• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
logo openoikos

openoikos

Soluzioni CAD low cost

banner nanocad italia
  • Home
  • Chi sono e di cosa parlo
  • Blog
    • NANOCAD free
    • NANOCAD
    • GIS
    • Grafica
    • Altri software
    • Programmazione
    • Android
    • Hardware
    • Web

Android

I 3 migliori CAD Android a confronto

7 commenti

autocad 360

android-cad-appsOggi è possibile avere un software CAD anche su dispositivi mobili Android, tablet o smartphone, e portarsi dietro i propri file DWG, per visualizzarli, editarli e condividerli con altri in tempo reale, dovunque siamo.

Indubbiamente si tratta di una grande comodità, un’abitudine che si sta sempre più diffondendo tra gli utenti CAD.

Ho deciso di mettere a confronto i 3 CAD Android che a me sembrano più validi tra quelli che gestiscono i file DWG, il formato nativo di AutoCAD che è lo standard più largamente diffuso.

Le tre app Android che ho scelto sono AutoCAD 360, GstarCAD MC e ZWCAD Touch e ad ognuna di queste corrisponde un software desktop con il quale preferenzialmente si interfacciano.

Dico “preferenzialmente” perché l’adozione del formato DWG di fatto rende possibile senza alcun problema la completa gestione di file di questo tipo per tutte e tre le applicazioni, risultando su questo praticamente intercambiabili.

Anche file creati con  CAD come DraftSight, nanoCAD o altri possono essere tranquillamente aperti e gestiti da queste applicazioni.

Ma vediamoli uno per uno.

autocad 360AutoCAD 360

 

Autodesk è stata tra i primi a dotarsi di un’applicazione mobile. Questa app è infatti l’evoluzione di AutoCAD WS, già ottima applicazione (a giudizio di alcuni persino migliore di questa).

AutoCAD 360 c’è in due versioni, quella free, gratuita e quella PRO, in abbonamento, con un costo annuale che va da 49.99 a 99.99 dollari.

Le differenze sono riportate nella seguente tabella:

autocad360pro-prezzi

Come si vede la versione free ha alcune limitazioni relative alla memoria sia per le capacità di archiviazione che per le dimensioni dei file, consente l’apertura online (anche da Dropbox) dei file, la visualizzazione dei disegni ed alcune (poche per la verità) possibilità di editazione.

Offline risultano apribili solo i disegni precedentemente visualizzati, per cui un disegno caricato sul dispositivo la prima volta risulta disponibile solo se si è connessi. Questa è una limitazione piuttosto fastidiosa e di cui non si capisce la logica.

L’interfaccia risulta molto elegante, con in basso le icone che attivano i comandi di disegno, misurazione, annotazione, gestione layer, visualizzazione, gestione layout, selezione colori, geolocalizzazione, impostazione unità e schermo intero. 

screen-autocad360

In alto, sulla sinistra si richiama il menu che consente la connessione, l’accesso alle community e i commenti, sulla destra un’icona per l’aggiunta di post e un’altra per la condivisione e la stampa. Molte di queste funzioni non sono attivabili se il dispositivo è offline.

La versione free perciò ha caratteristiche di poco superiori a quelle di un semplice visualizzatore, caratteristiche pienamente presenti nella versione PRO, la quale però a mio avviso ha un costo di abbonamento eccessivo per un’app mobile.

Sulla politica dei prezzi Autodesk ancora una volta non si smentisce.

gstarcad mcGstarCAD MC

 

Anche questa applicazione presenta una versione free gratuita e una versione PRO, che però ha un costo accessibile, cioè 7,43 euro.

L’interfaccia ha un’impostazione simile ad AutoCAD 360, con un numero minore di icone ma con l’attivazione più o meno degli stessi comandi.

screen_gstarcadmc

La versione free apre, visualizza e salva i file DWG offline senza problemi e online attraverso Dropbox o consentendo il download sia da email che da pagine web e reti.

Ha una piena integrazione con GstarCAD per Windows e consente di disegnare linee, polilinee, cerchi, archi, rettangoli, schizzi e annotazioni sia su disegni esistenti che su nuovi disegni.

La versione PRO ha maggiori possibilità in termini di editing e ad un prezzo onesto aggiunge funzionalità utili per una gestione più completa dei disegni e dei file.

GstarCAD MC forse è meno bella di AutoCAD 360 ma è più generosa e sicuramente più utile e conveniente in entrambe le versioni.

zwcad touchZWCAD Touch

 

Questa app esiste solo in versione free e nonostante questo presenta caratteristiche di ottima qualità e minori limitazioni rispetto ai due CAD Android precedenti.

L’interfaccia si presenta così:

In basso su sfondo chiaro ci sono praticamente le stesse icone di AutoCAD 360 (che non sto a ripetere) con all’interno qualche comando in più, compresa la possibilità di annotazioni vocali al disegno.

Gestisce bene i file sia offline che online supportando molti servizi cloud: non solo Dropbox ma anche Google Drive e molti altri.

Veloce e fluido nel funzionamento anche con disegni impegnativi risulta la soluzione ideale per lavorare in team.

Questa immagine estrapolata dal sito ufficiale ne rende bene l’dea.

workflow zwcad touch

Come avrete capito dei tre CAD Android ZWCAD Touch è il mio preferito, non soltanto perché è gratuito ma perché a mio giudizio è il più funzionale e completo.

Siete d’accordo?

Altre letture utili:

Smartphone Android. Dall’acquisto alla configurazione avanzata

Android per tablet e smartphone. Facile per tutti

Sviluppare applicazioni per Android: in 7 giorni

Applicazioni Android per architetti, ingegneri, geometri, …

7 commenti

android architetti ingegneri geometri

Il futuro è sempre più mobile e sempre più il nostro lavoro ci segue dentro dispositivi di facile portabilità o sull’immaterialità del web in cui ognuno di noi avrà a disposizione una nuvola (cloud).
E’ un futuro che è già qui e a cui non si può sfuggire.

Smartphone e tablet (in versone Android) ed Iphone e Ipad (ultime eredità di Steve Jobs) sono le nuove tecnologie con cui si accede ad internet, si gestiscono testi, immagini, suoni e video digitali.

Non c’è tecnologia, produzione culturale, professione, impresa, istituzione che non è coinvolta dalla rivoluzione digitale mobile. Tanto vale agevolare questo passaggio facendo conoscere per quanto ci compete le applicazioni utili al lavoro di architetti, ingegneri, geometri e più in generale delle professioni tecniche.

In un blog come questo non si può che partire da Android, il giovane e dinamico sistema operativo open source su cui gira una gran parte di questo mondo e su cui sono nate una marea di applicazioni, spesso gratuite o con prezzi di pochi euro.

In questo articolo vi consiglio alcune applicazioni, Apps come si dice in gergo, che ritengo utili già oggi e che vi invito a provare prima possibile dotandovi di un adeguato dispositivo mobile per Android. 

AutoCAD WS

Autodesk non poteva rimanere assente da un mercato così promettente e l’ha fatto con tempestività e decisione mettendo gratuitamente a disposizione questa applicazione CAD che non si limita a funzionalità da viewer ma dà avanzate possibilità di condivisione e di modifica dei file dwg anche in locale. Con AutoCAD WS potete portarvi dietro il vostro lavoro ed editarlo con tutte le funzionalità principali del CAD originario. Ottima applicazione, al momento senza rivali. 

Rilievo

Giunta ormai alla versione 3.0 questa applicazione di uno sviluppatore italiano per il rilievo architettonico consente di memorizzare e controllare tutti gli elementi (linee e quote) che finora venivano appuntati su carta. L’app memorizza un file DXF che può essere aperto in studio da un CAD qualsiasi. Il maggior tempo impiegato in fase di rilievo è compensato dal tempo risparmiato in ufficio e dalla certezza di aver acquisito tutte le informazioni sul campo. E’ possibile anche connettere un distanziometro digitale tramite bluetooth ma questa opzione è ancora a carattere sperimentale. L’app costa la trascurabile cifra di € 2,79.  

MyFiduciali

Applicazione ideale per topografi che vogliano individuare con facilità i punti fiduciali o consultare le monografie dell’agenzia del territorio. Grazie al GPS del dispositivo Android è possibile visualizzare e consultare i dati in tempo reale, il tutto con un semplice click e gratuitamente. 

OruxMaps

Visualizzatore di mappe, quasi un piccolo GIS portatile. Funziona sia online con diversi tipi di mappe (Google Maps, OpenStreetMap, Microsoft Maps, ecc.) sia offline con le mappe calibrate per l’applicazione. È possibile convertire le mappe Ozi Explorer, o creare proprie mappe come con uno strumento desktop. Registra anche tracce GPS. Ottima applicazione gratuita. Per avere un’idea guardate questo video. 

Evernote 

Applicazione gratuita che aiuta l’utente a ricordarsi tutto in tutti i dispositivi utilizzati. Salva le idee, organizza il tempo e migliora la produttività. Evernote consente di prendere appunti, catturare foto, creare liste di cose da fare e registrare promemoria. Le informazioni vengono facilmente ricercate perché classificate in taccuini e tag. App particolarmente indicata per chi ha molti impegni durante la giornata.

Barra laterale primaria

Scarica gratis i nostri software

Prenota il video corso

Partecipa al nostro forum

forum nanocad italia

Post in evidenza

software computi gratuiti

I migliori 3 software gratuiti per computi metrici

blocchi cad gratis

I migliori siti per scaricare blocchi CAD gratis

video tutorial autocad

I migliori video tutorial gratuiti su AutoCAD

come impostare scala autocad

Il CAD e l’equivoco delle scale

retini nanocad

Come aggiungere nuovi retini a nanoCAD free

sistemi riferimento italia

Tutorial QGIS 4: i Sistemi di Riferimento più usati in Italia

proiezioni geografiche

Tutorial QGIS 3: la rappresentazione della Terra ed i Sistemi di Riferimento

formati qgis

Tutorial QGIS 2: i formati dell’informazione geografica

logo qgis

Tutorial QGIS 1: l’evoluzione dell’informazione geografica e il GIS open source

alternative autocad lt

Le alternative gratis ad AutoCAD LT per il CAD 2D

OPENOIKOS di Fabrizio Pieri - P.IVA 02181310562 - email: openoikos@gmail.com