Gli uffici tecnici della pubblica amministrazione spesso cercano un’alternativa ad AutoCAD per gestire gli elaborati tecnici in formato digitale.
I file DWG e DWF rimangono uno standard dal quale non si può prescindere ma le soluzioni Autodesk sono troppo costose, soprattutto per i piccoli Comuni e gli enti con poca possibilità di spesa.
NANOCAD in questi casi è una scelta intelligente per i seguenti motivi:
1) è un CAD che apre tutti i file dwg, dai disegni più semplici ai progetti più complessi, anche realizzati in 3D, ed è aggiornato sui formati AutoCAD più recenti;
2) importa i PDF anche in forma vettoriale e li edita in modo attivo;
3) inserisce i raster mantendo la georeferenziazione delle immagini, con possibilità di editazione che altri CAD non hanno;
4) visualizza i file IFC con un’apposita tavolozza che consente di distinguere e selezionare tutti gli elementi di un progetto BIM;
5) gestisce le Nuvole di Punti, importando così anche rilievi realizzati con strumenti tecnologici avanzati, topografici e fotogrammometrici;
6) è un CAD che si presta all’interscambio, sia mantenendo il formato dwg originario, attraverso comandi come Etransmit che mantiene i collegamenti con file e modalità inserite durante il lavoro, o importando ed esportando in altri formati (dxf, dwf, dwfx, pdf, pdf3d, stl, dae, c3d, dng, plt, cws, wmf);
7) ha una gestione avanzata delle tabelle che consente di gestire dati come un foglio di calcolo Excel, senza uscire dal programma;
8) attraverso i Set di Fogli consente la redazione e l’archiviazione di un progetto distinguendo ed elencando tutti gli elaborati grafici;
9) ha un prezzo decisamente accessibile, con la doppia opzione dell’abbonamento annuale o della licenza perpetua;
10) dà la possibilità di scegliere tra la licenza workstation, per un singolo PC, e la licenza network, per più postazioni in rete.
Perciò nanoCAD, che con la versione 24 ha maturato una completezza ancora maggiore, consente ai tecnici della pubblica amministrazione, in servizi come gli sportelli comunali per l’edilizia ad esempio, di visualizzare e gestire ogni tipo di file.
Rimane poi anche un valido strumento per i rilievi e la progettazione delle opere pubbliche, per i piani urbanistici e per calcoli di vario tipo, anche realizzati in equipe.
Il risultato è sempre tecnicamente preciso e graficamente elegante.
Una marcia in più per chi lavora in un ufficio tecnico comunale o di altri enti che controllano, realizzano ed eseguono progetti sul territorio.
Non ci credi? Lo puoi provare gratis per 30 giorni, cliccando qui sotto.
Lascia un commento