Ho già parlato di nanoCAD Plus, la migliore alternativa ad AutoCAD e della possibilità di avere una regolare licenza ad un prezzo molto conveniente.
Già nella versione 7.0 il programma presentava importanti novità rispetto a nanoCAD 5.0, la versione gratuita del software, tra cui il comando ETransmit e una più avanzata gestione dei layer, che lo rendono più simile ad AutoCAD, insieme ad altre caratteristiche che lo rendono unico come la gestione delle immagini raster o delle nuvole di punti.
Con la versione 8.0 vengono introdotte altre importanti novità e le principali sono cinque:
Input dinamico
Così come per i programmi Autodesk già in fase di disegno o di modifica l’interfaccia si arricchisce della possibilità di visualizzare e di inserire le misure e l’angolazione degli elementi, aumentando le possibilità di controllo direttamente sull’area di disegno.
Tavolozze degli strumenti (tool palettes)
Con la creazione e l’inserimento di queste tavolozza (palettes) è possibile raggruppare non solo i comandi (come già avveniva con le barre degli strumenti) ma anche blocchi, tratteggi, configurazioni e scripts in modo da rendere più veloce il flusso di progettazione secondo quelle che sono le abitudini dell’utente.
La tavolozza degli strumenti si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > Tavolozze degli strumenti
Interfaccia utente completamente personalizzabile
Le possibilità di personalizzazione erano già uno dei punti di forza di nanoCAD ma con nanoCAD Plus 8.0 questa caratteristica viene estesa notevolmente e non solo da un punto di vista grafico.
E’ possibile agire su tutte le parti dell’interfaccia, creando e modificando menu e sottomenu, toolbars, la barra di stato, i menu contestuali, le scorciatoie da tastiere e la stessa traduzione di alcuni elementi può essere personalizzata.
Il tutto può avvenire facilmente agendo sulla finestra di personalizzazione dell’intefaccia (Strumenti > Personalizza > Interfaccia) ed avendo sempre un pieno controllo su tutto ciò che appare a video.
Le modifiche apportate vengono registrate nel file di configurazione del programma e pur essendo reversibili si consiglia di fare attenzione e per sicurezza conservare il file nCadPlus.cfg di default.
Set di fogli (sheet sets)
C’è la possibilità di creare il tuo set di layout attivando quella che è la rappresentazione usuale di una documentazione tecnica attribuendo anche un numero ai vari elaborati.
Un singolo file può così contenere in un modo ordinato più disegni da stampare poi separatamente.
Il set di fogli si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > Set di fogli
Supporto file IFC
Questa è forse la novità più importante della nuova versione di nanoCAD Plus.
Consente di caricare modelli BIM da qualsiasi altro software in grado di creare file IFC.
Vengono visualizzate la geometria del modello e gli attributi attraverso una vista ad albero inserita nella tavolozza IFC.
Il modello viene visualizzato in 3D sull’area di disegno ed è possibile navigare in esso e cercare i dati necessari sia graficamente che attraverso la lista degli elementi caricati sulla tavolozza.
Il caricamento dei file IFC può avvenire da diversi software inserendo dati di diverso tipo dal modello architettonico, agli elementi strutturali, all’impiantistica, ad elementi numerici e testuali, a tutto ciò che è compatibile con questo formato, avendo un pieno controllo del progetto nella sua complessità.
Il supporto ai file IFC si attiva con Visualizza > Barre degli Strumenti > Tavolozze > IFC
Chi fosse interessato ad una regolare licenza del software può andare alla pagina di vendita di nanoCAD Plus.
Lascia un commento