Ho deciso di regalarvi un ebook dal titolo “CAD gratis“, un file PDF di una cinquantina di pagine per introdurre un argomento in modo nuovo.
In questo breve libro parto dalla mia esperienza maturata con AutoCAD, che è comunque lo standard al quale i CAD di cui parlo si rifanno, che è praticamente da autodidatta.
Avendo imparato da solo, senza seguire corsi ma leggendo e sperimentando, conosco le difficoltà pratiche ma soprattutto concettuali di chi comincia ad usare questo tipo di software.
Soprattutto quelli che, spesso per motivi anagrafici come me, provengono da esperienze di disegno tecnico fatte con riga, squadra, compasso e tecnigrafo commettono inevitabilmente alcuni errori, quelli che nel mio testo ho chiamato gli “equivoci del tavolo da disegno”.
Ciò non significa che l’apprendimento del CAD sia particolarmente difficoltoso, anzi nel libro sostengo esattamente il contrario.
Dico solo che evitare alcuni “vizi” aiuta a partire con il piede giusto.
L’ebook poi aiuta a conoscere, limitandosi al CAD 2D, i principali software gratuiti disponibili al momento, sia open source sia proprietari.
Ho privilegiato il 2D perché ritengo che per un corretto apprendimento sia un passaggio necessario e perché questo tipo di CAD forniscano comunque, gratuitamente, la possibilità di una corretta messa in tavola di un rilievo o di un progetto, in modo canonico, cioè con piante, prospetti e sezioni.
Mancano gli effetti speciali ma per quelli c’è tempo dopo.
Chi scaricherà l’ebook si iscriverà automaticamente a una newsletter attraverso la quale saranno veicolati altri contenuti, altri stimoli ed altre risorse.
Vi propongo un percorso interattivo in cui i vostri feedback non saranno meno importanti delle comunicazioni che riceverete.
Un percorso che sceglierete di percorrere fino a quando vorrete in cui all’informazione si aggiungono anche opportunità per la vostra formazione e per i miglioramento della vostra condizione professionale.
Questo libretto è parte della mia attività online ed ha senso in quanto tale, per cui è poco più che uno stimolo, un assaggio di una tematica che è molto più ampia ed interessante.
Ho cercato di scrivere “CAD gratis” per un’agevole lettura nonostante l’argomento non si presti all’intrattenimento, usando anche un po’ di ironia.
L’ho fatto con l’umiltà necessaria ma anche con coraggio, per trasmettere un po’ di ciò che conosco ma anche per imparare a farlo nel modo migliore, sperimentando nuovi modi di comunicare.
Credo che in un periodo storico di mutamento come questo tutti siamo chiamati a rimetterci in gioco e a migliorare cercando di capire lo stato delle cose e le prospettive che si aprono.
Una conoscenza più ampia ed approfondita degli strumenti di lavoro è comunque alla base di ogni professionalità.
Ma non voglio annoiarvi con discorsi generici o dirvi cose che ho già scritto.
Cerchiamo di essere concreti. Andate alla pagina di download e scaricate l’ebook “CAD gratis”, leggetelo e fatemi capire cosa ne pensate.
Critiche e suggerimenti sono preziosi.
Un vostro messaggio nello spazio sottostante è cosa particolarmente gradita ed utile (non solo a me).
Speak your mind!
Ciao Fabrizio, si bello molto scorrevole e piacevole da leggere.
Anch’io come te ho incominciato a smanettare con autocad sin dalla versione2.5 (dos) era il ormai lontano 1987 o giù di lì.
Tutto quello che hai messo nelle 43 pagine lo ritengo una appreffazione, aspetto la parte più tecnica che sicuramente saprai renderla molto interessante come hai già fatto con la prima parte.
francesco
Grazie Francesco, troppo gentile.
ciao Fabrizio!!
io già uso autocad,inventor e pro-e e ho notato che il manuale è molto ben fatto… complimenti!!
Sei un grande!!! Grazie!
Salve,
premetto che sono un principiante riguardo all’uso dei software CAD, ma vorrei acquisire una buona padronanza nel loro uso.
Tanti complimenti per questo ebook scritto in modo molto chiaro, sintetico e scorrevole!
E complimenti per la grande professionalità e umiltà che si nota leggendo questo ottimo ebook!
Cordialmente,
Renzo
Esagerato! Grazie con il cuore.
Complimenti Fabrizio,
ebook fatto bene e con dedizione.
Fai bene a rimarcare alcuni dei concetti base e fondamentali dell’uso di un Cad, è più importante che scrivere centinaia di pagine di manuale, per un principiante è importante partire con il piede giusto e per chi non è più principiante forse con il tuo ebook ha qualche spunto per capire come migiorarsi.
Bravo Bravo Bravo
e grazie per avermi fatto ritornare alla mente vecchi ricordi dei tempi che furono…..lamette…china..MSDOS……sembrano ormai preistoria…….che fortunati che sono i ragazzi di oggi.
Cordialmente
Eugenio
Ciao Fabrizio,
ho apprezzato molto il tuo eBook sui “Cad gratis”, ma ti spingo a continuare su questa strada, in modo che possa diventare qualcosa di più di un eBook.
Qualche anno fa avevo iniziato un libro sullo stesso argomento, insieme ad un collega architetto.
Poi non se n’e’ fatto niente, perché essenzialmente si sarebbe trattato di fare un lavoro gratuitamente per qualcun altro che ci avrebbe lucrato sopra (l’editore). 🙁
Leggo nel tuo testo che parli solo di 2D, ma nelle immagini delle palette vedo bottoni con XYZ… ?
Comunque grazie e … vai avanti così !
Ciao
Roberto
Ringrazio anche Eugenio e Roberto per gli apprezzamenti e per gli incoraggiamenti a continuare.
DraftSight e NanoCAD hanno dei comandi 3D ma si tratta prevalentemente di comandi di visualizzazione. Qualcosa si può anche fare ma per il 3D è preferibile usare altri software.
Caro Pieri ho letto attentamente ebook purtroppo non mi è servito per poter utilizzare il programma a me utilissimo in quanto io sono un geometra che esercito la libera professione da oltre vent’anni, ma ancora oggi sono costretto a disegnare a mano perchè non riesco ad utilizzare un programma cad, ti sarei grado se potessi avere qualche lezione, per inf. cell. (numero rimosso), in occasione cordiali saluti.
Ciao Angelo,
l’ebook è soltanto un’introduzione alla problematica.
Sto preparando un corso multimediale (video tutorial, slides, PDF) da scaricare online che conto di rendere disponibile entro ottobre.
Non ho ancora deciso il prezzo ma ti assicuro che sarà molto al di sotto di un corso tenuto in modo tradizionale e fornirò a chi lo comprerà anche altre risorse per una piena ed efficace utilizzazione del software.
Darti lezioni privatamente ti costerebbe molto di più e non avrebbe la stessa efficacia.
Sono pronto a scommettere che prima della fine dell’anno diventerai un bravo disegnatore CAD. Se così non sarà avrai diritto al rimborso della spesa.
Se rimarrai iscritto alla newsletter, oltre a ricevere altro materiale utile, sarai tempestivamente informato su tempi e modalità di attivazione.
Continua a seguirmi.
Un saluto, Fabrizio.
P.S. Per rispetto della privacy non mi è sembrato il caso di pubblicare il tuo numero di telefono, che ho comunque conservato per me.
caro fabrizio sei una persona gentilissima, tienimi informato su tutto, sono fortemente interessato alle lezioni online che stai per effettuare, trovo questo programma molto utile e sono fortemente motivato a saperlo utilizzare ci conto molto ti ringrazio, saluti angelo dimilta.
Ottimo lavoro veramente. Complimenti Fabrizio! Sono curioso di vedere il seguito.
Salve,
Confesso che non sono un principiante riguardo all’uso dei software CAD, ma vorrei acquisire una buona padronanza nel loro uso.
Tanti complimenti per questo ebook scritto in modo molto chiaro, sintetico e scorrevole!
E complimenti per la grande professionalità e che si nota leggendo questo ottimo ebook!
Cordialmente,
Ferdinando
Segue il sito ed il forum già da un po’ di tempo e li trovo interessanti ed utili ma questo ebook è veramente speciale. Non pensavo che su un argomento così (che un po’ conosco) si potesse scrivere in modo ironico, piacevole e scorrevole. L’autore è molto abile, ti fa venire voglia di seguirlo anche in seguito. Straconsigliato!
Buondì,
mi sembra un buon lavoro anche se, (senza certamente voler offendere nessuno) usando ormai il sw da anni, questa prima parte non mi ha insegnato niente di nuovo… se posso darti un consiglio, al fine di far capire meglio agli utenti diciamo così un po “attempati” l’uso dei layers, si potrebbe dire che i Layer sono, o meglio, possono venire utilizzati come al tempo della china su lucidi si usavano i radex, aggiungendo parti o elementi del disegno complessivo, ma avendo la possibilità di non stamparli (spegnendo il layer) o di stamparli con diverso spessore di linea (assegnando un colore a cui verrà assegnato uno spessore di linea). Comunque complimenti, il linguaggio e le immagini associate sono semplici e di facile intuizione. Sono curioso di vedere le future parti del manuale gratuito, per capire alcuni punti che mi sono ancora oscuri del mondo CAD.
Buon lavoro!
Salve
Io utilizzo saltuariamente il CAD quindi ritengo interessante un manuale che possa spiegarne in modo semplice l’uso.
Ora aspetto il continuo in quanto questa prima parte mi era già familiare.
Comunque complimenti per la semplicità utilizzata nel modo di esprimere i concetti.
Buon lavoro…………….
Ciao Fabrizio
Ho consultato il tuo ebook “Cad gratis” e l’ho trvato iteressante. ho scaricato da tempo sia Draftsight che NanoCad, ho anche Medusa 4,
Per anni ho lavorato al tecnigrafo e trovo giuste le tue osservazioni.
Trverei utile qualche indicazione tecnica e magari qualche tutorials passo passo. ma mi sforzo di
Saluti
Marco
Ciao Fabrizio,
ho letto tutto il tuo ebook “Cad gratis” e l’ho trovato molto interessante, soprattutto nel’impostazione che hai voluto dare al testo. Sicuramente è un approccio nuovo e molto utile per chi deve imparere ad utilizzare un Cad. Complimenti.
Un caro saluto da chi ha condiviso con te per diversi anni l’utilizzo di quella lametta, molte volte risultata utile per correggere le sbafature fatte sul lucido con il pennino.
Angelo G.
Con Angelo ho lavorato insieme su molti progetti, è un mio coetaneo e soprattutto è un amico. I complimenti fatti su un blog da un amico possono apparire sospetti, poco veritieri, con un amico si è portati ad essere più gentili, ad esprimere più facilmente giudizi positivi. Angelo però ha una qualità: è persona di grande rigore e non scriverebbe mai una cosa che non pensa. Per questo il suo apprezzamento per me è particolarmente gradito, perché so che sicuramente è sincero. Grazie.
caro fabrizio, oggi ho avuto tempo di leggere e studiare il tuo “cad gratis” è scritto in maniera chiara e semplice, quasi tutto ti sembra evidente, grazie e complimenti
grazie per l’invio del manuale, scritto in modo chiaro ed esaustivo, ho già scaricato una versione di DrafSight è ho scoperto un modo nuovo free
Ottimo ebook, chiaro e semplice. Per quanto riguarda il corso che stai preparando, non sarebbe una cattiva idea se venissero proposti anche crediti APC.
Cordiali saluti.
Andrea.
Grazie. Purtroppo entrare nel circuito della formazione professionale non è facile, soprattutto con prodotti digitali online su software free. C’è ancora qualche pregiudizio a riguardo. Comunque ci proveremo.
Ciao F. sono rimasto scioccato dal tuo ebook, sia perche mi permettera’ di cimentarmi con un software cad che non conoscevo (nano mentre draft lo uso usualmente), sia per il fatto che il tuo approccio alla divulgazione fatto di aneddoti e ricordi (si usavo lamette e rapidografo ed ho conosciuto autocad su un 8088 lo ammetto) rende piacevole la lettura. Ti ringrazio
Scioccato addirittura! Devo stare attento a quello che scrivo. 🙂
Sì, nanoCAD è altrettanto valido.
Grazie a te.
Buondì Fabrizio,
ottimo libro per principianti: ora occorrerebbe approfondire il 3D (sempre su programmi free…)
Ciao Marco
ciao Fabrizio a dir la verita sono stato costretto, avendo dovuto cambiare il P.C ,windows 7 non supporta per niente autocad lt 2002, devo dire che il primo impatto e stato buono, certo dopo 13 anni di autocad e dura cambiare anche se draftsight assomiglia molto ad autocad,o ancora qualche difficolta con alcuni comandi, e spero che le tue ottime spiegazioni iniziali,proseguano,grazie comunque ciao Romolo
Grazie per l’eBOOK.
Sei forte.
Beppe.
Mipiace disegnare al computer per passatempo e penso che il tuo eBook possa essermi di aiuto.
Grazie.
Beppe.
Ciao Fabrizio, ho esperienza su autocad e 3d studio, ore e ore a studiare e corsi per specializzare, ma il problema è sempre quello il costo dei programmi, quindi ho iniziato la conversione al “free” partendo dai vari office poi poi a seguire programmi di computo, fotoritocco, render, mancava solo il cad costretti da un formato proprietario all’uso di un programma.
Per puro caso ho visitato il tuo sito e grazie al tuo libro ho risolto, lettura chiara e piacevole veramente ben fatto, a quando un capitolo su 3d?
Grazie e ciao.
Stefamo
Poche pagine utili e scorrevoli da leggere. Ho provato Draftsight. Effettivamente per chi ha già usato Autocad non ci sono problemi di apprendimento e la produttivitá è immediata.
Grazie.
Davide
Un libro sicuramente prezioso e interessante. Però, per mia personale esperienza, sarebbe doveroso segnalare i requisiti hardware minimali e raccomandati per il corretto funzionamento. Tutto bene con un PC moderno ma con hardware di 5/6 anni fa potrebbero esserci dei problemi. Per non parlare di strane incompatibilità con schede grafiche e drivers non aggiornati che possono rendere l’esperienza di Draftsight un vero incubo.
Giuste osservazioni.
So che qualcuno con DraftSight ha trovato qualche problema anche se non mi sembra un CAD particolarmente affamato di risorse.
Poi non è l’unico software di cui ho parlato nell’e-book. Per computer meno performanti ci sono altre soluzioni.
Un buon computer è comunque garanzia di maggiore produttività e costa molto meno dei CAD cosiddetti “professionali”.
Ciao Fabrizio,
sinora ho letto il tuo testo molto piacevolmente.
Utilizzo autocad da diverso tempo da autodidatta, non ho mai fatto alcun corso. Per questo motivo ho voglia di migliorarne l’utilizzo con l’aiuto di questo “corso” che mi sembra non annoi.
Rimango in attesa di tue nuove per proseguire.
Roberto
Sono un (vecchio … 61 anni) insegnante di DISEGNO TECNICO (Tecnologia e Tecnica di rappresentazione Grafica) al biennio dell’ ITIS. Fin dal primo giorno di scuola affrontiamo io e i miei ragazzi le costruzioni geometriche bidimensionali con Librecad, successivamente le proiezioni ortogonali, le assonometrie e le costruzioni 3D con l’ Autocad.
Grazie al tuo ebook utilizzerò anche NanoCad e DraftSight.
A presto
Fabio
Essere utile anche in ambito scolastico mi fa un grande piacere ma vi invito a non abbandonare LibreCAD. Il software libero ha una valenza didattica che va oltre l’aspetto tecnico. Per gli insegnanti è anche un modo per rimanere giovani (anche a 61 anni), aperti verso il futuro. Grazie Fabio.
Ho centellinato il tuo ebook e mi sono riprodotto alcuni schemini per veitare di ricorrere sempre alò testo.
Da cinquant’anni ho disegnato sul tavolo da disegno ma ora mi è difficile: la mano non è più ferma e l’ausilio del CAD è indispensabile. I mie elaborati sono essenzialmente planimetrie stradali che seguono il rilevamento topografico quasi esclusivamente per triangolazioni e coordinate polari. Quindi niente 3D.
Ritengo che inizialmente un programma semplice possa fare al caso mio; mi pare di capire che DraftSight possa essere quanto mi serve.
Temo di doverti disturbare in futuro: la mia prontezza non è certo quella di un giovane, anche se ne ho formati tanti.
Grazie per il contenuto chiaro anche per chi ha sempre lavorato con la lametta.
Marcello
Ciao Marcello,
continuare ad esserti utile sarà per me un piacere.
Il CAD è più facile del disegno a mano e si ottengono risultati migliori in meno tempo.
Quando lo scoprirai veramente (sono pronto a scommetterlo) ti pentirai di non averlo fatto prima.
Per qualsiasi problema il miglior posto per chiedere aiuto (non solo per te) è questo:
http://forum.openoikos.com/index.php
Occorre iscriversi però: fatelo, non siate timidi, non costa niente.
Ciao Fabrizio,
anch’io volevo ringraziarti per l’ottimo lavoro e per come sei riuscito a rendere interessante il tuo ebook.
Ho cercato sempre di poter riuscire a disegnare con un cad, ma ogni volta ciò sempre rinunciato.
Questa volta credo proprio che riuscirò, con i tuoi consigli, a disegnare e progettare con un cad.
Grazie ancora e buon lavoro.
Ciao Fabrizio,
ho letto l’ebook tutto d’un fiato ed è scritto in modo veramente scorrevole. Da sempre ho praticato autocad per cui diciamo che non sono digiuna del cad, direi che il tuo ebook lo consiglio molto per la facilità di comprensione e non ultima la “non noiosità” di lettura.
Grazie per questo e per promuovere i software free o open che dir si voglia.
Ciao, Carla
ciao Fabrizio
anch’io come molti vecchietti che hanno consumato lucidi pennini e lamette mi devo avvicinare al Cad per non dipendere da altri ma ho la testa dura …..
ho letto sopra che hai preparato un corso multimediale (video tutorial, slides, PDF) da scaricare online
dove la posso trovare per conoscere al meglio e velocemente ( mi impegnerò) il cad ?
Il tuo book gratuito mi è stato d’aiuto per gettarmi nella mischia.
dammi una spinta
grazie di cuore
giuliano
Ciao Giuliano,
per la realizzazione di “DraftSight multimedia training” (si chiamerà così) sono in ritardo rispetto ai tempi che mi ero dato perché impegnato su altri lavori e come sai di questi tempi non si butta via niente.
Sono comunque a buon punto e conto comunque di farlo uscire tra poche settimane (non faccio previsioni precise perché rischio di dire cavolate).
Se rimani iscritto alla mia mailing list sarai comunque tempestivamente informato.
Nel frattempo ti do il consiglio che ho dato anche ad altri: comincia ad esplorare il programma (DraftSight ha un buon Help in italiano) e a disegnare senza paura.
Se c’è qualcosa che non capisci puoi tranquillamente chiedere aiuto su http://forum.openoikos.com/index.php
Non uscire dalla mischia e non mancherà il mio aiuto e quello della nostra community.
Comunque vada continua a seguirci.
Grazie Fabrizio per il lavoro che hai fatto.
Sto utilizzando,per passione,quello che mi hai fatto condividere:è molto interessante.
Ora cercherò ancora di seguirti,perchè penso che ne valga la pena. Ciao.
Ciao Fabrizio.
Il tuo soft e bello mi piace e si lavora bene .
Hai fatto un bel passo avanti. Se le tua soft era più ricca nel menu “MATERIALI” e Blocco penso che e ancora utilizzabile e perfezionale .
congratulazioni .
Buonasera Fabrizio, ho trovato il tuo ebook molto interessante.
Grazie.
Buongiorno Fabrizio.
Ho letto anche io con piacere il tuo ebook.
Sono un utente autocad da molto tempo ormai (1994). Non ho mai approfondito il 3d. Solo qualche sporadica esperienza.
Per lavoro utilizzo autocad (e anche suoi cloni) prettamente in 2d e devo dire che se avessi letto qualcosa di simili al tuo ebook all’inizio della mia “avventura” con il cad mi sarei risparmiato molto tempo e molti errori.
Quello che noto nella maggior parte dei miei colleghi (geometri, architetti e ingegneri) è il non utilizzo o il cattivo utilizzo dello “spazio carta”. Imprescindibile se vuoi sfruttare la vera potenza dei cad.
Ti ringrazio per il lavoro che hai fatto.
Spero che rendano ben compatibile draftsight con i linux a 64 bit presto.
Grazie.
ciao
Ho letto il libro CADGratis ed in effetti l’ho tovato interessante e pieno di considerazioni valide.Complimenti.
Non sono un disegnatore professionista, ed ho incominciato ad usare autocad 2 (con MS-Dos) ormai non ricordo più neanche quanti anni fa.
Mi sono fermato alla versione 12 ed ho smesso perchè non mi piace l’uso del sw pirata mentre mi piace molto l’idea dell’open source.
Ho scaricato nanoCad e mi trovo abbastanza bene, però il mio problema è questo.Mi diletto di progettazione di orologi solari (volgarmente meridiane) e in questo tipo di lavoro è preponderante la programmazione, nel senso della esecuzione di script. Sono riuscito ad eseguire gli script di sempio in VBS, ma sono un po’ troppo stringati.
Ad es. : come si può creare o accedere agli oggetti e ricavarne o modificarne le proprietà?
Dove posso trovare informazioni più approfondite? Grazie
Prova a dare un’occhiata qui:
http://developer.nanocad.com/
Devi iscriverti però. Se ti interessa nanoCAD ci sono altre risorse utili.
Grazie per l’-ebook. L’ho letto e spero di leggerne altri! Nel frattempo ho scaricato Draft Sight e comincerò a provarlo.
Ciao
Ciao Fabrizio, ho trovato il libro utile e perfetto come introduzione sia al cad che all’uso del software open e/o free. Mi ha permesso di trovare quello che cercavo da anni: un cad valido professionalemte. Oggi l’apertura di uno studio con tutto il software legale mi appare più a portata di mano. Un grazie ed un saluto alla tua bellissima città.
pasquale
Grazie Pasquale, sono contento di essere stato utile. Continua a seguirmi.
L’Ebook è interessante e semplice, conosco gia’ da tempo DraftSight, ma è utile un ripasso e un approccio piu’ professionale… vorrei provare Librecad, è migliore rispetto a DraftSight??
LibreCAD purtroppo non è meglio di DraftSight. Dico “purtroppo” perché a differenza di quest’ultimo è un software completamente free ed è un peccato che non sia all’altezza di altri CAD proprietari e se hai letto l’ebook sai cosa intendo. Comunque provare non costa niente e già che ci sei ti consiglio di provare anche nanoCAD che è un ottimo programma.
Ciao Fabrizio, l’ebook molto interessante e piacevole, ha stimolato la voglia di imparare il cad.
Ciao e grazie
l’e-book è molto interessante, scritto con originalità e direi anche … col cuore. ottime anche le info riguardanti il software gratis o a basso costo. potrebbe essere integrato con più “trucchi” derivanti dall’esperienza dell’autore, tipo il suggerimento di lasciare gli spessori di linea con il valore di default.
ciao e grazie
paolo
Discreto ebook, complimenti per la dedizione ed il lavoro.
Personalmente, però, non ho avuto benefici in quanto le cose scritte erano già di mia conoscenza. Ti ringrazio, comunque
l’e-book è molto interessante e originale. Non mi è chiaro se vi sono altre Tue pubblicazione (anche a pagamento) che siano di un qualche interesse.
Col tuo e-bok dai delle raccomandazioni generali e non specifiche. In altri termini: se uno non ha “basi” per usare i CAD, non è che leggendo il tuo libro ne saprà molto di più.
Ti ringrazio per la risposta.
Cordialità
R. Ferrari
Ho scaricato l’e-book interessante la parte introduttiva e la descrizione dei vari programmi free.
Risulta comunque una semplice introduzione che dopo averla letta non ti da molte indicazioni su come si utilizzano i programmi di disegno, io sono un principiante, e quando ho finito di leggerlo avevo le stesse nozioni di quando ho iniziato.
Non voglio essere polemico con questo messaggio ma per pensare di anche solo iniziare a imparare a usare un programma di disegno serve ben altro.
Ringraziandoti comunque per il contributo ti auguro una buona giornata
Davide
Prego Davide, mi fa piacere che tu abbia apprezzato. Si tratta infatti di un’introduzione ad un argomento molto ampio. Non era mia intenzione fare un manuale scrivendo centinaia di pagine. Se rimani iscritto alla newsletter ti sarà proposto altro materiale utile.
bello il tuo e-book e soprattutto molto utile per chi come me vuole imparare qualcosa senza fare corsi e spendere soldini , lo ho consigliato anche a qualche mio collega e a breve mi munirò di un cad di quelli consigliati grazie
Introduzione all’argomento CAD chiara, interessante.Grazie!
Ciao gentilissimo Fabrizio,
ho letto il tuo EbooK, l’ho trovato molto interessante, soprattutto per quanto riguarda l’argomento dell’approccio “mentale” al CAD, per cui non potevi certo trascurare le tue riflessioni ed esperienze personali. Complimenti per il libro, non avevo mai letto un manuale forse hai scoperto un filone letterario che puoi benissimo approfondire!
Ho sempre disegnato a mano libera, mentre per il CAD utilizzo il vecchissimo ArchiCad 6.5 su piattaforma Mac, devo dire che è l’ideale per chi ha un’impostazione da “tavolo da disegno”.
Ho scaricato DraftSigth mi sembra un eccellente programma per il 2D anche se mi trovo meglio con LibreCad specialmente per la possibilità di azzerare le coordinate durante la costruzione del disegno.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Saluti da Antonio
Ciao Antonio,
mi fa piacere che tu abbia apprezzato e soprattutto che tu abbia capito le intenzioni del mio piccolo ebook.
Non lo considero un capolavoro e ancor meno credo che possa essere l’inizio di un genere letterario. Io credo che il CAD, ed il software più in generale, sia un mondo affascinante, fondamentale nell’epoca che viviamo, e che meriti di essere raccontato con linguaggi meno noiosi di quelli soliti.
L’ebook è solo una parte del mio lavoro online, un lavoro di divulgazione, informazione e formazione intorno a cui costruire una community.
Cosa penso di DraftSight e degli altri software lo trovi scritto sul blog, sul forum, sulla mia newsletter e dovunque mi capita di parlarne.
Io cerco di farlo nel modo più semplice possibile perché credo che ci sia bisogno di una maggiore cultura informatica e una migliore comprensione degli strumenti della rivoluzione digitale, per tutti, nessuno escluso.
Interessante soprattutto per assimilare la filosofia del disegno CAD. Sono un insegnante presso un istituto tecnico e non ho mai usato autoCAD; ho scaricato la versione 2013 per Mac che ha un’interfaccia grafica molto diversa di quella usata su windows. Purtroppo, essendo un neofita nel senso puro del termine, non sono nemmeno in grado di iniziare a tracciare una semplice linea e sarò costretto a continuare a cercare qualcosa o qualcuno che si metta nei panni di chi non sa nulla in materia, che sa usare solo Mac OSX e che possibilmente si esprima in italiano. (pura utopia). Ti ringrazio delle informazioni che ho trovato nel libro, di cui farò tesoro nel mio percorso di apprendimento, grazie, luigi chiarelli.
Ciao Fabbrizio …..Sei un grande!!! Grazie
Complimenti Fabrizio,
ho iniziato da poco ad interessarmi di cad (neo pensionato con la passione hobbistica del cnc). Ho forse capito qualcosa leggendo di un fiato solo l’e-book. Ti seguirò volentieri nell’intento di divenire quanto prima capace di gestire una fresatrice cnc (in arrivo) a mezzo dei tuoi preziosi consigli.
Grazie e… buon lavoro…..
Antonio Ferrarini
Purtroppo sono un vecchietto con difficoltà ad armeggiare con gli I-Phone e di CAD non so nulla, quindi, nonostante i tuoi sforzi di rendere la spiegazione più semplice possibile sto incontrando qualche difficoltà, ma qualche progresso riesco a vederlo. Invidio chi in mezza giornata ha capito tutto. Per me, forse, saranno necessari 6 mesi !!!!! Comunque complimenti si vede che è un testo curato e creato con passione. Mi piacerebbe trovare qualche dispensa con esercizi da riprodurre, ma per ora la mia ricerca è stata vana. Se hai consigli saranno ben accetti.
Ciao.
Attilio
Ho letto con molto interesse l’e-book “CAD gratis” e mi è stato di notevole aiuto.
Grazie quindi per il testo chiaro e scorrevole, strumento utilissimo, ove “… i quattro equivoci”, così come li hai focalizzati e chiariti, mi sembrano presupposto essenziale per affinare un percorso di autoapprendimento sul CAD.
Non ho mai pensato all’utilizzo di un CAD. Ora ho la necessità di realizzare uno schema elettrico con fili colorati e componenti elettronici. Ho provato ad aprire il programma ma mi rendo conto che bisogna avere delle basi che non ho e quindi rinuncio a realizzare il mio schema con un programma molto sofisticato.
GRAZIE comunque
Molto bello scorrevole e interessante,
Complimenti
Ottimo lavoro, per necessità mi sto approcciando a NANOCAD, le informazioni sono molto utili
per un principiante. GRAZIE
Ho scaricato il tuo e-book interessante e facile da capire! Sinceramente non pensavo che DraftSight fosse
fatto così bene e molto stabile, mi sembra (forse sto dicendo una cavolata) anche relativamente
“semplice”. Premetto che è solo due giorni che ci “smanetto” ma mi ci sono trovato subito bene.
Grazie di condividere con “noi” la tua dedizione e competenza!
P.S. Sono solo un appassionato di grafica!
Buongiorno,
ho provato a scarire il suo e-book, ma facendo click su “scarica ora” ottengo il seguente messaggio d’errore:
– Required Fields Are Missing
– custom%20accetto%20le%20condizioni%20sulla%20privacy
– Please fill in the missing information
Siccome non ho visto un campo su cui accettare le condizioni credo sia un errore applicativo.
La ringrazio per l’attenzione
Ti ho risposto in privato via email.
Un bel lavoro veramente, soprattutto molto chiaro.Utilizzo Archicad e Cinema 4D con i quali mi sono trovato sempre benissimo, scansando volontariamentre Autocad…..
ma grazie a te ho scoperto il mondo dei software free, come Draftsight, che è veramente ottimo e completo! lo uso al posto di archicad sul 2d 🙂
Grazie tanti complimenti per l’ebook
Grazie a te per i complimenti.
Grazie, ho letto con interesse e facilità tutte le pagine. Grazie a te e ai tuoi collaboratori per questo lavoro!
Premesso che le mie necessità di utilizzo di Autocad sono limitate alla lettura e stampa di disegni che per motivi di lavoro devo consultare, ho trovato questo ebook interessante poichè chiarisce alcune questioni basilari sulle quali i manuali di solito non si soffermano.
Grazie Fabrizio, spero che mi aiuti ad assolvere la riparazione a scuola.
Al momento ho già preso accordi con chi mi seguirà in questa riparazione al mio debito in tecnica. Ho visto che ci sono tutti i passaggi per iniziare,ed è quello a cui ho bisogno. grazie mille
ps. le farò sapere come sono andati i risultati.
valentino roberto
Ringrazio per il manuale e mi complimento per lo spirito con cui è stato offerto.
NON HO AVUTO AL MOMENTO IL TEMPO PER CONSULTARE, QUANDO POTRO’ VADO A VEDERE E PROVARE , PER I SUOI CAD GRATUITI LA RINGRAZIO
Ti ringrazio per l’iniziativa, molto apprezzata, al momento ho solamente “sfogliato l’e-book”, da quello che ho potuto notare la prima parte è autobiografica della tua esperienza storica di disegnatore tecnico, probabilmente condivisa da molti altri, e in parte mi ci sono ritrovato. La seconda parte e sicuramente più coinvolgente con le indicazioni tecniche essenziali dei vari Cad, ma a questo punto manca il seguito, come utilizzarli con un percorso semplice, con esempi da riprodurre per approfondire la pratica. Ma sicuramente hai già pensato anche a questo, e non posso fare altro che ringraziarti per l’impegno e passione che traspira dai tuoi testi. Un ringraziamento per questo. Attendo le tue prossime pubblicazioni, e sopratutto seguirò le tue indicazioni.
Paolo.
Mi sembra una buona iniziativa.
Ho letto l’e-book e l’ho trovato comprensibile (perfino per me!)
Mi complimento per la facilità di linguaggio e per la tua comunicabilità.
Grazie per avermi dato la possibilità di avvicinarmi per la prima volta ad un software cad in maniera gratuita, per ora ho solo da comprenderne l’uso e credo che passerà del tempo! in seguito spero di poter dare un mio contributo al forum.
Buongiorno a tutti, autore e lettori, ottima iniziativa molto utile, la vera funzione del web diffondere la conoscenza,
Cercavo un manuale in pdf per DraftSight tipo i manuali per Autocad.
Puoi dirmi se esistono e dove posso trovarli?
Ho scaricato il tuo file ma non è esattamente un manuale d’uso di DraftSight
Grazie
Infatti il mio non è un manuale. Prova a vedere qui: http://forum.openoikos.com/Thread-Manuale-gratuito-Draftsight
Ho letto l’e-book che ho trovato molto utile come introduzione generale alla tematica CAD.
Premesso che non sono un tecnico né informatico né progettista e che ho voluto cimentarmi nell’uso elementare di draftsight unicamente per simulare lo sviluppo di un bagno, dopo aver letto l’e-book mi sono rivolto al manuale di trainig di draftsight e sono riuscito nell’intento.