• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
openoikos

openoikos

Software e servizi CAD, GIS e Web Marketing

nanocaditalia
  • Home
  • Blog
    • CAD
    • GIS
    • Grafica
    • Web
    • Linux
    • Android
    • Programmazione
    • stampa 3D
    • Curation
  • Chi sono
  • Di che si parla
  • Forum
  • Contattami
Ti trovi qui: Home / Blog / Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD

Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD

8 commenti

Sommario

  • Quando configurare il sottosistema video
  • Ottimizzazione automatica
  • Impostazione manuale

Quando configurare il sottosistema video

A volte mi capita che qualche nuovo utente di nanoCAD mi scriva segnalandomi problemi di funzionamento del software.
Si può trattare di lentezza, di mouse che procede a scatti o di una cattiva visualizzazione.

Spesso i loro PC hanno caratteristiche hardware più che sufficienti per far girare bene nanoCAD.
Infatti nanoCAD richiede risorse che ormai tutti i computer in commercio già hanno.

I requisiti hardware minimi sono un processore Pentium 4, 1Gb di RAM e una scheda video, anche integrata, che supporti OpenGL o DirectX.
Perciò al di sopra di questi requisiti (ormai piuttosto obsoleti), escludendo un problema di microprocessore e di RAM, se ci sono problemi dipende sempre dalla configurazione del sottosistema video.

Ottimizzazione automatica

È un problema che il più delle volte si risolve facilmente, in automatico, migliorando le prestazioni video.
Dal menù principale basta andare su Aiuto e cliccare su Verifica delle prestazioni del sottosistema video (OpenGL).

In pochi secondi il software verifica i driver grafici ed imposta automaticamente la migliore configurazione di essi in rapporto al programma.

Comparirà anche un report di verifica con valutazioni e informazioni a riguardo.

Impostazione manuale

Se l’ottimizzazione automatica non dovesse funzionare c’è sempre la possibilità di agire manualmente, sempre partendo dal menù principale, al seguente percorso:
Strumenti > Opzioni


A questo punto si apre la finestra di dialogo delle Opzioni e tra le Preferenze bisogna cliccare su:
Impostazioni grafiche > Impostazioni OpenGL > Impostazioni accelerazione grafica hardware 

Vengono proposte tre diverse impostazioni e se non va bene quella corrente si possono provare le altre due, provandole una ad una, uscendo e riavviando il programma.

La procedura è descritta anche a pag. 92 della Guida Utente, che vi invito a consultare.

Se anche la scelta dell’Impostazione 2 e dell’impostazione 3 non dovesse funzionare non rimane che agire sulle altre sottovoci presenti sotto Impostazioni grafiche.

In ogni caso è impossibile che nanoCAD sia più lento di AutoCAD, perché è proprio la velocità di esecuzione dei comandi una delle sue migliori caratteristiche.

Articoli Correlati

  • Come inserire cartografia raster in nanoCAD
  • Tradotto nanoCAD in italiano. Cosa ne pensi?
  • Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD

Archiviato in:Blog, CAD

Avatar

Info Fabrizio Pieri

Imprenditore digitale, appassionato di CAD, GIS e Web Marketing.
Amo esprimermi, comunicare, condividere ma sul web parlare troppo di se stessi è un errore. Solo i contenuti sono importanti.
Aiutami a capire se ciò che scrivo ti interessa veramente.
Basta anche un breve commento, coraggio!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarfausto guerra dice

    13 Settembre 2018 alle 14:09

    vorrei utilizzare nanocad al posto di autocad per elaborare le planimetrie catastali sul quale utilizzo acaddocfa…..c’è qualcosa di simile ?

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      1 Ottobre 2018 alle 08:53

      ACADocfa al momento non è compatibile con nanoCAD. Abbiamo segnalato la cosa agli sviluppatori di ACADocfa, che ci sono sembrati interessati a risolvere il problema. Quando ci saranno novità positive lo faremo sapere.
      Grazie per il commento, che ci ha consentito di attivare un contatto utile.

      Rispondi
  2. Avatarapejim dice

    1 Ottobre 2018 alle 08:15

    Efficace chiara e sintetica; queste sono le informazioni che mi piacciono.
    Grazie

    Rispondi
  3. AvatarMASSIMILIANO dice

    24 Luglio 2019 alle 19:19

    Salve, trovo nanoCAD favoloso. Non ho capito se è possibile ed eventualmente esportare il profilo interfaccia. grazie

    Rispondi
  4. AvatarMax dice

    19 Settembre 2019 alle 16:24

    Se può servire ad altri utenti: appena installato ho avuto enormi problemi si grafica. Anche un semplice rettangolo era quasi impossibile da disegnare e fare zoom con la rotella generava scatti di 5 secondi in 5 secondi. Ho provato a seguire le indicazioni in questa pagina ma le impostazioni OpenGL 1 2 3 non hanno dato nessuna variazione.
    per sbaglio ho cliccato , al posto di OPENGL su DIRECT X , riavviato e tutto funziona molto molto bene (per il momento).

    Rispondi
  5. AvatarPaolo Sonaglio dice

    7 Febbraio 2020 alle 15:35

    Il software è bellissimo, quello che serve.
    C’è un problema per me.
    Non ci sono i tipi di linea (continua, tratteggio etc.) come faccio a caricarli o a indicare un percorso dove ci sono i file?
    Grazie

    Rispondi
    • AvatarFabrizio Pieri dice

      8 Febbraio 2020 alle 11:04

      Dal menu testuale: Formato > Stile … poi clicchi sull’icona cartellina gialla (che sta per Apri) e carichi ncad-iso.lin, che contiene tutti i tipi di linea predefiniti.
      Comunque consentimi due osservazioni:
      1) sei fuori tema, nel post si parla di altro;
      2) le domande come la tua è meglio farle sul forum: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD
      che serve proprio a questo.
      Qui è improbabile che qualcuno ti veda.

      Rispondi
  6. AvatarMario dice

    19 Novembre 2020 alle 09:59

    Buongiorno a tutti, uso NanoCAD da circa 2 anni da quando ho cambiato sistema operativo W10, tutto bene , fino a qualche mese fa… trovo molta difficoltà ad aprire i file archiviati, o meglio si è rallentato moltissimo, premetto che sono disegni fatti con nanoCAD , ho seguito tutte le indicazioni del forum ma il problema persiste.

    Rispondi

Rispondi a apejim Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Scarica NANOCAD gratis

Segui sui social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Segui Canale Telegram

Da leggere

software free mappe mentali

Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle

Krita alternativa Photoshop

Krita, l’alternativa facile a Photoshop

Tags

android apps cad gratis cadgratis draftsight ebook forum gimp gis igm librecad linux nanocad open data professionista online qcad qgis sitetopo ubuntu video web

Footer

  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Come disegnare in 3D con nanoCAD
  • Mappe mentali per professionisti: 3 software free per disegnarle
  • Krita, l’alternativa facile a Photoshop
  • Come ottimizzare le prestazioni video in nanoCAD
  • I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

cerca

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com