Sommario
Esistono alternative gratuite ad AutoCAD?
L’utilizzo di un software CAD per la produzione di elaborati come piante, prospetti e sezioni è ormai indispensabile in ogni studio tecnico.
Il programma più diffuso è senz’altro AutoCAD la cui licenza ha un costo di migliaia di euro, per cui spesso anche nella pratica professionale viene usato in modo non regolare, non essendo difficile procurarsi una copia pirata, oppure si propende per AutoCAD LT, la versione light limitata al 2D, il cui costo è comunque piuttosto alto in relazione a ciò che offre.
C’è una quota consistente di tecnici soprattutto nei piccoli studi che utilizza ancora il CAD come se lavorasse a un tavolo da disegno o poco più.
Qui non mi riferisco agli utenti più avanzati che usano software più evoluti di modellazione parametrica 3D o comunque prodotti più specialistici.
Il CAD 2D copre ancora una larghissima fetta di mercato. Oggi però c’è la possibilità di averlo gratis, potendo scegliere anche tra più software.
Qui tra tutte le possibili alternative ad AutoCAD, ne prendo in considerazione quattro perché a me sembrano i progetti che recentemente hanno manifestato maggiore validità e vivacità per questa tipologia di prodotto: DraftSight, nanoCAD, Qcad e LibreCAD.
I primi due non sono programmi open source ma sono software proprietari a codice chiuso, che però è possibile scaricare ed utilizzare gratuitamente anche per un uso professionale. Hanno entrambi un’interfaccia grafica molto simile ad AutoCAD LT, aprono, gestiscono e salvano file DWG ed inseriscono nel disegno immagini raster.
DraftSight
CAD che gira anche su Mac e Linux, è anche in italiano compreso l’help on line e c’è anche un po’ di 3D con la possibilità di inserire, editare e visualizzare mesh.
Il software è proposto dalla Dassault Systèmes, che produce anche SolidWorks, ottimo CAD di modellazione 3D ed anche questa è una garanzia di affidabilità.

nanoCAD free
NanoCAD free è un software proprietario prodotto dalla NanoSoft, giovane impresa russa.
Progetto molto dinamico e programma molto affermato nella sua nazione di origine, si va affermando con la sua versione in inglese anche nel mondo occidentale.
Credo molto in questo software e per questo, avvalendomi del contributo della community che fa riferimento al nostro forum, ho curato la traduzione in italiano dell’interfaccia di nanoCAD free.
L’interfaccia è molto simile ad AutoCAD e per questo risulta a molti di facile apprendimento.
Una caratteristica interessante è il suo modello di sviluppo. Nanosoft, pur mantenendo chiuso il codice sorgente, mette a disposizione dei programmatori delle API che consentono lo sviluppo di funzioni aggiuntive.
E’ comunque al momento l’unico CAD gratuito su cui è possibile caricare applicazioni Lisp, Java, Visual Basic e .NET.
Insomma oltre che un ottimo CAD abbiamo a disposizione gratuitamente una vera e propria piattaforma di sviluppo.

I CAD 2D open source
Qcad e LibreCad sono invece due software open source, a codice sorgente aperto a disposizione della comunità degli sviluppatori.
Sono praticamente quasi identici perché il secondo deriva dal primo.
E’ una vicenda analoga tra quella che è successa tra OpenOffice e LibreOffice.
Qcad
Dietro a Qcad c’è la Ribbonsoft che mette a disposizione il codice in una versione non aggiornata e non disponibile per Windows.
Se si vuole avere una versione aggiornata che fa uso delle librerie Qt4 è necessario acquistare la versione Professional dal costo di 32 euro, prezzo comunque molto contenuto.
LibreCAD
Per continuare il progetto di un software completamente free nasce LibreCAD.
Al momento non ha niente di meno di Qcad e gira su tutti i sistemi operativi (Linux, Windows e Mac) sia a 32 che a 64 bit.
Si presenta con un’interfaccia pulita e funzionale, anch’essa ispirata ad AutoCad seppur con qualche differenza.

E’ un software che consiglio di provare anche perché tra i quattro è l’unico completamente libero. C’è da augurarsi un positivo sviluppo di questo progetto in modo da colmare rapidamente un vuoto.
Ci sono free software in ambito office, internet, grafica, multimedia e molto altro che non hanno niente da invidiare ad analoghi programmi proprietari.
E’ ora che avvenga anche per il CAD.
CAD gratuito consigliato
Tra le alternative gratis ad AutoCAD, i due software proprietari freeware, in particolare nanoCAD free, dei quattro di cui vi ho parlato, offrono quel qualcosa in più che fa la differenza, anche per le possibilità di andare oltre, sia in termini di possibilità di sviluppo sia per la presenza di altre applicazioni CAD a basso costo che aggiungono funzionalità più professionali.
A dir poco stupefacente, io sto per avviare il mio studio tecnico, e visto il periodo ero già preocupato dall’acquisto del cad, non mi sarei mai immaginato di trovare alternative free al cad cosi efficaci, ho scaricato è provato draftsight , per iniziare e non solo ritengo sia perfetto.
Grazie
Una domanda: LibreCAD apre tutti i dwg?
Grazie
salve non si puo’ installare su Mac il file exe zippato non lo apre
grazie