Chi vuole andare oltre il CAD 2D utilizzando software CAD 3D free o a basso costo ha ancora un’ampia possibilità di scelta con varie tipologie di prodotto.
Chi è abituato ad usare AutoCAD e non ha voglia o tempo di dedicarsi all’apprendimento di programmi con interfaccia e funzionalità differenti, l’alternativa economica ma non gratuita è quella dei programmi CAD prodotti da aziende che aderiscono alla Open Design Alliance, che mette a disposizione un insieme di librerie CAD sulle quali le aziende socie sviluppano a loro volta il proprio software CAD proprietario.
I prodotti più noti che ne sono derivati sono ProgeCAD, Bricscad, ZwCAD e NanoCAD.
Sono veri e propri cloni delle più recenti versioni di alcuni software Autodesk.
ProgeCAD Professional, dotato di tutte le funzionalità di un CAD 2D/3D di base e modellazione 3D, ha un prezzo di 590 euro e propone solo una versione permanente.
L’aggiornamento alle successive versioni costa 290 euro, che si aggiungono ogni volta che si vuole possedere l’ultima versione del programma, praticamente ogni anno.
Bricscad , nella sua versione Pro, presenta più o meno le stesse caratteristiche, con tre tipi di licenza: annuale ad un prezzo di 677 euro, triennale ad un prezzo di 1.820 euro e perenne ad un prezzo di 1.265 euro. La licenza perenne però ha un costo annuale di aggiornamento di 253 euro.
Inoltre ha il grande merito di girare anche sulle distribuzioni Linux, aspetto per noi di non poco conto.
ZwCAD , nella sua versione Professional, si presenta anch’esso completo. La ZWSoft è una software house cinese molto dinamica che produce il software in molte lingue tra cui l’italiano.
Il rivenditore italiano lo vende ad un prezzo di 1.099 euro con licenza life-time, che non comprende però gli aggiornamenti, che costano 330 euro all’anno.
NanoCAD, venduto sul sito italiano, è una piattaforma CAD di base, già adatta così ad un uso professionale, a cui è possibile aggiungere dei moduli (Modellazione 3D, Construction, Mechanica, Raster e Topoplan).
C’è la possibilità di avere una licenza annuale o perpetua, per tutti i prodotti.
La licenza annuale costa 199 euro, la licenza perpetua 597 euro. I prezzi si riferiscono alla piattaforma base, che ha anche alcune funzionalità 3D interessanti (nuvole di punti e importazione del formato IFC, per interfacciarsi con progetti BIM).
Il bundle NanoCAD Pro (piattaforma base + modulo 3D model) consente una piena progettazione 3D, sia in termini di modellazione che di disegno parametrico e costa 319 euro per la licenza annuale e 957 euro per la licenza perpetua.
Molto conveniente il fatto che le licenze perpetue sono aggiornabili gratuitamente per tre anni, evitando così per il primo periodo i costi annuali di aggiornamento.
Il prezzo dei moduli aggiuntivi va da 159 euro (licenza annuale) a 477 euro (licenza perpetua).
La scelta tra prodotti così somiglianti è molto soggettiva. La cosa migliore è scaricare le versioni demo e provarli.
Mi sento di dire però che NanoCAD ha tre pregi che i concorrenti non hanno:
1) il miglior rapporto qualità/prezzo;
2) un’ampia scelta tra vari tipi di licenza;
3) la modularità del software, che consente un upgrade graduale rispetto a necessità diverse da utente a utente.
Ciao, sono uno studente di ingegneria civile. Ho deciso di fare la tesi sul mondo del CAD. In questo momento vorrei definire i criteri che portano un tecnico a scegliere l’uno o l’altro programma cad 2d…. cioè vorrei sapere quali sono gli aspetti che influiscono sulla scelta di un tecnico esperto.Vorrei approfittare della vostra esperienza per qualche suggerimento.
PS: ho trovato l’ebook molto utile in quanto ho dedicato una parte del mio lavoro di tesi a definire i migliori software cad gratuiti e li ho definiti come il futuro del disegno informatizzato!
Ciao Tiziano, sono a tua disposizione. Credo che per il CAD 2d (per il 3d non è ancora così) i software free e freeware possano già tranquillamente sostituire quelli a pagamento. Le motivazioni che influiscono sulla scelta di un CAD gratuito sono secondo me due: la prima di tipo economico, la seconda riguarda le possibilità di aggiornamento. Mi fa piacere che siamo sulla stessa linea.
Ciao Fabrizio,
vorrei chiederti qualche informazione su bricsCAD: è un software Bim come archicad? migliore? o peggiore?
Grazie ciao
CMS IntelliCAD software CAD 2D/3D, compatibile con file .dwg, anche si può trovare al https://cms-software.it
Grazie del contributo.