persona seria, preparata e molto disponibile, è diventato una risorsa preziosa per la nostra comunità.
Se entrate nelle sue pagine, anche se non comprate i suoi corsi non abbiate timore di iscrivervi alla sua newsletter ed avrete altro materiale utile.
Quello che segue è solo un assaggio, un video tutorial (anzi la prima parte di un video) che vuole iniziare a dare una risposta alla domanda iniziale di questo articolo.
https://youtube.com/watch?v=KBT5zGh9HSo%23t%3D14
Blender è un software corposo, di una certa complessità. Per non perdersi il mio consiglio è di farsi guidare.
Come? Se siete interessati a progetti di architettura e di arredo partite da qui:
BlenderFacile: architettura 3D
BlenderFacile: un’immagine di arredo
Scoprirete un nuovo mondo e nuove possibilità per il vostro lavoro. Fidatevi!
buonasera ho scaricato draft sight perché sono un giardiniere e mi piacerebbe imparare usarlo per disegnare impianti ‘irrigazione cosi da non dover più rivolgermi ad altre persone dove poi sono costretto a compare il materiale, però non riesco a trovare de nessuna parte un tutorial che mi spieghi bene come fare a risolvere certi miei problemi di realizzazione
qualcuno può aiutarmi??
Ciao Luca,
non ho capito bene se cerchi tutorial specifici su impianti di giardinaggio o di tipo più generale per imparare le basi del CAD.
Nel primo caso non sono in grado di darti indicazioni, nel secondo caso in rete puoi trovare molto.
Considera che DraftSight (ancora di più nanoCAD) è molto simile ad AutoCAD nel suo layout classico.
Se vedi dei video tutorial su AutoCAD puoi tranquillamente applicare le stesse nozioni a tutti i CAD che ad AutoCAD si sono ispirati.
Io ti consiglio di vedere questa playlist:
http://www.youtube.com/watch?v=0w7pWLRcSWA&list=PLhwktCAiktcrhqyLF-APcVI82X7sVGEee
Sono una serie di video tutorial (non noiosi come altri) che ti consentono in breve tempo di capire bene le basi del CAD 2D.
Se poi dopo hai problemi specifici su DraftSight il miglior luogo (modestamente :-)) in cui chiedere aiuto in Italia è sicuramente il nostro forum:
http://forum.openoikos.com/Forum-DraftSight
Se non l’hai già fatto ti invito anche a scaricare il mio ebook “CAD gratis” e ad iscriverti così anche alla nostra newsletter. Oltre che preparato rimani così anche aggiornato.
Spero di esserti stato utile.