
Chi vuole andare oltre il CAD 2D utilizzando software CAD 3D free o a basso costo ha ancora un’ampia possibilità di scelta con varie tipologie di prodotto.
Chi è abituato ad usare AutoCAD e non ha voglia o tempo di dedicarsi all’apprendimento di programmi con interfaccia e funzionalità differenti, l’alternativa economica ma non gratuita è quella dei pacchetti che si basano su IntelliCAD.
IntelliCAD è un insieme di librerie CAD sulle quali le aziende socie del consorzio medesimo sviluppano a loro volta il proprio software CAD proprietario.
L’IntelliCAD Technology Consortium è l’organizzazione che ne controlla lo sviluppo e rende disponibile il codice sorgente esclusivamente ai membri commerciali che pagano la quota annuale di iscrizione.
Sono numerose le società che fanno parte del consorzio ed i prodotti più noti che ne sono derivati sono ProgeCAD, Bricscad, ZwCAD.
Sono veri e propri cloni delle più recenti versioni di alcuni software Autodesk.
ProgeCAD è il prodotto più collaudato e diffuso ed è possibile scegliere tra diverse tipologie di software:
ProgeCAD Professional, dotato di tutte le funzionalità di un CAD 2D/3D di base, modellazione 3D e rendering, 20.000 blocchi predefiniti ed altro;
ProgeCAD Architecture, che è un software BIM cioè per la progettazione architettonica di tipo parametrico che va dalla progettazione del modello fino al rendering. Un buon sostituto di programmi come REVIT o ArchiCAD;
ProgeCAD Mechanical, un CAD per la progettazione meccanica 2D in formato nativo DWG che aggiunge alle funzionalità di Progecad Professional oltre 200 comandi meccanici.
Anche Bricscad si presenta con tre prodotti: la versione Classic, la versione Pro e la versione Platinum, dalle funzionalità di base fino al rendering anche questo prodotto è completo ed affidabile.
Inoltre ha il grande merito di girare anche sulle distribuzioni Linux, aspetto per noi di non poco conto.
ZwCAD si presenta anch’esso completo e con una varietà di opzioni che lo rendono forse il più simile dei tre ad AutoCAD.
La ZWSoft è una software house cinese molto dinamica che produce il software in molte lingue tra cui l’italiano.
La scelta tra prodotti così somiglianti è molto soggettiva. La cosa migliore è scaricare le versioni demo e provarli.
La nostra missione dovrebbe essere quella di promuovere il software libero (e ci arriveremo) ma per completezza d’informazione non possiamo non citare un programma di modellazione 3D che negli ultimi anni ha avuto una gran diffusione: SketchUp.
SketchUp è un software con una versione che si può scaricare anche gratuitamente, nato per iniziativa di Google che all’inizio ha integrato il prodotto nella sua strategia generale, poi acquistato ed ulteriormente sviluppato da Trimble. Ciò ha favorito il suo successo tra un’utenza molto vasta che va da un uso amatoriale ad un uso professionale. E’ un programma semplice ed innovativo che un amante del 3D non può non provare.
La versione Pro e la versione Make aggiungono al pacchetto free una serie di funzionalità che sarebbe troppo lungo elencare dando la possibilità di creare elaborati e documenti di progetto di tipo professionale o lavori destinati alla stampa 3D.
A questo punto per non mettere troppa carne al fuoco ci fermiamo qui. Nel prossimo articolo ci dedicheremo completamente al software CAD 3D veramente free, con il giusto spazio e la considerazione che merita. A presto.
Ciao, sono uno studente di ingegneria civile. Ho deciso di fare la tesi sul mondo del CAD. In questo momento vorrei definire i criteri che portano un tecnico a scegliere l’uno o l’altro programma cad 2d…. cioè vorrei sapere quali sono gli aspetti che influiscono sulla scelta di un tecnico esperto.Vorrei approfittare della vostra esperienza per qualche suggerimento.
PS: ho trovato l’ebook molto utile in quanto ho dedicato una parte del mio lavoro di tesi a definire i migliori software cad gratuiti e li ho definiti come il futuro del disegno informatizzato!
Ciao Tiziano, sono a tua disposizione. Credo che per il CAD 2d (per il 3d non è ancora così) i software free e freeware possano già tranquillamente sostituire quelli a pagamento. Le motivazioni che influiscono sulla scelta di un CAD gratuito sono secondo me due: la prima di tipo economico, la seconda riguarda le possibilità di aggiornamento. Mi fa piacere che siamo sulla stessa linea.
Ciao Fabrizio,
vorrei chiederti qualche informazione su bricsCAD: è un software Bim come archicad? migliore? o peggiore?
Grazie ciao
CMS IntelliCAD software CAD 2D/3D, compatibile con file .dwg, anche si può trovare al https://cms-software.it
Grazie del contributo.