Chi ha scaricato la traduzione in italiano di nanoCAD free si è automaticamente iscritto alla newsletter di nanoCAD Italia ed ogni tanto riceve nuove informazioni, documentazione, tutorial, risorse CAD.
Tra queste ultime abbiamo spedito un archivio di 150 retini (o campiture o tratteggi).
Alcuni hanno trovato difficoltà a trovare la cartella SHX dove andare a mettere questi file ed hanno chiesto aiuto via email.
Siccome suppongo che gli utenti in difficoltà siano molti di più di quelli che hanno scritto e che comunque queste istruzioni siano utili a tutti, ho pensato di pubblicare questo post.
Per individuare le cartelle giuste dove collocare i file il modo è questo:
dal menu testuale selezionare Strumenti > Opzioni e si apre questa finestra di dialogo:
Cliccando su Cartelle Standard
Alla voce Pat files location è indicato il percorso per raggiungere la cartella SHX
che di solito è C:\Programmi(x86)\Nanosoft\nanoCAD en 5.0\SHX
o che oppure potrebbe essere C:\ProgramData\Nanosoft\nanoCAD Int 5.0\SHX
In questo caso c’è però un problema e cioè che la cartella ProgramData risulta spesso tra quelle nascoste da Windows.
Se non la vedi devi visualizzare gli elementi nascosti facendo così:
Vai su Esplora File (se hai Windows 10 o 11) – Esplora Risorse (per versioni precedenti)
Seleziona il disco locale C
Clicca su Visualizza (una delle linguette in alto)
e spunta la voce Elementi nascosti
Ti comparirà così la cartella ProgramData. Adesso fai il percorso scritto sopra fino ad arrivare alla cartella SHX.
E’ questa la cartella dove copiare i file .pat dei retini.
Al successivo riavvio di nanoCAD i nuovi retini saranno disponibili.
Infatti facendo Disegno > Tratteggio (o cliccando sull’icona nella toolbar)
Si aprirà questo box di dialogo:
Alla voce Tipo selezionare Personalizza
E si aprirà la dialog box dei Motivi di Tratteggio
Sempre scegliendo Personalizza
Si aprirà l’elenco aggiornato dei tratteggi con la possibilità di vedere sulla destra una piccola anteprima.
Ora i nuovi retini possono essere inseriti nei vostri disegni.
Se non hai ancora scaricato la traduzione in italiano di nanoCAD free e non sei ancora iscritto alla newsletter di nanoCAD Italia, clicca sul banner qui sotto.
Ho installato facilmente i retini seguendo le tue istruzioni.
Grazie Fabrizio per i tuoi preziosi contributi.
Grazie con le tue indicazioni è stato tutto semplice. Un sentito ringraziamento per il tempo che ci dedichi.
Buona giornata
Veramente molto facile grazie alle tue chiare istruzioni.
Grazie di cuore.
GRAZIE FABRIZIO, TUTTO CHIARISSIMO, COME SEMPRE.
Non sono riuscito a scaricare nanocad grazie comunque per offerta retini. Chiedevo se esistono retini inpianti elettrici per QCAD PRO
Per scaricare nanoCAD basta andare qui: http://nanocad.com/products/nanoCAD/, cliccare su Download, inserire email e password e scaricare il file di setup. Immediatamente (se l’indirizzo email che hai inserito è corretto) ti viene inviato il codice seriale per l’attivazione della licenza. Non è difficile, ci sono riusciti in Italia alcune decine di migliaia di persone.
grazie, tutto molto chiaro
Ho installato Nanocad circa un mesetto fa tutto ok,Traduzione in italiano un pochino da migliorare.Sto configurando il tutto ,un po’ di difficolta a gestire la scala nel layout.Per i retini tutto molto chiaro.Penso che per il momento sia l’unico Prg all’altezza di Autocad.Grazie
Grazie dei retini Fabrizio, al lavoro li avevo, ma non me li sono portati a casa, così tu mi hai regalato una ventata di gioventù, assomiglia proprio ad AutoCad.
Per adesso ho trovato solo una cosa che non mi funziona, quando faccio una selezione di linee (per esempio) poi esco dal comando, riprendendo il comando, si può fare P (precedente, e riseleziona le linee scelte prima) e non lo fa mai.
Grazie comunque di tutto.
Sono convinto che nano cad sara il futuro dei piccoli e medi professionisti ,complimenti per il vostro lavoro ,continuate cosi siete i migliori .Marco
Ottimo soprattutto per il supporto che dai a quelli poco pratici di Software come me.
Volentieri propongo il vostro nanoCAD ai miei conoscenti.
Complimenti, continuate così.
Saluti Enzo
Grazie per i retini che contribuiscono a rendere sempre più appetibile NanoCAD.
I tuoi suggerimenti non sono mai superflui anche per chi è “esperto”
Saluti Giacomino
Seguendo i tuoi consigli anche per me, che non sono un espertissimo, è stato semplice installare i retini.
Sto iniziando ad utilizzare nanoCAd (in sostituzione di Draft Sight) e tutto, per il momento, mi vine abbastanza semplice. Grazie per tutti i suggerimenti. Bruno
GRAZIE!!! Mi aggiungo ai commenti già scritti, non sarò originale, ma ci tenevo a dire anch’io grazie. Sto imparando molte cose.
Ho installato le campiture senza problemi grazie ai suggerimenti indicati in modo molto chiaro.
Grazie
GRAZIE di cuore!!! anch’io proveniente da draftsight, utilizzato per anni… la necessità mi ha fatto scoprire un sw nettamente superiore. Sto imparando molte cose, anche grazie al manuale in italiano. complimenti, e avanti così!
Salve, ho trovato questo cad per caso e lo trovo davvero interessante. Non lo uso in maniera assidua ma saltuaria (qualche modifica a vecchi disegni o lettura di nuovi che mi vengono inviati).
Ho installato questi retini che sono fantastici… quasi quasi mi rimetto a progettare.
Grazie delle dritte.
Saluti.
scaricando edizione in italiano in realtà le barre sono tutte in inglese?
come si può fare per tradurle?
Hai eseguito il file sbagliato. Comunque si può tradurre così: http://forum.openoikos.com/Thread-Installazione-di-nanocad-in-italiano-o-traduzione
Software davvero funzionale, completo e semplice da utilizzare, anche grazie alla grafica davvero intuitiva.
ho inserito i nuovi retini. tutto ok!
grazie.
Ho installato correttamente i retini, la spiegazione è molto chiara.
Grazie mille Fabrizio
La spiegazione è molto precisa e corretta. Non ho però ricevuto i retini via e-mail. E’ possibile scaricarli in un’altro modo?
Spiegazione chiara e corretta. Non ho però ricevuto i retini via e-mail. E’possibile scaricarli in altro modo?
Ho installato correttamente i retini, la spiegazione è molto chiara.
Grazie mille Fabrizio
Le tue istruzioni per cercare la cartella SHX sono state utilissime, non ci sarei mai arrivato da solo!!!
Ho installato i retini tutto OK!
Grazie Fabrizio
C’è un’immagine di insieme con tutti i retini in modo tale da avere una visuale completa di tutti quelli nuovi? Sono tanti e passarli 1 ad 1 per vedere di cosa si tratta porta via moltissimo tempo anche perché dal nome assegnatogli non sempre è chiaro di cosa si tratti. Grazie.
Ottimo, grazie. Avevo già diversi pat e blocchi. Cmq….fanno sempre comodo.
Grazie, utile.
io uso Nanocad per disegnare schemi elettrici, esistono retini “eletrronici” tipo simboli.
grazie
Ottimo, grazie!
Grazie! con questa spiegazione ho inserito tutti i retini…. perfetto direi!
Salve, importati facilmente i nuovi retini. Grazie.
Quel che però vorrei riuscire a fare è creare nuovi retini. Lavorando col design creo spesso pattern con cui caratterizzare ampie superfici. Mi sarebbe molto utile creare da me nuovi retini. C’è un percorso per questo anche su Nanocad? Grazie
Grazie, importato facilmente i nuovi retini (soprattutto per le chiare istruzioni) che ritengo molto utili .
Desidero con l’occasione chiedere se è possibile quando si apre il file dei simboli per importarne uno come blocco visualizzare l’anteprima anzichè l’icona generica? Grazie
Grazie sei sempre chiaro e trasparente , per me neofita sei di grande aiuto.
Buongiorno
ho importato i retini, ma una volta andato in personalizza e selezionato il 1X1GRID non si attiva il pulsante “Anteprima” e “OK”
Forse è un problema di licenza?
Scrivi sul forum: http://forum.openoikos.com/Forum-NanoCAD o sul gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/nanocaditalia/
grazie Fabrizio, ho iniziato ad usare Nanocad 5 con traduzione in italiano, devo dire che come prodotto gratuito è molto valido, lo uso a livello obbistico per disegni meccanici e lo trovo molto semplice nell’utilizzo ( la prova sul campo è che realizzo in pratica ciò che disegno mediante fresatura cnc ) sono soddisfatto e lo consiglio
Fabrizio grazie per avermi permesso di conoscere ed usare questo fantastico programma in italiano. Anch’io ne faccio uso a livello obbistico e finalmente ho trovato ciò che cercavo. Colgo l’ occasione per farti i complimenti per i tuoi tutorial.
Salve. Le spiegazioni sono chiarissime e non ho problemi a raggiungere la cartella SHX; il problema è che non ho il file .pat da aggiungere. Eppure sono iscritto alla newsletter. Non so.
Grazie.
Buongiorno Fabrizio,
Grazie per i retini, installati e funzionano. Un ringraziamento anche per tutto il lavoro che stà facendo per questo fantastico mondo che è il CAD.
Prego Luca, per me è un piacere essere utile.
Buongiorno Fabrizio,
grazie mille per i nuovi retini, installati come da indicazioni sempre molto precise e dettagliate…
Unico problema che dall’istante in cui ho copiato i file.pat nella cartella ProgramData/SHX, la maschera “Tratteggio” si è ridimensionata alla prima parte di SX e non dà più la possibilità di usare le opzioni di Dx
Non credo che dipenda dal fatto che hai copiato nuovi retini. In basso a destra c’è un simbolo >>. Cliccaci sopra ed il riquadro ritorna completo.